Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Dati e statistiche

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Dati e statistiche

Molestie e violenze sul lavoro, analisi di un fenomeno in crescita

28 Marzo 2025
Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati Inail. Nel 2023 i casi riconosciuti sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di gennaio 2025

18 Marzo 2025
Si registra una diminuzione degli infortuni (-1,2%), un aumento dei decessi (+36,4%), un decremento delle denunce di infortunio (-2,9%) e una crescita dei casi mortali (+16,7%) per la componente in itinere. In aumento le patologie di origine professionale

ESENER: i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro

25 Febbraio 2025
L’indagine europea fra imprese ESENER indica che stare seduti a lungo, i rischi psicosociali e la digitalizzazione sono le principali preoccupazioni per la sicurezza e la salute sul posto di lavoro.

Infortuni e malattie professionali: il primo bilancio del 2024

21 Febbraio 2025
Il nuovo numero di Dati Inail esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato tiene distinte le denunce di infortunio dei lavoratori, analizzate per modalità di accadimento, e quelle degli studenti.

EU-OSHA: nuove strategie, sicurezza nella UE e campagne di prevenzione

11 Febbraio 2025
Come è nata l’Agenzia Eu-Osha e qual è il suo ruolo nella UE? Qual è la situazione relativa alla sicurezza sul lavoro? Come procede l’attuale campagna di prevenzione e quale sarà la futura? Ne parliamo con William Cockburn, Direttore Esecutivo EU-OSHA.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di dicembre

7 Febbraio 2025
Il confronto con il 2023 evidenzia una diminuzione degli infortuni (-1,9%) e un aumento dei decessi (+0,9%) avvenuti nello svolgimento dell’attività lavorativa e un incremento di infortunio(+5,0%) e casi mortali (+17,2%) occorsi nel tragitto casa-lavoro.

Sicurezza sul lavoro: una panoramica sul mondo della sanità

5 Febbraio 2025
INAIL analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico in questo settore, con approfondimenti dedicati agli episodi di violenza contro il personale e ai rischi che possono derivare dall’esposizione a sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di novembre

15 Gennaio 2025
Le denunce di infortunio nei primi 11 mesi del 2024 sono state 543.039 (+0,1%), con un aumento dei soli incidenti in itinere. Le denunce di casi mortali sono state 1.000 (+3,3%). In aumento del 21,7% le patologie di origine professionale denunciate.

INAIL: focus sul settore costruzioni

17 Dicembre 2024
Il nuovo numero di Dati Inail presenta i dati del settore edile che con un valore aggiunto pari a circa 100 miliardi di euro nel 2023, si conferma una delle attività trainante dell'economia, ma con il più alto numero di infortuni.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di ottobre

11 Dicembre 2024
Le denunce di infortunio nei primi 10 mesi del 2024 sono state 491.439 (+0,4% rispetto a ottobre 2023). I casi mortali sono stati 890 (+2,5%).In aumento del 22,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 73.922.

Migliorare la prevenzione con l’integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S

6 Dicembre 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S per il monitoraggio dei fattori di rischio. Le sezioni, la banca dati del modello Pre.Vi.S e i vantaggi dell’integrazione.

Quali sono le conseguenze di una cattiva organizzazione di spazi e viabilità?

5 Dicembre 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui rischi infortunistici negli ambienti lavorativi connessi all’organizzazione degli spazi e della viabilità. Modalità di accadimento, fattori di rischio, misure di prevenzione e protezione.

Le malattie asbesto correlate: i dati statistici nel quinquennio 2019-2023

4 Dicembre 2024
Un documento Inail riporta dati e analisi statistiche sulla situazione in Italia delle malattie asbesto correlate con riferimento al quinquennio 2019-2023. Focus sui dati statistici relativi alle patologie, al genere, alla residenza e al settore.

Gli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e l’utilizzo dei trattori

3 Dicembre 2024
Due focus tecnici dell’Inail si soffermano sugli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e, in particolare, sugli infortuni mortali in presenza di trattori. I dati, le modalità di accadimento e l’importanza dei dispositivi di protezione.

Salute e sicurezza dei lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria

14 Novembre 2024
Una nuova ricerca di Eu-Osha mette in evidenza i diffusi problemi di salute e sicurezza sul lavoro tra i lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di settembre

6 Novembre 2024
Le denunce di infortunio nei primi nove mesi del 2024 sono state 433.002 (+0,5%), con un aumento dei soli incidenti avvenuti in itinere. I casi mortali sono stati 776 (+2,0%). In aumento del 22% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 65.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di agosto

15 Ottobre 2024
Le denunce di infortunio nei primi otto mesi del 2024 sono state 386.554. I casi mortali sono stati 680 (+3,5%). In aumento del 21,3% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 58.857.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di luglio

11 Settembre 2024
Le denunce di infortunio nei primi sette mesi del 2024 sono state 350.823 (+1,7%) con aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti in itinere. I casi mortali sono stati 577 (+3,2%). In aumento del 22,6% le patologie di origine professionale denunciate

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di giugno

27 Agosto 2024
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate entro il primo semestre del 2024 sono state 299.303 (+0,9% rispetto a giugno 2023) di cui 469 con esito mortale. In aumento le patologie di origine professionale (+19,6%).

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di maggio

2 Luglio 2024
Le denunce di infortunio sul lavoro sono state 251.132 (+2,1%), con un aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti nel tragitto casa-lavoro. Le denunce di infortunio mortale sono state 369 (+3,1%). In aumento le malattie professionali (+24,0%).

Dati Inail: un focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno

25 Giugno 2024
L’andamento infortunistico e tecnopatico in questi due importanti settori del manifatturiero italiano: l’industria della lavorazione del legno è tra le attività più rischiose.

Nel quinquennio 2018-2022 in aumento le denunce di infortunio dei dipendenti pubblici

11 Giugno 2024
Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato ai lavoratori che rientrano nella gestione assicurativa per Conto dello Stato.

Quali sono le malattie più diffuse nel commercio al dettaglio?

6 Giugno 2024
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio con riferimento ai dati del sistema di sorveglianza Malprof. I principali fattori di rischio, i dati, le malattie, le differenze di genere e la prevenzione.

Il settore metalmeccanico e l'installazione e gestione di impianti: i dati

5 Giugno 2024
Un documento Inail si sofferma sull’analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell'installazione e gestione di impianti. Le attività dell’industria metalmeccanica.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di aprile

4 Giugno 2024
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL sono state 193.979, con un incremento percentuale più rilevante per gli incidenti avvenuti nel tragitto casa-lavoro. Le denunce di infortunio con esito mortale sono 268.

Gli infortuni nell’industria metalmeccanica: i fattori di rischio

7 Maggio 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle dinamiche infortunistiche e i fattori di rischio nell’industria metalmeccanica. Focus sul contatto con organi di lavoro in movimento, sulla caduta dall’alto di gravi e sull’avviamento inatteso delle macchine.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di marzo

6 Maggio 2024
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il terzo mese del 2024 sono state 145.130 (+0,4% rispetto al 2023), 191 delle quali con esito mortale (-2,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+24,5%).

Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro: il rapporto di ILO

24 Aprile 2024
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro pubblica in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro un rapporto su come garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici.

Infortuni in agricoltura: confermato il trend decrescente

17 Aprile 2024
Al settore agricolo è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail, che nel quinquennio 2018-2022 segnala un calo del 21,5% dei casi denunciati all’Istituto. I decessi sono in media 150 all’anno.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di febbraio

9 Aprile 2024
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL sono state 92.711 (+7,2% rispetto al febbraio 2023), 119 delle quali con esito mortale (+19,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 14.099 (+35,6%).

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 407

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!