Articoli dell'autore Gerardo Porreca

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile

I quesiti sul decreto 81/08: sospensione attivita’ e prevenzione incendi

28 ottobre 2009
Chiarimenti circa la sospensione dell’attività imprenditoriale a seguito di violazione in materia di prevenzione incendi. Possono provvedere direttamente i Vigili del Fuoco? A cura di G. Porreca.

Cassazione: sulla posizione di garanzia del coordinatore nei cantieri

26 ottobre 2009
I coordinatori per la sicurezza sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione assumono, per i compiti e le funzioni a loro assegnati dalle disposizioni legislative vigenti, una posizione di garanzia nei cantieri temporanei o mobili. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: la nomina del medico competente nelle scuole

21 ottobre 2009
Chiarimenti circa la nomina del medico competente presso gli Istituti scolastici in genere. Nelle scuole è necessaria la sorveglianza sanitaria? A cura di G. Porreca.

Sulla sanzione per la mancata verifica degli impianti di messa a terra

19 ottobre 2009
Cassazione: altalenante posizione in merito alla sanzione da applicare in caso di mancata verifica degli impianti di messa a terra prevista dal DPR 547/55. Assolto un datore di lavoro perchè il DPR 547 è stato abrogato. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: DDL non RSPP e autocertificazione della VdR

14 ottobre 2009
Chiarimenti circa la possibilità di autocertificare la valutazione dei rischi da parte di un datore di lavoro che non svolge direttamente i compiti di RSPP. A cura di G. Porreca.

Cassazione: sulla continuita’ normativa fra DPR 547/55 e D.Lgs. 81/08

12 ottobre 2009
Salute e sicurezza sul lavoro: quando una disposizione legislativa è identica a quella contenuta in una norma abrogata sussiste una continuità fra le due norme incriminatrici, per cui non si applica l’abolitio criminis e il reato permane. Di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: chiusura dell’attivita’ dopo un’ispezione

07 ottobre 2009
Un funzionario ispettivo chiede chiarimenti circa l’applicazione del D. Lgs. n. 758/1994 sul nuovo sistema sanzionatorio. Come si applica la sanzione in caso di chiusura dell’attività dopo un’ispezione? A cura di G. Porreca.

Cassazione: sulla delegabilita' dell’elaborazione del POS

05 ottobre 2009
L’indelegabilità della redazione del piano operativo di sicurezza non impedisce che la sua elaborazione possa essere affidata ad un tecnico, salvo che poi sia reso proprio dal datore di lavoro mediante sottoscrizione autografa. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: direttore e responsabile dei lavori

30 settembre 2009
Chiarimenti circa la nomina del responsabile dei lavori nei cantieri temporanei o mobili. Il direttore dei lavori può rifiutare l’incarico di responsabile? A cura di G. Porreca.

D.Lgs. 106/2009: il responsabile dei lavori nei cantieri

30 settembre 2009
L’obbligo o la facolta’ della nomina del responsabile dei lavori da parte del committente nei cantieri temporanei o mobili dopo il decreto correttivo. Un approfondimento a cura di G. Porreca

Sulla mancata richiesta ai VVF del collaudo obbligatorio di un impianto

28 settembre 2009
Cassazione: ai fini della determinazione delle aziende da sottoporre al controllo dei Vigili del Fuoco esiste una continuità normativa fra le disposizioni abrogate di cui al d.p.r. 547/1955 e quelle attuali di cui al d.lgs. 139/2006. A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: sulla nomina dei coordinatori per la sicurezza

24 settembre 2009
Gli obblighi del committente in merito alla nomina dei coordinatori per la sicurezza e alla notifica preliminare dopo il decreto correttivo 106/2009. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: sulla nomina del responsabile dei lavori

23 settembre 2009
Chiarimenti circa la nomina del responsabile dei lavori nei cantieri temporanei o mobili. È obbligatorio nominare il direttore dei lavori come responsabile? A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: quali obblighi per il committente?

16 settembre 2009
Quali obblighi deve rispettare un committente datore di lavoro che intende affidare dei lavori a terzi? In che sequenza? A cura di G. Porreca.

Sulla responsabilita' per l'infortunio di un apprendista

14 settembre 2009
Cassazione: la posizione di garanzia nei confronti di un apprendista è a carico di chi è deputato al suo controllo il quale è tenuto anche a vigilare che lo stesso non possa compromettere la propria integrità fisica. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: quali sanzioni con il correttivo?

09 settembre 2009
Come ci si deve comportare in caso contestazione sia prima che dopo il 20 agosto nella stessa azienda? Si applicano le sanzioni previste dal d.lgs. 81/08 originale o quelle modificate dal 106/2009? A cura di G. Porreca.

Sulla responsabilita' del lavoratore per un infortunio occorsogli

07 settembre 2009
Cassazione: il datore di lavoro è esonerato da responsabilità per infortunio quando il comportamento del lavoratore presenti i caratteri della eccezionalità e dell’abnormità rispetto al lavoro da eseguire e alle direttive ricevute. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: quali obblighi per aziende senza dipendenti?

29 luglio 2009
Il Decreto 81 si applica anche alle aziende senza dipendenti o equiparati? Sono obbligatori la valutazione dei rischi, l’istituzione del servizio SPP e la formazione antincendio e primo soccorso? A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla responsabilita' del coordinatore per la sicurezza

27 luglio 2009
In disaccordo Corte di Cassazione e Corte di Appello sulle funzioni e le responsabilità del coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Rinviati gli atti dalla Corte Suprema a quella Territoriale. A cura di G. Porreca.

Coordinatore per la progettazione: novita' dalla legge comunitaria

21 luglio 2009
La legge comunitaria 2008 modifica l'obbligo di nomina del coordinatore in fase di progettazione nei cantieri. Modifica che avrà vita breve: fino alla pubblicazione ad agosto dal decreto correttivo del decreto 81. A cura di G. Porreca.

Sull’applicazione del D.Lgs. 758/94 per violazioni della sicurezza

20 luglio 2009
Cassazione: la ritardata comunicazione dell’adempimento alle prescrizioni dell’organo di vigilanza non fa decadere la possibilità di ottenere la estinzione del reato mediante la definizione amministrativa ex d. lgs. n. 758/1994. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: due cantieri edili nello stesso fabbricato

08 luglio 2009
Nel caso di diversi cantieri edili nello stesso fabbricato, quando i proprietari/affittuari sono diversi, che tipo di piano operativo per la sicurezza deve essere fatto e da chi? A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla tutela dei lavoratori dall'esposizione all'amianto

06 luglio 2009
La protezione dei lavoratori dal rischio amianto, oltre alle tipiche attività di utilizzazione, trasformazione e smaltimento, va attuata per qualunque altra attività lavorativa che comporti l’esposizione al rischio specifico. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: sul coordinamento dei lavoratori autonomi

01 luglio 2009
Come si coordina il controllo per la sicurezza su più lavoratori autonomi operanti nello stesso cantiere? Come si gestisce la sicurezza in questi casi? A cura di G. Porreca.

La Cassazione sulla responsabilita' del committente datore di lavoro

29 giugno 2009
Il committente nel caso di un contratto di appalto e’ ritenuto, sulla base degli obblighi di cui all’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008, corresponsabile con l’appaltatore per le violazioni in materia antinfortunistica. A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: sulla nomina del medico competente

24 giugno 2009
Chiarimenti sulla figura professionale del medico competente: deve essere nominato anche in piccole aziende nelle quali non vengono svolte attività soggette a sorveglianza sanitaria e non sono presenti particolari rischi? A cura di G. Porreca.

Sulla responsabilita' del responsabile dei lavori nei cantieri

22 giugno 2009
Cassazione: il responsabile dei lavori è in una posizione di garanzia che gli impone di attivarsi per fare osservare i presidi di sicurezza previsti dalla legge nell’esecuzione di quei lavori dei quali egli è il responsabile. Di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81/08: i condomini sono tenuti a redigere il DVR?

17 giugno 2009
Chiarimenti riguardo all’obbligo di redazione del DVR e del DUVRI da parte dei condomini anche in assenza del portiere. Il condominio è considerato un’azienda? A cura di G. Porreca.

Sul dovere di informazione e vigilanza del datore di lavoro

15 giugno 2009
La Cassazione: il datore di lavoro ha il dovere, oltre che di formare ed informare i lavoratori sui rischi presenti nella propria azienda, di verificare che le disposizioni da lui impartite siano realmente osservate dagli stessi. A cura di G.Porreca

I quesiti sul decreto 81/08: sull’obbligo di redazione del DVR

10 giugno 2009
In un’attività dove lavora esclusivamente il titolare, e soltanto per alcuni periodi viene assunto un lavoratore, è obbligatoria la redazione del DVR? A cura di G. Porreca.

«« « 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37  » »»

Articoli da 965 a 994 su 1105

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!