Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in cui sono presenti isole robotizzate. Focus sulle isole robotizzate per la lucidatura di tubi di scarico e per la pallettizzazione di bottiglie. Gli infortuni e la prevenzione.
L’intelligenza artificiale è uno strumento utile alla raccolta dati e alla divulgazione della scienza. È però fondamentale che l’uomo continui a controllare la correttezza delle elaborazioni. È infatti molto alto il rischio di creare fake news.
Una scheda informativa dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi. Focus sui sistemi AIWM e sui possibili rischi psicosociali connessi al loro utilizzo.
Quanti infortuni stradali sono legati a errori umani? Quali sono i principali fattori causali? Come migliorare la valutazione e gestione del rischio? Quali nuovi strumenti utilizzare? Ne parliamo con Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dimeila, Inail).
Negli ultimi anni il machine learning è entrato nel campo delle previsioni meteorologiche numeriche. Perché questo è importante per l’Ecmwf?
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in ambienti in cui sono presenti sistemi robotici. Focus sulle attività di manutenzione in una fonderia e nella produzione di carta e cartoni. Gli infortuni, i rischi e la prevenzione.
Una nuova relazione dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle tecnologie digitali per la gestione dei lavoratori e le implicazioni per la salute e la sicurezza. Lo studio comparativo di due aziende automobilistiche in Belgio e in Italia.
Una relazione dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’impatto sulla prevenzione dei rischi dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale e sul ruolo della partecipazione e rappresentanza dei lavoratori.
Numerosi esperti si sono riuniti per l'8ª conferenza EUROSHNET, affrontando temi come Green Deal, AI e economia circolare, che richiedono alla comunità della sicurezza e salute sul lavoro di adattarsi a nuovi concetti e modi di lavorare.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti e presenta una guida alla loro implementazione nelle aziende per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Cosa è un cantiere digitale? Quali sono i vantaggi del modello BIM? Come utilizzare la realtà virtuale e i sensori e dispositivi intelligenti? Come usare i droni? Come cambieranno le macchine? Ne parliamo con Maria Teresa Settino (DIT, Inail).
Il compito affidato alla Quinta Rivoluzione Industriale è quello di ricercare una conciliazione tra esigenze produttive ed esigenze della società al fine di favorire uno sviluppo industriale più resiliente, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in ambienti in cui sono presenti sistemi robotici. Le dinamiche degli infortuni, le indicazioni sulla condivisione degli spazi tra uomini e robot e i principali rischi.
Cosa sono gli esoscheletri? Cosa indica il nuovo rapporto tecnico UNI? Come è strutturato? Come fare una valutazione qualitativa delle caratteristiche degli esoscheletri? Quale sarà il futuro? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. La relazione offre una panoramica e una comparazione delle ricerche, pratiche e casi studi.
Le tecnologie digitali stanno trasformando i luoghi di lavoro, portando a nuovi rischi psicosociali. L'introduzione di robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali migliora la produttività e l'efficienza, ma solleva sfide per la salute mental
Chiarimenti sull'equazione di Niman: implementazione e applicazione nella valutazione quantitativa del rischio in cantieri complessi. Un caso di studio sulla fase di posa del calcestruzzo. A cura del Dott. Mario Ferraioli.
Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …
Cosa si intende con lavoro da remoto? Cosa indicano i dati? Quali sono i principali rischi e sfide? Cosa possono fare datori di lavoro, aziende e lavoratori? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Un documento che definisce uno sviluppo etico e inclusivo dell'IA, articolato in Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione, con azioni mirate a favorire innovazione e competitività nel contesto italiano. Cosa prevede questa strategia?
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sui rischi nell’esposizione dei lavoratori alla realtà virtuale e aumentata e alle tecnologie del metaverso. Focus sulla cybersickness e sulla salute degli occhi.
Un factsheet Inail si sofferma sull’interazione uomo-macchina con particolare riferimento alle macchine autonome o semiautonome. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? Focus sull’approccio antropocentrico e sulla normativa.
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale un documento dell’Agenzia Eu-Osha si sofferma sulle tecnologie digitali nel mondo del lavoro e sui possibili rischi psicosociali. Il documento, la robotica e l’intelligenza artificiale.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul lavoro da remoto e ibrido. Come gestire la sicurezza e la salute ovunque? Focus sui vantaggi e rischi per la salute e sicurezza e sui problemi degli ambienti di lavoro virtuali.
Indicazioni sull’applicazione di nuove tecnologie per migliorare la sicurezza sul lavoro. L'equazione di Niman può trasformare i cantieri con l'intelligenza artificiale. A cura del Dott. Mario Ferraioli.
Un documento Niosh propone una guida per gli utenti che utilizzano, non a livello industriale, le stampanti 3D. Focus su manutenzione, solventi, rischio calore, rischio laser, rischio elettrico, rischio rumore e presenza di sistemi automatizzati.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro associati all’attività di consegna di pacchi organizzata tramite piattaforme di lavoro digitale. Gestione algoritmica e stress.
Una tesi di laurea si sofferma sullo studio e sulla sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro. Il carico fisico, il carico mentale e l’uso dei dispositivi.
Un documento con uno studio comparativo di undici casi applicativi in materia di automazione robotica avanzata si sofferma anche sulle opportunità per le aziende in materia di salute e sicurezza. Carico lavorativo, monotonia e benessere.
Un documento EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la salute e la sicurezza del lavoro su piattaforma digitale nel settore dell’assistenza socio-sanitaria. La situazione attuale, i possibili cambiamenti e i suggerimenti per il settore.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Nuove tecnologie
Imparare dagli errori: ancora sui rischi delle isole robotizzate
20 Febbraio 2025Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in cui sono presenti isole robotizzate. Focus sulle isole robotizzate per la lucidatura di tubi di scarico e per la pallettizzazione di bottiglie. Gli infortuni e la prevenzione.
Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica
20 Febbraio 2025L’intelligenza artificiale è uno strumento utile alla raccolta dati e alla divulgazione della scienza. È però fondamentale che l’uomo continui a controllare la correttezza delle elaborazioni. È infatti molto alto il rischio di creare fake news.
I possibili rischi psicosociali dei nuovi sistemi di gestione del personale
19 Febbraio 2025Una scheda informativa dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi di gestione del personale basati sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi. Focus sui sistemi AIWM e sui possibili rischi psicosociali connessi al loro utilizzo.
Come migliorare la prevenzione degli incidenti stradali lavoro-correlati?
14 Febbraio 2025Quanti infortuni stradali sono legati a errori umani? Quali sono i principali fattori causali? Come migliorare la valutazione e gestione del rischio? Quali nuovi strumenti utilizzare? Ne parliamo con Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dimeila, Inail).
L’utilizzo del machine learning in meteorologia
13 Febbraio 2025Negli ultimi anni il machine learning è entrato nel campo delle previsioni meteorologiche numeriche. Perché questo è importante per l’Ecmwf?
Imparare dagli errori: i rischi della manutenzione nelle attività automatizzate
6 Febbraio 2025Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in ambienti in cui sono presenti sistemi robotici. Focus sulle attività di manutenzione in una fonderia e nella produzione di carta e cartoni. Gli infortuni, i rischi e la prevenzione.
Gestione dei lavoratori e intelligenza artificiale: due casi studio
4 Febbraio 2025Una nuova relazione dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle tecnologie digitali per la gestione dei lavoratori e le implicazioni per la salute e la sicurezza. Lo studio comparativo di due aziende automobilistiche in Belgio e in Italia.
L’impatto sulla prevenzione dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale
31 Gennaio 2025Una relazione dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’impatto sulla prevenzione dei rischi dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale e sul ruolo della partecipazione e rappresentanza dei lavoratori.
Mondo in transizione, Europa in adattamento, SSL sotto pressione
30 Gennaio 2025Numerosi esperti si sono riuniti per l'8ª conferenza EUROSHNET, affrontando temi come Green Deal, AI e economia circolare, che richiedono alla comunità della sicurezza e salute sul lavoro di adattarsi a nuovi concetti e modi di lavorare.
Sistemi digitali intelligenti: una guida per implementarli nelle aziende
27 Gennaio 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti e presenta una guida alla loro implementazione nelle aziende per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Nuove tecnologie: come cambierà la prevenzione nei cantieri edili?
24 Gennaio 2025Cosa è un cantiere digitale? Quali sono i vantaggi del modello BIM? Come utilizzare la realtà virtuale e i sensori e dispositivi intelligenti? Come usare i droni? Come cambieranno le macchine? Ne parliamo con Maria Teresa Settino (DIT, Inail).
Quinta Rivoluzione Industriale: la persona al centro
24 Gennaio 2025Il compito affidato alla Quinta Rivoluzione Industriale è quello di ricercare una conciliazione tra esigenze produttive ed esigenze della società al fine di favorire uno sviluppo industriale più resiliente, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.
Imparare dagli errori: incidenti e infortuni nelle attività con i robot
23 Gennaio 2025Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in ambienti in cui sono presenti sistemi robotici. Le dinamiche degli infortuni, le indicazioni sulla condivisione degli spazi tra uomini e robot e i principali rischi.
Gli esoscheletri e le novità del rapporto tecnico UNI 11950:2024
10 Gennaio 2025Cosa sono gli esoscheletri? Cosa indica il nuovo rapporto tecnico UNI? Come è strutturato? Come fare una valutazione qualitativa delle caratteristiche degli esoscheletri? Quale sarà il futuro? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Migliorare la prevenzione: cosa cambia con i nuovi sistemi digitali intelligenti?
19 Dicembre 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. La relazione offre una panoramica e una comparazione delle ricerche, pratiche e casi studi.
Nuove tecnologie, nuove sfide: tutelare la salute mentale sul lavoro
9 Dicembre 2024Le tecnologie digitali stanno trasformando i luoghi di lavoro, portando a nuovi rischi psicosociali. L'introduzione di robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali migliora la produttività e l'efficienza, ma solleva sfide per la salute mental
L’equazione di Niman, i cantieri e il caso della posa del calcestruzzo
4 Dicembre 2024Chiarimenti sull'equazione di Niman: implementazione e applicazione nella valutazione quantitativa del rischio in cantieri complessi. Un caso di studio sulla fase di posa del calcestruzzo. A cura del Dott. Mario Ferraioli.
Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro
25 Novembre 2024Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …
Campagna europea: quali sono i rischi e le sfide nel lavoro da remoto e ibrido?
8 Novembre 2024Cosa si intende con lavoro da remoto? Cosa indicano i dati? Quali sono i principali rischi e sfide? Cosa possono fare datori di lavoro, aziende e lavoratori? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
La Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026
7 Novembre 2024Un documento che definisce uno sviluppo etico e inclusivo dell'IA, articolato in Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione, con azioni mirate a favorire innovazione e competitività nel contesto italiano. Cosa prevede questa strategia?
I rischi e le criticità delle tecnologie VR, AR, XR e metaverso
29 Ottobre 2024Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sui rischi nell’esposizione dei lavoratori alla realtà virtuale e aumentata e alle tecnologie del metaverso. Focus sulla cybersickness e sulla salute degli occhi.
Tecnologia e interazione uomo-macchina: si possono prevedere gli usi scorretti?
23 Ottobre 2024Un factsheet Inail si sofferma sull’interazione uomo-macchina con particolare riferimento alle macchine autonome o semiautonome. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? Focus sull’approccio antropocentrico e sulla normativa.
World Mental Health Day: la salute mentale e le tecnologie digitali
16 Ottobre 2024In occasione della Giornata mondiale della salute mentale un documento dell’Agenzia Eu-Osha si sofferma sulle tecnologie digitali nel mondo del lavoro e sui possibili rischi psicosociali. Il documento, la robotica e l’intelligenza artificiale.
Lavoro da remoto e ibrido: come gestire la sicurezza in ogni luogo?
15 Ottobre 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul lavoro da remoto e ibrido. Come gestire la sicurezza e la salute ovunque? Focus sui vantaggi e rischi per la salute e sicurezza e sui problemi degli ambienti di lavoro virtuali.
Sicurezza sul lavoro e cantieri: l’applicazione dell’intelligenza artificiale
9 Ottobre 2024Indicazioni sull’applicazione di nuove tecnologie per migliorare la sicurezza sul lavoro. L'equazione di Niman può trasformare i cantieri con l'intelligenza artificiale. A cura del Dott. Mario Ferraioli.
Stampa 3D in sicurezza: manutenzione, rumore, solventi, calore e laser
9 Ottobre 2024Un documento Niosh propone una guida per gli utenti che utilizzano, non a livello industriale, le stampanti 3D. Focus su manutenzione, solventi, rischio calore, rischio laser, rischio elettrico, rischio rumore e presenza di sistemi automatizzati.
I rischi nella consegna di pacchi tramite piattaforme di lavoro digitali
3 Ottobre 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro associati all’attività di consegna di pacchi organizzata tramite piattaforme di lavoro digitale. Gestione algoritmica e stress.
Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?
2 Ottobre 2024Una tesi di laurea si sofferma sullo studio e sulla sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro. Il carico fisico, il carico mentale e l’uso dei dispositivi.
Automazione robotica avanzata e IA: le opportunità per la sicurezza
24 Settembre 2024Un documento con uno studio comparativo di undici casi applicativi in materia di automazione robotica avanzata si sofferma anche sulle opportunità per le aziende in materia di salute e sicurezza. Carico lavorativo, monotonia e benessere.
Lavoro su piattaforma: situazione e suggerimenti per migliorare le tutele
20 Settembre 2024Un documento EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la salute e la sicurezza del lavoro su piattaforma digitale nel settore dell’assistenza socio-sanitaria. La situazione attuale, i possibili cambiamenti e i suggerimenti per il settore.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'