Corsi formazione Assp
Categoria: RSPP/ASPP. Aperta il 09/02/2025 da steve bushemi. Messaggi postati: 1.
Solo gli utenti registrati possono partecipare alla discussione.
Autore | Messaggio |
---|---|
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post su questo forum e spero di non infrangere il regolamento. Chiedo un aiuto a chi opera nel settore della sicurezza sul lavoro, quindi ASPP/RSPP e figure affini. Ho 36 anni, scrivo dalla Puglia e sono in possesso di un diploma di liceo artistico. Dopo il diploma, ho svolto vari "lavoretti", tra cui l'agente immobiliare, e per circa 10 anni ho lavorato nel settore del call center come assistenza tecnica. Da dicembre sono disoccupato e, quindi, mi sto guardando intorno quotidianamente su vari siti di lavoro e formazione. Durante queste ricerche, ho scoperto l'esistenza di corsi per ASPP e RSPP, figure di cui ignoravo l'esistenza. Informandomi, ho appreso che, per legge, è obbligatorio seguire i corsi del Modulo A e B per ottenere l'abilitazione alla professione di ASPP. Inoltre, ho notato che, consultando siti di lavoro come agenzie interinali, la figura dell'ASPP è effettivamente richiesta. Su circa 10 annunci, 6 richiedono una laurea, 3 un diploma tecnico, e 1 un diploma generico. Tuttavia, quasi tutti chiedono esperienza pregressa, anche se minima. La domanda che vorrei porvi è la seguente: 1-Se volessi cambiare totalmente settore di lavoro (evitando di tornare in un call center o agenzia immobiliare), è veramente percorribile l'idea di investire nei corsi base A+B per diventare ASPP e poi candidarmi a tutte le offerte di lavoro dove è richiesto solo un diploma generico? 2- Avendo un bacino ristretto alle sole aziende che no richiedono laurea/diploma tecnico, come potrei fare un minimo di esperienza "sul campo" prima di candidarmi? Esistono enti di formazione che prevedono una parte pratica aggiuntiva? 3- Chi opera già in questo settore, conferma che, come indicato in alcuni annunci, la formazione universitaria e/o tecnica non è strettamente necessaria per il ruolo di ASPP? Le aziende più strutturate sicuramente avranno criteri di selezione più stringenti, quindi credo che più bassi siano i requisiti di accesso, più piccola sarà l'azienda e la retribuzione prevista. Ma mi chiedo se, con il tempo e l'esperienza pratica, sia possibile crescere, o se una laurea/diploma tecnico faccia davvero la differenza tra una strada completamente sbarrata e una con qualche possibilità di crescita professionale e personale. Ringrazio chiunque vorrà aiutarmi, Buona Domenica a tutti. Postato il 09/02/2025 alle 08:13 |
1
Torna all'elenco delle discussioni Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'