Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un intervento riporta informazioni sulla valutazione del rischio legionella alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 18/2023 sulle acque destinate al consumo umano. La Direttiva UE 2020/2184, il decreto 18/2023 e le linee guida nazionali.
Il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre 2024 recepisce la direttiva UE 2022/431 del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE. Le sostanze tossiche per la riproduzione umana e le novità per le aziende.
La standardizzazione ha smesso di essere una questione puramente nazionale; dovrebbe essere coordinata sulla base internazionale più ampia possibile. Regole speciali si applicano allo sviluppo parallelo degli standard a livello internazionale ed europeo.
Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce alcune indicazioni sui tesserini di riconoscimento. Le abrogazioni della legge 203/2024 e gli obblighi già previsti dal d.lgs. n. 81/2008.
Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni sulle modifiche operate dalla legge 203/2024 al Testo Unico in materia di uso dei locali sotterranei e semisotterranei. Comunicazione, gas radon e divieti.
Un breve saggio che partendo dalla sentenza della Cassazione n. 38914 del 25 settembre 2023 propone alcune riflessioni sulla spettacolarizzazione della sicurezza sul lavoro in un sistema che fatica a farsi comprendere.
Un approfondimento sull’attestato di formazione per l’escavatore utilizzato in conformità al manuale anche per movimentazioni di precisione quali il sollevamento. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135.
La rivoluzione epocale connessa al decreto legislativo n. 62/2024 sulla nuova disabilità, stenta a decollare, anzi ancora non è partita. Riflessioni a cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.
Presentiamo alcuni commenti alle modifiche operate al decreto 81/2008 attraverso le disposizioni in materia di lavoro contenute nella legge 13 dicembre 2024, n. 203. Focus sui commenti CIIP e SNOP.
Approvato dal Consiglio dei ministri un disegno di legge per la tutela e lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese. Lo schema del disegno di legge, i principali contenuti e le proposte di modifica al D.Lgs. 81/2008.
Con l’entrata in vigore del decreto correttivo, il Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024, cambia la normativa in materia di appalti pubblici. Le principali modifiche.
Cosa si intende con “ricadute formative”? Quali sono le modalità che prevede la “bozza definitiva” dell'Accordo Stato-Regioni per verificare l’efficacia dell’attività formativa? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale AiFOS.
Approvate dalla Regione Lombardia le linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico. Focus sulle indicazioni per migliorare la legalità e la tutela di salute e sicurezza.
Approfondimento sul Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro approvato con DM 195/2024. Focus sui vari obiettivi del Piano integrato e un’intervista a Marco Lupi dell'Associazione #girolevitespezzate.
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche ha pubblicato gli aggiornamenti di alcune guide per l’applicazione del Regolamento CLP relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Una panoramica.
Cosa sono gli esoscheletri? Cosa indica il nuovo rapporto tecnico UNI? Come è strutturato? Come fare una valutazione qualitativa delle caratteristiche degli esoscheletri? Quale sarà il futuro? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 13 dicembre 2024, n. 203 con varie novità in materia di lavoro. L’articolo 1 della nuova legge, le modifiche al decreto 81/2008 e il contenuto della Nota INL con i primi chiarimenti.
Cosa contiene la nuova norma UNI? Che effetti avrà sulla prevenzione? Cosa manca nella norma? Quali sono le criticità relative alla formazione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
Approvato un disegno di legge recante disposizioni in materia di lavoro. Le modifiche al decreto 81 con riferimento all’attività del medico competente e alla sorveglianza sanitaria. A cura di Ernesto M. Ramistella, medico del lavoro competente.
Un approfondimento sul Regolamento Macchine che abroga la Direttiva Macchine 2006/42/CE e che diverrà applicabile a partire dal 20 gennaio 2027. Lo scopo del Regolamento e le novità. A cura di Paolo Calveri e Angelo Salducco.
La Commissione interpelli risponde ad un nuovo quesito della Camera di commercio di Modena sul tema dell’aggiornamento dei preposti ribadendo quanto già scritto nell’Interpello n. 6/2024 del 24 ottobre 2024. I quesiti, le premesse e la risposta.
Cosa è stato detto sull’edilizia agli Stati generali della Salute e Sicurezza sul lavoro? La patente a crediti potrà servire? Ci sono criticità? Come migliorare la prevenzione nei cantieri? Ne parliamo con il geometra Stefano Farina.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 novembre 2024 n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada”. Stato di ebbrezza, smartphone e velocità.
Chi deve avere la patente a crediti? La patente può migliorare la prevenzione? Quali sono i requisiti? Quali sono le perplessità relative ai crediti di partenza? Come avverrà la decurtazione dei crediti? Ne parliamo con l’ingegnere Carmelo G. Catanoso.
Il nuovo rinvio dell’Accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. I ritardi, le possibili ragioni, le conseguenze e l’incerto futuro della formazione.
Perché i ritardi dell’Accordo Stato-Regioni? Quali saranno le novità in materia di formazione? Come cambia la qualificazione nei cantieri? Quali sono le criticità? Cosa serve per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Perché l’Accordo Stato-Regioni ha accumulato più di due anni di ritardo? Quali sono le novità principali della bozza? Cosa cambia per soggetti formatori, datori di lavoro e preposti? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
La mancata approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni crea un’anomalia giuridica escludendo temporaneamente ogni obbligo di formazione e aggiornamento per preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le nuove risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Lavoratori, datori di lavoro, soggetti formatori e verifiche di efficacia.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Normativa
Acque per il consumo umano: rischio legionella e aspetti normativi
14 Febbraio 2025Un intervento riporta informazioni sulla valutazione del rischio legionella alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 18/2023 sulle acque destinate al consumo umano. La Direttiva UE 2020/2184, il decreto 18/2023 e le linee guida nazionali.
Cosa cambia nelle aziende con il recepimento della direttiva 2022/431?
11 Febbraio 2025Il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre 2024 recepisce la direttiva UE 2022/431 del 9 marzo 2022 che modifica la direttiva 2004/37/CE. Le sostanze tossiche per la riproduzione umana e le novità per le aziende.
Cooperazione tra gli organismi di normazione internazionali ed europei
11 Febbraio 2025La standardizzazione ha smesso di essere una questione puramente nazionale; dovrebbe essere coordinata sulla base internazionale più ampia possibile. Regole speciali si applicano allo sviluppo parallelo degli standard a livello internazionale ed europeo.
La legge 203/2024 e i tesserini di riconoscimento: una nuova nota INL
10 Febbraio 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce alcune indicazioni sui tesserini di riconoscimento. Le abrogazioni della legge 203/2024 e gli obblighi già previsti dal d.lgs. n. 81/2008.
Una nota INL sulle novità per i locali sotterranei e semisotterranei
7 Febbraio 2025Una nuova nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni sulle modifiche operate dalla legge 203/2024 al Testo Unico in materia di uso dei locali sotterranei e semisotterranei. Comunicazione, gas radon e divieti.
Sicurezza sul lavoro: un sistema che fatica a farsi comprendere
3 Febbraio 2025Un breve saggio che partendo dalla sentenza della Cassazione n. 38914 del 25 settembre 2023 propone alcune riflessioni sulla spettacolarizzazione della sicurezza sul lavoro in un sistema che fatica a farsi comprendere.
Escavatori: l’attestato di formazione per le movimentazioni di precisione
30 Gennaio 2025Un approfondimento sull’attestato di formazione per l’escavatore utilizzato in conformità al manuale anche per movimentazioni di precisione quali il sollevamento. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Il testo unico aggiornato nella versione gennaio 2025: quali sono le novità?
29 Gennaio 2025Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135.
Il D.Lgs. n. 62/2024 sulla nuova disabilità stenta a decollare
29 Gennaio 2025La rivoluzione epocale connessa al decreto legislativo n. 62/2024 sulla nuova disabilità, stenta a decollare, anzi ancora non è partita. Riflessioni a cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.
Disposizioni in materia di lavoro: i commenti alle modifiche al decreto 81
22 Gennaio 2025Presentiamo alcuni commenti alle modifiche operate al decreto 81/2008 attraverso le disposizioni in materia di lavoro contenute nella legge 13 dicembre 2024, n. 203. Focus sui commenti CIIP e SNOP.
Il nuovo disegno di legge sulle PMI: le proposte di modifica del decreto 81
21 Gennaio 2025Approvato dal Consiglio dei ministri un disegno di legge per la tutela e lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese. Lo schema del disegno di legge, i principali contenuti e le proposte di modifica al D.Lgs. 81/2008.
Come cambia il Codice dei Contratti Pubblici
21 Gennaio 2025Con l’entrata in vigore del decreto correttivo, il Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024, cambia la normativa in materia di appalti pubblici. Le principali modifiche.
Le ricadute formative e la verifica dell’efficacia della formazione
17 Gennaio 2025Cosa si intende con “ricadute formative”? Quali sono le modalità che prevede la “bozza definitiva” dell'Accordo Stato-Regioni per verificare l’efficacia dell’attività formativa? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale AiFOS.
Lombardia: linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere
15 Gennaio 2025Approvate dalla Regione Lombardia le linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico. Focus sulle indicazioni per migliorare la legalità e la tutela di salute e sicurezza.
Piano integrato per la sicurezza sul lavoro: obiettivi, commenti e criticità
14 Gennaio 2025Approfondimento sul Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro approvato con DM 195/2024. Focus sui vari obiettivi del Piano integrato e un’intervista a Marco Lupi dell'Associazione #girolevitespezzate.
L’aggiornamento delle linee guida per l’applicazione del regolamento CLP
13 Gennaio 2025L’Agenzia europea per le sostanze chimiche ha pubblicato gli aggiornamenti di alcune guide per l’applicazione del Regolamento CLP relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Una panoramica.
Gli esoscheletri e le novità del rapporto tecnico UNI 11950:2024
10 Gennaio 2025Cosa sono gli esoscheletri? Cosa indica il nuovo rapporto tecnico UNI? Come è strutturato? Come fare una valutazione qualitativa delle caratteristiche degli esoscheletri? Quale sarà il futuro? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Disposizioni in materia di lavoro: modifiche al decreto 81 e nuova nota INL
9 Gennaio 2025Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 13 dicembre 2024, n. 203 con varie novità in materia di lavoro. L’articolo 1 della nuova legge, le modifiche al decreto 81/2008 e il contenuto della Nota INL con i primi chiarimenti.
Gli spazi confinati, le criticità e la nuova normativa tecnica
20 Dicembre 2024Cosa contiene la nuova norma UNI? Che effetti avrà sulla prevenzione? Cosa manca nella norma? Quali sono le criticità relative alla formazione? Come migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’ingegnere Adriano Paolo Bacchetta.
DdL lavoro e D.lgs. 81/2008: quali modifiche per la sorveglianza sanitaria
17 Dicembre 2024Approvato un disegno di legge recante disposizioni in materia di lavoro. Le modifiche al decreto 81 con riferimento all’attività del medico competente e alla sorveglianza sanitaria. A cura di Ernesto M. Ramistella, medico del lavoro competente.
Regolamento (UE) 2023/1230: disciplina legislativa per le macchine
17 Dicembre 2024Un approfondimento sul Regolamento Macchine che abroga la Direttiva Macchine 2006/42/CE e che diverrà applicabile a partire dal 20 gennaio 2027. Lo scopo del Regolamento e le novità. A cura di Paolo Calveri e Angelo Salducco.
Commissione interpelli: ancora sull’aggiornamento del preposto
16 Dicembre 2024La Commissione interpelli risponde ad un nuovo quesito della Camera di commercio di Modena sul tema dell’aggiornamento dei preposti ribadendo quanto già scritto nell’Interpello n. 6/2024 del 24 ottobre 2024. I quesiti, le premesse e la risposta.
La sicurezza in edilizia, gli Stati generali e la patente a crediti
13 Dicembre 2024Cosa è stato detto sull’edilizia agli Stati generali della Salute e Sicurezza sul lavoro? La patente a crediti potrà servire? Ci sono criticità? Come migliorare la prevenzione nei cantieri? Ne parliamo con il geometra Stefano Farina.
Sicurezza stradale: le novità della revisione del codice della strada
11 Dicembre 2024Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 novembre 2024 n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada”. Stato di ebbrezza, smartphone e velocità.
Cantieri: caratteristiche e perplessità del nuovo sistema di qualificazione
6 Dicembre 2024Chi deve avere la patente a crediti? La patente può migliorare la prevenzione? Quali sono i requisiti? Quali sono le perplessità relative ai crediti di partenza? Come avverrà la decurtazione dei crediti? Ne parliamo con l’ingegnere Carmelo G. Catanoso.
Formazione sulla sicurezza: l’insostenibile leggerezza del nuovo rinvio
2 Dicembre 2024Il nuovo rinvio dell’Accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. I ritardi, le possibili ragioni, le conseguenze e l’incerto futuro della formazione.
Sicurezza: le novità e gli auspici su formazione e patente a crediti
28 Novembre 2024Perché i ritardi dell’Accordo Stato-Regioni? Quali saranno le novità in materia di formazione? Come cambia la qualificazione nei cantieri? Quali sono le criticità? Cosa serve per migliorare la prevenzione? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.
Come sta cambiando la formazione sulla sicurezza in Italia?
26 Novembre 2024Perché l’Accordo Stato-Regioni ha accumulato più di due anni di ritardo? Quali sono le novità principali della bozza? Cosa cambia per soggetti formatori, datori di lavoro e preposti? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
Il vuoto normativo nella formazione obbligatoria per preposti e dirigenti
25 Novembre 2024La mancata approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni crea un’anomalia giuridica escludendo temporaneamente ogni obbligo di formazione e aggiornamento per preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni e il futuro della formazione sulla sicurezza
22 Novembre 2024Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le nuove risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Lavoratori, datori di lavoro, soggetti formatori e verifiche di efficacia.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'