Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Informazione, formazione, addestramento

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Informazione, formazione, addestramento

Oltre l’Accordo Stato Regioni: proposte per migliorare la formazione

5 Febbraio 2025
La presentazione degli interventi al webinar “Oltre l’Accordo Stato Regioni: proposte e soluzioni innovative per una formazione efficace” che si è tenuto il 4 dicembre 2024. A cura di Sara Zanettichini e Carla Mammone.

Escavatori: l’attestato di formazione per le movimentazioni di precisione

30 Gennaio 2025
Un approfondimento sull’attestato di formazione per l’escavatore utilizzato in conformità al manuale anche per movimentazioni di precisione quali il sollevamento. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Sicurezza sul lavoro: nuovo corso per formare facilitatori LEGO® Serious Play®

24 Gennaio 2025
L'associazione AiFOS propone un nuovo corso di 24 ore nel mese di aprile 2025 a Milano per conoscere l'innovativa metodologia LEGO® Serious Play® e applicarla ad una ampia varietà di situazioni negli ambiti salute e sicurezza sul lavoro.

Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri

21 Gennaio 2025
Un Factsheet di INAIL che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

Come sviluppare la Learning Agility attraverso il digital learning

20 Gennaio 2025
Scopri come migliorare l’agilità mentale e favorire un apprendimento rapido e adattabile attraverso il digital learning.

Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione

17 Gennaio 2025
Cosa si intende con “ricadute formative”? Quali sono le modalità che prevede la “bozza definitiva” dell'Accordo Stato-Regioni per verificare l’efficacia dell’attività formativa? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale AiFOS.

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione

10 Gennaio 2025
La Commissione interpelli risponde ad un nuovo quesito relativo al numero massimo di partecipanti nei corsi di formazione ribadendo quanto già indicato nell’interpello 2/2024. L’istanza, la normativa, le premesse e la risposta della Commissione.

Il Barcamp sei tu: le nuove edizioni del 22 e 23 maggio 2025

10 Gennaio 2025
Il 22 maggio e il 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Il Safety Barcamp è una giornata formativa aperta e libera per condividere le esperienze e confrontarsi sulla salute e sicurezza nei luoghi di lav

Un corso sulla valutazione delle ricadute formative e addestrative

20 Dicembre 2024
Nei giorni del 10, 14 e 17 febbraio 2025 un corso in parte in videoconferenza e in parte in presenza si soffermerà sul tema della valutazione delle ricadute formative e addestrative sul sistema azienda.

Imparare dagli errori: i cantieri navali e le prassi sbagliate

19 Dicembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sui comportamenti, procedure e prassi lavorative sbagliate. Le dinamiche, le prescrizioni, la formazione e le attrezzature.

Commissione interpelli: ancora sull’aggiornamento del preposto

16 Dicembre 2024
La Commissione interpelli risponde ad un nuovo quesito della Camera di commercio di Modena sul tema dell’aggiornamento dei preposti ribadendo quanto già scritto nell’Interpello n. 6/2024 del 24 ottobre 2024. I quesiti, le premesse e la risposta.

Rapporto AiFOS 2024: la verifica dell’efficacia della formazione

13 Dicembre 2024
Sono disponibili e consultabili i risultati della ricerca sulla verifica dell’efficacia della formazione raccolti nel Rapporto AiFOS 2024. La consapevolezza degli operatori e gli strumenti utilizzati.

Che implicazioni avrà la nuova formazione rivolta ai datori di lavoro

12 Dicembre 2024
Come le aziende dovranno prepararsi a questo passaggio storico e quali prevedibili impatti avrà la presenza di datori di lavoro preparati e consapevoli in materia di sicurezza sugli equilibri tra i ruoli aziendali e sulle responsabilità.

Analfabetismo di ritorno dei lavoratori e sicurezza sul lavoro: quali conseguenze?

10 Dicembre 2024
Come la perdita delle capacità cognitive e delle competenze di base incide sulla prevenzione degli incidenti e la tutela del benessere dei lavoratori.

Quanto costa non investire nella formazione sulla sicurezza?

10 Dicembre 2024
Scopri l’impatto economico e sociale della mancata sicurezza sul lavoro e perché investire nella prevenzione è cruciale per il benessere aziendale.

Fare o far finta di fare?

5 Dicembre 2024
Includere il programma di Educazione civica delle scuole la sicurezza nei luoghi di lavoro con l'obiettivo di “formare cittadini consapevoli di diritti, doveri e tutele dei lavoratori”: una nuova legge e tante questioni sospese?

Formazione sulla sicurezza: l’insostenibile leggerezza del nuovo rinvio

2 Dicembre 2024
Il nuovo rinvio dell’Accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. I ritardi, le possibili ragioni, le conseguenze e l’incerto futuro della formazione.

Sicurezza: le novità e gli auspici su formazione e patente a crediti

28 Novembre 2024
Perché i ritardi dell’Accordo Stato-Regioni? Quali saranno le novità in materia di formazione? Come cambia la qualificazione nei cantieri? Quali sono le criticità? Cosa serve per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Come sta cambiando la formazione sulla sicurezza in Italia?

26 Novembre 2024
Perché l’Accordo Stato-Regioni ha accumulato più di due anni di ritardo? Quali sono le novità principali della bozza? Cosa cambia per soggetti formatori, datori di lavoro e preposti? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.

Il vuoto normativo nella formazione obbligatoria per preposti e dirigenti

25 Novembre 2024
La mancata approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni crea un’anomalia giuridica escludendo temporaneamente ogni obbligo di formazione e aggiornamento per preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro

25 Novembre 2024
Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e il futuro della formazione sulla sicurezza

22 Novembre 2024
Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le nuove risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Lavoratori, datori di lavoro, soggetti formatori e verifiche di efficacia.

Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le risposte sul futuro della formazione

13 Novembre 2024
In attesa del futuro Accordo pubblichiamo alcune risposte alle domande presentate al webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su docenti formatori, preposti, tutor d’aula e sugli spazi confinati.

Ambiente Lavoro 2024: tutti gli eventi di AiFOS a Bologna

8 Novembre 2024
Tutti i workshop, convegni ed eventi dell’associazione AiFOS ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 19 al 21 novembre 2024. Formazione, attrezzature, RSPP e manager HSE, cantieri, pesca, fulmini, macchinari e aggressività nelle organizzazioni.

In attesa del futuro Accordo Stato-Regioni: le risposte sulla formazione

6 Novembre 2024
Pubblichiamo alcune risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su datori di lavoro, attrezzature e soggetti formatori.

Interpello: le indicazioni sull’aggiornamento del preposto

6 Novembre 2024
La Commissione interpelli risponde ad un quesito del Consiglio nazionale degli ingegneri sul tema dell’aggiornamento dei preposti alla luce delle novità normative. I quesiti, le premesse e la risposta tardiva della Commissione.

Uno sguardo diverso sulla comunicazione aziendale

31 Ottobre 2024
Un corso di 8 ore in presenza a Brescia il 4 dicembre 2024 sulla comunicazione, per farsi comprendere e farsi ascoltare in maniera efficace nelle aziende e a tutti livelli.

Diversità, Equità e Inclusione: il ruolo della formazione online

16 Ottobre 2024
Scopriamo insieme come la formazione può trasformare la cultura aziendale, superando pregiudizi e promuovendo ambienti di lavoro rispettosi e inclusivi.

DPR 177/2011: la formazione degli addetti nel prossimo accordo Stato-Regioni

11 Ottobre 2024
Un approfondimento sul futuro Accordo Stato Regioni con riferimento alla formazione per chi opera negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Riflessioni e commenti a cura di Adriano Paolo Bacchetta.

Nuovo Accordo Stato-Regioni: partecipa all'evento sul futuro della formazione

1 Ottobre 2024
Il 22 ottobre 2024 esperti H&S approfondiscono al Risolvo Day la bozza del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 2813

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!