Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Gestione Rifiuti

Ambiente » Gestione Rifiuti

MUD: la scadenza dell’1 luglio 2024

27 Giugno 2024
Le imprese devono presentare il MUD con indicazione dei rifiuti prodotti nell'anno precedente entro il 1 luglio: alcune indicazioni.

Regolamento SUP

12 Giugno 2024
Definito il credito d’imposta per la riduzione dei prodotti in plastica monouso.

Il nuovo Registro nazionale di produttori e importatori di pneumatici

5 Giugno 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale n. 147/2024 che istituisce il Registro nazionale dei produttori e degli importatori di pneumatici per facilitare e garantire la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU).

RENTRI: ambiente demo e manuali operativi

29 Maggio 2024
A che punto è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti? La fase di test, l’ambiente demo e i manuali per gli operatori.

Quali sono le conseguenze dell’economia circolare sul settore dei rifiuti?

13 Maggio 2024
In relazione al futuro sviluppo di una economia circolare una scheda EU-OSHA si sofferma sulle possibili implicazioni per la salute e sicurezza nel settore dei rifiuti. Tecnologia, robotica, materiali e riqualificazione.

La gestione dei rifiuti e l’economia circolare: il briefing dell’EEA

7 Maggio 2024
Migliori collegamenti tra la gestione dei rifiuti, l’economia circolare e le misure di mitigazione dei cambiamenti climatici possono favorire la riduzione delle emissioni di gas serra.

Imparare dagli errori: gli infortuni nei servizi di nettezza urbana

2 Maggio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività di raccolta, spazzamento e smaltimento rifiuti. Incidenti nello svuotamento di cassonetti metallici e nella raccolta rifiuti porta a porta. Le dinamiche e l’analisi degli infortuni più frequenti.

Inail: linee guida per classificare e gestire i rifiuti contenenti amianto

26 Marzo 2024
Un documento Inail presenta le linee guida per la classificazione e la gestione dei rifiuti contenenti amianto. I progetti di ricerca, le regole e le norme vigenti, le incongruenze tra le normative e l’uso non convenzionale dell’amianto.

Le biotecnologie industriali e i rischi chimici nella produzione di PHA

18 Marzo 2024
Un documento Inail sulla sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi chimici nella produzione, estrazione e purificazione di poliidrossialcanoati (PHA). I rischi, la valutazione e i solventi alternativi.

Rentri: registri e formulari - istruzioni per la compilazione

22 Febbraio 2024
Nuove disposizioni con il Decreto Direttoriale n. 251/2023 sul registro di carico e scarico e formulario d’identificazione dei rifiuti.

Modalità tecniche per l’ampliamento e la copertura di discariche

20 Febbraio 2024
La risposta del Ministero dell’Ambiente all’interpello n.1302/2024 che chiedeva chiarimenti in materia di criteri costruttivi delle discariche e definizione di lotto.

Rentri: le modalità operative e la tabella con le scadenze

6 Dicembre 2023
Il Ministero dell'Ambiente ha definito le tempistiche per l'adesione al Rentri e per il passaggio ai nuovi formati dei registri di carico e scarico e dei formulari d'identificazione dei rifiuti e le modalità operative

Le operazioni di preparazione per il riutilizzo di rifiuti in forma semplificata

28 Novembre 2023
Il decreto n. 119/2023 contenente il regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

L’Europa deve intensificare gli sforzi per l’economia circolare

5 Ottobre 2023
Il piano d'azione dell'UE per l'economia circolare mira a raddoppiare la quota di materiali riciclati utilizzati nella sua economia entro il 2030: la valutazione dell'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea la necessità di accelerare i progressi.

Bonifica dei siti: una procedura per la gestione dei materiali di riporto

7 Settembre 2023
Un documento del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente presenta linee guida per la gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di procedimento di bonifica. Focus sulla procedura di valutazione delle matrici materiali di riporto.

Unep: ecco come ridurre dell’80% l’inquinamento da plastica entro il 2040

4 Settembre 2023
Le tre grandi trasformazioni che devono cambiare il mercato si basano su riciclo, riutilizzo e sostituzione. Il contrasto al fenomeno è vantaggioso anche in termini economici e creerebbe 700mila posti di lavoro.

DM EoW rifiuti inerti: interpello Ministero dell'Ambiente

3 Agosto 2023
L’interpello del Ministero dell’Ambiente n.91980 del 06 giugno 2023.

Rifiuti da attività estrattive: chiarimenti sui loro possibili utilizzi

1 Agosto 2023
L’interpello del Ministero Ambiente n. 105610/2023.

Gli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti

12 Luglio 2023
Secondo la valutazione dell'Agenzia europea dell'ambiente, molti Stati membri dell'UE rischiano di non raggiungere almeno uno dei principali obiettivi di riciclaggio dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio entro il 2025.

Imparare dagli errori: ancora infortuni e malattie nella pulizia urbana

15 Giugno 2023
Esempi di infortuni e malattie professionali correlate alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici connessi alle cadute dai mezzi. I rischi fisici, la movimentazione dei carichi e i movimenti ripetitivi.

Imparare dagli errori: i rischi nell’interazione con macchine e attrezzature

25 Maggio 2023
Esempi di infortuni correlati alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici e l’interazione con macchine e attrezzature. Le dinamiche degli infortuni, le misure generali di prevenzione e il contatto con le attrezzature.

Siamo seduti su una montagna di rifiuti

23 Maggio 2023
I Paesi sviluppati sono responsabili di un terzo della spazzatura globale, ma nei prossimi trent’anni l’Africa sub-sahariana potrebbe triplicare la produzione. Varie soluzioni per il futuro, dai bidoni intelligenti ai robot per il riciclo.

Novità in materia di rifiuti

19 Maggio 2023
Il dm 20 febbraio 2023 che ridefinisce i raggruppamenti effettuati dai centri di raccolta, gli interpelli del ministero ambiente n.12695 rifiuti sanitari non infettivi e n.17650 rifiuti tessili.

Imparare dagli errori: gli infortuni e i rischi degli operatori ecologici

11 Maggio 2023
Esempi di infortuni correlati alle cadute nelle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici addetti alla pulizia del suolo pubblico. Le dinamiche degli infortuni e i rischi nelle attività di raccolta.

Piani mirati di prevenzione: edilizia, economia circolare e rifiuti

4 Maggio 2023
Le esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. I piani mirati in edilizia e sui rischi emergenti nella filiera dell’economia circolare per la riduzione, riuso, differenziazione e smaltimento dei rifiuti.

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’attività di pulizia urbana

20 Aprile 2023
Esempi di infortuni correlati alle attività di raccolta rifiuti. Infortuni nella raccolta rifiuti porta a porta e a causa di un tombino pericoloso. Le dinamiche degli infortuni, i dati del settore rifiuti e i rischi principali.

Albo gestori ambientali: il responsabile tecnico della gestione dei rifiuti

15 Marzo 2023
Indicazioni sul responsabile tecnico della gestione dei rifiuti con riferimento al contenuto del decreto ministeriale n. 120 del 3 giugno 2014. I compiti, l’incarico e i requisiti del responsabile tecnico e le competenze del Comitato nazionale.

Biotecnologie industriali: come affrontare il rischio biologico?

6 Marzo 2023
Un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi biologici in un impianto di produzione di PHA. La valutazione dei rischi, le vie di esposizione e le misure di contenimento.

Linee guida per l'etichettatura ambientale degli imballaggi

6 Febbraio 2023
Il Decreto Ministeriale n. 360 del 28/9/2022 che definisce le linee guida per la corretta etichettatura ambientale degli imballaggi.

Chiarimenti sulle linee guida SNPA per la classificazione dei rifiuti

2 Febbraio 2023
La circolare MiTE n. 128108 del 17/10/2022 con i chiarimenti riguardanti le linee guida Ispra per la classificazione dei rifiuti.

«« « 1 2 3 4 5 » »»

Articoli da 1 a 30 su 132

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!