Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria DPI

Imparare dagli errori: quando mancano i DPI nei luoghi di lavoro

13 Giugno 2024
Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. Il controllo della fase di conciatura delle pelli e la produzione di smalti, vernici e adesivi sigillanti. Gli obblighi normativi.

Imparare dagli errori: rischio chimico e dispositivi di protezione in edilizia

30 Maggio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alla presenza di rischi chimici in edilizia e all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La stesura dell'impermeabilizzante nelle pareti a fondo di una vasca. Focus sui DPI in edilizia.

Agenti chimici pericolosi e DPI: vie respiratorie, viso e arti superiori

24 Maggio 2024
Un documento sugli agenti chimici pericolosi si sofferma anche sui dispositivi di protezione individuale per i lavoratori esposti. Focus sulla protezione delle vie respiratorie, la protezione del viso e degli occhi e la protezione degli arti superiori.

Appesi e sospesi: un seminario sulla sicurezza nei lavori su fune

24 Maggio 2024
Il 14 giugno 2024 un seminario gratuito in provincia di Brescia, a Piancamuno e Boario Terme, per parlare di attività su fune, di prassi, adempimenti e obblighi normativi.

Imparare dagli errori: quando mancano idonei dispositivi di protezione

16 Maggio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La dinamica di due infortuni: nei lavori di pulizia industriale e nella rifinitura di un massetto. Focus sugli indumenti di protezione.

DPI e lavori in quota: a Brescia e a Torino i nuovi corsi per formatori

10 Maggio 2024
Due corsi di 16 ore in presenza, il 30 e 31 maggio a Brescia e il 13 e 14 giugno 2024 a Torino forniranno ai formatori adeguate nozioni, competenze e strumenti utili all’erogazione di corsi sui DPI di terza categoria per lavori in quota.

Le immagini dell'insicurezza: l’ergonomia del DPI

19 Aprile 2024
La scelta del DPI deve tenere conto delle esigenze ergonomiche.

Gli agenti chimici pericolosi e la scelta dei dispositivi di protezione

12 Aprile 2024
Un documento Inail che riporta istruzioni ad uso dei lavoratori sugli agenti chimici pericolosi riporta indicazioni sui dispositivi di protezione individuale. Focus sulle caratteristiche, sulle categorie, la scelta e le istruzioni del fabbricante.

Imparare dagli errori: infortuni per assenza del casco e imprudenza

4 Aprile 2024
Esempi di infortuni sul lavoro con riferimento all’assenza del casco in cantiere o alla eccessiva fiducia in presenza di un contenitore potenzialmente pericoloso. I racconti dell’Ingegnere Mario Zaniboni.

Imparare dagli errori: i problemi con strutture prefabbricate e verniciature

7 Marzo 2024
Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. L’edificazione di una struttura prefabbricata in cemento armato, il montaggio di una coppella e la pitturazione di un capannone. Indicazioni per le strutture prefabbricate.

La sicurezza nei lavori in quota: un nuovo corso per formatori

23 Febbraio 2024
Il 19 e 20 marzo 2024 un corso di 16 ore a Brescia fornirà ai formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro le nozioni, le competenze e gli strumenti utili all’erogazione di corsi sui DPI di terza categoria e le emergenze nei lavori in quota.

Cantieri: come pianificare i sistemi di protezione individuale anticaduta?

17 Gennaio 2024
Un documento riporta indicazioni sulla prevenzione degli infortuni nei lavori in quota che avvengono nei cantieri edili. Focus sui sistemi di protezione individuale anticaduta: pianificazione, uso e manutenzione.

La sicurezza antincendio e i DPI per la protezione delle vie respiratorie

12 Gennaio 2024
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco per la formazione degli addetti antincendio fornisce indicazioni sui dispositivi di protezione per le vie respiratorie. I respiratori isolanti e i respiratori a filtro.

La formazione sulla scelta e uso dei DPI per le vie respiratorie

27 Ottobre 2023
Un corso a Brescia il 13 e 14 novembre 2023 fornirà a formatori, addetti e consulenti le nozioni, le competenze e gli strumenti utili alla scelta ed utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale per le vie respiratorie.

AiFOS: il ricco programma di workshop e convegni ad Ambiente Lavoro 2023

6 Ottobre 2023
Ancora pochi posti disponibili per gli eventi che AiFOS organizza ad Ambiente Lavoro 2023 a Bologna: sostanze pericolose, sistemi di ancoraggio, prevenzione degli errori, UNI ISO 45002, invecchiamento, sicurezza inclusiva e ruolo dell’RSPP.

Imparare dagli errori: quando mancano i DPI negli ambienti confinati

5 Ottobre 2023
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di due infortuni: in un’azienda vinicola e in una vasca utilizzata per la movimentazione di cereali. Focus sull’assenza di idonei dispositivi di protezione.

Come fare pulizie e manutenzione in sicurezza negli edifici?

3 Ottobre 2023
Una lista di controllo di Suva è dedicata alla sicurezza nella pulizia e manutenzione di edifici. Focus su formazione, prodotti per la pulizia, ponti mobili su ruote, scale portatili, pulizia a umido dei pavimenti e pulizia di facciate e finestre.

Come migliorare la protezione della pelle nei luoghi di lavoro?

26 Settembre 2023
Una lista di controllo di Suva è dedicata alla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. I pericoli dei prodotti utilizzati, le misure di protezione individuale, l’organizzazione di lavoro, la formazione e i principi di protezione.

I workshop e i convegni di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2023

8 Settembre 2023
Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 10 al 12 ottobre 2023 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. Si parla di sostanze pericolose, di sistemi di ancoraggio, di prevenzione degli errori, di UNI ISO 45002, di invecchiamento e di sicurezza inclusiva.

Quali sono le indicazioni per la prevenzione dell’esposizione al cristallino?

1 Agosto 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino e indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure chirurgico-interventistiche.

La tecnologia Internet of Things può contribuire alla tutela della sicurezza?

21 Luglio 2023
Un contributo si sofferma sulla tecnologia Internet of Things per la salute e sicurezza dei lavoratori presentando una disamina delle applicazioni, dei rischi e dell’impatto sul mondo del lavoro. Focus sulla tecnologia indossabile e sui rischi.

Amianto e bonifiche: la sicurezza nei suoli con contaminazione accertata

4 Luglio 2023
Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con contaminazione accertata superiore ai valori limiti normativi.

La sicurezza e i terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse

4 Aprile 2023
Un documento Inail sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica riporta indicazioni operative di sicurezza per i suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse.

Come usare e scegliere i DPI per le vie respiratorie

17 Febbraio 2023
Un corso a Brescia il 3 e 4 aprile 2023 fornirà a formatori, addetti e consulenti in materia di salute e sicurezza le nozioni, le competenze e gli strumenti utili alla scelta e all’utilizzo corretto dei DPI per le vie respiratorie.

Imparare dagli errori: ancora sull’assenza degli ancoraggi in quota

16 Febbraio 2023
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di manutenzione di un macchinario e in attività su un ponteggio. Le risposte alle domande sugli ancoraggi.

Apparecchi di protezione delle vie respiratorie: gestione e formazione

10 Febbraio 2023
Un intervento sui criteri di scelta, requisiti di conformità e modalità di gestione degli APVR nelle attività a rischio di incidente rilevante riporta informazioni sul quadro normativo, sul programma d’uso e sulla formazione dei lavoratori.

Imparare dagli errori: le conseguenze della mancanza degli ancoraggi

2 Febbraio 2023
Esempi di infortuni di lavoro correlati all’assenza di adeguati ancoraggi durante i lavori in quota. Infortuni in attività di sostituzione del manto di copertura e dell'orditura in legno di un edificio e nei lavori in quota su un palo di telefonia.

RIR: come scegliere gli apparecchi per la protezione delle vie respiratorie?

9 Gennaio 2023
Un intervento si sofferma sui criteri di scelta, requisiti di conformità e modalità di gestione degli apparecchi per la protezione delle vie respiratorie nelle attività a rischio di incidente rilevante connesso con sostanze pericolose.

Il presente e il futuro della sicurezza sul lavoro: i dispositivi IoT

7 Dicembre 2022
Cosa si intende con smart DPI e DPI IoT? Quali sono i principali vantaggi e i possibili rischi? Quali sono gli obiettivi del Rapporto tecnico UNI TR 11858:2022? Ne parliamo con Maria Rosaria Fizzano della Contarp Inail.

Le responsabilità legate alla scelta degli idonei DPI: sentenze

10 Novembre 2022
I criteri applicati dalla Cassazione per l’accertamento delle responsabilità del datore di lavoro nella scelta dei DPI e nel loro adeguamento a seguito di rischi nuovi, anche in caso di incarico conferito ad una società di consulenza.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 685

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!