Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Medico competente

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Medico competente

Manuale sulle allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale

30 Gennaio 2025
Un manuale informativo dell’Inail propone un approccio integrato e multidisciplinare per le allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui fattori e le variabili, sugli studi necessari e sulla valutazione e i monitoraggi.

Il D.Lgs. n. 62/2024 sulla nuova disabilità stenta a decollare

29 Gennaio 2025
La rivoluzione epocale connessa al decreto legislativo n. 62/2024 sulla nuova disabilità, stenta a decollare, anzi ancora non è partita. Riflessioni a cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

Disposizioni in materia di lavoro: i commenti alle modifiche al decreto 81

22 Gennaio 2025
Presentiamo alcuni commenti alle modifiche operate al decreto 81/2008 attraverso le disposizioni in materia di lavoro contenute nella legge 13 dicembre 2024, n. 203. Focus sui commenti CIIP e SNOP.

Acrilonitrile: normativa, effetti sulla salute e monitoraggio biologico

14 Gennaio 2025
Un factsheet Inail riporta informazioni sui rischi connessi all’esposizione ad acrilonitrile e si sofferma su aspetti normativi e biomarcatori di dose e di effetto. Focus su inquadramento normativo, effetti e monitoraggio biologico.

Disposizioni in materia di lavoro: modifiche al decreto 81 e nuova nota INL

9 Gennaio 2025
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 13 dicembre 2024, n. 203 con varie novità in materia di lavoro. L’articolo 1 della nuova legge, le modifiche al decreto 81/2008 e il contenuto della Nota INL con i primi chiarimenti.

DdL lavoro e D.lgs. 81/2008: quali modifiche per la sorveglianza sanitaria

17 Dicembre 2024
Approvato un disegno di legge recante disposizioni in materia di lavoro. Le modifiche al decreto 81 con riferimento all’attività del medico competente e alla sorveglianza sanitaria. A cura di Ernesto M. Ramistella, medico del lavoro competente.

Radiazione laser: un documento su sicurezza, rischi e prevenzione

29 Novembre 2024
Un documento dell’Inail si sofferma sull’uso della radiazione laser nel mondo del lavoro, sugli effetti sulla salute, sui rischi e sulla prevenzione. Focus sull’impiego del laser nelle applicazioni sanitarie e nelle applicazioni industriali e civili.

Sorveglianza sanitaria e benessere mentale: un apporto multidisciplinare

27 Novembre 2024
Un intervento segnala che serve un apporto multidisciplinare per tutelare la salute psichica, oltre a quella fisica. Benessere mentale, long covid, nuove tecnologie, violenze, accomodamento ragionevole e valutazione psicologica.

Stress lavoro correlato: quale può essere l’impatto sulla salute?

7 Novembre 2024
Un dossier prodotto dall’Associazione #girolevitespezzate si sofferma sullo stress lavoro correlato. Evoluzione della sindrome da distress, fattori stressogeni e fattori facilitatori, risposta di adattamento e reazione di difesa.

I rischi e le criticità delle tecnologie VR, AR, XR e metaverso

29 Ottobre 2024
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sui rischi nell’esposizione dei lavoratori alla realtà virtuale e aumentata e alle tecnologie del metaverso. Focus sulla cybersickness e sulla salute degli occhi.

Protezione dalle radiazioni solari: indumenti, occhiali e creme

14 Ottobre 2024
Un documento Inail sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari presenta indicazioni per le misure di prevenzione e protezione. Focus sui dispositivi di protezione individuale e sui prodotti per la protezione solare.

I rischi e la sorveglianza sanitaria nella pesca marittima

30 Settembre 2024
Un intervento in un convegno sulla pesca professionale si sofferma sulla sorveglianza sanitaria e i protocolli sanitari per gli operatori della pesca. La normativa, i rischi per i lavoratori e la sorveglianza.

Radiazioni solari e melanomi cutanei: quali sono le misure di prevenzione?

23 Settembre 2024
Un documento Inail sul melanoma cutaneo da radiazioni solari presenta indicazioni per le misure di prevenzione e protezione. Focus sulla formazione e sulle misure organizzative e ambientali.

Ambienti di lavoro e salute mentale: come supportare i lavoratori?

13 Settembre 2024
Un documento presenta gli orientamenti dell’Agenzia Eu-Osha su come sostenere le persone con problemi di salute mentale nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi della pubblicazione, gli ambienti sani e le politiche aziendali.

Il lavoro, la longevità e le nuove dimensioni della prevenzione

9 Settembre 2024
Un contributo si sofferma sul mondo del lavoro, sulla longevità, sull’invecchiamento attivo e sulle nuove dimensioni della prevenzione nell’approccio Total Worker Health. Le considerazioni e le interviste a due accademici della scienza medica.

Imparare dagli errori: conseguenze sui lavoratori del caldo in agricoltura

5 Settembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature ambientali. Il caso dei colpi di calore nel comparto agricolo. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni del decalogo per prevenire le patologie da calore.

Sostanze chimiche sensibilizzanti: la normativa e gli effetti sulla salute

30 Agosto 2024
Un factsheet Inail riporta informazioni sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti. L’inquadramento normativo, i sensibilizzanti respiratorii e per la cute, i diisocianati e le conseguenze sulla salute.

Lavoro in orario notturno: riferimenti normativi ed effetti sulla salute

29 Agosto 2024
Un documento Inail riporta dati e analisi sugli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia. Focus sulla quantità di lavoratori notturni, sui riferimenti normativi, sulle limitazioni e sugli effetti sulla salute.

Imparare dagli errori: conseguenze dell’emergenza caldo nei luoghi di lavoro

29 Agosto 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Un caso in edilizia e uno in agricoltura. Focus sulle principali patologie da calore e sulle condizioni croniche che aumentano la suscettibilità al caldo.

Il modello Total Worker Health e la medicina del lavoro

27 Agosto 2024
Un intervento si sofferma sullo stato dell’arte relativo ai programmi Total Worker Health in Italia. I principi fondamentali, gli strumenti, il contesto della Medicina del Lavoro, i medici competenti e il PNP 2020-2025.

Imparare dagli errori: ancora sui colpi di calore nei cantieri edili

1 Agosto 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Il caso dell’edilizia. Il lavoro relativo al rifacimento della copertura di un edificio residenziale e alla puntellatura di un muro storico pericolante.

Imparare dagli errori: quando il caldo si fa sentire in edilizia

18 Luglio 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle conseguenze delle alte temperature estive. Il caso dell’edilizia. Il lavoro relativo alla copertura di un’abitazione. Il colpo di calore e le informazioni per migliorare la prevenzione.

Medici competenti: perché è importante interessarsi alla fatica mentale?

14 Giugno 2024
Un intervento ad un convegno sull’evoluzione della professione del medico competente si sofferma sulla fatica mentale. Perché il medico competente deve interessarsi alla fatica mentale? Ci sono strumenti adeguati alla misurazione del carico mentale?

Quali sono le malattie più diffuse nel commercio al dettaglio?

6 Giugno 2024
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio con riferimento ai dati del sistema di sorveglianza Malprof. I principali fattori di rischio, i dati, le malattie, le differenze di genere e la prevenzione.

SGSL: la gestione dei cambiamenti e la sorveglianza sanitaria

27 Maggio 2024
Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione dei cambiamenti e sulla sorveglianza sanitaria. Cosa fare in caso di cambiamenti? Come gestire la sorveglianza sanitaria?

Sicurezza sul lavoro e daltonismo: quali sono i problemi da affrontare?

27 Maggio 2024
Un documento su sicurezza e inclusione presenta un’analisi delle varie anomalie nella visione del colore e indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine. Daltonismo, normativa e valutazione.

Inail: il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

22 Maggio 2024
Un documento Inail si sofferma sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari con riferimento agli aspetti connessi alla medicina del lavoro. Focus sul documento, sulle tabelle delle malattie professionali e sulle caratteristiche del melanoma.

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico

17 Maggio 2024
Un commento alla modifica apportata al D. Lgs. 81/2008 dalla legge 85/2023: le criticità e l’auspicio di un intervento del Legislatore per il superamento delle ambiguità e contraddizioni. A cura di Bruno Piccoli, Università di Tor Vergata - Roma.

Sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute

7 Maggio 2024
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute in relazione ad una nuova visione del rapporto tra lavoro e salute. Il lavoro come determinante sociale di salute.

Un vademecum per promuovere la salute nei luoghi di lavoro

3 Maggio 2024
Un nuovo vademecum della Regione Lazio riporta precise indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro. Il modello Workplace Health Promotion, gli ambienti di lavoro e i vantaggi per le aziende.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 725

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!