Migliorare la percezione del rischio per ridurre gli errori umani
Nella cornice della Convention “ Ambiente Lavoro” 2010 di Modena, si è tenuto il 6 ottobre il seminario Inail “Sicurezza sul lavoro e gestione del fattore umano”.
Il seminario partiva dalla constatazione che si assiste in questi anni, anche con il Decreto legislativo 81/2008, ad una nuova attenzione all’uomo inteso come componente dei sistemi produttivi complessi di cui è necessario valutare l’ affidabilità.
E l’interazione non corretta tra lavoratore e fonte di pericolo può causare un rischio per la salute e la sicurezza e creare situazioni di stress lavoro-correlato.
In questi anni PuntoSicuro ha cercato di mettere in rilievo le cause evidenti o nascoste degli incidenti di lavoro in Italia. Non potevamo dunque non cogliere l’occasione di approfondire questa tematica con un’intervista alla Dott.ssa Annalisa Guercio (Inail – Contarp centrale) dopo il suo intervento al convegno sull’errore umano.
Qual è la probabilità degli errori umani? Perché avvengono? Come devono tenerne conto i datori di lavoro? Come sensibilizzare e migliorare la percezione del rischio? Quanto è importante la formazione?
PS: intervista realizzata alla Convention Ambiente Lavoro 2010 di Modena

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.