Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Cosa si intende con lavoro da remoto? Cosa indicano i dati? Quali sono i principali rischi e sfide? Cosa possono fare datori di lavoro, aziende e lavoratori? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Una tesi di laurea si sofferma sullo studio e sulla sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro. Il carico fisico, il carico mentale e l’uso dei dispositivi.
Un documento Inail sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico si sofferma sulle reti di sensori, sugli indici per la valutazione, sull’intelligenza artificiale e sui progetti SOPHIA e MELA.
Un documento della Commissione europea fornisce indicazioni e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole in ambito lavorativo per i lavoratori con disabilità. Gli obiettivi delle linee guida e le basi dell’accomodamento.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla riduzione del carico di lavoro fisicamente impegnativo attraverso la robotica avanzata nel settore dello stampaggio a iniezione e dell’estrusione di prodotti in plastica.
Pubblicata la nuova norma Uni/Tr 11950 redatta da un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail, indica i criteri generali per progettare, costruire e utilizzare questi dispositivi illustrandone potenzialità e rischi.
Un’indagine volta a chiarire a che punto è la ricerca in fatto d’interfacce e formati di dati nel campo dei modelli umani digitali e dei sistemi per la registrazione di movimenti.
Un documento presenta i risultati del progetto HEROS che ha analizzato le sfide e i rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro degli operatori sanitari nell'Unione europea. Lo sviluppo del progetto e i principali risultati.
Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata. Il rischio ergonomico, l’analisi del rischio e i macroindicatori per gli operatori.
Un documento si sofferma sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sulla diffusione dei disturbi muscoloscheletrici, sulla normativa e sui vantaggi e svantaggi degli approcci per la stima del rischio.
Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sui rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sui rischi biologici, sui rischi ergonomici e sui rischi psicosociali.
L’Inail pubblica un documento che si sofferma sulle novità della valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Le reti di sensori indossabili, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la valutazione del rischio.
Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante la posa e il trattamento di rivestimenti per pavimenti. I pericoli principali, l’organizzazione della sicurezza, le macchine, le aperture, le cadute e le sostanze pericolose.
L'ergonomia può favorire l’adattamento del lavoro all’avanzamento dell’età? Riguarda anche il benessere organizzativo, gli stili di vita e la promozione della salute? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale di AiFOS.
Il lavoro da remoto è il lavoro del futuro? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Come migliorare le postazioni e le posture? Quali sono le criticità? Ci sarà una nuova norma UNI? Ne parliamo con Francesco Draicchio, Laboratorio Ergonomia dell’Inail.
Per progettare in maniera ergonomica prodotti e processi lavorativi può essere utile ricorrere a modelli e metodi digitali. Tra questi figurano i modelli umani digitali come pure il rilevamento, la valutazione e la rappresentazione di dati biomeccanici.
L’esempio di un’attività per analizzare i comportamenti dei videoterminalisti e, in particolare, le posture ed i rischi correlati. Un modulo per verificare le posizioni al computer. A cura di Fausto Oggionni, RSPP.
Un rapporto si sofferma sui risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus su valutazione, formazione e promozione della salute.
Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nel lavoro agile riportano indicazioni e suggerimenti sull’illuminazione naturale ed artificiale nelle postazioni di lavoro. Percezione visiva, fattori di rischio e normativa.
Quali sono le principali novità della ISO 11228-1:2021? Come valutare correttamente i rischi da movimentazione manuale dei carichi? L’importanza di Blumatica DVR, un software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.
Quali sono conseguenze che possono derivare da una mancata adozione di corretti stili di vita e dalla mancata riorganizzazione delle mansioni lavorative da parte del management aziendale in favore del lavoratore?
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.
Pubblicato l’elenco delle buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. L’importanza della prevenzione dei DMS, l’esempio della prevenzione in un ospedale e le buone pratiche segnalate.
Le linee di indirizzo del CNI sulla gestione dei rischi in modalità smart working riportano indicazioni sulle caratteristiche minime delle postazioni di lavoro. Piani di lavoro, sedili, schermi dei dispositivi, ambienti di lavoro e computer portatili.
Indicazioni per allestire una postazione di lavoro ergonomica nel lavoro agile. Area e superficie di lavoro, monitor, mouse, sedia, tastiera, portatile, tablet, ausili, esercizi, … A cura di E. Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici nelle scuole con riferimento specifico agli insegnanti. I fattori causali e le indicazioni per la prevenzione dei rischi.
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta consigli per le buone pratiche per favorire la partecipazione attiva dei lavoratori alle attività di prevenzione.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici tra bambini, adolescenti e giovani lavoratori. Dati, fattori di rischio e misure preventive.
Un documento si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Le norme per il corretto posizionamento dei materiali su scaffali e la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione per i movimenti ripetitivi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio ergonomico
Campagna europea: quali sono i rischi e le sfide nel lavoro da remoto e ibrido?
8 Novembre 2024Cosa si intende con lavoro da remoto? Cosa indicano i dati? Quali sono i principali rischi e sfide? Cosa possono fare datori di lavoro, aziende e lavoratori? Ne parliamo con Maurizio Curtarelli, Prevention and Research Unit EU-OSHA.
Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?
2 Ottobre 2024Una tesi di laurea si sofferma sullo studio e sulla sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro. Il carico fisico, il carico mentale e l’uso dei dispositivi.
Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?
11 Settembre 2024Un documento Inail sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico si sofferma sulle reti di sensori, sugli indici per la valutazione, sull’intelligenza artificiale e sui progetti SOPHIA e MELA.
Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole
24 Giugno 2024Un documento della Commissione europea fornisce indicazioni e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole in ambito lavorativo per i lavoratori con disabilità. Gli obiettivi delle linee guida e le basi dell’accomodamento.
Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?
10 Giugno 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla riduzione del carico di lavoro fisicamente impegnativo attraverso la robotica avanzata nel settore dello stampaggio a iniezione e dell’estrusione di prodotti in plastica.
Esoscheletri e sicurezza sul lavoro
22 Aprile 2024Pubblicata la nuova norma Uni/Tr 11950 redatta da un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail, indica i criteri generali per progettare, costruire e utilizzare questi dispositivi illustrandone potenzialità e rischi.
Ergonomia digitale: un progetto getta luce sullo stato della ricerca
21 Febbraio 2024Un’indagine volta a chiarire a che punto è la ricerca in fatto d’interfacce e formati di dati nel campo dei modelli umani digitali e dei sistemi per la registrazione di movimenti.
Come favorire la sicurezza degli operatori sanitari nell’Unione europea?
19 Febbraio 2024Un documento presenta i risultati del progetto HEROS che ha analizzato le sfide e i rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro degli operatori sanitari nell'Unione europea. Lo sviluppo del progetto e i principali risultati.
La valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione
16 Febbraio 2024Un documento Inail si sofferma sulla valutazione del rischio ergonomico nella grande distribuzione organizzata. Il rischio ergonomico, l’analisi del rischio e i macroindicatori per gli operatori.
Rischio da sovraccarico biomeccanico: diffusione, normativa e valutazione
14 Febbraio 2024Un documento si sofferma sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sulla diffusione dei disturbi muscoloscheletrici, sulla normativa e sui vantaggi e svantaggi degli approcci per la stima del rischio.
Quali sono i principali rischi lavorativi a bordo dei pescherecci?
27 Novembre 2023Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sui rischi per la salute a bordo dei pescherecci. Focus sui rischi chimici e cancerogeni, sui rischi biologici, sui rischi ergonomici e sui rischi psicosociali.
Inail: valutazione strumentale e in tempo reale del rischio biomeccanico
13 Novembre 2023L’Inail pubblica un documento che si sofferma sulle novità della valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Le reti di sensori indossabili, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la valutazione del rischio.
DMS e buone pratiche: come ridurre i rischi ergonomici nel mondo del lavoro
6 Giugno 2023Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
Una checklist per la posa e trattamento di rivestimenti per pavimenti
21 Aprile 2023Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante la posa e il trattamento di rivestimenti per pavimenti. I pericoli principali, l’organizzazione della sicurezza, le macchine, le aperture, le cadute e le sostanze pericolose.
Ergonomia, invecchiamento, stili di vita e benessere organizzativo
15 Marzo 2023L'ergonomia può favorire l’adattamento del lavoro all’avanzamento dell’età? Riguarda anche il benessere organizzativo, gli stili di vita e la promozione della salute? Ne parliamo con Carlo Zamponi, consigliere nazionale di AiFOS.
Lavoro da remoto ed ergonomia: è necessario un ripensamento
15 Febbraio 2023Il lavoro da remoto è il lavoro del futuro? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Come migliorare le postazioni e le posture? Quali sono le criticità? Ci sarà una nuova norma UNI? Ne parliamo con Francesco Draicchio, Laboratorio Ergonomia dell’Inail.
Metodi digitali nel campo dell’ergonomia
6 Dicembre 2022Per progettare in maniera ergonomica prodotti e processi lavorativi può essere utile ricorrere a modelli e metodi digitali. Tra questi figurano i modelli umani digitali come pure il rilevamento, la valutazione e la rappresentazione di dati biomeccanici.
Postura e videoterminalisti: un intervento per migliorare la prevenzione
23 Novembre 2022L’esempio di un’attività per analizzare i comportamenti dei videoterminalisti e, in particolare, le posture ed i rischi correlati. Un modulo per verificare le posizioni al computer. A cura di Fausto Oggionni, RSPP.
La gestione della salute e sicurezza nel settore dell’istruzione in Europa
27 Ottobre 2022Un rapporto si sofferma sui risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus su valutazione, formazione e promozione della salute.
Smart working: quanto è importante l’illuminazione dell’ambiente di lavoro?
17 Ottobre 2022Le linee di indirizzo CNI sulla gestione dei rischi nel lavoro agile riportano indicazioni e suggerimenti sull’illuminazione naturale ed artificiale nelle postazioni di lavoro. Percezione visiva, fattori di rischio e normativa.
ISO 11228:2021: cosa cambia nella movimentazione manuale dei carichi?
13 Ottobre 2022Quali sono le principali novità della ISO 11228-1:2021? Come valutare correttamente i rischi da movimentazione manuale dei carichi? L’importanza di Blumatica DVR, un software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.
Ergonomia e stili di vita: il completo benessere dell’individuo
11 Ottobre 2022Quali sono conseguenze che possono derivare da una mancata adozione di corretti stili di vita e dalla mancata riorganizzazione delle mansioni lavorative da parte del management aziendale in favore del lavoratore?
I DMS e i giovani lavoratori: quali sono i principali fattori di rischio?
5 Ottobre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.
Premiate le buone pratiche per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici
26 Settembre 2022Pubblicato l’elenco delle buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. L’importanza della prevenzione dei DMS, l’esempio della prevenzione in un ospedale e le buone pratiche segnalate.
La sicurezza nel lavoro agile: come deve essere la postazione di lavoro?
13 Settembre 2022Le linee di indirizzo del CNI sulla gestione dei rischi in modalità smart working riportano indicazioni sulle caratteristiche minime delle postazioni di lavoro. Piani di lavoro, sedili, schermi dei dispositivi, ambienti di lavoro e computer portatili.
Smart working: allestire una postazione di lavoro ergonomica
8 Settembre 2022Indicazioni per allestire una postazione di lavoro ergonomica nel lavoro agile. Area e superficie di lavoro, monitor, mouse, sedia, tastiera, portatile, tablet, ausili, esercizi, … A cura di E. Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.
Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra gli insegnanti?
15 Luglio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici nelle scuole con riferimento specifico agli insegnanti. I fattori causali e le indicazioni per la prevenzione dei rischi.
DMS: le buone pratiche per far partecipare i lavoratori alla prevenzione
13 Luglio 2022Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta consigli per le buone pratiche per favorire la partecipazione attiva dei lavoratori alle attività di prevenzione.
Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra i giovani?
6 Luglio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici tra bambini, adolescenti e giovani lavoratori. Dati, fattori di rischio e misure preventive.
I movimenti ripetitivi e la movimentazione delle merci sugli scaffali
4 Luglio 2022Un documento si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sui movimenti ripetitivi. Le norme per il corretto posizionamento dei materiali su scaffali e la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione per i movimenti ripetitivi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'