Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La Lista delle Sostanze Candidate per le sostanze estremamente preoccupanti SVHC comprende ora 240 sostanze chimiche pericolose. Le aziende devono gestire i rischi e informare clienti e consumatori sull'uso sicuro, proteggendo le persone e l'ambiente.
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135.
Un'indagine ECHA rivela che gli additivi ritardanti di fiamma bromurati aromatici non polimerici inquinano l'ambiente persistenza, bioaccumulo e tossicità, specialmente durante lo smaltimento.
Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Gli effetti degli agenti chimici e le misure di prevenzione e protezione.
Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità con particolare riferimento alle tecnologie avanzate per l’impiego di dpi e le attività di disinfezione di nuova concezione.
Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi connessi all’esposizione ad acrilonitrile e si sofferma su aspetti normativi e biomarcatori di dose e di effetto. Focus su inquadramento normativo, effetti e monitoraggio biologico.
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche ha pubblicato gli aggiornamenti di alcune guide per l’applicazione del Regolamento CLP relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Una panoramica.
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sull’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile. Focus sul biossido di silicio, sulle forme di silice nei cantieri e sui possibili effetti sulla salute.
Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …
Il 4 dicembre 2024 un corso in videoconferenza si soffermerà sugli agenti CMR, sui cambiamenti legati al decreto 81/2008 e sulle strategie di intervento per una corretta gestione di tale tipologia di sostanze.
Un intervento sulle schede di dati di sicurezza si sofferma sugli elementi qualificanti della sezione 11. Le informazioni sulle classi di pericolo, le informazioni sugli altri effetti avversi per la salute e il ruolo cruciale della sezione 11.
Un documento dell’Inail si sofferma sulla prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario con riferimento alla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della direttiva (UE) 2022/431. Le linee guida della Commissione europea.
Il nuovo piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta alcuni esempi e metodologie per gli interventi di risanamento e prevenzione del rischio radon. La destinazione d’uso dei locali e l’isolamento dagli ambienti a contatto con il terreno.
Per una comunicazione adeguata dei rischi chimici le schede di dati di sicurezza devono essere complete e corrette. Un intervento si sofferma sulle difformità riscontrate nei controlli. Focus sulle sezioni 2, 3 e 7.
Cosa ci insegnano le sentenze di Cassazione sulle procedure atte a regolare nei DVR il travaso, la movimentazione e l’utilizzo delle sostanze chimiche pericolose al fine di evitare esplosioni, incendi, lesioni e malattie professionali.
Un documento Niosh propone una guida per gli utenti che utilizzano, non a livello industriale, le stampanti 3D. Focus su manutenzione, solventi, rischio calore, rischio laser, rischio elettrico, rischio rumore e presenza di sistemi automatizzati.
Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sui dispositivi di protezione individuale: la protezione delle vie respiratorie, degli occhi, delle mani e del corpo.
Un intervento si sofferma sulla scheda di dati di sicurezza come strumento primario per la comunicazione del pericolo e per la scelta delle misure di prevenzione e protezione. Focus sulle difformità e carenze rilevate nei controlli.
C’era una volta: La sicurezza nella costruzione della grande galleria della direttissima ferroviaria.
Un intervento si sofferma sull’implementazione del regolamento CLP nel d.lgs. 81/2008 con riferimento all’informazione di pericolo per i lavoratori. Il regolamento CLP, la comunicazione del pericolo e gli agenti chimici pericolosi.
Un documento CIIP sui rischi connessi all’impiego e all’esposizione a diisocianati e poliuretani riporta in allegato una disamina della restrizione Reach n°74 per l’impiego dei diisocianati, della valutazione dei rischi e degli adempimenti normativi.
Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti generate dai materiali edilizi, di arredo e dalle lavorazioni. Focus sulla formaldeide e sui composti organici volatili.
Un documento sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi derivanti dalla mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione. Focus sui microrganismi, sulle possibili patologie, sul rischio legionella e sull’importanza della manutenzione.
Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla pratica veterinaria: indicazioni sulla preparazione e gestione dei farmaci pericolosi.
Un factsheet Inail riporta informazioni sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti. L’inquadramento normativo, i sensibilizzanti respiratorii e per la cute, i diisocianati e le conseguenze sulla salute.
Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli effetti di un incendio sull’uomo: i gas di combustione e gli effetti del calore.
Un intervento si sofferma sul radon nelle strutture sanitarie. Le caratteristiche del gas, gli effetti sulla salute, le principali sorgenti di radon, la concentrazione nelle abitazioni, la diffusione nei luoghi di lavoro e nelle strutture sanitarie.
Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze di origine antropica. Le sostanze emesse attraverso la traspirazione/sudorazione, la respirazione e le soglie di accettabilità.
Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi e la sicurezza connessa all’utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari. Focus sulle indicazioni normative, sulla classificazione di pericolo, sulle confezioni e sulle etichette.
Un factsheet Inail riporta informazioni sulla prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente. Focus sulla norma, sui livelli di riferimento e sui luoghi e le attività a maggiore rischio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio chimico
Sostanze chimiche: aggiornata la Lista SVHC
4 Febbraio 2025La Lista delle Sostanze Candidate per le sostanze estremamente preoccupanti SVHC comprende ora 240 sostanze chimiche pericolose. Le aziende devono gestire i rischi e informare clienti e consumatori sull'uso sicuro, proteggendo le persone e l'ambiente.
Il testo unico aggiornato nella versione gennaio 2025: quali sono le novità?
29 Gennaio 2025Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135.
ECHA: preoccupazioni ambientali su ritardanti di fiamma bromurati
28 Gennaio 2025Un'indagine ECHA rivela che gli additivi ritardanti di fiamma bromurati aromatici non polimerici inquinano l'ambiente persistenza, bioaccumulo e tossicità, specialmente durante lo smaltimento.
Manuale per il primo soccorso nel contatto accidentale con agenti chimici
23 Gennaio 2025Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Gli effetti degli agenti chimici e le misure di prevenzione e protezione.
Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?
20 Gennaio 2025Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità con particolare riferimento alle tecnologie avanzate per l’impiego di dpi e le attività di disinfezione di nuova concezione.
Acrilonitrile: normativa, effetti sulla salute e monitoraggio biologico
14 Gennaio 2025Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi connessi all’esposizione ad acrilonitrile e si sofferma su aspetti normativi e biomarcatori di dose e di effetto. Focus su inquadramento normativo, effetti e monitoraggio biologico.
L’aggiornamento delle linee guida per l’applicazione del regolamento CLP
13 Gennaio 2025L’Agenzia europea per le sostanze chimiche ha pubblicato gli aggiornamenti di alcune guide per l’applicazione del Regolamento CLP relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Una panoramica.
Le conseguenze dell’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri
26 Novembre 2024Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sull’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile. Focus sul biossido di silicio, sulle forme di silice nei cantieri e sui possibili effetti sulla salute.
Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro
25 Novembre 2024Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …
Come gestire gli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici
15 Novembre 2024Il 4 dicembre 2024 un corso in videoconferenza si soffermerà sugli agenti CMR, sui cambiamenti legati al decreto 81/2008 e sulle strategie di intervento per una corretta gestione di tale tipologia di sostanze.
Rischio chimico e SDS: informazioni tossicologiche e classi di pericolo
23 Ottobre 2024Un intervento sulle schede di dati di sicurezza si sofferma sugli elementi qualificanti della sezione 11. Le informazioni sulle classi di pericolo, le informazioni sugli altri effetti avversi per la salute e il ruolo cruciale della sezione 11.
La prevenzione dei rischi nel settore veterinario e i farmaci pericolosi
22 Ottobre 2024Un documento dell’Inail si sofferma sulla prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario con riferimento alla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della direttiva (UE) 2022/431. Le linee guida della Commissione europea.
Gas radon: il piano d’azione e la progettazione di interventi mirati
22 Ottobre 2024Il nuovo piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 riporta alcuni esempi e metodologie per gli interventi di risanamento e prevenzione del rischio radon. La destinazione d’uso dei locali e l’isolamento dagli ambienti a contatto con il terreno.
Difformità e lacune delle schede di dati di sicurezza: sezioni 2, 3 e 7
15 Ottobre 2024Per una comunicazione adeguata dei rischi chimici le schede di dati di sicurezza devono essere complete e corrette. Un intervento si sofferma sulle difformità riscontrate nei controlli. Focus sulle sezioni 2, 3 e 7.
Quando la valutazione del rischio chimico è sotto la lente delle Corti
10 Ottobre 2024Cosa ci insegnano le sentenze di Cassazione sulle procedure atte a regolare nei DVR il travaso, la movimentazione e l’utilizzo delle sostanze chimiche pericolose al fine di evitare esplosioni, incendi, lesioni e malattie professionali.
Stampa 3D in sicurezza: manutenzione, rumore, solventi, calore e laser
9 Ottobre 2024Un documento Niosh propone una guida per gli utenti che utilizzano, non a livello industriale, le stampanti 3D. Focus su manutenzione, solventi, rischio calore, rischio laser, rischio elettrico, rischio rumore e presenza di sistemi automatizzati.
Agenti chimici e DPI: la protezione di vie respiratorie, occhi, mani e corpo
8 Ottobre 2024Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sui dispositivi di protezione individuale: la protezione delle vie respiratorie, degli occhi, delle mani e del corpo.
Rischio chimico: l’importanza delle SDS e le difformità rilevate
7 Ottobre 2024Un intervento si sofferma sulla scheda di dati di sicurezza come strumento primario per la comunicazione del pericolo e per la scelta delle misure di prevenzione e protezione. Focus sulle difformità e carenze rilevate nei controlli.
C’era una volta – Direttissima Bologna Firenze e grande galleria dell’Appennino
4 Ottobre 2024C’era una volta: La sicurezza nella costruzione della grande galleria della direttissima ferroviaria.
Il regolamento CLP, il decreto 81 e l’informazione di pericolo
30 Settembre 2024Un intervento si sofferma sull’implementazione del regolamento CLP nel d.lgs. 81/2008 con riferimento all’informazione di pericolo per i lavoratori. Il regolamento CLP, la comunicazione del pericolo e gli agenti chimici pericolosi.
Rischio chimico e diisocianati: restrizione, formazione e valutazione
12 Settembre 2024Un documento CIIP sui rischi connessi all’impiego e all’esposizione a diisocianati e poliuretani riporta in allegato una disamina della restrizione Reach n°74 per l’impiego dei diisocianati, della valutazione dei rischi e degli adempimenti normativi.
Qualità dell’aria indoor: i materiali edilizi, gli arredi e le lavorazioni
6 Settembre 2024Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze inquinanti generate dai materiali edilizi, di arredo e dalle lavorazioni. Focus sulla formaldeide e sui composti organici volatili.
I rischi di una mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione
4 Settembre 2024Un documento sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi derivanti dalla mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione. Focus sui microrganismi, sulle possibili patologie, sul rischio legionella e sull’importanza della manutenzione.
L’esposizione ai farmaci pericolosi nella pratica veterinaria
3 Settembre 2024Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla pratica veterinaria: indicazioni sulla preparazione e gestione dei farmaci pericolosi.
Sostanze chimiche sensibilizzanti: la normativa e gli effetti sulla salute
30 Agosto 2024Un factsheet Inail riporta informazioni sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti. L’inquadramento normativo, i sensibilizzanti respiratorii e per la cute, i diisocianati e le conseguenze sulla salute.
Rischio incendio: quali sono i possibili effetti di un incendio sull’uomo?
28 Agosto 2024Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli effetti di un incendio sull’uomo: i gas di combustione e gli effetti del calore.
Il rischio radon nei luoghi di lavoro: il radon nelle strutture sanitarie
22 Luglio 2024Un intervento si sofferma sul radon nelle strutture sanitarie. Le caratteristiche del gas, gli effetti sulla salute, le principali sorgenti di radon, la concentrazione nelle abitazioni, la diffusione nei luoghi di lavoro e nelle strutture sanitarie.
La qualità dell’aria indoor e le sostanze di origine antropica
5 Luglio 2024Un documento Inail sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro si sofferma sulle sostanze di origine antropica. Le sostanze emesse attraverso la traspirazione/sudorazione, la respirazione e le soglie di accettabilità.
Sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale
4 Luglio 2024Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi e la sicurezza connessa all’utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari. Focus sulle indicazioni normative, sulla classificazione di pericolo, sulle confezioni e sulle etichette.
Esposizione al radon: quali sono i luoghi e le attività più a rischio?
27 Giugno 2024Un factsheet Inail riporta informazioni sulla prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente. Focus sulla norma, sui livelli di riferimento e sui luoghi e le attività a maggiore rischio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'