Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Incendio, emergenza e primo soccorso

Incendio, emergenza e primo soccorso » 

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

31 Maggio 2024
Dal 18 al 19 settembre, a Safety Expo 2024 di Bergamo, AiFOS organizza un convegno sul futuro della formazione e diversi workshop teorici e pratici per migliorare la prevenzione e presentare strumenti innovativi a operatori e formatori.

Incendi in edilizia: rischi e prevenzione per i depositi di carta e legnami

23 Maggio 2024
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su alcune attività soggette al controllo di prevenzione incendi. I depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici e i depositi di legnami da costruzione e da lavorazione.

Spazi confinati e safety mindfulness

21 Maggio 2024
Gravi infortuni continuano ad avvenire negli “spazi confinati” nonostante le regole esistano da quasi 70 anni. Proviamo a capire perché tali eventi si ripetono periodicamente. Di Carmelo G. Catanoso e Marco Ferro.

Le atmosfere potenzialmente esplosive nella produzione di idrogeno verde

21 Maggio 2024
Un factsheet Inail affronta la produzione di idrogeno verde da substrati organici e presenta un focus sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. La dark fermentation e la classificazione delle zone Atex.

Prevenzione incendi: valutazione del rischio e sorveglianza dei presìdi

17 Maggio 2024
Il 27 giugno 2024 un corso in videoconferenza permetterà di approfondire l’approccio ad una adeguata valutazione del rischio incendio e di migliorare l’attività di sorveglianza dei presidi antincendio da parte dei lavoratori.

Check list: sorveglianza del rischio incendio nelle strutture sanitarie

2 Maggio 2024
Proposta di una check list per sorvegliare periodicamente, nei luoghi di lavoro, presidi, materiali e locali potenzialmente pericolosi nell’ambito del rischio incendio. Focus su realtà complesse come le strutture sanitarie.

Farmaci pericolosi: gerarchia dei controlli e valutazione del rischio

29 Aprile 2024
Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla direttiva CMRD, sulla gerarchia dei controlli e su un esempio di valutazione del rischio.

La nuova prevenzione incendi: progettazione e semplificazione

10 Aprile 2024
Un documento sulla nuova prevenzione incendi riporta indicazioni e approfondimenti sui decreti antincendio del 2021. Focus sul DM 3 settembre 2021: campo di applicazione, strategia antincendio e filosofia di semplificazione.

Per una gestione inclusiva delle emergenze e dell’esodo

8 Aprile 2024
Un intervento si sofferma sulla sicurezza inclusiva e sulla gestione delle emergenze e dell’esodo. Focus sulle esigenze speciali, sul comportamento umano in emergenza, il panico e le modalità relazionali con persone con disturbi del neurosviluppo.

La presa di decisioni in situazioni di emergenza

27 Marzo 2024
Decidere, che stress! Quali sono gli effetti dello stress sui processi decisionali? Come migliorare il decision making in situazioni di emergenza?

Incendi e attività ricettive: la normativa applicabile per la prevenzione

11 Marzo 2024
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.5 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività ricettive turistico - alberghiere. Il DM 9 aprile 1994, il DM 9 agosto 2016 e la regola tecnica verticale V.5.

I sistemi di gestione e la preparazione e risposta alle emergenze

4 Marzo 2024
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sulla preparazione e risposta alle emergenze. I lavoratori con compiti speciali e il piano di emergenza.

Quali sono le principali sorgenti di accensione di un incendio?

27 Febbraio 2024
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sulle sorgenti di attivazione di un incendio: fiamme, scintille, oggetti caldi, attrito, autocombustione, …

Come migliorare la prevenzione incendi per le attività scolastiche

15 Febbraio 2024
Un nuovo documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.7 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle le attività scolastiche. La normativa, il doppio binario e le regole tecniche verticali.

Fuoriuscite di petrolio: come tutelare la salute dei soccorritori?

12 Febbraio 2024
Sono disponibili delle nuove linee guida pratiche sulla salute e la sicurezza connesse al lavoro dei soccorritori nelle operazioni di risposta alle fuoriuscite di petrolio. I rischi elevati dei soccorritori e la struttura delle linee guida.

Edilizia: come prevenire i rischi per i depositi di gas infiammabili?

12 Febbraio 2024
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma anche sulle regole di riferimento per alcune attività soggette al controllo di prevenzione incendi. Focus sui depositi di gas infiammabili in recipienti mobili e in serbatoi fissi.

Uffici: la progettazione antincendio e la regola tecnica verticale V.4

29 Gennaio 2024
Un documento Inail sulla prevenzione incendi per attività di ufficio si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi. Il doppio binario, il DM 22 febbraio 2006, il DM 8 giugno 2016 e la RTV V.4.

Quali sono le novità normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro?

16 Gennaio 2024
Le novità e le modifiche in materia di salute e sicurezza contenute nella legge annuale per il mercato e la concorrenza e nel decreto-legge 215/2023 recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Le modifiche al decreto 81.

Rischio NaTech: come valutare e affrontare il rischio idrogeologico?

12 Gennaio 2024
Come fare una valutazione quantitativa del rischio di eventi idrogeologici? Quali sono le misure di mitigazione degli eventi alluvionali? Sono utili i sistemi di allerta preventivi? Ne parliamo con Alessandra Marino del Dipartimento DIT dell’Inail.

La sicurezza antincendio e i DPI per la protezione delle vie respiratorie

12 Gennaio 2024
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco per la formazione degli addetti antincendio fornisce indicazioni sui dispositivi di protezione per le vie respiratorie. I respiratori isolanti e i respiratori a filtro.

Autorimesse e incendi: i rischi con le vetture elettriche, a GPL o metano

8 Gennaio 2024
Un documento che si sofferma sulla regola tecnica verticale V.6 del Codice di prevenzione incendi per le autorimesse riporta utili riflessioni sulla presenza di veicoli elettrici o veicoli alimentati con GPL, GNC e idrogeno.

Un nuovo approccio per la gestione e pianificazione delle emergenze

22 Dicembre 2023
Perché è necessario un nuovo approccio nella gestione delle emergenze? Come realizzare una sicurezza inclusiva? Quali sono le novità normative rilevanti per la gestione delle emergenze? Ne parliamo con Stefano Zanut, vice dirigente VVF Pordenone.

La nuova prevenzione incendi: gestione antincendio e formazione

18 Dicembre 2023
Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi riporta indicazioni e approfondimenti sui decreti antincendio del 2021. Focus sul DM 2 settembre 2021, sulla gestione della sicurezza antincendio e sui corsi di formazione e aggiornamento.

Suva: lista di controllo per la manipolazione dei solventi

11 Dicembre 2023
Una lista di controllo di Suva in Svizzera è dedicata alla sicurezza nella manipolazione dei solventi. Le sostanze, gli impianti, le installazioni, i dispositivi di protezione, l’organizzazione e le zone e i locali di lavoro.

La fuga nelle situazioni di emergenza

7 Dicembre 2023
Come comunicare in modo efficace la necessità di abbandonare un ambiente in caso di pericolo ed emergenza. Di Antonio Zuliani & Wilma Dalsaso.

Imparare dagli errori: ancora infortuni professionali nei lavori a caldo

6 Dicembre 2023
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Gli incidenti in una ditta di impianti termoidraulici e in un’azienda per la produzione di bottoni. Le precauzioni di sicurezza e le aree per l’esecuzione dei lavori a caldo.

Napo in: allarme antincendio!

1 Dicembre 2023
Il nuovo video di Napo sulla gestione del rischio di incendi ed esplosioni sul lavoro.

SAFAP 2023: la gestione dell'invecchiamento delle apparecchiature critiche

28 Novembre 2023
Un intervento al convegno SAFAP 2023 si sofferma sull’utilizzo della realtà aumentata per la gestione dell'invecchiamento delle apparecchiature critiche attraverso un sensore virtuale. Le nuove tecnologie, i sensori e l’interazione uomo-macchina.

Imparare dagli errori: gli incendi e le esplosioni nei lavori a caldo

23 Novembre 2023
Esempi di infortuni correlati allo svolgimento di lavori a caldo. Focus su alcuni incidenti connessi allo sviluppo di incendi ed esplosioni. L’importanza delle procedure di lavoro e alcune possibili misure preventive e protettive.

Piano di emergenza antincendio: allarme, evacuazione e procedure

17 Novembre 2023
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni sul piano di emergenza in materia di prevenzione incendi. Focus sulle procedure di emergenza e sulle procedure di allarme ed evacuazione.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 1848

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!