Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sanità e servizi sociali
Apparecchiature a risonanza magnetica, tubo di quench e sicurezza
27 Ottobre 2025Una scheda informativa dell’Inail sulla sicurezza con i magneti superconduttori utilizzati nella diagnostica medica per le immagini a risonanza magnetica si sofferma sul corretto dimensionamento del tubo di quench.
La prevenzione delle malattie infettive trasmesse per via ematica
21 Ottobre 2025Un documento si sofferma sulla prevenzione delle malattie infettive trasmesse per via ematica e presenta raccomandazioni per gruppi professionali fuori dall’ambito sanitario. Focus su virus HI, epatite B ed epatite C.
Assistenza socio-sanitaria: salute muscoloscheletrica e fattori di rischio
10 Ottobre 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla salute muscoloscheletrica e sui fattori di rischio nel settore dell'assistenza sanitaria e sociale. Gli obiettivi del report e i principali fattori di rischio.
Risonanza magnetica e incendi: rivelazione, intervento e vie di fuga
7 Ottobre 2025Una scheda dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sui sistemi di rilevazione dell’incendio, sulle modalità di intervento, sui sensori, sul carico d’incendio e le vie di fuga.
Bio-ritmo, una metodologia per la valutazione del rischio biologico
6 Ottobre 2025Un documento Inail si sofferma sulla metodologia per la valutazione del rischio biologico e descrive la procedura BIO-RITMO validata nella sua versione “Ospedali” presso alcune strutture ospedaliere di Ferrara e di Perugia.
I rischi biologici e psicosociali con l’automazione del settore sanitario
6 Ottobre 2025Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’automazione dei compiti cognitivi e fisici nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale. Focus sui rischi biologici e chimici e sul carico di lavoro mentale.
Impiego di gas anestetici fluorurati: sicurezza e sostenibilità
3 Ottobre 2025Una scheda informativa dell’Inail si sofferma sull’impiego di gas anestetici fluorurati nelle sale operatorie con riferimento al regolamento (UE) 2024/573 per la sostenibilità ambientale in ottica One Health.
Sicurezza nelle aree critiche sanitarie: determinanti le tecnologie per la prevenzione
3 Settembre 2025Un sintetico documento Inail evidenzia le soluzioni necessarie per la sicurezza nelle aree maggiormente a rischio delle strutture sanitarie
Medicina nucleare e ciclotrone: i sistemi di sicurezza e controllo
22 Luglio 2025Un documento sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci presenta indicazioni su adeguati sistemi di sicurezza e controllo. Focus sulla produzione di radiofarmaci con ciclotrone.
Sicurezza nella medicina nucleare: la ventilazione e i requisiti dei locali
30 Giugno 2025Un documento sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci si sofferma sulle caratteristiche e requisiti dei locali e degli impianti. Focus su pareti, superfici e ventilazione.
RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione
9 Giugno 2025Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulle patologie muscoloscheletriche in sanità. Focus sui disturbi nelle residenze sanitarie assistenziali e nell’assistenza domiciliare. Strategie di prevenzione ed ergocoach.
Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario
26 Maggio 2025In relazione alla settimana europea contro il cancro l’Agenzia europea EU-OSHA pubblica un report che raccoglie i dati connessi all’indagine sull’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio cancerogeno. Focus sul settore socio-sanitario.
Strutture sanitarie e SGSL: gli strumenti di supporto per le aziende
23 Aprile 2025Un documento Inail presenta indicazioni per la sicurezza degli operatori sanitari e si sofferma sui sistemi di gestione, sui modelli organizzativi e sugli strumenti di supporto alle aziende. L’integrazione della SSL nell’organizzazione.
Sovraccarico biomeccanico: le patologie muscoloscheletriche in sanità
7 Aprile 2025Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulle patologie muscoloscheletriche in sanità. Focus su come si è modificata negli anni l’attività assistenziale negli ospedali, gli studi, il sovraccarico e l’incremento di WMSDs.
Imparare dagli errori: ancora sulle aggressioni agli operatori sanitari
13 Febbraio 2025Alcuni esempi di aggressioni ad operatori sanitari in Italia. Le strategie di gestione delle conseguenze degli atti di violenza, la mitigazione del fenomeno, le strategie di prevenzione e il ruolo della formazione e comunicazione.
Sicurezza sul lavoro: una panoramica sul mondo della sanità
5 Febbraio 2025INAIL analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico in questo settore, con approfondimenti dedicati agli episodi di violenza contro il personale e ai rischi che possono derivare dall’esposizione a sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche.
Imparare dagli errori: il problema della violenza nelle strutture sanitarie
30 Gennaio 2025Il problema degli eventi aggressivi nelle strutture sanitarie. Alcuni casi e le indicazioni delle linee guida siciliane per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e fisiche
Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?
20 Gennaio 2025Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità con particolare riferimento alle tecnologie avanzate per l’impiego di dpi e le attività di disinfezione di nuova concezione.
Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario
18 Dicembre 2024Un documento della Federation of European Social Employers presenta dieci raccomandazioni per migliorare le condizioni di lavoro nei servizi sociali. Focus sulla valutazione dei rischi e sugli agenti e rischi fisici.
Salute e sicurezza dei lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria
14 Novembre 2024Una nuova ricerca di Eu-Osha mette in evidenza i diffusi problemi di salute e sicurezza sul lavoro tra i lavoratori del settore dell’assistenza sociosanitaria.
Violenze in sanità: normativa, sottovalutazione e sperimentazioni
8 Novembre 2024Un contributo si sofferma sulle aggressioni e le violenze ai danni del personale sanitario. Si riportano i primi risultati di una sperimentazione finalizzata a favorire le segnalazioni. La proposta di revisione del Testo Unico della sicurezza.
La pandemia da COVID-19 e le conseguenze nel settore sociosanitario
24 Ottobre 2024Un documento si sofferma sulle sfide per la salute mentale nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale dell’UE durante la pandemia da COVID-19. Il documento Eu-Osha, il settore sociosanitario e i risultati.
La prevenzione dei rischi nel settore veterinario e i farmaci pericolosi
22 Ottobre 2024Un documento dell’Inail si sofferma sulla prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario con riferimento alla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della direttiva (UE) 2022/431. Le linee guida della Commissione europea.
Risonanza magnetica e gestione del rischio incendio: l’organizzazione
10 Ottobre 2024Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla gestione del rischio incendio nei reparti di risonanza magnetica. Focus sull’organizzazione della sicurezza antincendio e sul ruolo e i rischi degli addetti antincendio.
Le aggressioni in ambiente sanitario: trattazione razionale o emotiva?
1 Ottobre 2024Il problema delle aggressioni in ambiente sanitario con riferimento alle misure di prevenzione e protezione raccomandate dalla letteratura scientifica. I punti di forza, i punti di debolezza e la formazione. A cura di Massimo Ughi.
Come prevenire le aggressioni e le violenze agli operatori sanitari?
26 Settembre 2024Le linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni a danno degli operatori sanitari, approvate dalla Regione Sicilia, si soffermano sulla definizione ed implementazione delle misure di prevenzione e di controllo.
Lavoro su piattaforma: situazione e suggerimenti per migliorare le tutele
20 Settembre 2024Un documento EU-OSHA si sofferma sulle implicazioni per la salute e la sicurezza del lavoro su piattaforma digitale nel settore dell’assistenza socio-sanitaria. La situazione attuale, i possibili cambiamenti e i suggerimenti per il settore.
L’esposizione ai farmaci pericolosi nella pratica veterinaria
3 Settembre 2024Una guida della Commissione europea fornisce indicazioni per la gestione dei medicinali pericolosi nei luoghi di lavoro. Focus sulla pratica veterinaria: indicazioni sulla preparazione e gestione dei farmaci pericolosi.
Un approccio integrato per gestire l’invecchiamento dei lavoratori
2 Settembre 2024Un ebook su invecchiamento e lavoro della Consulta CIIP si sofferma su una proposta di approccio integrato per la gestione dell’invecchiamento del personale in sanità. Le situazioni lavorative, l’assegnazione dei compiti e le soluzioni integrate.
Il rischio radon nei luoghi di lavoro: il radon nelle strutture sanitarie
22 Luglio 2024Un intervento si sofferma sul radon nelle strutture sanitarie. Le caratteristiche del gas, gli effetti sulla salute, le principali sorgenti di radon, la concentrazione nelle abitazioni, la diffusione nei luoghi di lavoro e nelle strutture sanitarie.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'