Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Affrontiamo uno dei problemi che si è avuto nel passaggio dal D.Lgs. 626/94 al Decreto legislativo 81/2008 per quanto riguarda la movimentazione dei carichi quale possibile rischio per le strutture della colonna dorsolombare.
Se ad esempio nelle Linee Guida sull’applicazione del D.Lgs. 626/94 – pubblicate dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome nel 1996 – vennero indicati valori ponderali di 30 kg per i maschi e 20 kg per le femmine, ora il Titolo VI (“Movimentazione manuale dei carichi”) del D.Lgs. 81/2008 non indica valori ponderali specifici ed è necessario individuare nuovi valori di riferimento.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
D.Lgs. 81/08: valori di riferimento per la movimentazione manuale carichi
Affrontiamo uno dei problemi che si è avuto nel passaggio dal D.Lgs. 626/94 al Decreto legislativo 81/2008 per quanto riguarda la movimentazione dei carichi quale possibile rischio per le strutture della colonna dorsolombare.
Se ad esempio nelle Linee Guida sull’applicazione del D.Lgs. 626/94 – pubblicate dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome nel 1996 – vennero indicati valori ponderali di 30 kg per i maschi e 20 kg per le femmine, ora il Titolo VI (“Movimentazione manuale dei carichi”) del D.Lgs. 81/2008 non indica valori ponderali specifici ed è necessario individuare nuovi valori di riferimento.
Si esaminano e propongono nuovi valori ponderali nel numero di Aprile/Giugno 2009 del Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia in un articolo dal titolo “ Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi: la scelta dei valori di riferimento alla luce del D.Lgs. 81/2008”, a cura di A. Baracco, M. Coggiola, G. Discalzi, F. Perrelli e C. Romano.
Valore ponderale per i lavoratori maschi
Gli autori ricordano che all’Allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008 si “fa esplicito riferimento alle tre parti della norma ISO 11228 e, in particolare nel caso della movimentazione manuale dei carichi, alla parte 1”.
L’articolo – che vi invitiamo a visionare direttamente – riporta diverse tabelle esplicative tratte dalla norma ISO 11228.
In una di queste leggiamo che per l’uso professionale sono individuati 3 gruppi di popolazione di riferimento con diversi valori di “massa di riferimento”, accompagnati dalla specificazione della “percentuale di popolazione utilizzatrice protetta”.
Un valore di riferimento relativo ai lavoratori maschi si può trarre da quanto indicato nella tabella per la “popolazione lavorativa adulta”, “per la quale è indicato il valore di 25 kg”, in sostituzione, dunque, dell’abrogato valore di 30 kg indicato nella 626/94. Valore, quello di 25 kg, che “è in grado di proteggere il 95% della popolazione professionalmente esposta di sesso maschile”.
Le differenze di genere
Sappiamo che per la valutazione dei rischi è molto importante tener conto delle differenze di genere (D.Lgs. 81/2008, art. 28, comma 1).
Tuttavia trovare i valori di riferimento per la popolazione lavoratrice femminile non è un problema: tale valore è “fissato in 20 kg dal R.D. 635/1934, tuttora vigente e di conseguenza modificabile solo a seguito di specifico intervento legislativo”.
Tra l’altro “il valore indicato dalla ISO 11228-1 per la ‘popolazione lavorativa adulta’ (25 kg) protegge il 95% dei maschi, ma solo il 70% delle femmine, per cui non può essere efficacemente adottato per la tutela della salute della popolazione lavorativa adulta femminile”.
Per proteggere almeno il 90% delle lavoratrici la Tabella C.1 della ISO 11228-1 assegna questo requisito protettivo ai 20 kg (anche se la “medesima tabella assegna un analogo livello di protezione sia ai 23 kg, sia ai 15 kg: a prescindere dal fatto che non si comprende come tre pesi così diversi possano avere lo stesso valore protettivo”).
Il valore 23 kg, adottato dal NIOSH statunitense (National Institute of Occupational Safety and Health) e che rappresenta “il massimo peso di riferimento”, secondo gli autori “non risulta proponibile come valore limite per la popolazione femminile”.
Riguardo poi al valore 15 kg (indicato nella Tabella 1 della norma UNI EN 1005-2 per la “popolazione lavorativa generale, che comprende i giovani e gli anziani” e “suggerito dalle linee guida ad hoc della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale” che fanno riferimento alla stessa norma) si indica che la norma UNI EN 1005-2 “non è applicabile nella valutazione dei rischi non solo perché non esplicitamente richiamata all’Allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008, ma anche perché rivolta ai progettisti di macchine”.
Le differenze di età
Nella norma ISO 11228-1 si legge “che la riduzione delle capacità fisiche inizia ad essere via via più significativa a partire dai 45 anni d’età (benché non espresso con chiarezza, parrebbe di intuire che è a partire da questa età che la ISO qualifica come anziana una popolazione lavorativa)”.
Nella tabella della norma per la popolazione lavorativa giovane e anziana sono riportati 3 valori (15, 20, 23 kg), valori che “proteggono il 99% dei maschi a fronte di solo il 90% delle femmine, le quali otterrebbero lo stesso livello di protezione adottando come riferimento il peso di 10 kg”. Inoltre “la scelta eventuale di 15 Kg per i maschi e 10 Kg per le femmine equiparerebbe i soggetti di età superiore a 45 anni ai portatori di patologie del rachide di media gravità”.
Una soluzione del problema, secondo gli autori, potrebbe “venire da una periodicità della sorveglianza sanitaria diversificata in funzione dell’età del lavoratore”, ma “questo approccio pare poco praticabile in quanto:
– l’art. 41 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che la sorveglianza sanitaria debba avere cadenza “di norma” annuale;
– il Capo III del Titolo VIII del medesimo D.Lgs. 81/08 (art. 204), relativamente al rischio da vibrazioni trasmesse al corpo intero - che presenta lo stesso organo bersaglio della movimentazione manuale dei carichi - prevede una sorveglianza sanitaria periodica a cadenza annuale”.
In conclusione riguardo alle differenze dovute all’età (“questione sicuramente non secondaria, considerando il progressivo invecchiamento della popolazione lavorativa”), gli autori non ritengono “necessario procedere a valutazioni del rischio differenziate o ad un ravvicinamento della sorveglianza sanitaria che, secondo la norma, deve avere periodismo annuale”.
Pensano inoltre che sia “utile - anzi, necessario - che le differenze di età vengano prese nel dovuto conto da parte del medico competente nel momento di formulazione del singolo giudizio di idoneità”.
Stratificazione del rischio
Il documento si occupa anche della “questione dei valori dell’indice di sollevamento calcolato con l’ equazione NIOSH da adottare come valori di azione e valori limite di esposizione”.
A questo proposito e in analogia con quanto previsto dal Capo III del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 relativamente al rischio da vibrazioni trasmesse al corpo intero, “si potrebbero definire:
– quale ‘valore d‘azione’ l’Indice di sollevamento superiore a 1;
– quale ‘valore limite di esposizione’ l’Indice di sollevamento superiore a 3”.
In particolare al superamento del “valore d’azione” scatterebbe l’obbligo del rispetto di quanto previsto dagli articoli 168 e 169 del Testo Unico, “raccomandando, tuttavia, l’attivazione della sorveglianza sanitaria al superamento del valore 0,85”.
Mentre al superamento del “valore limite di esposizione” per analogia si può indicare “quanto previsto per le vibrazioni trasmesse al corpo intero al comma 2 dell’art. 203”: …il datore di lavoro prende misure immediate per riportare l’esposizione al di sotto di tale valore, individua le cause del superamento e adatta, di conseguenza, le misure di prevenzione e protezione per evitare un nuovo superamento.
“ Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi: la scelta dei valori di riferimento alla luce del D.Lgs. 81/2008”, a cura di A. Baracco e C. Romano (Settore di Ergonomia, S.C.D.U. Epidemiologia e Tossicologia Industriale), M. Coggiola, G. Discalzi e F. Perrelli (S.C.D.U. Medicina del Lavoro 1 e 2 Dipartimento Traumatologia, Ortopedia e Medicina del Lavoro dell’Università di Torino - A.S.O. CTO Maria Adelaide di Torino), in Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Volume XXXI n°2, aprile-giugno 2009 (formato PDF, 371 kB).
Valore ponderale per i lavoratori maschi
Gli autori ricordano che all’Allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008 si “fa esplicito riferimento alle tre parti della norma ISO 11228 e, in particolare nel caso della movimentazione manuale dei carichi, alla parte 1”.
L’articolo – che vi invitiamo a visionare direttamente – riporta diverse tabelle esplicative tratte dalla norma ISO 11228.
In una di queste leggiamo che per l’uso professionale sono individuati 3 gruppi di popolazione di riferimento con diversi valori di “massa di riferimento”, accompagnati dalla specificazione della “percentuale di popolazione utilizzatrice protetta”.
Un valore di riferimento relativo ai lavoratori maschi si può trarre da quanto indicato nella tabella per la “popolazione lavorativa adulta”, “per la quale è indicato il valore di 25 kg”, in sostituzione, dunque, dell’abrogato valore di 30 kg indicato nella 626/94. Valore, quello di 25 kg, che “è in grado di proteggere il 95% della popolazione professionalmente esposta di sesso maschile”.
Le differenze di genere
Sappiamo che per la valutazione dei rischi è molto importante tener conto delle differenze di genere (D.Lgs. 81/2008, art. 28, comma 1).
Tuttavia trovare i valori di riferimento per la popolazione lavoratrice femminile non è un problema: tale valore è “fissato in 20 kg dal R.D. 635/1934, tuttora vigente e di conseguenza modificabile solo a seguito di specifico intervento legislativo”.
Tra l’altro “il valore indicato dalla ISO 11228-1 per la ‘popolazione lavorativa adulta’ (25 kg) protegge il 95% dei maschi, ma solo il 70% delle femmine, per cui non può essere efficacemente adottato per la tutela della salute della popolazione lavorativa adulta femminile”.
Per proteggere almeno il 90% delle lavoratrici la Tabella C.1 della ISO 11228-1 assegna questo requisito protettivo ai 20 kg (anche se la “medesima tabella assegna un analogo livello di protezione sia ai 23 kg, sia ai 15 kg: a prescindere dal fatto che non si comprende come tre pesi così diversi possano avere lo stesso valore protettivo”).
Il valore 23 kg, adottato dal NIOSH statunitense (National Institute of Occupational Safety and Health) e che rappresenta “il massimo peso di riferimento”, secondo gli autori “non risulta proponibile come valore limite per la popolazione femminile”.
Riguardo poi al valore 15 kg (indicato nella Tabella 1 della norma UNI EN 1005-2 per la “popolazione lavorativa generale, che comprende i giovani e gli anziani” e “suggerito dalle linee guida ad hoc della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale” che fanno riferimento alla stessa norma) si indica che la norma UNI EN 1005-2 “non è applicabile nella valutazione dei rischi non solo perché non esplicitamente richiamata all’Allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008, ma anche perché rivolta ai progettisti di macchine”.
Le differenze di età
Nella norma ISO 11228-1 si legge “che la riduzione delle capacità fisiche inizia ad essere via via più significativa a partire dai 45 anni d’età (benché non espresso con chiarezza, parrebbe di intuire che è a partire da questa età che la ISO qualifica come anziana una popolazione lavorativa)”.
Nella tabella della norma per la popolazione lavorativa giovane e anziana sono riportati 3 valori (15, 20, 23 kg), valori che “proteggono il 99% dei maschi a fronte di solo il 90% delle femmine, le quali otterrebbero lo stesso livello di protezione adottando come riferimento il peso di 10 kg”. Inoltre “la scelta eventuale di 15 Kg per i maschi e 10 Kg per le femmine equiparerebbe i soggetti di età superiore a 45 anni ai portatori di patologie del rachide di media gravità”.
Una soluzione del problema, secondo gli autori, potrebbe “venire da una periodicità della sorveglianza sanitaria diversificata in funzione dell’età del lavoratore”, ma “questo approccio pare poco praticabile in quanto:
– l’art. 41 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che la sorveglianza sanitaria debba avere cadenza “di norma” annuale;
– il Capo III del Titolo VIII del medesimo D.Lgs. 81/08 (art. 204), relativamente al rischio da vibrazioni trasmesse al corpo intero - che presenta lo stesso organo bersaglio della movimentazione manuale dei carichi - prevede una sorveglianza sanitaria periodica a cadenza annuale”.
In conclusione riguardo alle differenze dovute all’età (“questione sicuramente non secondaria, considerando il progressivo invecchiamento della popolazione lavorativa”), gli autori non ritengono “necessario procedere a valutazioni del rischio differenziate o ad un ravvicinamento della sorveglianza sanitaria che, secondo la norma, deve avere periodismo annuale”.
Pensano inoltre che sia “utile - anzi, necessario - che le differenze di età vengano prese nel dovuto conto da parte del medico competente nel momento di formulazione del singolo giudizio di idoneità”.
Stratificazione del rischio
Il documento si occupa anche della “questione dei valori dell’indice di sollevamento calcolato con l’ equazione NIOSH da adottare come valori di azione e valori limite di esposizione”.
A questo proposito e in analogia con quanto previsto dal Capo III del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 relativamente al rischio da vibrazioni trasmesse al corpo intero, “si potrebbero definire:
– quale ‘valore d‘azione’ l’Indice di sollevamento superiore a 1;
– quale ‘valore limite di esposizione’ l’Indice di sollevamento superiore a 3”.
In particolare al superamento del “valore d’azione” scatterebbe l’obbligo del rispetto di quanto previsto dagli articoli 168 e 169 del Testo Unico, “raccomandando, tuttavia, l’attivazione della sorveglianza sanitaria al superamento del valore 0,85”.
Mentre al superamento del “valore limite di esposizione” per analogia si può indicare “quanto previsto per le vibrazioni trasmesse al corpo intero al comma 2 dell’art. 203”: …il datore di lavoro prende misure immediate per riportare l’esposizione al di sotto di tale valore, individua le cause del superamento e adatta, di conseguenza, le misure di prevenzione e protezione per evitare un nuovo superamento.
“ Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi: la scelta dei valori di riferimento alla luce del D.Lgs. 81/2008”, a cura di A. Baracco e C. Romano (Settore di Ergonomia, S.C.D.U. Epidemiologia e Tossicologia Industriale), M. Coggiola, G. Discalzi e F. Perrelli (S.C.D.U. Medicina del Lavoro 1 e 2 Dipartimento Traumatologia, Ortopedia e Medicina del Lavoro dell’Università di Torino - A.S.O. CTO Maria Adelaide di Torino), in Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Volume XXXI n°2, aprile-giugno 2009 (formato PDF, 371 kB).
PDC
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Pubblica un commento
Rispondi Autore: mauro banchini - likes: 0 | 05/03/2010 (06:58) |
Vorrei conoscere se abbiate già affrontato in passato il tema della movimentazione manuale dei carichi animati nella fattispecie dei bambini negli asili nidi e scuole materne grazie e sarei proprio grato se potessi avere del materiale per poter approfondire tale aspetto. buona giornata mauro banchini gestione qsa |
Rispondi Autore: Stefano Bianchini - likes: 0 | 01/10/2013 (15:21:24) |
piacerebbe saperlo anche a me perchè non si trova nulla di concreto |
Rispondi Autore: Stefano Bianchini - likes: 0 | 01/10/2013 (15:22:39) |
Qualcuno sa dirmi come comportarsi con i nuovi parametri relativi alla movimentazione del carico? E le vecchie valutazioni vanno riviste? |
Rispondi Autore: faa ignazia rosella - likes: 0 | 03/01/2014 (20:18:48) |
lavoro spesso in magazzino e mi obbligano a spostare pacchi superiori anche a 25 kg. Ho 58 anni, c'e una legge per il carico riguardante persone anziane dai 58 anni ai 70? |
Rispondi Autore: federico buselli - likes: 0 | 08/04/2014 (21:39:20) |
salve. vorrei sapere la quantità di peso che si può spostare nell' arco di un'ora e quanto tmpo di pausa occorre per recuperare. considerando un peso da spostare di 25kg. grazie |
Rispondi Autore: gianfranco giunti - likes: 0 | 07/07/2015 (14:56:39) |
vorrei sapere quanto peso umano può trasportare un operatore sanitario, volontario o dipendente, in occasione di un intervento causato da incidente, malore ecc. |
Rispondi Autore: biondi patrick - likes: 0 | 15/07/2015 (18:52:18) |
salve...vorrei sapere quante volte un opetaio metalmeccanico puo spostare 18-20 kg in un ora? o in 8 ore? grazie |
Rispondi Autore: Raimondi simone - likes: 0 | 23/11/2015 (09:51:49) |
C'è qualcosa nel decreto che stabilisce la qualità massima di movimentazione di pesi in rapporto alla statura fisica della persona? E quali sono i tempi di recupero? |
Rispondi Autore: rinaldo felizzi - likes: 0 | 14/10/2016 (23:17:57) |
A seguito di un infortunio mi è stato riconosciuto dall'inail una menomazione della spalla dx per una lesione parziale del svs con limitazione funzionale di 1/4 ed ipotrofia del cingolo. Successivamente a visita medica periodica della medicina del lavoro mi è stata riconosciuta una limitazione per la movimentazione dei carichi di lavoro se non con i dovuti ausili. Qualora non vi fosse la possibilita' di un loro utilizzo dato che per sollevare dei carichi dovrei utilizzare l'altro arto sano quanto sarebbero i carichi per legge che potrei movimentare? Vi informo che sono un uomo di 49 aa e che lavoro come infermiere in una terapia intensiva.......posso con qst limitazione altresì pretendere una collocazione più idonea al mio problema? Grazie. P.S. Anche se mi e' stato riconosciuto 1/4 della limitazione funzionale dell'arto superiore credo che attualmente potremmo dire che sia arrivato anche ad 1/3 se non di più per l'interessamento con dolore al sollevamento. |
Rispondi Autore: Domenico foglia - likes: 0 | 26/11/2016 (23:32:50) |
Volevo sapere tale che c'è una guerra con le fisio , perché dicono che un ospite non autonomo si può alzare in 2 operatori senza ausilio tele che il peso si divide è vero |
Rispondi Autore: Svidruk Oksana - likes: 0 | 04/07/2018 (09:47:43) |
Ciao, articolo e molto utile e approfondito |
Rispondi Autore: Maria Signorini - likes: 0 | 12/02/2019 (11:24:09) |
Tra le varie indiocazioni di peso non ho ben compreso come mi dovrei regolare Donna fisico minuto 50 anni trasporto buste contenenti materiale metallico con peso compreso tra i 9/14kg trasporto occasionale 2/5 volte al giorno ma sono obligata a trasportarla solo con una mano. Per distanze comprese tra pochi metri e oltre i 50m. percorso vario posti diversi. Strada. Centri Commerciali. Salita e discesa Scale. ecc ecc Non posso assolutamente adoperare le due mani è devo tenere la mano destra libera obligatoriamente. Rimarrei sempre nei 10 kg? ho avuto la senzazione che si parlasse sempre in ogni caso di due mani!? grazie Maria |
Rispondi Autore: Barra tommaso - likes: 0 | 19/04/2019 (12:06:31) |
Il valore 0,5 Niosh a quanti kg corrisponde Grazie. |
Rispondi Autore: Patrizio Xai - likes: 0 | 20/05/2019 (17:42:04) |
Salve, sono alle prese con le ernie discali, dopo la visita in azienda con annesso referto della risonanza magnetica, sono stato esentanto da carichi pesanti e torsioni continue, non ho capito e non mi è stato dato nessun dato su quale sia il carico massimo da sollevare, semplicemente mi è stato detto che devono essere carichi da zona verde. È possibile capire a quanti chili sia riferita questa zona verde? |
Rispondi Autore: Roberto Gennari - likes: 0 | 14/07/2021 (17:04:30) |
Lavoro per il settore igiene ambientale e so che il limite massimo da sollevare è 25kg ma volevo sapere se esiste un limite di peso cumulabile durante la giornata dal momento che nel mio settore varia il peso da sacco a sacco quanto potrebbe essere? 30 o 40 quintali? |
Rispondi Autore: Maci - likes: 0 | 13/09/2021 (10:48:18) |
Sono una donna 47 anni, lavoro in un centro commerciale, mi è stato riconosciuto la limitazione dei carichi pesanti, impiegare in mansioni con indice di sollevamento |
Rispondi Autore: Giuseppe - likes: 0 | 20/01/2022 (10:00:57) |
Sono un operatore aeroportuale addetto al rifornimento carburante, ho subito un intervento alla spalla per rottura del tendine sovraspinato e lesione della cuffia del rotatorie, l, altra spalla ho sub lesione dello stesso tendine e cuffia, più una spondilolistesi della colonna, al momento ho una limitazione di peso di 18 kg, e continuo a fare l stessa mansione, ho i requisiti per passare a una mansione più leggera? Grazie |