Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Materiale informativo

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Materiale informativo

Agenti fisici: il rischio iperbarico e lo stress ossidativo

27 Giugno 2024
Pubblicate sul portale PAF alcune schede che affrontano il tema del rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche. Focus sulla seconda scheda dedicata allo stress ossidativo: radicali liberi, rischi, acidi nucleici e biomarcatori.

Come garantire la qualità dell’aria nelle attività in sotterraneo

7 Giugno 2024
Una check list elvetica si sofferma sulla ventilazione nei lavori in sotterraneo. Focus sulla struttura del sistema di ventilazione, sulla formazione e sul funzionamento e monitoraggio della ventilazione.

Le condizioni di rischio derivante da tecniche e materiali costruttivi

3 Giugno 2024
Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Focus sulle condizioni di rischio derivante da tecniche e materiali costruttivi impiegati.

Piattaforme di lavoro elevabili: un confronto tra normative

29 Maggio 2024
Un documento Inail si sofferma sulle piattaforme di lavoro elevabili e presenta un confronto tra la EN 280:2013+A1:2015 e la EN 280-1:2022. La struttura del documento, la valutazione della conformità e le novità della EN 280-1:2022.

Agenti chimici pericolosi e DPI: vie respiratorie, viso e arti superiori

24 Maggio 2024
Un documento sugli agenti chimici pericolosi si sofferma anche sui dispositivi di protezione individuale per i lavoratori esposti. Focus sulla protezione delle vie respiratorie, la protezione del viso e degli occhi e la protezione degli arti superiori.

Ponteggi e sicurezza: piano di posa, ancoraggi e ruolo del preposto

3 Maggio 2024
Un documento tecnico sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui ponteggi. Il montaggio, il ruolo del preposto, la verifica del piano di posa, la stabilità e gli ancoraggi.

Lavori in sotterraneo: come progettare i sistemi di ventilazione?

17 Aprile 2024
Una check list di Suva è dedicata alla ventilazione nei lavori in sotterraneo. La qualità dell’aria, i pericoli principali e le indicazioni per una corretta progettazione del sistema di ventilazione.

Gli agenti chimici pericolosi e la scelta dei dispositivi di protezione

12 Aprile 2024
Un documento Inail che riporta istruzioni ad uso dei lavoratori sugli agenti chimici pericolosi riporta indicazioni sui dispositivi di protezione individuale. Focus sulle caratteristiche, sulle categorie, la scelta e le istruzioni del fabbricante.

Come valutare il rischio architettonico nei luoghi di lavoro?

11 Aprile 2024
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche. Focus sul protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Le aree di prestazione e le schede di rilevamento.

Come includere gli scenari d’esposizione nelle schede di dati di sicurezza?

9 Aprile 2024
Indicazioni sugli scenari d’esposizione dagli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza. L’appendice 1 del documento ECHA e le informazioni sulla inclusione dello scenario d’esposizione pertinente nelle SDS.

Lavoratori marittimi: secondo rapporto e messaggi chiave per la sicurezza

27 Marzo 2024
Un nuovo documento Inail presenta il secondo rapporto sui lavoratori marittimi con riferimento alle attività e fattori di rischio dei lavoratori del mare. Focus sui messaggi chiave e gli aspetti rilevanti per migliorare la sicurezza.

Agenti cancerogeni e mutageni: ambienti di lavoro e attività a rischio

25 Marzo 2024
Aggiornato un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Focus sugli agenti più conosciuti, sugli ambienti e le attività a rischio.

Sorveglianza sanitaria, disability management e promozione della salute

26 Febbraio 2024
Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sull’importanza dei protocolli di sorveglianza sanitaria, sull’accomodamento ragionevole, il disability management e la promozione della salute.

La valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione

16 Febbraio 2024
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata. Il rischio ergonomico, l’analisi del rischio e i macroindicatori per gli operatori.

Una lista di controllo per migliorare la sicurezza negli scavi

7 Febbraio 2024
Una check list di Suva dedicata ai lavori di scavo. Focus sulle attività preliminari, sui requisiti generali, sulle pareti di scavo in pendenza, sulle pareti di scavo verticali e sugli ulteriori pericoli.

Inail: un supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss

18 Gennaio 2024
Un documento tecnico si sofferma sul supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss e propone un modello tecnico-organizzativo. I fattori che favoriscono od ostacolano un sistema di gestione dei near miss.

Cantieri: come pianificare i sistemi di protezione individuale anticaduta?

17 Gennaio 2024
Un documento riporta indicazioni sulla prevenzione degli infortuni nei lavori in quota che avvengono nei cantieri edili. Focus sui sistemi di protezione individuale anticaduta: pianificazione, uso e manutenzione.

Utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari: cosa indica la normativa?

18 Dicembre 2023
Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi e la sicurezza connessa all’utilizzo non professionale di prodotti fitosanitari, ad esempio per piante ornamentali e piccoli orti. Focus sulla normativa italiana ed europea.

Inail: la valutazione dell’impatto radiologico delle matrici NORM

14 Dicembre 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sui settori industriali con presenza di NORM e sulle indicazioni del decreto 101/2020. Focus sull’approccio graduale alla valutazione dell’impatto radiologico delle matrici NORM.

Come valutare la qualità dell’aria nei luoghi di lavoro?

12 Dicembre 2023
L’Inail pubblica un documento sulla valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi, la mancanza di un quadro univoco, i diversi approcci e le indicazioni dell’allegato IV del D.Lgs. 81/2008.

Suva: lista di controllo per la manipolazione dei solventi

11 Dicembre 2023
Una lista di controllo di Suva in Svizzera è dedicata alla sicurezza nella manipolazione dei solventi. Le sostanze, gli impianti, le installazioni, i dispositivi di protezione, l’organizzazione e le zone e i locali di lavoro.

Portale agenti fisici: nuove schede informative sul rischio iperbarico

7 Dicembre 2023
Pubblicate sul portale PAF alcune schede che affrontano il tema del rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche. Focus sulla prima scheda dedicata al rischio iperbarico: normativa, lavoratori esposti, effetti sulla salute ed emergenze.

Quali sono i possibili effetti del lavoro notturno sulla salute riproduttiva?

5 Dicembre 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sul lavoro notturno e sulle possibili conseguenze sulla salute riproduttiva. La normativa italiana, gli studi sugli effetti sulla salute e le misure di prevenzione.

Rischio chimico: i rischi nell’impiego di diisocianati e poliuretani

4 Dicembre 2023
Un documento prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sui rischi connessi all’impiego e all’esposizione a diisocianati e poliuretani. La normativa europea, il processo regolatorio, le restrizioni e gli effetti sulla salute.

Come impostare una corretta valutazione dell’efficacia della formazione?

1 Dicembre 2023
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla valutazione dell’efficacia dei progetti formativi finanziati, sui risultati di un’indagine e sulle modalità per implementare la valutazione e migliorare la qualità dei processi formativi.

Come migliorare l’organizzazione della sicurezza aziendale?

28 Novembre 2023
Un documento svizzero si sofferma sull’organizzazione della sicurezza: un compito di primaria importanza per ogni azienda. L’integrazione nella comunicazione aziendale e l’importanza della definizione dei compiti, competenze e responsabilità.

Quali sono i principali rischi lavorativi a bordo dei pescherecci?

27 Novembre 2023
Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sui rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sui rischi biologici, sui rischi ergonomici e sui rischi psicosociali.

Rumore e ipoacusie: i rischi per l’udito nei luoghi di lavoro

15 Novembre 2023
Un documento svizzero ricorda che il rumore può essere pericoloso per l’udito nei luoghi di lavoro. Focus sui possibili danni: gli effetti dell’età sulla capacità uditiva e il decorso dell’ipoacusia da rumore.

I farmaci pericolosi e le misure di sicurezza di tipo collettivo

8 Novembre 2023
Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza e sulla ricerca e innovazione tecnologica per manipolare farmaci pericolosi con riferimento alla normativa in evoluzione. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo.

Bancate, cave e sicurezza: il ribaltamento realizzato con escavatore

7 Novembre 2023
Un documento Inail sugli infortuni nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto riporta le linee di indirizzo della Regione Toscana per la sicurezza nel ribaltamento delle bancate. La sicurezza nel ribaltamento realizzato con l’escavatore.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 1103

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!