Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Linee guida e buone prassi

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Linee guida e buone prassi

Sfruttamento lavorativo in agricoltura: sicurezza, contrasto e difficoltà

26 Giugno 2024
Partendo dalla vicenda della morte del lavoratore indiano un approfondimento sul tema dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura. Gli strumenti di contrasto, le linee guida, i tavoli, le future norme e le criticità.

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole

24 Giugno 2024
Un documento della Commissione europea fornisce indicazioni e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole in ambito lavorativo per i lavoratori con disabilità. Gli obiettivi delle linee guida e le basi dell’accomodamento.

Sostanze chimiche: stoccaggio, incompatibilità e primo soccorso

28 Maggio 2024
Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sullo stoccaggio, sulla manipolazione, sugli agenti chimici incompatibili e sulla gestione del primo soccorso in caso di incidenti.

SGSL: la gestione dei cambiamenti e la sorveglianza sanitaria

27 Maggio 2024
Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione dei cambiamenti e sulla sorveglianza sanitaria. Cosa fare in caso di cambiamenti? Come gestire la sorveglianza sanitaria?

I dati sulle patologie WMSDs e la movimentazione manuale dei carichi

20 Maggio 2024
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici fornisce vari dati e analisi sulle patologie WMSDs in Italia. I dati del Sistema Malprof e del Nuovo Sistema Informativo Sanitario. Focus sugli gli infortuni da movimentazione manuale dei carichi.

SGSSL nel settore chimico: l’importanza dei controlli operativi

16 Maggio 2024
Nelle linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si affronta anche il tema dell’operatività. Controlli operativi, attrezzature, priorità, manutenzione e permessi di lavoro.

Farmaci pericolosi: gerarchia dei controlli e valutazione del rischio

29 Aprile 2024
Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla direttiva CMRD, sulla gerarchia dei controlli e su un esempio di valutazione del rischio.

Rischio chimico: quali sono le buone prassi con le cappe e le bombole di gas?

29 Aprile 2024
Un manuale dell’Inail presenta informazioni sui rischi chimici del personale dei laboratori di ricerca. Focus sulle buone prassi e i principi generali da adottare nell’uso delle cappe e nell’utilizzo di bombole di gas a pressione.

Quali sono i rischi dell’esposizione dei lavoratori ai farmaci pericolosi?

2 Aprile 2024
Un documento della Commissione europea fornisce indicazioni per una gestione sicura dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. I farmaci HMP, i rischi per i lavoratori, gli studi, gli obiettivi e la struttura della guida.

Inail: linee guida per classificare e gestire i rifiuti contenenti amianto

26 Marzo 2024
Un documento Inail presenta le linee guida per la classificazione e la gestione dei rifiuti contenenti amianto. I progetti di ricerca, le regole e le norme vigenti, le incongruenze tra le normative e l’uso non convenzionale dell’amianto.

Sistemi di gestione e comparto chimico: come gestire gli agenti chimici?

19 Marzo 2024
Un documento Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione degli agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni e reprotossici. Focus sulle schede di dati e lo stoccaggio.

Una guida tecnica per la sicurezza nell’uso delle scaffalature porta pallet

13 Marzo 2024
Un documento Inail propone una nuova guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet. Focus sul documento, sulla normativa italiana ed europea, sulla marcatura CE, sulle norme tecniche e la progettazione sismica.

Come valutare se l’azienda attua una gestione efficace degli appalti?

6 Marzo 2024
Un questionario pubblicato dal Health and Safety Executive nel Regno Unito può fornire ai datori di lavoro una guida utile a valutare il livello di efficacia della propria gestione degli appalti in azienda.

I sistemi di gestione e la preparazione e risposta alle emergenze

4 Marzo 2024
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sulla preparazione e risposta alle emergenze. I lavoratori con compiti speciali e il piano di emergenza.

I sistemi di gestione integrati e la fase di riesame della direzione

23 Febbraio 2024
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sul riesame della direzione. Il rapporto sullo stato del sistema di gestione e le responsabilità relative alla fase di riesame.

Industria chimica: valutazione dei rischi e sostanze pericolose

19 Febbraio 2024
Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione degli agenti chimici pericolosi. Focus su valutazione dei rischi, piani di controllo e sostanza CMR.

Operatori sanitari: linee guida per la prevenzione della violenza

22 Gennaio 2024
Un decreto della Regione Sicilia approva le nuove linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche della Regione siciliana.

Sono gestiti adeguatamente i rischi connessi alla presenza di soppalchi?

8 Gennaio 2024
Un documento realizzato dall’ATS Val Padana presenta linee guida per la gestione dei rischi connessi alla presenza nelle aziende di soppalchi e per assicurare la massima sicurezza tecnologicamente fattibile ma concretamente attuabile.

Piano di prevenzione in edilizia, buone pratiche e formazione

24 Novembre 2023
Cosa è il piano nazionale della prevenzione in edilizia? Come si sviluppa il concorso per le buone pratiche nei cantieri? Quando arriverà il futuro accordo unico in materia di formazione? Ne parliamo con Antonio Leonardi (Gruppo tecnico interregionale).

Bancate, cave e sicurezza: il ribaltamento realizzato con escavatore

7 Novembre 2023
Un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta le linee di indirizzo della Regione Toscana per la sicurezza nel ribaltamento delle bancate. La sicurezza nel ribaltamento realizzato con l’escavatore.

I sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria e i flussi informativi

17 Ottobre 2023
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano sulla gestione della sorveglianza sanitaria. Il programma di sorveglianza, gli accertamenti sanitari e i flussi informativi.

Rischio chimico: come tutelare il personale dei laboratori di ricerca

2 Ottobre 2023
Un manuale dell’Inail presenta informazioni per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca in relazione al rischio chimico. I possibili rischi per la salute e i principi generali e accorgimenti da adottare nei laboratori.

Cave e sicurezza: come prevenire infortuni nel ribaltamento delle bancate?

28 Settembre 2023
Un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta le linee di indirizzo della Regione Toscana per la sicurezza nel ribaltamento delle bancate. L’esame preventivo e la preparazione del cantiere.

Come proteggere i lavoratori dagli effetti del calore estivo?

4 Agosto 2023
Un documento della Regione Toscana presenta specifiche linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore. Focus sulle malattie da calore, sulla valutazione del rischio e sulle misure per gli ambienti chiusi.

La prassi di riferimento per la formazione in videoconferenza

31 Luglio 2023
La prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 fornisce una guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.

La sicurezza delle attrezzature: vendita, noleggio o concessione in uso

3 Luglio 2023
Le linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature. Focus su vendita, noleggio, concessione in uso o locazione finanziaria. Permuta, conto vendita, demolizione, curatori fallimentari, mercati extra UE, attrezzature fuori uso o storiche.

I sistemi di gestione integrati e la gestione della comunicazione

19 Giugno 2023
Le linee di indirizzo SGI – AE per un sistema di gestione integrato nelle aziende del settore energia e petrolio si soffermano anche sulla gestione della comunicazione e sui rapporti con l’esterno. I flussi informativi e la partecipazione dei lavoratori.

DMS e buone pratiche: come ridurre i rischi ergonomici nel mondo del lavoro

6 Giugno 2023
Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.

Dall’analisi alla prevenzione: nuovi strumenti per la sicurezza nelle cave

26 Maggio 2023
L’aggiornamento di un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta nuove illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Le analisi delle cause, la prevenzione possibile e le procedure operative.

SGSSL: l’importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze

28 Aprile 2023
Le linee di indirizzo Inail per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sullo sviluppo delle competenze, sulla formazione, l’informazione e la consapevolezza dei rischi.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 908

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!