Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Normativa

Sicurezza dei lavoratori agricoli: il meccanismo di condizionalità sociale

25 Giugno 2024
Un contributo si sofferma sulla salute e sicurezza dei lavoratori agricoli e sulla posizione di garanzia del datore di lavoro nel meccanismo di condizionalità sociale. Il sovraccarico dei rischi, la normativa europea e il recepimento in Italia.

La “bozza definitiva” dell’accordo unico in materia di formazione

18 Giugno 2024
Presentiamo e pubblichiamo l’ultima bozza del futuro nuovo accordo in materia di formazione su salute e sicurezza sul lavoro. La “bozza definitiva”, le comunicazioni, l’indice e i corsi di formazione per i lavoratori e i datori di lavoro.

Ambienti confinati: la certificazione dei contratti di appalto e subappalto

11 Giugno 2024
Un contributo si sofferma sulla certificazione dei contratti di appalto e subappalto in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, con riferimento al d.lgs. n. 276/2003, al DPR n. 177/2011 e alle note INL 694 e 1937 del 2024.

Piattaforme di lavoro elevabili: un confronto tra normative

29 Maggio 2024
Un documento Inail si sofferma sulle piattaforme di lavoro elevabili e presenta un confronto tra la EN 280:2013+A1:2015 e la EN 280-1:2022. La struttura del documento, la valutazione della conformità e le novità della EN 280-1:2022.

La “legge” europea sulla intelligenza artificiale: facciamo chiarezza

24 Maggio 2024
I mezzi di comunicazione sono stati invasi da notizie relative all’approvazione di una “legge”, da parte del parlamento europeo, afferente allo sviluppo e all’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale. Analizziamo insieme la reale situazione.

Il delegato senza poteri non è per questo esonerato da responsabilità

23 Maggio 2024
Perché non può restare inerte e cosa deve fare chi ha accettato una delega di sicurezza o ambientale priva dei poteri necessari o senza avere le competenze richieste, in virtù di un obbligo di raccordo continuo tra delegante e delegato.

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico

17 Maggio 2024
Un commento alla modifica apportata al D. Lgs. 81/2008 dalla legge 85/2023: le criticità e l’auspicio di un intervento del Legislatore per il superamento delle ambiguità e contraddizioni. A cura di Bruno Piccoli, Università di Tor Vergata - Roma.

Habemus “Patente a crediti”

16 Maggio 2024
In seguito agli eventi di Brandizzo e di Firenze, il legislatore è intervenuto introducendo l’obbligo del possesso della Patente a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili.

Conversione in legge del DL 19/2024: come cambia la patente a crediti

6 Maggio 2024
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 29 aprile 2024, n. 56 di conversione in legge del decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Il pacchetto sicurezza e le novità in materia di patente a crediti: obblighi, requisiti e punteggi.

Decreto 231 e rischio di reato: i parametri della valutazione del rischio

22 Aprile 2024
Linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25 septies del d.lgs. 231/01. Focus sul set di parametri per la valutazione del rischio.

Regolamento 2020/1149: i diisocianati, gli obblighi e la formazione

16 Aprile 2024
Un intervento si sofferma sul Regolamento 2020/1149 dell’Unione europea, sulle indicazioni per i diisocianati, sugli obblighi, sulla formazione, sui rischi per i lavoratori e sulle esperienze delle imprese.

Ritardi nell’applicazione di una norma sulle transazioni interbancarie

15 Aprile 2024
Le frustrazioni dell’attività normativa: il ritardo nell’applicazione della norma ISO 20022, in grado di garantire un elevato livello di sicurezza ai messaggi afferenti alle transazioni interbancarie.

Attività di volontariato: incidenti, normativa e riflessioni

12 Aprile 2024
Alcuni incidenti avvenuti nelle attività di volontariato e alcune riflessioni sull’interpello 5/2023, e sul nuovo comma introdotto all’art. 3 del D. Lgs 81/2008. A cura di Marco Parodi, formatore.

L’individuazione del datore di lavoro nelle società amministrate da un CdA

10 Aprile 2024
La seconda parte di un contributo, a cura dell’avv. Carolina Valentino, sull’individuazione del datore di lavoro. L’individuazione del datore di lavoro nelle società amministrate da un Consiglio di Amministrazione.

D.Lgs. 81/2008: quali sono le luci e le ombre della sorveglianza sanitaria?

10 Aprile 2024
Un saggio si sofferma sulla sorveglianza sanitaria con riferimento alla normativa in materia di salute e sicurezza. Le luci e le ombre del D,Lgs. 81/2008, le proposte di miglioramento e il ruolo del medico del lavoro dei servizi di prevenzione.

Come includere gli scenari d’esposizione nelle schede di dati di sicurezza?

9 Aprile 2024
Indicazioni sugli scenari d’esposizione dagli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza. L’appendice 1 del documento ECHA e le informazioni sulla inclusione dello scenario d’esposizione pertinente nelle SDS.

DL PNRR, edilizia, patente a punti e contraddizioni normative

5 Aprile 2024
Quali criticità sono connesse alla lista di conformità INL, alla congruità dell’incidenza della manodopera, alla patente a punti e alla formazione? Quali sono i problemi veri in edilizia? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori.

L’individuazione del datore di lavoro: aspetti normativi e casi concreti

3 Aprile 2024
Come individuare il datore di lavoro: il dato normativo, gli aspetti giuslavoristici e la materia antinfortunistica. Un caso concreto sull’individuazione del datore di lavoro di fatto. Prima parte di un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

DL PNRR, sicurezza e conversione in legge: patente e qualificazione

29 Marzo 2024
Due interviste a Ivana Veronese, segretaria confederale UIL, e a Federica Brancaccio, presidente ANCE, permettono di presentare alcuni pareri sindacali e datoriali sul pacchetto sicurezza nel DL PNRR. Le criticità e la conversione in legge.

Il decreto-legge 19/2024 e le criticità nel sistema di qualificazione

26 Marzo 2024
Un contributo di Paolo Pascucci in un documento della Consulta CIIP sul decreto-legge 19/2024 si sofferma sulle criticità dell’attuale sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. Il sistema attuale e lo spirito del decreto 81.

DL PNRR e sicurezza: aspetti positivi, criticità e modifiche auspicate

20 Marzo 2024
Quali sono gli aspetti positivi e negativi del pacchetto sicurezza nel DL PNRR? È utile la patente a crediti? Cosa cambiare in fase di conversione del DL? Come migliorare la prevenzione in edilizia? Ne parliamo con il geometra Stefano Farina.

Il decreto-legge 19/2024: un arretramento rispetto al decreto 81

19 Marzo 2024
Un documento esprime l’opinione della Consulta CIIP riguardo agli articoli contenuti nel Capo VIII del decreto-legge 19/2024. Le cose che mancano nel decreto-legge, i problemi relativi alla formazione, gli appalti e la vigilanza formale.

DL PNRR e pacchetto sicurezza sul lavoro: è la strada giusta?

15 Marzo 2024
Qual è il giudizio sulle novità normative del DL PNRR e sulla patente a crediti? Quali cambiamenti servono in fase di conversione del DL? Cosa è necessario fare per migliorare la sicurezza? Ne parliamo con l’Ing. Carmelo G. Catanoso.

DPR 177/2011: importanti novità in tema di certificazione dei contratti

12 Marzo 2024
L’Ispettorato INL ha pubblicato una nuova nota, la Nota n. 1937 del 7 marzo 2024, modificando quanto scritto in una nota di gennaio sulla certificazione dei contratti negli ambienti confinati. Riflessioni e commenti a cura di Adriano Paolo Bacchetta.

La parità di genere, le strategie nazionali e le novità per le aziende

8 Marzo 2024
Cosa è il “Rapporto relativo alla situazione del proprio personale femminile e maschile”? Quali sono gli aspetti rilevanti della Strategia nazionale? Qual è la situazione nel mondo del lavoro? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile SSL Cisl.

Il decreto-legge 19/2024 e le novità della patente a crediti

5 Marzo 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso di una patente a crediti. Le indicazioni normative.

Decreto 231: qual è il percorso per la valutazione del rischio di reato?

1 Marzo 2024
Le linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25 septies del d.lgs. 231/01. Il percorso logico-operativo e la mappatura delle attività sensibili.

Decreto-legge e pacchetto sicurezza sul lavoro: quali sono le novità?

27 Febbraio 2024
Il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di decreto-legge sull’attuazione del PNRR che contiene un pacchetto sicurezza sul lavoro che contiene varie novità. Focus sulla qualificazione, sulla “patente a crediti”, sugli appalti e le ispezioni.

Medici competenti e sorveglianza sanitaria: proposte di modifica del decreto 81

27 Febbraio 2024
Un intervento ad un convegno sulla medicina del lavoro si sofferma su alcune proposte di modifica della normativa e sul tavolo tecnico del Ministero del lavoro. Nomina del medico, visite, sorveglianza, valutazione dei rischi e salute mentale.

Sicurezza sul lavoro: responsabilizzare le imprese al rispetto delle norme

14 Febbraio 2024
Il progetto di ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro per aiutare le aziende a soddisfare i requisiti richiesti dalla normativa e a dare priorità al benessere dei lavoratori.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 1733

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!