Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi: depositi, fonti, impianti e rifiuti.
La sicurezza negli stabilimenti industriali con pericolo di incidente rilevante può risultare minacciata da fattori che favoriscono l’insorgenza di errori umani nello svolgimento delle mansioni quotidiane.
Un documento Inail sulla prevenzione incendi e sulla progettazione di un’attività scolastica confronta gli esiti di due progettazioni: con la regola tecnica verticale tradizionale e con la V.7 del Codice di prevenzione incendi.
La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.
Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla mobilità sostenibile e le sue conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui rischi connessi all’uso delle batterie elettriche e dell’idrogeno.
Un approfondimento sulla formazione degli addetti al primo soccorso in azienda. La normativa, il decreto n. 388/2003, la parte pratica e i vantaggi della supervisione medica. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Un contributo si sofferma sulle tutele per la salute e sicurezza dei lavoratori autistici. Le definizioni, la valutazione, l’autismo, il burn-out, il lavoro agile, le emergenze e il lavoro inclusivo. A cura di Valerio Frioni, insegnante e RSPP.
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su due misure di protezione antincendio: la compartimentazione e l’esodo.
Abbiamo bisogno di una norma per la classificazione e gestione delle eruzioni vulcaniche? La risposta indubbiamente positiva!
Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Gli effetti degli agenti chimici e le misure di prevenzione e protezione.
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato un quaderno contenente le Linee Guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica: cosa sono e qual è l'ambito di applicazione?
Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. Le tutele per gli incidenti domestici, i sistemi di sorveglianza e spunti per la prevenzione del rischio ustioni e del rischio incendi.
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla compartimentazione con riferimento all’applicazione del Codice.
Cos'è il rischio industriale? Qual è la normativa che disciplina la materia? Quali obblighi hanno gli impianti a rischio di incidente rilevante (RIR)? Cosa fa ARPAT? A tutte queste domande risponde Andrea Papi, responsabile del Settore Rischio Industriale
Il 5 dicembre 2024 un corso in videoconferenza fornirà indicazioni su come eseguire una valutazione del rischio incendio in conformità al decreto ministeriale del 3 settembre 2021.
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.9 del Codice di prevenzione incendi con riferimento agli asili nido. Le regole tecniche verticali, la normativa applicabile, il DM 16 luglio 2014 e il DM 6 aprile 2020.
È in preparazione una importante bozza di norma, afferente alle modalità di conservazione sicura delle batterie agli ioni di litio.
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività commerciali. La scelta del progettista e la regola tecnica verticale V.8.
Esempi di infortuni e possibili infortuni professionali correlati ai lavori in quota su trabattelli e scale portatili negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail, le lezioni apprese e la prevenzione.
Esempi di infortuni e quasi infortuni professionali correlati ai lavori in quota su ponteggi fissi negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail e le lezioni apprese.
Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla valutazione del rischio d’incendio: individuazione dei pericoli e descrizione del contesto.
Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro riporta il caso di un incendio avvenuto in conseguenza di un’attività di taglio. La dinamica dell’evento, il sistema Informo e l’analisi dei casi con sviluppo di fiamme.
Un documento Inail sulla regola tecnica verticale V.7 del Codice di prevenzione incendi, con riferimento alle attività scolastiche, presenta la normativa applicabile. Il DM 26 agosto 1992 e la regola tecnica verticale V.7.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sull’organizzazione della sicurezza antincendio e sul ruolo e i rischi degli addetti antincendio.
Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio avvenuto all’interno di un cantiere edile installato per la costruzione di un nuovo ponte. La dinamica dell’evento, gli errori e il piano operativo di sicurezza.
Un documento Suva in Svizzera si sofferma sulla prevenzione e sul rischio di incendio ed esplosioni in presenza di emissioni di gas durante i lavori in sotterraneo. Normativa elvetica, piani di protezione e piani di ventilazione.
Come migliorare le difese delle strutture di pronto soccorso da possibili attacchi, da parte di pazienti e loro familiari.
C’era una volta: La sicurezza nella costruzione della grande galleria della direttissima ferroviaria.
Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio che nel 1997 si è sviluppato nel Duomo di Torino distruggendo parte della cupola di Guarino Guarini. Il procedimento penale, il rapporto del VV.F. e le cause.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Incendio, emergenza e primo soccorso
Quali sono i comportamenti adeguati a prevenire gli incendi?
14 Aprile 2025Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi: depositi, fonti, impianti e rifiuti.
Eccesso di confidenza negli impianti PIR: un rischio concreto
9 Aprile 2025La sicurezza negli stabilimenti industriali con pericolo di incidente rilevante può risultare minacciata da fattori che favoriscono l’insorgenza di errori umani nello svolgimento delle mansioni quotidiane.
Attività scolastiche e prevenzione incendi: progettazioni a confronto
24 Marzo 2025Un documento Inail sulla prevenzione incendi e sulla progettazione di un’attività scolastica confronta gli esiti di due progettazioni: con la regola tecnica verticale tradizionale e con la V.7 del Codice di prevenzione incendi.
Sulle responsabilità del datore in caso di mancata formazione antincendio
17 Marzo 2025La Corte di Cassazione si esprime su ustioni causate da una mola e dalla mancata formazione antincendio. I compiti di prevenzione e protezione del Datore di lavoro e l’omessa o carente formazione.
Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio
10 Marzo 2025Una dispensa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su tre misure di protezione antincendio: rilevazione ed allarme, controllo di fumo e calore e controllo dell’incendio.
Mobilità sostenibile: vantaggi e rischi connessi ai nuovi vettori energetici
5 Marzo 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla mobilità sostenibile e le sue conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro. Focus sui rischi connessi all’uso delle batterie elettriche e dell’idrogeno.
Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica
24 Febbraio 2025Un approfondimento sulla formazione degli addetti al primo soccorso in azienda. La normativa, il decreto n. 388/2003, la parte pratica e i vantaggi della supervisione medica. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Lavoratori autistici: quali tutele per la loro salute e sicurezza?
17 Febbraio 2025Un contributo si sofferma sulle tutele per la salute e sicurezza dei lavoratori autistici. Le definizioni, la valutazione, l’autismo, il burn-out, il lavoro agile, le emergenze e il lavoro inclusivo. A cura di Valerio Frioni, insegnante e RSPP.
Misure di protezione antincendio: esodo e compartimentazione
10 Febbraio 2025Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus su due misure di protezione antincendio: la compartimentazione e l’esodo.
Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche
29 Gennaio 2025Abbiamo bisogno di una norma per la classificazione e gestione delle eruzioni vulcaniche? La risposta indubbiamente positiva!
Manuale per il primo soccorso nel contatto accidentale con agenti chimici
23 Gennaio 2025Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Gli effetti degli agenti chimici e le misure di prevenzione e protezione.
Linee Guida antincendio per i sistemi BESS
22 Gennaio 2025Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato un quaderno contenente le Linee Guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica: cosa sono e qual è l'ambito di applicazione?
Imparare dagli errori: gli infortuni domestici, le ustioni e gli incendi
16 Gennaio 2025Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. Le tutele per gli incidenti domestici, i sistemi di sorveglianza e spunti per la prevenzione del rischio ustioni e del rischio incendi.
La prevenzione incendi e le attività d’ufficio: la compartimentazione
13 Gennaio 2025Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla compartimentazione con riferimento all’applicazione del Codice.
Rischio industriale: gli stabilimenti a rischio di incidente rivelante
12 Dicembre 2024Cos'è il rischio industriale? Qual è la normativa che disciplina la materia? Quali obblighi hanno gli impianti a rischio di incidente rilevante (RIR)? Cosa fa ARPAT? A tutte queste domande risponde Andrea Papi, responsabile del Settore Rischio Industriale
DM 3 settembre 2021: la valutazione del rischio incendio
29 Novembre 2024Il 5 dicembre 2024 un corso in videoconferenza fornirà indicazioni su come eseguire una valutazione del rischio incendio in conformità al decreto ministeriale del 3 settembre 2021.
La prevenzione incendi negli asili nido
18 Novembre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.9 del Codice di prevenzione incendi con riferimento agli asili nido. Le regole tecniche verticali, la normativa applicabile, il DM 16 luglio 2014 e il DM 6 aprile 2020.
La sicurezza delle batterie agli ioni di litio
18 Novembre 2024È in preparazione una importante bozza di norma, afferente alle modalità di conservazione sicura delle batterie agli ioni di litio.
Attività commerciali: come migliorare la prevenzione incendi
15 Novembre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività commerciali. La scelta del progettista e la regola tecnica verticale V.8.
Imparare dagli errori: stabilimenti RIR, scale portatili e trabattelli
14 Novembre 2024Esempi di infortuni e possibili infortuni professionali correlati ai lavori in quota su trabattelli e scale portatili negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail, le lezioni apprese e la prevenzione.
Imparare dagli errori: gli stabilimenti RIR e l’uso di ponteggi fissi
31 Ottobre 2024Esempi di infortuni e quasi infortuni professionali correlati ai lavori in quota su ponteggi fissi negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail e le lezioni apprese.
Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi
28 Ottobre 2024Un documento Inail si sofferma sulla regola tecnica verticale V.4 del Codice di prevenzione incendi con riferimento alle attività di ufficio. Focus sulla valutazione del rischio d’incendio: individuazione dei pericoli e descrizione del contesto.
Imparare dagli errori: ancora sul rischio incendio nei luoghi di lavoro
24 Ottobre 2024Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro riporta il caso di un incendio avvenuto in conseguenza di un’attività di taglio. La dinamica dell’evento, il sistema Informo e l’analisi dei casi con sviluppo di fiamme.
La prevenzione incendi per le attività scolastiche: la normativa
21 Ottobre 2024Un documento Inail sulla regola tecnica verticale V.7 del Codice di prevenzione incendi, con riferimento alle attività scolastiche, presenta la normativa applicabile. Il DM 26 agosto 1992 e la regola tecnica verticale V.7.
Risonanza magnetica e gestione del rischio incendio: l’organizzazione
10 Ottobre 2024Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sull’organizzazione della sicurezza antincendio e sul ruolo e i rischi degli addetti antincendio.
Imparare dagli errori: la realizzazione in opera di una pila di un ponte
10 Ottobre 2024Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio avvenuto all’interno di un cantiere edile installato per la costruzione di un nuovo ponte. La dinamica dell’evento, gli errori e il piano operativo di sicurezza.
Il rischio di incendio ed esplosioni nei lavori in sotterraneo
7 Ottobre 2024Un documento Suva in Svizzera si sofferma sulla prevenzione e sul rischio di incendio ed esplosioni in presenza di emissioni di gas durante i lavori in sotterraneo. Normativa elvetica, piani di protezione e piani di ventilazione.
Difendere le strutture di pronto soccorso
7 Ottobre 2024Come migliorare le difese delle strutture di pronto soccorso da possibili attacchi, da parte di pazienti e loro familiari.
C’era una volta – Direttissima Bologna Firenze e grande galleria dell’Appennino
4 Ottobre 2024C’era una volta: La sicurezza nella costruzione della grande galleria della direttissima ferroviaria.
Imparare dagli errori: quando ad andare in fiamme è la cupola del duomo
26 Settembre 2024Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio che nel 1997 si è sviluppato nel Duomo di Torino distruggendo parte della cupola di Guarino Guarini. Il procedimento penale, il rapporto del VV.F. e le cause.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'