Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Economia circolare

Ambiente » Economia circolare

Le catene di fornitura per promuovere la sicurezza in edilizia

28 Giugno 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul progetto LIFT-OSH e sul ruolo delle catene di approvvigionamento nella promozione della sicurezza e della salute in edilizia e agricoltura: Focus sul settore delle costruzioni.

Il ruolo della plastica nell’economia circolare europea

25 Giugno 2024
Un briefing che riguarda la produzione e il consumo di plastica in Europa, gli impatti sull’ambiente e sui cambiamenti climatici e come possiamo passare a un’economia circolare per la plastica.

Biotecnologie industriali: i rischi nelle bioraffinerie microalgali

3 Giugno 2024
Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi professionali nelle bioraffinerie microalgali con particolare riferimento all’esposizione professionale ad agenti chimici.

Accelerare l’economia circolare in Europa: stato e prospettive 2024

23 Maggio 2024
Nonostante i progressi legislativi compiuti negli ultimi cinque anni, gli sforzi per trasformare l’economia europea “usa e getta” in un’economia circolare richiederanno ulteriori azioni coraggiose e una forte attuazione delle misure esistenti.

Quali sono le conseguenze dell’economia circolare sul settore dei rifiuti?

13 Maggio 2024
In relazione al futuro sviluppo di una economia circolare una scheda EU-OSHA si sofferma sulle possibili implicazioni per la salute e sicurezza nel settore dei rifiuti. Tecnologia, robotica, materiali e riqualificazione.

La gestione dei rifiuti e l’economia circolare: il briefing dell’EEA

7 Maggio 2024
Migliori collegamenti tra la gestione dei rifiuti, l’economia circolare e le misure di mitigazione dei cambiamenti climatici possono favorire la riduzione delle emissioni di gas serra.

Catene di fornitura: la sostenibilità e la salute e sicurezza sul lavoro

19 Aprile 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul monitoraggio e miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro nelle catene di approvvigionamento attraverso degli strumenti di valutazione della sostenibilità.

Come deve essere la giusta transizione verso la sostenibilità?

16 Aprile 2024
Cosa intendiamo per transizione giusta verso un futuro sostenibile? Un briefing dell'Agenzia europea dell'ambiente analizza come il passaggio a un'economia più verde, neutrale dal punto di vista climatico e circolare avrà un impatto sulla nostra società.

Le energie rinnovabili possono espandersi senza creare nuovi danni al territorio

9 Aprile 2024
Nel 2021 estratti otto miliardi di tonnellate di carbone, quattro miliardi di petrolio e l'equivalente di 2,6 miliardi di gas. Lo studio di Ren21 spiega perché e quanto sono sostenibili le rinnovabili rispetto ai fossili.

Le norme operative per le Comunità Energetiche Rinnovabili

2 Aprile 2024
Regolamentato l'accesso alle tariffe incentivanti, ai contributi del PNRR e alle procedure di transizione. A partire dall'8 aprile, sarà possibile inoltrare le richieste per l'ammissione agli incentivi attraverso i portali dedicati.

Le biotecnologie industriali e i rischi chimici nella produzione di PHA

18 Marzo 2024
Un documento Inail sulla sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi chimici nella produzione, estrazione e purificazione di poliidrossialcanoati (PHA). I rischi, la valutazione e i solventi alternativi.

Biotecnologie industriali: innovazione, sostenibilità e sicurezza

29 Febbraio 2024
Un factsheet riporta indicazioni su alcune ricerche dell’Inail sulle biotecnologie industriali come strumenti di innovazione e sostenibilità. Focus sulla produzione di bioplastiche, sulle bonifiche di siti contaminati e la rimozione di inquinanti.

Sicurezza nelle biotecnologie industriali: bioraffinerie e microalghe

11 Gennaio 2024
L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al monitoraggio e valutazione degli impatti di bioraffinerie microalgali. L’impatto ambientale ed occupazionale degli impianti di coltivazione.

La sostenibilità richiede di vederci come parte della natura?

7 Novembre 2023
Il modo in cui vediamo noi stessi in relazione al mondo naturale può creare un maggiore senso di responsabilità e gestione nei confronti della natura?

Investire in prodotti chimici più sicuri

12 Ottobre 2023
Come la conoscenza e la regolamentazione possono contribuire a plasmare le decisioni dei consumatori e degli investitori? Come accelerare la transizione verso un mondo libero da sostanze chimiche pericolose?

L’Europa deve intensificare gli sforzi per l’economia circolare

5 Ottobre 2023
Il piano d'azione dell'UE per l'economia circolare mira a raddoppiare la quota di materiali riciclati utilizzati nella sua economia entro il 2030: la valutazione dell'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea la necessità di accelerare i progressi.

Serve più economia circolare per rendere sostenibile il consumo europeo

29 Settembre 2023
La sfida cruciale: rallentare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità. L'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea l'urgenza di una trasformazione dei modelli di consumo per garantire un futuro sostenibile.

I benefici per la biodiversità di una forte economia circolare

14 Settembre 2023
Un briefing che esplora come l’economia circolare può ridurre gli impatti della produzione e del consumo sulla biodiversità.

Come rendere il consumo e la produzione tessile più sostenibili?

6 Settembre 2023
Le persone sono sempre più consapevoli dell’impatto che i nostri consumi hanno sulla natura e sul clima e una delle principali categorie di consumo è l'abbigliamento e altri prodotti tessili.

Obiettivo decarbonizzazione: a che punto sono le grandi città italiane?

28 Agosto 2023
Mobilitaria 2023 misura il “deficit di mobilità sostenibile” di 14 centri urbani rispetto agli obiettivi europei al 2030 e la qualità dell’aria rispetto alla proposta della nuova direttiva, proponendo come accelerare la transizione.

Condizioni e percorsi per un consumo sostenibile e circolare in Europa

28 Luglio 2023
Quali sono le condizioni e i percorsi per un consumo sostenibile e circolare in Europa?

Insieme per una “giusta transizione”: un’intervista a Enrico Giovannini

24 Luglio 2023
Il diretto scientifico dell’ASviS in dialogo con platea2030 e la comunità tedesca. Tra i temi affrontati: Next generation Eu, elezioni europee, ruolo della società civile.

Si apre il dibattito sulla bozza del Piano energia e clima inviato a Bruxelles

21 Luglio 2023
Rinnovabili, risparmio energetico, mobilità sostenibile, ma anche gas naturale, biocarburanti, idrogeno. Forte lo scontro sul Pniec. Il ministro dell’Ambiente: transizione “realistica” e non “velleitaria”. Wwf e Legambiente: piano “contraddittorio”.

Centrali idroelettriche e dighe: analisi dei rischi e prevenzione

27 Giugno 2023
Un factsheet Inail riporta informazioni sull’analisi dei rischi e sulle problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche. I rischi dei lavoratori, la manutenzione, gli impianti, il rumore e la prevenzione.

Agenda 2030: l’Unione europea rallenta su cambiamenti climatici e cooperazione

26 Giugno 2023
Secondo il rapporto Eurostat dedicato ai progressi sugli SDGs, nei prossimi anni serviranno sforzi maggiori in materia di rinnovabili, tutela degli ecosistemi e finanziamenti verso i Paesi in via di sviluppo. Bene lavoro e parità di genere.

Economia circolare per un futuro del lavoro più sostenibile, sicuro e sano

29 Maggio 2023
Lo studio di Eu-Osha sull'economia circolare e sui relativi effetti per la salute e la sicurezza sul lavoro: risultati principali, lavoratori vulnerabili, lavoratori dei settori più colpiti e spunti per le principali parti interessate.

Piani mirati di prevenzione: edilizia, economia circolare e rifiuti

4 Maggio 2023
Le esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. I piani mirati in edilizia e sui rischi emergenti nella filiera dell’economia circolare per la riduzione, riuso, differenziazione e smaltimento dei rifiuti.

Biotecnologie industriali: come affrontare il rischio biologico?

6 Marzo 2023
Un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi biologici in un impianto di produzione di PHA. La valutazione dei rischi, le vie di esposizione e le misure di contenimento.

Senza il multilateralismo, nessun processo di sostenibilità ecologica

10 Novembre 2022
Rinnovabili, Europa, diplomazia, migrazioni: questi i temi al centro del convengo nazionale ASviS. Presentato il Quaderno dell’Alleanza sulla transizione giusta. Interventi di Sereni, Sachs e corrispondenti Rai.

Inail: la sicurezza nelle biotecnologie industriali e il Progetto RES URBIS

4 Novembre 2022
L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al progetto europeo RES URBIS. Le bioraffinerie, La necessità di standard di sicurezza efficaci e gli obiettivi del progetto.

«« « 1 2 3 » »»

Articoli da 1 a 30 su 64

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!