Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Security

Security » Security

Una scheda tecnica in Word per descrivere un incidente informatico

2 Aprile 2025
A seguito del precedente articolo sui modelli di comportamento, a seguito di incidente informatico, offriamo ai lettori un modulo da compilare, al fine di descrivere compiutamente e correttamente quanto accaduto.

Eventi pubblico spettacolo: il punto rosso

1 Aprile 2025
Una proposta per ridurre i rischi legati alle violenze di genere ed atti di bullismo.

Un prezioso manuale per la gestione degli incidenti informatici

31 Marzo 2025
Gli incidenti informatici sono sempre più frequenti e coinvolgono i responsabili della sicurezza informatica. L’unione europea ha quindi sviluppato un manuale con preziose indicazioni sulla gestione di un incidente informatico: il contenuto del manuale.

L’apparato GPS a bordo delle autovetture dei dipendenti: sì, ma…

26 Marzo 2025
L’autorità garante ha recentemente sanzionato un’azienda, che aveva installato un apparato GPS a bordo delle auto utilizzate dai dipendenti. Vale la pena di approfondire l’argomento, anche alla luce di una sentenza della corte europea dei diritti umani.

La protezione del patrimonio culturale a fronte di eventi bellici

24 Marzo 2025
Numerose misure di prevenzione e protezione possono essere utili per diminuire i danni ai reperti culturali, spesso unici al mondo. È questo il fine del documento pubblicato dall’unione europea, le cui raccomandazioni sono applicabili in tutti i contesti

Cosa è un MAC?

19 Marzo 2025
Continuando nell’analisi dei preziosi documenti messi a disposizione dalla agenzia per la cybersicurezza nazionale, passiamo ad analizzare cosa sono i codici di autenticazione di messaggi, nel quadro delle linee guida per le funzioni crittografiche.

I lettori conoscono già lo Wi-Fi 7 e lo Wi-Fi 8?

17 Marzo 2025
Gli applicativi di Wi-Fi (wireless fidelity) occupano uno spazio sempre maggiore nell’ambito delle nostre tecniche di comunicazione. Il pubblico chiede servizi sempre più avanzati e i tecnici rispondono tempestivamente.

Strategia dell'UE per la lotta alla criminalità organizzata 2021-2025

12 Marzo 2025
Nell’aprile 2021 la Commissione Europea ha adottato un documento programmatico, per mettere a punto misure di contrasto al crimine organizzato per il periodo 2021- 2025. Si fa ora il punto sulla efficienza ed efficacia di questo documento programmatico.

Cybersicurezza: Linee guida Cifrari a Blocchi

10 Marzo 2025
Un responsabile della sicurezza informatica deve leggere attentamente le linee guida funzioni crittografiche pubblicate dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale. Questo manuale prende in considerazione i cifrari a blocchi.

Come usare al meglio gli applicativi di intelligenza artificiale

26 Febbraio 2025
L’intelligenza artificiale viene utilizzata sempre più spesso nel mondo della tecnologia delle informazioni e questa tendenza potrà creare sia vantaggi che problemi, negli anni a venire. La norma UNI CEI ISO/IEC 42001 rappresenta un prezioso aiuto.

I computer quantistici: un aiuto ed una minaccia

24 Febbraio 2025
Continuando nell’analisi dei documenti messi a disposizione dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale, passiamo ad esaminare un documento, che mette in evidenza i rischi legati alla crescente disponibilità di computer quantistici.

L’importanza della cooperazione tra le forze dell’ordine europee

19 Febbraio 2025
L’arresto di una banda di tombaroli rappresenta un esempio di quanto possa essere fruttifera la collaborazione fra forze dell’ordine di vari paesi europei.

Come comprendere i problemi legati agli applicativi di intelligenza artificiale

17 Febbraio 2025
La legge europea sulla intelligenza artificiale rappresenta il primo esempio di un intervento legislativo su questo critico tema. Ecco spiegati i punti principali di questa legge.

Il rapporto internazionale sulla sicurezza dell'intelligenza artificiale

12 Febbraio 2025
Occorre un documento di ben 300 pagine per analizzare tutti i rischi legati all’utilizzo di applicazioni di intelligenza artificiale.

Indicazioni su possibili aggiornamenti del regolamento generale europeo

10 Febbraio 2025
A dicembre 2024 il comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato un documento, in cui viene analizzata la situazione attuale del regolamento europeo e vengono date preziose indicazioni su possibili interventi legislativi di aggiornamento.

L’intelligenza artificiale può aiutare nella cura dei pazienti?

5 Febbraio 2025
Negli ultimi tempi è cresciuta l’attenzione da parte del mondo della sanità all’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale, per rendere più efficiente la cura dei pazienti, senza accrescere il rischio legato all’utilizzo di dati non appropriati.

Agli attacchi phishing si aggiungono ora gli attacchi vishing

3 Febbraio 2025
Questi attacchi rappresentano l’evoluzione della precedente categoria di attacchi, e sono basati sull’invio di messaggi vocali, spesso creati da intelligenza artificiale.

La norma europea sui servizi di assistenza medica a domicilio

31 Gennaio 2025
Nel 2020 è stata pubblicata la specifica tecnica CEN/TS 17470, che si applica ai sistemi di assistenza sanitaria a domicilio. Il periodo iniziale di validità è adesso terminato ed il TC 431 deve provvedere ad un doveroso aggiornamento.

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche

29 Gennaio 2025
Abbiamo bisogno di una norma per la classificazione e gestione delle eruzioni vulcaniche? La risposta indubbiamente positiva!

Cybersicurezza: Linee guida conservazione delle password

24 Gennaio 2025
Un documento pubblicato dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) presenta un aspetto fondamentale nell’ambito della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali: la conservazione delle password.

Il rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive

20 Gennaio 2025
Un ente del Ministero dell’Interno pubblica ogni anno un rapporto nel quale vengono analizzati tutti gli eventi sportivi mettendo a confronto nel tempo l’evoluzione degli eventi criminosi: le statistiche e le attività di contrasto.

Sicurezza informatica: le scadenze del NIS2 e le videopillole informative

16 Gennaio 2025
Le principali scadenze del 2025 della Direttiva NIS2, tra cui la registrazione alla piattaforma ACN e le videopillole informative di che illustrano in modo chiaro i principali contenuti della Direttiva.

Cybersicurezza: Linee guida funzioni criptografiche

15 Gennaio 2025
Un prezioso documento pubblicato dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) fornisce le indicazioni per orientarsi tra gli algoritmi crittografici, che permettono di proteggere le comunicazioni nel mondo digitale in maniera sicura ed efficiente.

Otto iniziative per migliorare le difese aziendali contro attacchi fraudolenti

13 Gennaio 2025
Giunge dal Regno Unito un prezioso documento, sviluppato da CIFAS, che elenca otto strategie che l’azienda può utilizzare, per prevenire o mettere sotto controllo possibili frodi, di cui l’azienda potrebbe rimanere vittima.

RAT: un efficace strumento di contrasto del crimine informatico via Internet

10 Gennaio 2025
L’FBI ha pubblicato un rapporto sui crimini informatici, perpetrati via Internet che mette in evidenza l’efficienza ed efficacia di una struttura di pronto intervento, chiamata RAT – Recovery Asset Team, che contrasta le BEC - Business Email Compromise.

Uno strumento inventato dai buoni, ma usato anche dai cattivi

8 Gennaio 2025
Durante i recenti lavori di un comitato normativo si è fatto riferimento all’attrezzo di Halligan. Ecco la storia di questo efficace attrezzo di scasso, usato sia dei buoni, sia dai cattivi.

Il recente attacco cinese alle reti nazionali di telecomunicazione

20 Dicembre 2024
L’FBI e la US cybersecurity and Infrastructure agency (CISA) hanno confermato che hackers legati alla Repubblica popolare cinese, hanno violato numerose reti telefoniche degli Stati Uniti. L’importanza di utilizzare una messaggistica criptografata.

In crescita le frodi informatiche a danno degli anziani

18 Dicembre 2024
Una rassegna delle tipologie, della frequenza e dei danni collegati a frodi informatiche in danno degli anziani. Ecco alcune preziose considerazioni su questo tema, che i lettori farebbero bene a condividere con soggetti potenzialmente a rischio.

Cybersecurity: la minaccia legata alla diffusione di computer quantistici

16 Dicembre 2024
Gli attuali sistemi criptografici potranno essere violati da algoritmi gestiti da computer quantistici nel giro di una decina di anni. Ecco perché è necessario avviare fin da adesso una strategia nazionale di messa sotto controllo di questi rischi.

Attenzione al riconoscimento facciale!

11 Dicembre 2024
Il riconoscimento facciale è una tecnica biometrica di identificazione sempre più diffusa: occorre però prestare attenzione ad alcuni aspetti importanti.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 830

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!