Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
I lettori che seguono questo bollettino sanno che ormai da tempo ho dedicato la mia attenzione alle difficoltà di controllo dei droni, che possono essere utilizzati da sprovveduti o da terroristi. Ecco le ultime novità.
Anche le aziende di grande dimensione non hanno ancora messo a punto un piano di emergenza per fronteggiare una possibile violazione dei dati.
Entro il 25 maggio 2018 moltissimi titolari del trattamento dovranno designare un responsabile della protezione dei dati. Come scegliere un responsabile, che porterà sulle sue spalle responsabilità non trascurabili? Di A.Biasiotti e R.Scavizzi.
Una ricerca sviluppata da uno dei giganti del software, a livello mondiale, dimostra che vi è spazio per significative innovazioni nel settore della videosorveglianza.
La crescente diffusione di apparati portatili, perlopiù alimentati a batteria, pone dei problemi non indifferenti, per quanto riguarda la ricarica di questi apparati portatili. Quali sono le nuove tecnologie oggi disponibili per risolvere questo problema?
Un chiarimento sulle indicazioni date dall’autorità Garante sulle modalità con le quali il titolare del trattamento può scegliere il responsabile della protezione dei dati personali.
Come è noto, i malviventi concentrano l'attenzione sul contante presente in banca. Dal momento che oggi le casse dispongono di minime quantità di contanti, l'attenzione dei malviventi si è concentrata sugli attacchi agli ATM.
La certificazione dei fornitori esterni in grado di offrire infrastrutture informatiche che possono agire come backup oppure come ausilio informatico, che permette di potenziare le capacità di calcolo, in condizioni particolari.
SUna recente iniziativa della commissione europea che può rappresentare un'ottima occasione perché ogni cittadino europeo manifesti il suo punto di vista agli organi istituzionali.
Ruolo pubblico svolto e attualità della notizia sono importanti fattori da prendere in esame.
Una sentenza della corte di giustizia europea stabilisce quando i dati personali possono essere rivelati da una autorità pubblica, anche senza consenso dell’interessato.
Una azienda statunitense offre ai propri dipendenti la possibilità di semplificare di molto le proprie attività lavorative, accettando di impiantare nella mano un chip elettronico. Cosa ne pensano i lettori?
Un programma di formazione per addetti alla sicurezza, addestrati a riconoscere alcuni comportamenti, che potrebbero aiutare ad identificare soggetti sospetti, soprattutto in fase di imbarco su aerei di linea.
I dati sulle rapine agli istituti bancari e agli esercizi commerciali e le indicazioni sulla possibile prevenzione e tutela dei lavoratori esposti al rischio di rapina con particolare riferimento ai rischi psicosociali.
Una sentenza dell’alta corte europea ha dato ragione ad una cittadina messicana, i cui diritti alla riservatezza erano stati violati durante una serie di interviste televisive.
Quali normative possono essere applicate nel progetto di porte e finestre con elevati livelli di resistenza allo scasso?
Una sentenza afferente al diritto all’oblio nella conservazione dei dati di traffico telefonico, che dimostra come il diritto all’oblio assuma un ruolo sempre più importante, nel campo del trattamento di dati personali.
Il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali introduce una serie di novità nella gestione dei dati personali dei dipendenti: una sintetica illustrazione afferente alla particolare area del rapporto con i candidati a un impiego.
Pubblicata la legge 29 maggio 2017, numero 71, che viene popolarmente chiamata la legge di contrasto al cyberbullismo.
A brevissima distanza di tempo si sono verificati due eventi afferenti all’allineamento normativo degli istituti di vigilanza privata.
Nel 2012 la Cassazione ebbe occasione di pronunciarsi sul fatto che un titolare del trattamento aveva installato telecamere, senza attenersi alle regole vigenti. Nel 2017 la Cassazione è tornata sullo stesso tema, dando però un’interpretazione diversa.
La richiesta di avvalersi del credito d’imposta spettante per le spese sostenute, nell’anno 2016, per sistemi di videosorveglianza e sistemi similari è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017.
Disponibile l’edizione 2017 della norma 10459: le principali modifiche tra l’edizione precedente dell’attuale.
Fra i 1000 problemi che la procedura di separazione del Regno Unito dall’Europa deve affrontare, c’è la congruità delle regole in materia di trattamento dei dati personali. La Brexit può influenzare l’applicazione del regolamento generale?
Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati prevede la introduzione del diritto all’oblio: una sentenza della cassazione chiarisce i limiti di questo diritto, nonché il diritto ad un eventuale risarcimento in caso di violazione.
Le condizioni affinché il personale preposto possa svolgere efficacemente la sua funzione di assistenza alle persone in caso di evacuazione. A cura di Antonio Zuliani.
In uno smartphone di ultima categoria è stato incorporato anche un dispositivo ricevente per il sistema Galileo. Di Adalberto Biasiotti.
Una rassegna delle prove raccolte dalle forze dell’ordine ha destato molte preoccupazioni nei tutori della protezione dei dati personali, mentre desta vivo interesse da parte dei tutori dell’ordine. Di Adalberto Biasiotti.
Uno stretto controllo sui nomi dei passeggeri aerei possa contribuire a ridurre la mobilità dei terroristi e facilitarne la identificazione? Di Adalberto Biasiotti.
Le linee guida per la sicurezza da adottare in occasione dei grandi eventi previste dalla circolare del 25 maggio e gli interventi tecnici e procedurali specifici per metterle in pratica. Di Adalberto Biasiotti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Security
I droni: un problema sempre più drammatico
9 Ottobre 2017I lettori che seguono questo bollettino sanno che ormai da tempo ho dedicato la mia attenzione alle difficoltà di controllo dei droni, che possono essere utilizzati da sprovveduti o da terroristi. Ecco le ultime novità.
Avete un piano di emergenza per un data breach?
5 Ottobre 2017Anche le aziende di grande dimensione non hanno ancora messo a punto un piano di emergenza per fronteggiare una possibile violazione dei dati.
Le responsabilità civili e penali del responsabile della protezione dei dati
2 Ottobre 2017Entro il 25 maggio 2018 moltissimi titolari del trattamento dovranno designare un responsabile della protezione dei dati. Come scegliere un responsabile, che porterà sulle sue spalle responsabilità non trascurabili? Di A.Biasiotti e R.Scavizzi.
È imminente una rivoluzione nel settore della videosorveglianza
28 Settembre 2017Una ricerca sviluppata da uno dei giganti del software, a livello mondiale, dimostra che vi è spazio per significative innovazioni nel settore della videosorveglianza.
Nuove tecnologie per la ricarica di apparati portatili
25 Settembre 2017La crescente diffusione di apparati portatili, perlopiù alimentati a batteria, pone dei problemi non indifferenti, per quanto riguarda la ricarica di questi apparati portatili. Quali sono le nuove tecnologie oggi disponibili per risolvere questo problema?
Come scegliere il responsabile della protezione dei dati personali
21 Settembre 2017Un chiarimento sulle indicazioni date dall’autorità Garante sulle modalità con le quali il titolare del trattamento può scegliere il responsabile della protezione dei dati personali.
Continuano gli attacchi con il gas agli ATM. Come proteggersi?
19 Settembre 2017Come è noto, i malviventi concentrano l'attenzione sul contante presente in banca. Dal momento che oggi le casse dispongono di minime quantità di contanti, l'attenzione dei malviventi si è concentrata sugli attacchi agli ATM.
Novità nella certificazione di un data center
14 Settembre 2017La certificazione dei fornitori esterni in grado di offrire infrastrutture informatiche che possono agire come backup oppure come ausilio informatico, che permette di potenziare le capacità di calcolo, in condizioni particolari.
La voce dei cittadini europei in materia di protezione dei dati personali
12 Settembre 2017SUna recente iniziativa della commissione europea che può rappresentare un'ottima occasione perché ogni cittadino europeo manifesti il suo punto di vista agli organi istituzionali.
Diritto all'oblio: il tempo non è l'unico elemento da considerare
11 Settembre 2017Ruolo pubblico svolto e attualità della notizia sono importanti fattori da prendere in esame.
Dati personali: quando è escluso il consenso?
7 Settembre 2017Una sentenza della corte di giustizia europea stabilisce quando i dati personali possono essere rivelati da una autorità pubblica, anche senza consenso dell’interessato.
Il grande fratello è sempre più vicino
5 Settembre 2017Una azienda statunitense offre ai propri dipendenti la possibilità di semplificare di molto le proprie attività lavorative, accettando di impiantare nella mano un chip elettronico. Cosa ne pensano i lettori?
Gli indicatori di comportamento possono aiutare ad identificare un criminale?
1 Settembre 2017Un programma di formazione per addetti alla sicurezza, addestrati a riconoscere alcuni comportamenti, che potrebbero aiutare ad identificare soggetti sospetti, soprattutto in fase di imbarco su aerei di linea.
Imparare dagli errori: le rapine e la tutela dei lavoratori
31 Agosto 2017I dati sulle rapine agli istituti bancari e agli esercizi commerciali e le indicazioni sulla possibile prevenzione e tutela dei lavoratori esposti al rischio di rapina con particolare riferimento ai rischi psicosociali.
Un’errata applicazione di una direttiva sulla protezione dei dati personali
29 Agosto 2017Una sentenza dell’alta corte europea ha dato ragione ad una cittadina messicana, i cui diritti alla riservatezza erano stati violati durante una serie di interviste televisive.
Le norme offrono aiuto a chi vuole difendersi da ladri
31 Luglio 2017Quali normative possono essere applicate nel progetto di porte e finestre con elevati livelli di resistenza allo scasso?
L’importanza del diritto all’oblio per la Corte di giustizia europea
26 Luglio 2017Una sentenza afferente al diritto all’oblio nella conservazione dei dati di traffico telefonico, che dimostra come il diritto all’oblio assuma un ruolo sempre più importante, nel campo del trattamento di dati personali.
Il regolamento europeo e il rapporto di lavoro: cosa cambia
24 Luglio 2017Il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali introduce una serie di novità nella gestione dei dati personali dei dipendenti: una sintetica illustrazione afferente alla particolare area del rapporto con i candidati a un impiego.
La legge sul cyberbullismo
17 Luglio 2017Pubblicata la legge 29 maggio 2017, numero 71, che viene popolarmente chiamata la legge di contrasto al cyberbullismo.
L’allineamento normativo degli istituti di vigilanza privata: vi sono novità
13 Luglio 2017A brevissima distanza di tempo si sono verificati due eventi afferenti all’allineamento normativo degli istituti di vigilanza privata.
Due sentenze con decisioni apparentemente contrastanti
10 Luglio 2017Nel 2012 la Cassazione ebbe occasione di pronunciarsi sul fatto che un titolare del trattamento aveva installato telecamere, senza attenersi alle regole vigenti. Nel 2017 la Cassazione è tornata sullo stesso tema, dando però un’interpretazione diversa.
Prorogate le facilitazioni fiscali per chi ha installato sistemi di sicurezza
5 Luglio 2017La richiesta di avvalersi del credito d’imposta spettante per le spese sostenute, nell’anno 2016, per sistemi di videosorveglianza e sistemi similari è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017.
La norma sui professionisti della security UNI 10459
3 Luglio 2017Disponibile l’edizione 2017 della norma 10459: le principali modifiche tra l’edizione precedente dell’attuale.
Brexit e regolamento generale sulla protezione dei dati
29 Giugno 2017Fra i 1000 problemi che la procedura di separazione del Regno Unito dall’Europa deve affrontare, c’è la congruità delle regole in materia di trattamento dei dati personali. La Brexit può influenzare l’applicazione del regolamento generale?
I limiti del diritto all’oblio
26 Giugno 2017Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati prevede la introduzione del diritto all’oblio: una sentenza della cassazione chiarisce i limiti di questo diritto, nonché il diritto ad un eventuale risarcimento in caso di violazione.
Il ruolo degli steward durante i grandi eventi
21 Giugno 2017Le condizioni affinché il personale preposto possa svolgere efficacemente la sua funzione di assistenza alle persone in caso di evacuazione. A cura di Antonio Zuliani.
Il sistema di radio determinazione satellitare Galileo è sugli smartphone
21 Giugno 2017In uno smartphone di ultima categoria è stato incorporato anche un dispositivo ricevente per il sistema Galileo. Di Adalberto Biasiotti.
Taci: un amico ti ascolta!
19 Giugno 2017Una rassegna delle prove raccolte dalle forze dell’ordine ha destato molte preoccupazioni nei tutori della protezione dei dati personali, mentre desta vivo interesse da parte dei tutori dell’ordine. Di Adalberto Biasiotti.
Terrorismo: il controllo dei dati personali dei passeggeri aerei
15 Giugno 2017Uno stretto controllo sui nomi dei passeggeri aerei possa contribuire a ridurre la mobilità dei terroristi e facilitarne la identificazione? Di Adalberto Biasiotti.
La circolare Gabrielli sulla sicurezza dei grandi eventi
14 Giugno 2017Le linee guida per la sicurezza da adottare in occasione dei grandi eventi previste dalla circolare del 25 maggio e gli interventi tecnici e procedurali specifici per metterle in pratica. Di Adalberto Biasiotti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'