Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Valutazione del rischio incendio

Incendio, emergenza e primo soccorso » Valutazione del rischio incendio

Napo: la valutazione dei rischi “col sorriso”

18 Giugno 2008
Disponibili on-line le nuove avventure di Napo: "valutare il rischio". Filmati di animazione che affrontano i pericoli e i rischi sul lavoro con un approccio divertente, senza parole e quindi adatto ai lavoratori di qualsiasi nazionalità.

Atex: pubblicati gli atti del convegno “Rischio Esplosione”

18 Giugno 2008
Disponibili on-line gli atti del convegno “Rischio Esplosione” che si è tenuto a Mantova lo scorso aprile. Interventi sulle direttive Atex, sulle norme Cei, sulla valutazione del rischio (con esempi del rischio gas e polveri).

La figura del medico competente nel Testo Unico

13 Giugno 2008
Il Decreto Legislativo 81 e il binomio “stesura del documento di valutazione dei rischi (DVR)” e “partecipazione del medico competente”. Un approfondimento a cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Imparare dagli errori: morire sul lavoro cadendo dal tetto

11 Giugno 2008
Due esempi di incidenti sul lavoro che hanno portato alla morte dei lavoratori. Il regolare utilizzo dei DPI, una corretta valutazione dei rischi e una completa formazione avrebbero potuto salvare loro la vita.

Il metodo di valutazione dei rischi in cinque fasi

5 Giugno 2008
A sostegno della campagna europea sulla valutazione dei rischi l’Osha pubblica alcune schede informative su questa tematica. Nella scheda n. 81 si affronta il tema della metodologia di valutazione.

Come garantire la “Data Certa” del Documento di valutazione dei rischi

5 Giugno 2008
Alcune indicazioni per garantire la “Data Certa” del Documento di valutazione dei rischi, così come richiesto dall’art. 28 del D.Lgs 81/08.

La valutazione dei rischi: responsabilita' e ruoli

3 Giugno 2008
A sostegno della campagna europea sulla valutazione dei rischi l’Osha pubblica alcune schede informative su questa tematica. Nella scheda n. 80 si affronta il problema delle responsabilità e dei ruoli nel processo di valutazione.

Un sito per conoscere la campagna europea sulla valutazione dei rischi

3 Giugno 2008
Sul sito ISPESL è presente una sezione dedicata alla campagna europea lanciata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro per sottolineare l’importanza della valutazione dei rischi. Notizie sugli eventi e informazioni pratiche.

Edizione 2008 della campagna europea per le buone pratiche

30 Maggio 2008
Al via l’edizione 2008 del premio “Buone Pratiche” per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’ambito della campagna europea “ambienti di lavoro sani e sicuri”. Le candidature italiane devono pervenire entro il 5 settembre 2008.

PUBBLIREDAZIONALE - Studio legale Dubini: la valutazione dei rischi

30 Maggio 2008
Previsto a Milano per il 13 giugno il seminario “IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI: nuove disposizioni in vigore dal 29 luglio, appalti, segnaletica di sicurezza, dpi, attrezzature, macchine, luoghi di lavoro, alcol, stupefacenti, campi elettromagnet

Valutazione dei rischi e campi elettromagnetici: risposte a nuovi quesiti

29 Maggio 2008
Continuiamo ad affrontare i quesiti e i dubbi relativi ai termini di proroga dei requisiti minimi per la protezione dei lavoratori dall'esposizione ai campi elettromagnetici. Una domanda di un nostro lettore e la risposta dell’Ing. Paolo Rolla.

Banche dati per la valutazione del rischio chimico

28 Maggio 2008
L’Istituto Superiore di Sanità ha presentato una pubblicazione che riporta informazioni autorevoli su composti chimici valutati tossici per la salute umana. Molte le banche dati segnalate utili alla valutazione del rischio chimico.

Valutazione dei rischi e campi elettromagnetici: i dubbi sulle proroghe

23 Maggio 2008
Con la pubblicazione della direttiva 2008/46/CE che modifica la direttiva 2004/40/CE, sono sorti dubbi riguardo ai termini di proroga dei requisiti minimi per la protezione dei lavoratori dall'esposizione ai campi elettromagnetici. I chiarimenti.

Aggiornata la Banca dati Vibrazioni ISPESL

20 Maggio 2008
È stata aggiornata la Banca dati Vibrazioni dell'ISPESL, valida ai sensi del decreto legislativo 81/08 per effettuare una valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori.

Sanzionabilita' per la inidonea valutazione dei rischi

19 Maggio 2008
La Cassazione: una valutazione dei rischi non accurata o comunque non adeguata ed una insufficiente formazione dei lavoratori corrispondono ai fini sanzionatori ad una mancata valutazione e formazione dei lavoratori. A cura di G. Porreca.

Quale sicurezza per le macchine nel Testo Unico?

11 Aprile 2008
Una disamina tecnica delle novità che modificano significativamente le modalità di valutazione dei rischi delle macchine marcate CE sulla base del titolo III del Testo Unico. A cura di Alessandro Mazzeranghi.

Le vibrazioni al corpo intero dei mezzi semoventi speciali nelle acciaierie

1 Aprile 2008
5° seminario Contarp: misurate le vibrazioni trasmesse da alcuni mezzi utilizzati nel mondo siderurgico per una valutazione del rischio e l’adozione di interventi di prevenzione: evidenziati livelli di rischio elevati per i carrelli elevatori non recenti.

Metodi di valutazione del rischio professionale da sforzi ripetuti degli arti superiori

31 Marzo 2008
5° seminario Contarp: un confronto tra i principali metodi nelle malattie professionali dovute a sovraccarico biomeccanico degli arti superiori evidenzia sensibili difformità nei risultati relativi a quattro attività lavorative.

Scheda di valutazione del rischio nelle lavoratrici gestanti

22 Febbraio 2008
Indicazioni per la tutela della salute sul posto di lavoro durante il periodo di gravidanza e fino a sette mesi di età del figlio. I riferimenti legislativi, le modalità di compilazione della scheda ed un esempio della sede Inail di Padova.

Stress e mobbing: ricerca, valutazione, sintomatologia e conseguenze

18 Febbraio 2008
Una rielaborazione della pubblicazione dell’Ispesl “Stress e mobbing” per offrire alcuni strumenti utili per la valutazione e per aumentare la consapevolezza del problema. I parte: definizioni, valutazione del rischio e disturbi associati al mobbing.

La valutazione dei rischi da interferenze negli appalti: va fatta SUBITO!

12 Febbraio 2008
Indicazioni operative per la redazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze per la cooperazione e il coordinamento. A cura di Rolando Dubini.

RLS: quale accesso al documento di valutazione dei rischi da interferenze?

10 Dicembre 2007
La risposta dell’Avvocato Dubini al quesito di una lettrice: il RLS può avere copia del documento di valutazione dei rischi da interferenze? Oppure può solo accedervi?

Aggiornata la Banca Dati Vibrazioni ISPESL

13 Novembre 2007
L’Ispesl ha aggiornato la Banca Dati Vibrazioni, strumento per effettuare una valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori.

Come valutare i rischi interferenziali negli appalti?

9 Novembre 2007
Si terrà a Mestre il 22 novembre il convegno gratuito "La Metodologia di valutazione dei rischi interferenziali negli appalti (legge 123/2007)".

Valutazione dei rischi e lavoro somministrato

19 Settembre 2007
Dal Ministero del Lavoro chiarimenti relativamente agli obblighi in materia di effettuazione della valutazione dei rischi.

Approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

30 Agosto 2007
Dai Vigili del Fuoco un decreto e una circolare sull’applicazione del D.M. 9 maggio 2007, in vigore dal 20 agosto.

Ondate di calore e D.Lgs. 626/94

1 Agosto 2007
Disponibile on line una scheda sugli obblighi del datore di lavoro relativi alla valutazione del rischio legato a fattori microclimatici.

Rafforzato l’impegno per la sicurezza alimentare

27 Luglio 2007
Istituito il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare. Tra i compiti la consulenza tecnico-scientifica alle amministrazioni che si occupano di gestione del rischio in materia di sicurezza degli alimenti.

Il rischio biologico negli ambienti di lavoro… anche in ufficio

20 Luglio 2007
Disponibile on line una raccolta di schede, a cura dell’Inail, relative a diversi contesti: dagli allevamenti alle discariche, dagli uffici alle scuole, dai caseifici alle falegnamerie.

Aggiornamenti per la valutazione del rischio rumore

15 Giugno 2007
Dall’Ispesl uno strumento aggiornato per calcolare il livello equivalente di un ciclo lavorativo e i livelli di esposizione personale (giornaliero e settimanale) e le relative incertezze associate.

Articoli da 571 a 600 su 654

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!