Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Lo stress lavoro correlato e le differenze di genere

I problemi dello stress lavorativo in un ottica di genere per l’elaborazione di future Linee Guida. Un libro dell’Inail disponibile on line che affronta la prevenzione partendo dall’attenzione alle differenze di genere, come indicato nel Testo Unico.

google_ad_client

Il Decreto legislativo 81/2008 con l’articolo 1 – in cui si fa riferimento alla garanzia dell’uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati – e ancor più con la formulazione dell’articolo 28 relativo alla valutazione dei rischi mostra che la prevenzione nel mondo del lavoro non può più esulare dal riconoscimento dell’appartenenza di genere.



---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



 
È una sfida non semplice, raccolta da una pubblicazione resa disponibile dall’ Inail e intitolata “ Genere e stress lavoro-correlato: due opportunità per il “Testo Unico” - Verso l’elaborazione di linee guida".
Nata dal lavoro di ricerca promosso dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Inail e con il coordinamento scientifico di Paola Conti ( Sintagmi), la pubblicazione vuole essere di stimolo per tradurre queste indicazioni normative in Linee Guida che permettano a tutti gli operatori della sicurezza di applicare la norma nel miglior modo possibile.

In particolare il libro fornisce indicazioni e informazioni utili all'applicazione - in ottica di genere - della normativa sulla tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro con riferimento al problema dei rischi psicosociali e dello stress lavoro-correlato.
Oltre ad approfondire questi temi vengono proposti diversi stimoli di riflessione: si introduce, ad esempio, un approccio interdisciplinare alla salute, anche attraverso il contributo della medicina di genere e si analizzano fattori che condizionano la vita lavorativa di donne e uomini che possono avere ripercussioni sulla loro salute psicofisica.

Riguardo a questi aspetti, ci soffermiamo su uno dei diversi interventi pubblicati: “Differenze di genere nella valutazione del rischio lavorativo: temi per la formazione ed esigenze di ricerca”, a cura di Irene Figà-Talamanca.

Nell’intervento si ricorda che il “lavoro oggi ha un ruolo molto importante nella vita delle donne in Europa, dove il 44% della manodopera è composta da donne”, con notevoli differenze tra stato e stato.
Dopo aver affrontato alcune erronee convinzioni del passato riguardo a particolari suscettibilità di donne e immigrati nelle malattie da stress lavoro correlato, recentemente le ricerche nel campo delle “differenze” hanno identificato due tipologie di “differenze” tra sessi:
- “differenze biologiche (sessuali) dal punto di vista dell’apparato riproduttivo e le sue funzioni biologiche (in particolare genetico e ormonale);
- differenze socio-ambientali (di genere), dal punto di vista della percezione e dell’ambiente sociale circostante (fattori “contestuali”).

Riguardo allo stress lavorativo – sintetizzando molto il discorso dell’autrice che vi invitiamo a leggere – “per il genere femminile, lo stress è spesso doppio, perché a quello lavorativo si aggiunge quello da lavoro di cura in famiglia”.
Infatti secondo i dati di un indagine Istat, “mentre i lavoratori maschi dedicano in media 2 ore al giorno per assistere i famigliari, le donne ne dedicano in media 5 e mezza”, e il “superlavoro stressante delle donne costa caro alla loro salute non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche a lungo termine”.
Uno studio, che ha seguito 105.560 residenti di Torino dal 1991 al 2005, ha messo in rilievo che le donne con il “doppio carico” “hanno un rischio maggiore per malattie coronariche e questo rischio è raddoppiato per donne lavoratrici non sposate con figli”.
Inoltre come si sa, lo “ stress incide in maniera pesante sul sistema endocrino con noti effetti sul ciclo mestruale e sulla salute riproduttiva delle donne”: anche “la fertilità e gli esiti della gravidanza possono essere influenzate dallo stress lavorativo”.

Dopo una presentazione dei problemi generali relativi alla valutazione dello stress lavorativo, l’autrice ricorda che un “aspetto trascurato nella rilevazione dei problemi sanitari in ambito lavorativo rispetto al genere sono le differenze tra lavoratori e lavoratrici negli infortuni al lavoro”.
In particolare le donne, “lavorando prevalentemente nel terziario, sono complessivamente meno colpite da infortuni rispetto agli uomini”; ma di fronte ad una diminuzione degli infortuni per i maschi, per le donne si nota un aumento (“nei numeri assoluti”).
E la maggior parte di questi infortuni “avviene nel settore dell’industria e dei servizi, in particolare nei servizi sanitari”.
Tra l’altro sembra che il lavoro ospedaliero, che vede occupate un gran numero di lavoratrici, “presenta rilevanti rischi di infortuni e violenza fisica e morale”.
E la prevenzione degli infortuni e degli episodi di violenza nel mondo femminile risulta oggi particolarmente urgente perché:
- “le donne stanno entrando sempre più numerose nel mondo del lavoro (anche in mansioni precedentemente riservate agli uomini);
- gli infortuni tra donne sono in aumento;
- le donne infortunate sono spesso vittime di discriminazione e licenziamenti”.

Comunque, conclude l’autrice, “oltre allo stress lavorativo, anche altri fattori di rischio devono ancora essere affrontati dalla ricerca in ottica di genere”.
Ad esempio riguardo ai rischi lavorativi tradizionali relativi ai fattori chimici e fisici e, in particolare, agli inquinanti che interferiscono con il sistema endocrino e riproduttivo.
Questi inquinanti hanno infatti effetti diversi tra maschi e femmine (pesticidi, composti organici persistenti presenti nelle plastiche, ftalati, ritardanti di fiamme, …).

   

L’indice del libro:

PARTE PRIMA
- Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere: riflessioni sulla evoluzione normativa - Antonella Ninci;
- Due sfide e un unico paradigma per l’applicazione del Testo Unico - Paola Conti.

PARTE SECONDA
- Alle radici epistemologiche del genere - Silvia Gherardi;
- Donne, lavoro e salute: un alfabeto internazionale che declina il genere - Silvana Salerno;
- Il silenzio del corpo e la costruzione sociale della mascolinità - Stefano Ciccone;
- Stress e genere - Paola Marina Risi;
- Di cosa parliamo quando parliamo di stress... scenari, studi e ricerche internazionali - Francesco Bottaccioli;
- La medicina di genere e le iniziative italiane - Flavia Franconi.

PARTE TERZA
- Differenze di genere nella valutazione del rischio lavorativo: temi per la formazione ed esigenze di ricerca - Irene Figà-Talamanca;
- Verso la valutazione non neutra dei rischi - Attilio Pagano, Giusi Vignola;
- Verso una proposta metodologica per la valutazione dei rischi da stress-lavoro correlato in ottica di genere - Lucina Mercadante, Elisa Saldutti;
- La “tipicità” come concetto chiave per la salute e la sicurezza sul lavoro - Cinzia Frascheri;
- La differenza di genere e il mondo del lavoro: rischi tradizionali e nuove tipologie - Alessandra Pera, Giovanna Cangiano, Bruno Papaleo;
- L’ISPESL al crocevia delle politiche di genere per la SSL - Maria Castriotta, Valentina Bucciarelli;
- Il ruolo attivo di prevenzione degli organismi di parità e di tutela della persona nella Pubblica Amministrazione - Antonella Ninci;
- I Codici di Condotta come strumento di prevenzione dei rischi psicosociali - Oriana Calabresi.

PARTE QUARTA
- La formazione per la salute e la sicurezza: nuove prospettive - Paola Conti;
- Sviluppo della capacità di “attenzione consapevole” nei luoghi di lavoro - Laura Bongiorno;
- Per non essere felici soltanto a metà - Samantha Gamberini;
- Consapevolezza di genere per il miglioramento del sistema di prevenzione - Renata Borgato.

APPROFONDIMENTI
- Determinanti di salute e rischi sul lavoro in Europa e in Italia - Paola Conti;
- Discriminazioni come fattore di rischio per la salute - a cura di Paola Conti con contributi di Maria Castriotta e Valentina Bucciarelli (Ispesl) e testi di Linda Laura Sabbadini (ISTAT);
- Il fenomeno infortunistico in ottica di genere: la diffusione dei dati INAIL - Liana Veronico;
- Esigenze e proposte dei professionisti del Sistema SSL: verso la progettazione di strumenti per l’applicazione in ottica di genere del Testo Unico - Paola Conti e Laura Bongiorno.


Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Inail e Sintagmi, “ Genere e stress lavoro-correlato: due opportunità per il “Testo Unico” - Verso l’elaborazione di linee guida" (formato PDF, 2.28 MB).




Tiziano Menduto
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Rispondi Autore: Stefania Polce - likes: 0
05/11/2016 (21:30:57)
Buona sera,come mai nonostante tutto ci sia la legge,nessuna azienda del Pulimento mette in atto questa legge che abbiamo e si continua a fare distinzioni tra Maschi e Femmine !!
Rispondi Autore: Stefania Polce - likes: 0
05/11/2016 (21:35:19)
Buona sera,mi chiedevo una cosa assai semplice,abbiamo questa onorevole legge che però haimè non viene mai presa in considerazione da nessuno e mi chiedevo come mai.Visto che vedo da troppi anni ormai la differenza che esiste tra Maschi e Femmine !!

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!