Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Infortuni sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » Infortuni sul lavoro

La Gestione della Variabilità: l’evoluzione della sicurezza sul lavoro

20 Febbraio 2025
La sicurezza non può essere solo un elenco di regole rigide. Focus su Safety Differently e FRAM per accettare la variabilità, imparare dalle esperienze e costruire organizzazioni resilienti. A cura di Andrea Cirincione e Alessandro Baseggio.

Imparare dagli errori: ancora sui rischi delle isole robotizzate

20 Febbraio 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in cui sono presenti isole robotizzate. Focus sulle isole robotizzate per la lucidatura di tubi di scarico e per la pallettizzazione di bottiglie. Gli infortuni e la prevenzione.

Sulle responsabilità per un infortunio mortale in cantiere

19 Febbraio 2025
La Corte di Cassazione si esprime su un infortunio mortale in cantiere: responsabilità del manovratore, del datore di lavoro e del coordinatore per la sicurezza. La sentenza n. 43717 del 29 novembre 2024.

Storie di infortunio: c’era gente sotto i miei piedi e sopra di me

18 Febbraio 2025
La storia di un infortunio avvenuto all’interno di una discoteca in occasione di un concerto: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Imparare dagli errori: i rischi della manutenzione nelle attività automatizzate

6 Febbraio 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in ambienti in cui sono presenti sistemi robotici. Focus sulle attività di manutenzione in una fonderia e nella produzione di carta e cartoni. Gli infortuni, i rischi e la prevenzione.

Storie di infortunio: troppe cose non erano chiare a tutti..

4 Febbraio 2025
La storia di un infortunio accaduta in un cantiere stradale: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Dall’analisi dei near miss alla prevenzione degli infortuni sul lavoro

31 Gennaio 2025
Come avvengono gli infortuni mortali plurimi? Perché è importante conoscere i near miss? Ci sono strumenti disponibili per le aziende? Come si sviluppa il progetto Condivido? Ne parliamo con Giuseppe Campo e Armando Guglielmi (Dimeila, Inail).

Imparare dagli errori: incidenti e infortuni nelle attività con i robot

23 Gennaio 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in ambienti in cui sono presenti sistemi robotici. Le dinamiche degli infortuni, le indicazioni sulla condivisione degli spazi tra uomini e robot e i principali rischi.

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di novembre

15 Gennaio 2025
Le denunce di infortunio nei primi 11 mesi del 2024 sono state 543.039 (+0,1%), con un aumento dei soli incidenti in itinere. Le denunce di casi mortali sono state 1.000 (+3,3%). In aumento del 21,7% le patologie di origine professionale denunciate.

I pericoli nascosti in magazzino

7 Gennaio 2025
Un focus tecnico dell’Inail individua un caso specifico di infortunio mortale ricorrente nel settore del magazzinaggio e le relative misure di prevenzione

Imparare dagli errori: i cantieri navali e le prassi sbagliate

19 Dicembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sui comportamenti, procedure e prassi lavorative sbagliate. Le dinamiche, le prescrizioni, la formazione e le attrezzature.

INAIL: focus sul settore costruzioni

17 Dicembre 2024
Il nuovo numero di Dati Inail presenta i dati del settore edile che con un valore aggiunto pari a circa 100 miliardi di euro nel 2023, si conferma una delle attività trainante dell'economia, ma con il più alto numero di infortuni.

Migliorare la prevenzione con l’integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S

6 Dicembre 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sull’integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S per il monitoraggio dei fattori di rischio. Le sezioni, la banca dati del modello Pre.Vi.S e i vantaggi dell’integrazione.

Quali sono le conseguenze di una cattiva organizzazione di spazi e viabilità?

5 Dicembre 2024
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui rischi infortunistici negli ambienti lavorativi connessi all’organizzazione degli spazi e della viabilità. Modalità di accadimento, fattori di rischio, misure di prevenzione e protezione.

Imparare dagli errori: cantieri navali, caduta di materiale e aree pericolose

5 Dicembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sulla caduta di gravi dall’alto e sulle aree pericolose. Le dinamiche, le non conformità e le modalità operative.

Gli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e l’utilizzo dei trattori

3 Dicembre 2024
Due focus tecnici dell’Inail si soffermano sugli infortuni mortali nelle lavorazioni agricole e, in particolare, sugli infortuni mortali in presenza di trattori. I dati, le modalità di accadimento e l’importanza dei dispositivi di protezione.

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro

25 Novembre 2024
Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …

Imparare dagli errori: i cantieri navali e il problema delle cadute dall’alto

21 Novembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sul rischio di caduta dall’alto. Le dinamiche e le principali modalità di infortunio, i fattori di rischio e l’assenza di DPI.

Imparare dagli errori: stabilimenti RIR, scale portatili e trabattelli

14 Novembre 2024
Esempi di infortuni e possibili infortuni professionali correlati ai lavori in quota su trabattelli e scale portatili negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail, le lezioni apprese e la prevenzione.

Come usare in sicurezza le macchine nelle attività di pulizia?

11 Novembre 2024
Un documento Inail sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi dovuti all’impiego di macchinari per la pulizia. Focus sulle operazioni di manutenzione a inizio e fine lavoro, sulla manutenzione specifica e sulle cause degli infortuni.

Imparare dagli errori: gallerie, minatori, fochini ed esplosioni

7 Novembre 2024
Un esempio di infortunio mortale di un fochino nella costruzione di una galleria. Le indicazioni normative, la carica esplosiva rimasta inesplosa, il trasporto degli esplosivi, l’uso delle mine e le misure di prevenzione.

La Carta di Lorenzo e la sicurezza nei contesti scolastici e formativi

4 Novembre 2024
L’elaborazione della Carta di Lorenzo per migliorare la sicurezza nei contesti scolastici e formativi dopo la morte nel 2022 dello studente Lorenzo Parelli. I principi proposti, le indicazioni per le aziende e la firma di Confindustria.

Imparare dagli errori: gli stabilimenti RIR e l’uso di ponteggi fissi

31 Ottobre 2024
Esempi di infortuni e quasi infortuni professionali correlati ai lavori in quota su ponteggi fissi negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail e le lezioni apprese.

Imparare dagli errori: ancora sul rischio incendio nei luoghi di lavoro

24 Ottobre 2024
Un documento Inail sulla nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro riporta il caso di un incendio avvenuto in conseguenza di un’attività di taglio. La dinamica dell’evento, il sistema Informo e l’analisi dei casi con sviluppo di fiamme.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni con i paranchi

17 Ottobre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi. La lavorazione di materiali lapidei e le operazioni di movimentazione di una pompa su una nave. Le dinamiche e i suggerimenti per la sicurezza.

Imparare dagli errori: la realizzazione in opera di una pila di un ponte

10 Ottobre 2024
Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio avvenuto all’interno di un cantiere edile installato per la costruzione di un nuovo ponte. La dinamica dell’evento, gli errori e il piano operativo di sicurezza.

Storie di infortunio: Phos Italiana 1924

8 Ottobre 2024
La storia di una tragedia del lavoro e dello sfruttamento minorile troppo a lungo dimenticata: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Imparare dagli errori: i paranchi, gli argani e le prassi non corrette

3 Ottobre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati ad attività di sollevamento svolte con i paranchi e gli argani. I lavori di posa della pavimentazione all’interno di un appartamento e lo spostamento di un fascio di verghe metalliche.

Storie di infortunio: la levatrice

1 Ottobre 2024
La storia di un infortunio accaduto in una piccola lavanderia industriale a conduzione familiare: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Imparare dagli errori: quando ad andare in fiamme è la cupola del duomo

26 Settembre 2024
Un documento Inail sulla prevenzione incendi in edilizia riporta il caso di un incendio che nel 1997 si è sviluppato nel Duomo di Torino distruggendo parte della cupola di Guarino Guarini. Il procedimento penale, il rapporto del VV.F. e le cause.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 364

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!