Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Infortuni sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » Infortuni sul lavoro

Imparare dagli errori: ancora infortuni con gli escavatori

27 Giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Due casi di infortunio nell’uso di escavatori in un cantiere stradale e in un cantiere per la realizzazione di capannoni. Le dinamiche e il rischio di investimento.

Sfruttamento lavorativo in agricoltura: sicurezza, contrasto e difficoltà

26 Giugno 2024
Partendo dalla vicenda della morte del lavoratore indiano un approfondimento sul tema dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura. Gli strumenti di contrasto, le linee guida, i tavoli, le future norme e le criticità.

Storie di infortunio: Mai più a ferragosto

26 Giugno 2024
La storia di un infortunio accaduto nel comparto trasporti: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Dati Inail: un focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno

25 Giugno 2024
L’andamento infortunistico e tecnopatico in questi due importanti settori del manifatturiero italiano: l’industria della lavorazione del legno è tra le attività più rischiose.

Imparare dagli errori: quando gli incidenti avvengono con le terne

20 Giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Un caso di infortunio con una terna presso una discarica. L’uso di macchine operatrici non idonee e l’assenza di cinture di sicurezza. I suggerimenti per la prevenzione.

Storie di infortunio: Il tappeto

18 Giugno 2024
La storia di un infortunio accaduto all’interno di un silos: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Imparare dagli errori: quando mancano i DPI nei luoghi di lavoro

13 Giugno 2024
Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. Il controllo della fase di conciatura delle pelli e la produzione di smalti, vernici e adesivi sigillanti. Gli obblighi normativi.

Incidenti sul lavoro: Piovono motori

11 Giugno 2024
Un infortunio causato dalla caduta di un’attrezzatura da posizione elevata. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Nel quinquennio 2018-2022 in aumento le denunce di infortunio dei dipendenti pubblici

11 Giugno 2024
Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato ai lavoratori che rientrano nella gestione assicurativa per Conto dello Stato.

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’uso dei caricatori

6 Giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. I problemi con i caricatori. La dinamica degli infortuni in un deposito di materiali ferrosi e nella movimentazione di farina di soia. I suggerimenti per l’uso.

Il settore metalmeccanico e l'installazione e gestione di impianti: i dati

5 Giugno 2024
Un documento Inail si sofferma sull’analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell'installazione e gestione di impianti. Le attività dell’industria metalmeccanica.

Incident reporting: l’importanza della segnalazione degli incidenti

5 Giugno 2024
Una tesi di laurea si sofferma sull’utilizzo dello strumento di incident e near misses reporting. Focus sulla just culture, sulla gestione del sistema di segnalazione, sugli strumenti di reporting e sulla root cause analysis.

Incidenti sul lavoro: rotoliamo insieme?

4 Giugno 2024
Un infortunio mortale accaduto in un’azienda la movimentazione dei rotoli di poliestere. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di aprile

4 Giugno 2024
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL sono state 193.979, con un incremento percentuale più rilevante per gli incidenti avvenuti nel tragitto casa-lavoro. Le denunce di infortunio con esito mortale sono 268.

Imparare dagli errori: rischio chimico e dispositivi di protezione in edilizia

30 Maggio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alla presenza di rischi chimici in edilizia e all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La stesura dell'impermeabilizzante nelle pareti a fondo di una vasca. Focus sui DPI in edilizia.

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

23 Maggio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività manutentive. Il caso di un infortunio avvenuto in attività di manutenzione di un carrello elevatore telescopico. La dinamica dell’incidente, la valutazione dei rischi e le competenze.

Spazi confinati e safety mindfulness

21 Maggio 2024
Gravi infortuni continuano ad avvenire negli “spazi confinati” nonostante le regole esistano da quasi 70 anni. Proviamo a capire perché tali eventi si ripetono periodicamente. Di Carmelo G. Catanoso e Marco Ferro.

Storie di infortunio: il pericolo può venire dall’alto

21 Maggio 2024
La storia di un infortunio accaduto in edilizia durante il montando di ponteggi: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Imparare dagli errori: quando mancano idonei dispositivi di protezione

16 Maggio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati all’assenza di idonei dispositivi di protezione individuale. La dinamica di due infortuni: nei lavori di pulizia industriale e nella rifinitura di un massetto. Focus sugli indumenti di protezione.

Infortuni collettivi: su cosa si può incidere per migliorare la sicurezza?

14 Maggio 2024
Come ridurre effettivamente gli infortuni sul lavoro? Come incidere sulle cause che portano ai gravi infortuni mortali? L’importanza del ruolo del committente e della scelta dei soggetti esecutori. A cura dell’Ing. Brunello Camparada.

Storie di infortunio: aggancio fatale

14 Maggio 2024
La storia di un infortunio accaduto in un'azienda agricola a conduzione famigliare: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Casteldaccia e gli ambienti confinati: perché avvengono gli infortuni?

13 Maggio 2024
Cosa può essere successo a Casteldaccia? Perché non si riesce a porre un argine a queste tipologie di infortuni? Cosa si potrebbe fare per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.

Infortuni e ambienti confinati: i rischi, le criticità e gli strumenti

9 Maggio 2024
In relazione all’incidente di Casteldaccia presentiamo un breve approfondimento sulle caratteristiche degli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Rischi, definizioni, normative, formazione e strumenti informativi.

Imparare dagli errori: manutenzione e contatto con organi in movimento

9 Maggio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività manutentive. La manutenzione su una mietitrebbia e su una fustellatrice e il contatto con organi in movimento della macchina. Le dinamiche degli infortuni e l’importanza di un’adeguata gestione dei processi.

Incidente a Casteldaccia: gli ambienti confinati e i rischi chimici

8 Maggio 2024
Un approfondimento sull'incidente mortale accaduto a cinque operai durante il lavoro in una rete fognaria a Casteldaccia: le prime ipotesi e riflessioni, la dinamica presunta, gli ambienti confinati, le emergenze, i rischi chimici e l’idrogeno solforato.

Gli infortuni nell’industria metalmeccanica: i fattori di rischio

7 Maggio 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle dinamiche infortunistiche e i fattori di rischio nell’industria metalmeccanica. Focus sul contatto con organi di lavoro in movimento, sulla caduta dall’alto di gravi e sull’avviamento inatteso delle macchine.

Storie di infortunio: le mani di Agnese

7 Maggio 2024
La storia di un infortunio accaduto in una ditta metalmeccanica che esegue lavorazioni per conto terzi: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di marzo

6 Maggio 2024
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il terzo mese del 2024 sono state 145.130 (+0,4% rispetto al 2023), 191 delle quali con esito mortale (-2,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+24,5%).

Imparare dagli errori: gli infortuni nei servizi di nettezza urbana

2 Maggio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività di raccolta, spazzamento e smaltimento rifiuti. Incidenti nello svuotamento di cassonetti metallici e nella raccolta rifiuti porta a porta. Le dinamiche e l’analisi degli infortuni più frequenti.

Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro: il rapporto di ILO

24 Aprile 2024
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro pubblica in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro un rapporto su come garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 317

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!