Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Security

Security » Security

I mille problemi legati agli applicativi di riconoscimento facciale

28 Giugno 2024
Gli aspetti tecnologici e di protezione dei dati personali degli applicativi di riconoscimento facciale.

Il referente per la cybersicurezza

26 Giugno 2024
Una legge approvata il 19 giugno 2024 istituisce un nuovo profilo professionale per la sicurezza: il referente per la cybersicurezza.

Una strategia di protezione dei beni patrimonio dell’umanità

24 Giugno 2024
I responsabili di un centinaio di musei Ukraine stanno mettendo a punto una strategia di difesa del loro patrimonio culturale.

MRZ: Machine Readable Zone

19 Giugno 2024
Un’efficace difesa contro una possibile contraffazione di documenti di identità.

Di chi possiamo fidarci? La risposta è semplice: nessuno!

17 Giugno 2024
Una notizia di stampa, apparsa alla fine di maggio 2024, dà purtroppo piena conferma di questa affermazione. Ecco come si sono svolti i fatti, che hanno portato all’arresto di un funzionario del Vaticano.

Linee guida sull’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale

14 Giugno 2024
Lo European Data Protection Supervisor ha pubblicato le linee guida sull’utilizzo appropriato degli applicativi di intelligenza artificiale, in grado di generare contenuti, dando indicazioni su come proteggere i dati personali.

Dalla norma UNI 11697 alla norma EN 17740 in tema di privacy

12 Giugno 2024
A fine 2023 il comitato normativo europeo ha pubblicato una norma sui profili professionali in tema di privacy. Come sarà possibile gestire la migrazione dalla norma italiana, nata anni prima, alla norma europea?

Due importanti iniziative per la protezione degli apparati IoT

10 Giugno 2024
Gli apparati IoT offrono soddisfacenti garanzie di protezione da possibili attacchi di malviventi informatici? Ecco due importanti iniziative, che mostrano come gli esperti di sicurezza sappiano reagire a certe categorie di rischi informatici.

Una rassegna dei profili degli uomini coinvolti nella security aziendale

7 Giugno 2024
La recente pubblicazione della norma UNI, afferenti agli operatori ausiliari alla sicurezza, ha arricchito in modo significativo il panorama dei soggetti coinvolti nel garantire la security aziendale. Ecco perché può essere opportuna una rassegna aggiorna

Un insolito e preoccupante utilizzo degli applicativi di intelligenza artificiale

5 Giugno 2024
Nell’ambito della discussione di un progetto di legge, nel parlamento canadese, un applicativo di intelligenza artificiale ha permesso di elaborare più di 20.000 emendamenti, portando ad un intasamento pressoché completo delle attività legislative. Ecco i

Come gestire lo scraping

3 Giugno 2024
L’autorità olandese garante per la protezione dei dati ha recentemente pubblicato un prezioso documento, che inquadra gli usi corretti e non corretti di questa tecnica di raccolta di informazioni.

Per proteggere i nostri dati occorre guardare lontano

31 Maggio 2024
La commissione europea ha pubblicato, a metà aprile, una raccomandazione, che stimola i paesi europei a studiare fin da adesso soluzioni di sicurezza informatica, resistenti ad attacchi con i potentissimi computer quantistici.

L’uso illegale dei droni sta creando gravi preoccupazioni alle pubbliche autorità

29 Maggio 2024
L'incremento vertiginoso del numero di droni utilizzati per scopi professionali o ricreativi presenta sfide significative. Attualmente, le tecniche di individuazione e mitigazione dei droni sono ancora in fase di sviluppo e non sempre soddisfacenti.

Quando si sviluppa un’analisi di rischio occorre fare attenzione ai danni collaterali

27 Maggio 2024
Le opere d’arte di un museo olandese sono state recentemente danneggiate per i danni collaterali, legati a un attacco con esplosivo, condotto contro un ATM, incassato nella parete perimetrale del museo.

Cosa significa l’acronimo CAIO?

22 Maggio 2024
Certamente molti lettori conoscono Tizio e Sempronio, ma quanti conoscono davvero CAIO? Ormai a tutti è nota la passione dei paesi anglosassoni per gli acronimi, ma devo dire che questo acronimo, che ho incontrato poco fa mi ha un poco sorpreso.

Nuove tecnologie per l’analisi della scena di un crimine

20 Maggio 2024
Un’accurata analisi della scena del crimine può offrire preziose indicazioni su quanto accaduto e sull’identità del perpetratore del crimine. Oggi la tecnologia mette a disposizione strumenti avanzati che potenziano l’operato delle forze dell’ordine.

Un passo in avanti nella protezione anticontraffazione dei documenti di identità

17 Maggio 2024
La Repubblica d’Islanda, prima al mondo, ha prodotto un documento di identità affatto innovativo, che potrà costituire un prezioso riferimento per proteggere questi documenti dagli attacchi di criminali, sempre più esperti.

L’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento

15 Maggio 2024
La crescente diffusione di applicativi di intelligenza artificiale a scuola ha spinto la commissione europea ad elaborare un documento che permette agli insegnanti di sfruttare al meglio le opportunità offerte da questi applicativi.

L’importanza delle norme UNI: le gare per gli stabilimenti balneari

13 Maggio 2024
A fine di aprile 2024, il Consiglio di Stato ha confermato la scadenza delle concessioni demaniali per le spiagge, bloccando deroghe e a dare corso a procedure di gara per l’assegnazione delle concessioni. Ecco dove una norma UNI, risulta preziosa.

Informazione in rete: accetta la pubblicità o paga

10 Maggio 2024
Sempre più spesso i siti internet, per esempio i giornali quotidiani, impongono l’accettazione di messaggi pubblicitario o in alternativa l’obbligo di abbonamento, per consentire la lettura dei testi presenti. Fino a che punto è legittima questa pratica?

Fino a che punto sono credibili gli esperti di criminologia?

8 Maggio 2024
Si tratta di una domanda oltremodo delicata, cui, negli Stati Uniti, hanno cercato di dare risposta, conducendo uno studio approfondito sulle situazioni che hanno portato alla condanna di un innocente, sulla base di analisi criminologiche discutibili.

L’intelligenza artificiale sta trovando nuove applicazioni nella attività criminologica

6 Maggio 2024
Nonostante le preoccupazioni circa l’utilizzo non appropriato degli applicativi di intelligenza artificiale, tali applicativi possono dare un contributo determinante a migliorare l’efficacia delle attività condotte a tutela di beni e persone.

Quanto sappiamo sulle tecnologie di assistenza alla guida, nelle autovetture?

3 Maggio 2024
Il General Accounting Office, negli Stati Uniti, alla fine di marzo 2024 ha pubblicato un documento sulle tecnologie di assistenza alla guida, nelle autovetture, mettendo in evidenza le numerose carenze informative ancora oggi presenti.

Come difendersi da usi impropri dell’intelligenza artificiale

29 Aprile 2024
La diffusione degli applicativi di intelligenza artificiale pone i responsabili della sicurezza davanti a problemi che devono essere affrontati e risolti rapidamente. Cosa sta facendo lo Stato italiano e cosa possono fare i security manager?

Alcune regole per il corretto utilizzo degli applicativi di riconoscimento facciale

24 Aprile 2024
Le forze dell’ordine, di qua e di là dell’Atlantico, utilizzano sempre più spesso applicativi di riconoscimento facciale. Una recente indagine del GAO ha messo però in evidenza la necessità di definire alcune regole per il corretto utilizzo di questi appl

Pubblicato il rapporto annuale del supervisore europeo per la protezione dei dati

19 Aprile 2024
Una sintesi del rapporto annuale del supervisore europeo per la protezione dei dati che inquadra i vari livelli di autorizzazione e di controllo, a livello europeo, in materia di protezione dei dati.

Gestione della sicurezza negli eventi: il ruolo dei professionisti

19 Aprile 2024
Il 27 e 28 maggio 2024 un corso a Brescia si sofferma sulla pianificazione, progettazione e gestione della safety e sulle possibili criticità che si devono affrontare nel settore delle manifestazioni ed eventi pubblici.

Le aggressioni ad autisti di auto pubbliche e i loro passeggeri

17 Aprile 2024
Mancano dati oggettivi sulle aggressioni fisiche ai conducenti di auto pubbliche e ai passeggeri: negli Stati Uniti ci cerca di porre riparo a questa situazione, per approntare specifiche difese.

Ritardi nell’applicazione di una norma sulle transazioni interbancarie

15 Aprile 2024
Le frustrazioni dell’attività normativa: il ritardo nell’applicazione della norma ISO 20022, in grado di garantire un elevato livello di sicurezza ai messaggi afferenti alle transazioni interbancarie.

Le nuove regole per il volo di droni nelle vicinanze delle carceri

12 Aprile 2024
I lettori hanno avuto notizia dei numerosi eventi delittuosi, perpetrati da piloti di droni, che depositavano cellulari, droghe ed altro materiale all’interno delle carceri. Questo fenomeno negli Stati Uniti ha già raggiunto proporzioni epidemiche.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 751

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!