Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L’importanza della leadership per sviluppare una cultura organizzativa della sicurezza: “Una questione di feeling..”
La mancata approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni crea un’anomalia giuridica escludendo temporaneamente ogni obbligo di formazione e aggiornamento per preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Un documento si sofferma sul benessere dei dirigenti delle scuole di istruzione e formazione professionale. Il progetto Oshvet, il forum Efvet, il lavoro di ricerca sul benessere e i primi risultati.
La piattaforma Scuola della Sicurezza consente a consulenti e formatori di erogare e vendere, con facilità e senza preoccupazioni normative, corsi eLearning tecnologicamente avanzati e di elevata qualità ed efficacia.
Non sempre l’inquadramento e la retribuzione di un HSE Mgr/RSPP sono coerenti con il ruolo, le funzioni e le responsabilità che tale figura riveste all’interno di un’organizzazione.
Come e perché la confusione tra le figure di dirigenti e preposti (obbligati originari) e quella del delegato ha effetti a cascata dannosi per l’intera organizzazione: cosa c’è alla radice di questo fraintendimento e come correggerlo.
Le competenze, i poteri e le attività che caratterizzano il dirigente, la responsabilità “originaria”, la differenza tra incarico di dirigente e delega, la dirigenza di fatto: le norme di riferimento e la giurisprudenza di Cassazione.
Il decreto legislativo n. 203/2022 e le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 101/2020. Focus sul Capo VI e sulle modifiche agli obblighi e alla formazione per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori.
In relazione a quanto indicato dalla normativa vigente sui compiti e gli obblighi di preposti, dirigenti e datori di lavoro, alcune riflessioni sul significato di rischio grave, immediato e inevitabile.
Indicazioni sui compiti di sicurezza del project manager di un “cantiere” di installazione impianti. I ruoli nominali e quelli reali, organizzazione razionale del cantiere di installazione. Il PM di installazione è un dirigente o un preposto?
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti su come aiutare il rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. Focus sui colloqui e sulle possibili modifiche e adeguamenti organizzativi.
Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti affinché offrano adeguato sostegno al rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. La malattia e le cinque fasi per favorire il rientro.
Si terranno due nuovi corsi in presenza a Brescia l’1 e il 2 luglio 2021. Il primo fornirà le basi della formazione esperienziale e il secondo, attraverso l’utilizzo di metodologie esperienziali, permetterà di migliorare lo stile di leadership.
Il 25 marzo 2021 un nuovo corso in videoconferenza permette di individuare lo stile di leadership e di incrementare ed esplorare nuove capacità promuovendo la crescita professionale propria e dei collaboratori.
Un documento sulla sicurezza nella manutenzione si sofferma sui fattori chiave del successo delle iniziative messe in atto per migliorare la salute e la sicurezza. Coinvolgimento, valutazione, dirigenza, misure, SGSL, formazione, procedure, …
In tema di reati omissivi colposi la responsabilità per un sinistro fra le varie figure garanti della sicurezza deve essere fatta accertando in concreto la reale titolarità del potere-dovere di gestione della fonte di pericolo che ha portato alla lesione.
La promozione della salute nei luoghi di lavoro e presenta indicazioni sia sul rapporto con il tema della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro sia sulle figure aziendali coinvolte nelle attività di promozione.
Indicazioni sull’importanza e sulle caratteristiche della formazione in materia di salute e sicurezza nelle scuole. La normativa e il percorso formativo per dirigenti, preposti, RLS, lavoratori e studenti.
Il ruolo del consulente: esperto normo-tecnico o analista dell’organizzazione aziendale in grado di individuare e proporre gli interventi più efficaci per il miglioramento del livello di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro?
La responsabilità del datore di lavoro e del dirigente a fronte di prassi disapplicative avallate dal preposto: l’ampiezza, il contenuto e le modalità della vigilanza sull’attività di controllo del preposto
In Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 2018 le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione
Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del Medico Competente, in particolare in Imprese di Grandi dimensioni, rispetto al ruolo della Direzione del Personale. A cura di Donato Eramo.
La eventuale responsabilità del dirigente e del preposto per un infortunio non esclude quella del datore di lavoro individuato nel soggetto che il CDA ha incaricato di tutti i poteri e di tutte le responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro.
I Dirigenti scolastici italiani chiedono la modifica del D.Lgs.81/08, relativamente alle responsabilità loro attribuite in quanto individuati Datori di lavoro delle istituzioni scolastiche che dirigono.
Con questo contributo si vuole provare a chiarire quale sia il perimetro delle responsabilità del direttore dei lavori per il committente anche alla luce di una serie di pronunce della Cassazione Penale.
La proposta di un Servizio di Prevenzione e Protezione interno obbligatorio e l’idea di normare il numero di risorse umane necessarie. Le criticità organizzative e gestionali nei luoghi di lavoro. Capitolo 2. A cura di Donato Eramo.
I criteri di individuazione dei ruoli nelle strutture ospedaliere, gli obblighi in presenza e in assenza di potere di spesa, le responsabilità per gli infortuni ai lavoratori e ai pazienti, i casi giurisprudenziali. Di Anna Guardavilla.
Se hai fatto la formazione alla sicurezza sul lavoro prima del gennaio 2012, hai tempo fino all’11 gennaio 2017 per fare l’aggiornamento obbligatorio! Le indicazioni e i corsi per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP.
Per i dirigenti, preposti, lavoratori e datori di lavoro/RSPP che si sono formati entro l’11 gennaio 2012 si avvicina sempre di più la scadenza dell’11 gennaio 2017 relativa agli aggiornamenti richiesti dalla normativa.
Sulla possibilità di svolgere contestualmente le attività di direttore tecnico di cantiere, di direttore dei lavori e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori. A cura di Gerardo Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Dirigenti
Cultura della sicurezza: i diversi tipi di leadership
5 Febbraio 2025L’importanza della leadership per sviluppare una cultura organizzativa della sicurezza: “Una questione di feeling..”
Il vuoto normativo nella formazione obbligatoria per preposti e dirigenti
25 Novembre 2024La mancata approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni crea un’anomalia giuridica escludendo temporaneamente ogni obbligo di formazione e aggiornamento per preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Settore dell’istruzione: investire sul benessere dei dirigenti scolastici
10 Maggio 2024Un documento si sofferma sul benessere dei dirigenti delle scuole di istruzione e formazione professionale. Il progetto Oshvet, il forum Efvet, il lavoro di ricerca sul benessere e i primi risultati.
Come vendere corsi online sulla sicurezza? La soluzione per consulenti
29 Febbraio 2024La piattaforma Scuola della Sicurezza consente a consulenti e formatori di erogare e vendere, con facilità e senza preoccupazioni normative, corsi eLearning tecnologicamente avanzati e di elevata qualità ed efficacia.
L’HSE Manager: inquadramento e retribuzione
13 Dicembre 2023Non sempre l’inquadramento e la retribuzione di un HSE Mgr/RSPP sono coerenti con il ruolo, le funzioni e le responsabilità che tale figura riveste all’interno di un’organizzazione.
Il preposto e il dirigente non sono figure create da una delega
18 Ottobre 2023Come e perché la confusione tra le figure di dirigenti e preposti (obbligati originari) e quella del delegato ha effetti a cascata dannosi per l’intera organizzazione: cosa c’è alla radice di questo fraintendimento e come correggerlo.
Come individuare il dirigente in materia di sicurezza: i criteri
25 Luglio 2023Le competenze, i poteri e le attività che caratterizzano il dirigente, la responsabilità “originaria”, la differenza tra incarico di dirigente e delega, la dirigenza di fatto: le norme di riferimento e la giurisprudenza di Cassazione.
Radioprotezione e formazione: cosa cambia per dirigenti, preposti e lavoratori?
20 Gennaio 2023Il decreto legislativo n. 203/2022 e le disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 101/2020. Focus sul Capo VI e sulle modifiche agli obblighi e alla formazione per datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori.
Cosa si intende per rischio grave, immediato e inevitabile?
1 Aprile 2022In relazione a quanto indicato dalla normativa vigente sui compiti e gli obblighi di preposti, dirigenti e datori di lavoro, alcune riflessioni sul significato di rischio grave, immediato e inevitabile.
I compiti di sicurezza del project manager: dirigente o preposto?
15 Marzo 2022Indicazioni sui compiti di sicurezza del project manager di un “cantiere” di installazione impianti. I ruoli nominali e quelli reali, organizzazione razionale del cantiere di installazione. Il PM di installazione è un dirigente o un preposto?
COVID-19: quali modifiche fare per il rientro dei lavoratori guariti?
5 Agosto 2021L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti su come aiutare il rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. Focus sui colloqui e sulle possibili modifiche e adeguamenti organizzativi.
COVID-19: cosa possono fare i dirigenti per il rientro dei lavoratori?
27 Luglio 2021Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti affinché offrano adeguato sostegno al rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. La malattia e le cinque fasi per favorire il rientro.
Corsi in presenza: formazione esperienziale e stile di leadership
18 Giugno 2021Si terranno due nuovi corsi in presenza a Brescia l’1 e il 2 luglio 2021. Il primo fornirà le basi della formazione esperienziale e il secondo, attraverso l’utilizzo di metodologie esperienziali, permetterà di migliorare lo stile di leadership.
Videoconferenza: il mio stile di leadership è efficace?
5 Marzo 2021Il 25 marzo 2021 un nuovo corso in videoconferenza permette di individuare lo stile di leadership e di incrementare ed esplorare nuove capacità promuovendo la crescita professionale propria e dei collaboratori.
Manutenzione: quali sono i fattori di successo delle strategie di prevenzione?
23 Novembre 2020Un documento sulla sicurezza nella manutenzione si sofferma sui fattori chiave del successo delle iniziative messe in atto per migliorare la salute e la sicurezza. Coinvolgimento, valutazione, dirigenza, misure, SGSL, formazione, procedure, …
La non responsabilità di un dirigente senza poteri di intervento
3 Febbraio 2020In tema di reati omissivi colposi la responsabilità per un sinistro fra le varie figure garanti della sicurezza deve essere fatta accertando in concreto la reale titolarità del potere-dovere di gestione della fonte di pericolo che ha portato alla lesione.
Che rapporto c’è tra promozione e prevenzione della salute?
4 Settembre 2019La promozione della salute nei luoghi di lavoro e presenta indicazioni sia sul rapporto con il tema della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro sia sulle figure aziendali coinvolte nelle attività di promozione.
La formazione nella scuola: dirigenti, preposti, RLS, lavoratori e studenti
3 Maggio 2019Indicazioni sull’importanza e sulle caratteristiche della formazione in materia di salute e sicurezza nelle scuole. La normativa e il percorso formativo per dirigenti, preposti, RLS, lavoratori e studenti.
Il consulente per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
7 Febbraio 2019Il ruolo del consulente: esperto normo-tecnico o analista dell’organizzazione aziendale in grado di individuare e proporre gli interventi più efficaci per il miglioramento del livello di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro?
La vigilanza sul fatto che il preposto vigili
28 Giugno 2018La responsabilità del datore di lavoro e del dirigente a fronte di prassi disapplicative avallate dal preposto: l’ampiezza, il contenuto e le modalità della vigilanza sull’attività di controllo del preposto
Novità sui rapporti tra Direttore dei Lavori e Coordinatore
17 Maggio 2018In Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 2018 le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione
Il ruolo della direzione del personale in materia di sicurezza
16 Maggio 2018Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e del Medico Competente, in particolare in Imprese di Grandi dimensioni, rispetto al ruolo della Direzione del Personale. A cura di Donato Eramo.
Sulla responsabilità del DdL e delle figure intermedie per infortunio
19 Marzo 2018La eventuale responsabilità del dirigente e del preposto per un infortunio non esclude quella del datore di lavoro individuato nel soggetto che il CDA ha incaricato di tutti i poteri e di tutte le responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro.
Sicurezza nelle scuole: proposte di modifica del D.Lgs.81/08
14 Settembre 2017I Dirigenti scolastici italiani chiedono la modifica del D.Lgs.81/08, relativamente alle responsabilità loro attribuite in quanto individuati Datori di lavoro delle istituzioni scolastiche che dirigono.
Il Direttore dei Lavori per il Committente e la sicurezza sul lavoro
6 Luglio 2017Con questo contributo si vuole provare a chiarire quale sia il perimetro delle responsabilità del direttore dei lavori per il committente anche alla luce di una serie di pronunce della Cassazione Penale.
Le criticità organizzative e il servizio di prevenzione e protezione
27 Febbraio 2017La proposta di un Servizio di Prevenzione e Protezione interno obbligatorio e l’idea di normare il numero di risorse umane necessarie. Le criticità organizzative e gestionali nei luoghi di lavoro. Capitolo 2. A cura di Donato Eramo.
Il dirigente, il preposto e l’RSPP in ambito sanitario: sentenze
23 Febbraio 2017I criteri di individuazione dei ruoli nelle strutture ospedaliere, gli obblighi in presenza e in assenza di potere di spesa, le responsabilità per gli infortuni ai lavoratori e ai pazienti, i casi giurisprudenziali. Di Anna Guardavilla.
Formazione: hai completato l’aggiornamento obbligatorio?
19 Dicembre 2016Se hai fatto la formazione alla sicurezza sul lavoro prima del gennaio 2012, hai tempo fino all’11 gennaio 2017 per fare l’aggiornamento obbligatorio! Le indicazioni e i corsi per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP.
Aggiornare la formazione: la scadenza dell’11 gennaio 2017
24 Novembre 2016Per i dirigenti, preposti, lavoratori e datori di lavoro/RSPP che si sono formati entro l’11 gennaio 2012 si avvicina sempre di più la scadenza dell’11 gennaio 2017 relativa agli aggiornamenti richiesti dalla normativa.
I quesiti sul decreto 81: più ruoli in uno stesso cantiere?
16 Novembre 2016Sulla possibilità di svolgere contestualmente le attività di direttore tecnico di cantiere, di direttore dei lavori e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori. A cura di Gerardo Porreca.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'