Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rischio cadute e lavori in quota

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio cadute e lavori in quota

È possibile lavorare in sicurezza usando scale portatili e sgabelli a gradini?

4 Aprile 2025
Un documento si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle definizioni e sui criteri per decidere se è il caso di usare una scala/sgabello o un’attrezzatura alternativa.

La tutela del diritto al risarcimento del danno del lavoratore infortunato

31 Marzo 2025
Il Tribunale di Gorizia si esprime, con la Sentenza n. 234 del 31 maggio 2023 sulla caduta di un lavoratore a causa dell'utilizzo, come se fosse una scala, di una lama malamente fissata al supporto.

Quali sono le principali regole per lavorare in sicurezza su tetti e facciate?

21 Marzo 2025
Un documento svizzero, aggiornato nel 2022, si sofferma sul lavoro in sicurezza per chi lavora su tetti e facciate. Le nove regole vitali. Focus sugli accessi sicuri e sulla messa in sicurezza delle aperture nel tetto.

Imparare dagli errori: gli incidenti favoriti dalla stagione invernale

20 Marzo 2025
Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni durante l’uso di un sollevatore telescopico e per la caduta da una scala. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.

Il lavoro su alberi con funi e il pericolo di caduta dall’alto

19 Marzo 2025
Una circolare del Ministero del lavoro riporta istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus sul pericolo di caduta dall’alto: le cause, i dispositivi di protezione, l’effetto pendolo e la sindrome da sospensione.

Il dilemma della responsabilità del CSE nei cantieri complessi

11 Marzo 2025
La Corte di Cassazione si esprime su uno scivolamento mortale sul ghiaccio. Il coordinatore per la sicurezza non può limitarsi a un controllo formale, ma deve svolgere un ruolo attivo nell’adeguamento delle misure di prevenzione e protezione.

Imparare dagli errori: i rischi aggiuntivi in presenza di neve e ghiaccio

6 Marzo 2025
Esempi di infortuni correlati alla presenza, nei luoghi di lavoro, di neve e ghiaccio durante la stagione invernale. Infortuni nel lavoro di un antennista e nel percorso di una trattrice agricola. Le dinamiche e i suggerimenti per la prevenzione.

Le nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi

20 Febbraio 2025
Il Ministero del lavoro pubblica una circolare contenente nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Focus su riferimenti normativi, campo di applicazione e condizioni di applicabilità della tecnica di lavoro.

La Corte di Cassazione e la priorità delle misure di protezione collettiva

12 Febbraio 2025
La sentenza della Cassazione n. 42968 del 26 novembre 2024 sottolinea che, con riferimento all’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008, i dispositivi di protezione collettiva devono essere prioritari rispetto a quelli individuali.

La Corte di Cassazione sui lavori in quota e la mancata prevenzione

16 Gennaio 2025
La Corte di Cassazione e la sentenza n. 47028 del 20 dicembre 2024. Caduta del preposto di cantiere durante la posa di lastre di cemento armato. Mancata valutazione dei rischi di caduta dall'alto e mancata predisposizione di idonee misure di prevenzione.

Ribi on tour: la sicurezza nei lavori sui tetti

9 Gennaio 2025
Un video che spiega che nei lavori sui tetti valgono disposizioni e regole speciali per proteggere i lavoratori dei numerosi rischi presenti.

Imparare dagli errori: i dati e la prevenzione degli infortuni domestici

12 Dicembre 2024
Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. I dati relativi all’Italia, le fasce d’età, i gruppi più esposti e i fattori di rischio individuali e ambientali. Focus sulla prevenzione delle cadute.

Imparare dagli errori: cantieri navali, caduta di materiale e aree pericolose

5 Dicembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sulla caduta di gravi dall’alto e sulle aree pericolose. Le dinamiche, le non conformità e le modalità operative.

Imparare dagli errori: i cantieri navali e il problema delle cadute dall’alto

21 Novembre 2024
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro nei cantieri navali. Focus sul rischio di caduta dall’alto. Le dinamiche e le principali modalità di infortunio, i fattori di rischio e l’assenza di DPI.

Imparare dagli errori: stabilimenti RIR, scale portatili e trabattelli

14 Novembre 2024
Esempi di infortuni e possibili infortuni professionali correlati ai lavori in quota su trabattelli e scale portatili negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail, le lezioni apprese e la prevenzione.

Imparare dagli errori: gli stabilimenti RIR e l’uso di ponteggi fissi

31 Ottobre 2024
Esempi di infortuni e quasi infortuni professionali correlati ai lavori in quota su ponteggi fissi negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. I casi descritti in un documento Inail e le lezioni apprese.

Lavori in quota in edilizia: ascensore del cantiere e castello di tiro

18 Ottobre 2024
Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui castelli di tiro e sulla presenza di ascensori e piattaforme vincolati al ponteggio. Le indicazioni normative.

Lavori in quota in sicurezza: ponteggi, parapetti e muratura

31 Luglio 2024
Un vademecum sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sul parapetto dell'ultimo impalcato del ponteggio, sulla distanza dalla muratura e sulla rimozione temporanea dei parapetti.

Le raccomandazioni per la sicurezza nell’uso dei soppalchi

1 Luglio 2024
Un documento dell’ATS Val Padana si sofferma sulla la gestione dei rischi connessi alla presenza nelle aziende dei soppalchi. Focus sul decreto 81/2008, sull’accesso ai macchinari e sulle raccomandazioni per migliorare la sicurezza.

APPESI & SOSPESI

26 Giugno 2024
Un seminario tecnico operativo ha fatto il punto sulle attività su fune (sistemi di accesso e posizionamento), alle abitudini (non sempre corrette), agli adempimenti necessari ed agli obblighi normativi.

Sulla protezione degli scavi dal rischio di caduta dall’alto

17 Giugno 2024
Per "lavoro in quota" debbono intendersi, non solo le operazioni che si svolgano ad un'altezza superiore a due metri da terra bensì tutte le attività che si svolgano su superfici dalle quali i lavoratori possano cadere da un'altezza di oltre due metri.

Appesi e sospesi: un seminario sulla sicurezza nei lavori su fune

24 Maggio 2024
Il 14 giugno 2024 un seminario gratuito in provincia di Brescia, a Piancamuno e Boario Terme, per parlare di attività su fune, di prassi, adempimenti e obblighi normativi.

DPI e lavori in quota: a Brescia e a Torino i nuovi corsi per formatori

10 Maggio 2024
Due corsi di 16 ore in presenza, il 30 e 31 maggio a Brescia e il 13 e 14 giugno 2024 a Torino forniranno ai formatori adeguate nozioni, competenze e strumenti utili all’erogazione di corsi sui DPI di terza categoria per lavori in quota.

Come prevenire le cadute e gli scivolamenti nelle attività di pulizia?

8 Maggio 2024
Un documento Inail sulla sanificazione nel post pandemia si sofferma sui fattori di rischio per il personale addetto alle pulizie e alla disinfezione. Focus sui rischi di cadute, scivolamenti e inciampi: pavimenti, ostacoli, scale e lavoro in elevazione.

Ponteggi e sicurezza: piano di posa, ancoraggi e ruolo del preposto

3 Maggio 2024
Un documento tecnico sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui ponteggi. Il montaggio, il ruolo del preposto, la verifica del piano di posa, la stabilità e gli ancoraggi.

Comportamento di un lavoratore: quando non è eccentrico o esorbitante

15 Aprile 2024
Il comportamento di un lavoratore non è esorbitante dall’area di rischio del titolare della posizione di garanzia qualora un infortunio occorsogli sia riconducibile alla violazione di una molteplicità di disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.

Imparare dagli errori: gli infortuni nella verniciatura e tinteggiatura

21 Marzo 2024
Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. Lavori di verniciatura per la manutenzione straordinaria di un complesso di edifici e la tinteggiatura della parete di una scala. Gli infortuni e gli spunti per la prevenzione.

Quando il comportamento di un lavoratore è imprevedibile o abnorme

18 Marzo 2024
Il comportamento avventato del lavoratore tenuto mentre svolge il proprio lavoro può essere invocato come imprevedibile o abnorme solo se il datore di lavoro ha adempiuto a tutti gli obblighi che gli sono imposti in materia di sicurezza sul lavoro.

Imparare dagli errori: i problemi con strutture prefabbricate e verniciature

7 Marzo 2024
Esempi di infortuni di lavoro correlati ad alcune attività in edilizia. L’edificazione di una struttura prefabbricata in cemento armato, il montaggio di una coppella e la pitturazione di un capannone. Indicazioni per le strutture prefabbricate.

Imparare dagli errori: le cadute dall’alto nell’attività di manutenzione

29 Febbraio 2024
Esempi di infortuni connessi alle attività di manutenzione in vari ambiti lavorativi. Il rischio di caduta nella manutenzione di un’antenna TV e all'interno di una centrale elettrica. La normativa tecnica, le definizioni e l’impatto sulla sicurezza.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 722

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!