Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma su varie attività nei supermercati e nei servizi di catering. Taglio carne, sistemazione espositori, prelavaggio bicchieri e posate.
Una tesi di laurea si sofferma sullo studio e sulla sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro. Il carico fisico, il carico mentale e l’uso dei dispositivi.
Un documento Inail sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico si sofferma sulle reti di sensori, sugli indici per la valutazione, sull’intelligenza artificiale e sui progetti SOPHIA e MELA.
Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla confezione di abbigliamento sportivo e sulla fabbricazione di parti in plastica per calzature.
Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico e sulla produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie.
Nel terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sono presenti alcune schede che riguardano gli allevamenti. L’alimentazione dei bovini, la mungitura delle capre e la cernita delle uova.
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e riporta indicazioni sui problemi ancora aperti: comunicazione, metodi di valutazione, formazione e organizzazione.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla riduzione del carico di lavoro fisicamente impegnativo attraverso la robotica avanzata nel settore dello stampaggio a iniezione e dell’estrusione di prodotti in plastica.
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici fornisce vari dati e analisi sulle patologie WMSDs in Italia. I dati del Sistema Malprof e del Nuovo Sistema Informativo Sanitario. Focus sugli gli infortuni da movimentazione manuale dei carichi.
Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sulle patologie oro-facciali e temporomandibolari nell’uso degli strumenti a fiato. I rischi professionali dei musicisti, i disturbi dell’ATM e le altre patologie.
Pubblicata la nuova norma Uni/Tr 11950 redatta da un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail, indica i criteri generali per progettare, costruire e utilizzare questi dispositivi illustrandone potenzialità e rischi.
Il terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sui possibili interventi preventivi. Gli interventi di carattere strutturale, di carattere organizzativo e di carattere formativo.
In quali ambiti di lavoro sono più utilizzati gli esoscheletri? Quali sono le difficoltà nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico? Quali sono i vantaggi e le sfide da affrontare? Ne parliamo con Alberto Ranavolo (Dimeila, Inail).
Quali sono le tipologie di esoscheletri e come sceglierli? Quali sono le indicazioni normative nazionali ed europee? Quali sono le norme tecniche più rilevanti e il futuro degli esoscheletri? Ne parliamo con Alessandra Ferraro (DIT, Inail).
Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici e fornisce vari dati sulle patologie WMSDs in Italia. Focus sui dati EWCS, sui dati dell’allegato 3B e sugli Open Data Inail. Le dimensioni da tenere in considerazione.
Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sul DVR come strumento prezioso di orientamento nel riconoscimento delle malattie professionali muscoloscheletriche a eziologia multifattoriale. Le malattie professionali e la valutazione.
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata. Il rischio ergonomico, l’analisi del rischio e i macroindicatori per gli operatori.
Un documento si sofferma sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sulla diffusione dei disturbi muscoloscheletrici, sulla normativa e sui vantaggi e svantaggi degli approcci per la stima del rischio.
Il terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma sulla metodologia usata per la valutazione dei compiti. La metodologia check list OCRA e l’indice multitask medio e multitask complesso.
Le formiche sono in grado di trasportare oggetti che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.
L’immagine in stile minimal mostra le parti del corpo sintetizzate in forme geometriche non unite tra loro ma spezzate.
La pianta per avere un giusto sviluppo deve avere un giusto sostegno. Nel manifesto, il sostegno rappresenta la prevenzione, che aiuta la crescita sana della pianta.
Il visual del manifesto di sviluppa dallo slogan “alleggeriamo il carico”. Quale oggetto mentalmente colleghiamo al concetto di pesantezza? E quale al suo opposto, la leggerezza?
Esempi di infortuni e malattie professionali correlate alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici connessi alle cadute dai mezzi. I rischi fisici, la movimentazione dei carichi e i movimenti ripetitivi.
L’immagine mostra le parti del corpo viste come veri e propri pezzi di ricambio da montare, smontare o buttare per fare capire esattamente il contrario: il corpo non è una macchina e bisogna averne cura per evitare di avere problemi.
Uno dei disturbi più comuni legati al lavoro che colpisce milioni di lavoratori e costano miliardi alle imprese. Affrontare i DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori e è un vantaggio per le aziende.
Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
L’illustrazione mostra un legame tra un oggetto noto e una sigla di cui probabilmente non conosce il significato.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio del settore automobilistico e industriale dove i componenti sono sollevati da robot collaborativi. Focus sulle opportunità, sui vantaggi, sulle sfide e sulla gestione della sicurezza.
Un intervento si sofferma sul progetto Banca delle Soluzioni per la diffusione di nuovi strumenti in grado di migliorare la prevenzione dei rischi. Focus sulle soluzioni in ambito ergonomico. Le schede e un caso studio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Movimenti ripetitivi e sovraccarico
Il sovraccarico biomeccanico nei supermercati e nelle attività di catering
28 Ottobre 2024Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma su varie attività nei supermercati e nei servizi di catering. Taglio carne, sistemazione espositori, prelavaggio bicchieri e posate.
Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?
2 Ottobre 2024Una tesi di laurea si sofferma sullo studio e sulla sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro. Il carico fisico, il carico mentale e l’uso dei dispositivi.
Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?
11 Settembre 2024Un documento Inail sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico si sofferma sulle reti di sensori, sugli indici per la valutazione, sull’intelligenza artificiale e sui progetti SOPHIA e MELA.
I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature
2 Settembre 2024Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla confezione di abbigliamento sportivo e sulla fabbricazione di parti in plastica per calzature.
Ci sono rischi di sovraccarico nella produzione di gelati e cioccolato?
10 Luglio 2024Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico e sulla produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie.
Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
17 Giugno 2024Nel terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sono presenti alcune schede che riguardano gli allevamenti. L’alimentazione dei bovini, la mungitura delle capre e la cernita delle uova.
I problemi aperti nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico
13 Giugno 2024Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e riporta indicazioni sui problemi ancora aperti: comunicazione, metodi di valutazione, formazione e organizzazione.
Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?
10 Giugno 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla riduzione del carico di lavoro fisicamente impegnativo attraverso la robotica avanzata nel settore dello stampaggio a iniezione e dell’estrusione di prodotti in plastica.
I dati sulle patologie WMSDs e la movimentazione manuale dei carichi
20 Maggio 2024Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici fornisce vari dati e analisi sulle patologie WMSDs in Italia. I dati del Sistema Malprof e del Nuovo Sistema Informativo Sanitario. Focus sugli gli infortuni da movimentazione manuale dei carichi.
Strumenti a fiato: le malattie professionali dei musicisti
14 Maggio 2024Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sulle patologie oro-facciali e temporomandibolari nell’uso degli strumenti a fiato. I rischi professionali dei musicisti, i disturbi dell’ATM e le altre patologie.
Esoscheletri e sicurezza sul lavoro
22 Aprile 2024Pubblicata la nuova norma Uni/Tr 11950 redatta da un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail, indica i criteri generali per progettare, costruire e utilizzare questi dispositivi illustrandone potenzialità e rischi.
Come prevenire il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?
14 Marzo 2024Il terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sui possibili interventi preventivi. Gli interventi di carattere strutturale, di carattere organizzativo e di carattere formativo.
Esoscheletri: i vantaggi, le sfide e la valutazione del rischio
12 Marzo 2024In quali ambiti di lavoro sono più utilizzati gli esoscheletri? Quali sono le difficoltà nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico? Quali sono i vantaggi e le sfide da affrontare? Ne parliamo con Alberto Ranavolo (Dimeila, Inail).
Esoscheletri occupazionali: qual è il quadro tecnico-normativo di riferimento?
28 Febbraio 2024Quali sono le tipologie di esoscheletri e come sceglierli? Quali sono le indicazioni normative nazionali ed europee? Quali sono le norme tecniche più rilevanti e il futuro degli esoscheletri? Ne parliamo con Alessandra Ferraro (DIT, Inail).
Patologie muscolo-scheletriche: i dati per migliorare la prevenzione
28 Febbraio 2024Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici e fornisce vari dati sulle patologie WMSDs in Italia. Focus sui dati EWCS, sui dati dell’allegato 3B e sugli Open Data Inail. Le dimensioni da tenere in considerazione.
L’importanza del DVR per il riconoscimento delle malattie professionali
23 Febbraio 2024Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sul DVR come strumento prezioso di orientamento nel riconoscimento delle malattie professionali muscoloscheletriche a eziologia multifattoriale. Le malattie professionali e la valutazione.
La valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione
16 Febbraio 2024Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata. Il rischio ergonomico, l’analisi del rischio e i macroindicatori per gli operatori.
Rischio da sovraccarico biomeccanico: diffusione, normativa e valutazione
14 Febbraio 2024Un documento si sofferma sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sulla diffusione dei disturbi muscoloscheletrici, sulla normativa e sui vantaggi e svantaggi degli approcci per la stima del rischio.
Valutare il sovraccarico biomeccanico: la metodologia check list OCRA
16 Gennaio 2024Il terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma sulla metodologia usata per la valutazione dei compiti. La metodologia check list OCRA e l’indice multitask medio e multitask complesso.
Manifesti per la sicurezza: un carico pesante non renderà il lavoro efficiente
14 Novembre 2023Le formiche sono in grado di trasportare oggetti che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.
Manifesti per la sicurezza: spezzato sul lavoro?
31 Ottobre 2023L’immagine in stile minimal mostra le parti del corpo sintetizzate in forme geometriche non unite tra loro ma spezzate.
Manifesti per la sicurezza: la prevenzione aiuta a crescere
6 Luglio 2023La pianta per avere un giusto sviluppo deve avere un giusto sostegno. Nel manifesto, il sostegno rappresenta la prevenzione, che aiuta la crescita sana della pianta.
Manifesti per la sicurezza: alleggerire il carico
27 Giugno 2023Il visual del manifesto di sviluppa dallo slogan “alleggeriamo il carico”. Quale oggetto mentalmente colleghiamo al concetto di pesantezza? E quale al suo opposto, la leggerezza?
Imparare dagli errori: ancora infortuni e malattie nella pulizia urbana
15 Giugno 2023Esempi di infortuni e malattie professionali correlate alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici connessi alle cadute dai mezzi. I rischi fisici, la movimentazione dei carichi e i movimenti ripetitivi.
Manifesti per la sicurezza: non siamo pezzi di ricambio
15 Giugno 2023L’immagine mostra le parti del corpo viste come veri e propri pezzi di ricambio da montare, smontare o buttare per fare capire esattamente il contrario: il corpo non è una macchina e bisogna averne cura per evitare di avere problemi.
Disturbi muscoloscheletrici: cause e prevenzione
7 Giugno 2023Uno dei disturbi più comuni legati al lavoro che colpisce milioni di lavoratori e costano miliardi alle imprese. Affrontare i DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori e è un vantaggio per le aziende.
DMS e buone pratiche: come ridurre i rischi ergonomici nel mondo del lavoro
6 Giugno 2023Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
Manifesti per la sicurezza: DMS?
1 Giugno 2023L’illustrazione mostra un legame tra un oggetto noto e una sigla di cui probabilmente non conosce il significato.
Come gestire la salute e sicurezza con i robot collaborativi?
30 Maggio 2023Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio del settore automobilistico e industriale dove i componenti sono sollevati da robot collaborativi. Focus sulle opportunità, sui vantaggi, sulle sfide e sulla gestione della sicurezza.
La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e la banca delle soluzioni
3 Maggio 2023Un intervento si sofferma sul progetto Banca delle Soluzioni per la diffusione di nuovi strumenti in grado di migliorare la prevenzione dei rischi. Focus sulle soluzioni in ambito ergonomico. Le schede e un caso studio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'