Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Licenziamento del lavoratore per assenza al corso sulla sicurezza

Licenziamento del lavoratore per assenza al corso sulla sicurezza
Anna Guardavilla

Autore: Anna Guardavilla

Categoria: Sentenze commentate

17/01/2019

Una sentenza di questo mese ha dichiarato legittimo il licenziamento di un lavoratore che non ha partecipato alla formazione obbligatoria prevista dall’Accordo Stato-Regioni, per violazione degli obblighi di correttezza e buona fede.


Come noto, il Testo Unico prevede che ogni lavoratore abbia l’obbligo di “prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.”

 

E, più nello specifico, che abbia l’obbligo, penalmente sanzionato, di “partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro” (art.20 commi 1 e 2 lett.h) D.Lgs.81/08).

 

L’ obbligo del lavoratore di partecipare agli incontri formativi ha contemporaneamente natura legale e contrattuale, con la conseguenza che il lavoratore che non osservasse tale precetto normativo violerebbe da un lato una norma penale e dall’altro - civilisticamente parlando - il contratto di lavoro.

 

Proprio quest’ultimo aspetto connesso al rapporto contrattuale tra datore di lavoro e lavoratore è stato al centro di una recentissima sentenza di questo mese (Cassazione Civile, Sez. Lav., 7 gennaio 2019 n.138), con la quale la Corte ha rigettato il ricorso di un lavoratore licenziato da una Società per Azioni “a seguito di lettera di addebito con cui era stata contestata una assenza ingiustificata in data …, per non avere preso parte alla formazione obbligatoria sull'accordo Stato-Regioni, con contestuale contestazione della recidiva in riferimento a due analoghe condotte sanzionate con provvedimenti di natura conservativa”.

 

Tra i vari motivi di ricorso, rigettati poi dalla Cassazione, il lavoratore ricorrente lamentava che - per diverse ragioni specificate nel ricorso - “il modus operandi adottato dall'azienda era stato chiaramente in contrasto ed in conflitto con il disposto di cui all'art.1375 c.c. che impone la buona fede nell'esecuzione del contratto”.

 

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

Tuttavia, come su anticipato, la Cassazione non ha accolto le argomentazioni del lavoratore, avendo correttamente la Corte d’Appello tenuto in considerazione, “ai fini di valutare la legittimità del recesso e la sussistenza della recidiva, i due episodi effettivamente recidivanti (pag.5 della sentenza), ritenendoli con un accertamento in fatto congruamente motivato, autonomi e distinti” e ricorrendo nel caso in esame, come richiesto dalla contrattazione collettiva di riferimento, “l'ipotesi di una reiterazione specifica, come precisato nella lettera di licenziamento, per assenza ingiustificata, con riferimento a due anteriori episodi, avvenuti nei due anni precedenti, in relazione ai quali erano state comminate due sospensioni dal lavoro.”

 

In sostanza, la Corte ha ritenuto che la mancata partecipazione al corso di formazione in materia di sicurezza sul lavoro organizzato dall’azienda abbia rappresentato, nell’ambito del quadro su ricostruito, una grave violazione, da parte del lavoratore, degli obblighi di diligenza e di fedeltà ovvero delle regole di correttezza e di buona fede, di cui agli artt.1175 e 1375 c.c., tale da ledere in via definitiva il vincolo fiduciario e di rendere proporzionata la sanzione irrogata”.

 

In particolare, l’art.1175 del codice civile (“Comportamento secondo correttezza”) prevede che “il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza”.

 

Inoltre l’art.1375 (“Esecuzione di buona fede”) del medesimo codice stabilisce che “il contratto deve essere eseguito secondo buona fede”.

 

Sul piano generale, va da sé che laddove il legislatore ha previsto l’obbligo penalmente sanzionato del datore di lavoro e del dirigente di assicurare “che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza” (art.18 c.1 lett.l) in comb. disp. art.37 D.Lgs.81/08), in termini sistematici l’adempimento di tale obbligo penale non avrebbe potuto essere  rimesso alla discrezionalità del lavoratore; da lì il corrispondente obbligo giuridico in capo al lavoratore di partecipare ai “programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro” (art.20 c.2 lett.h) D.Lgs.81/08; si veda anche art.19 c.1 lett.g) del medesimo decreto).

Analogamente può dirsi anche per altri obblighi (es. sorveglianza sanitaria etc.).

 

Tutto ciò trova la sua ragion d’essere nella garanzia della sicurezza e salute sul lavoro quale “garanzia che deriva da necessità sociali e trova oggi il suo fondamento principale nella rilevanza costituzionale del lavoro.

Essa opera sia di fronte allo Stato, sia nei rapporti intersoggettivi, funzionando - in relazione a questi ultimi - come limite di ordine pubblico all’autonomia privata.

In sostanza, poiché lo Stato da un lato ritiene di interesse generale la salute pubblica e dall’altro garantisce l’integrale tutela del lavoro in ogni sua forma, l’integrità fisica del lavoratore assume rilevanza generale; per cui, tutelandola, lo Stato tutela un bene generale, al quale è interessata - nel suo complesso - l’intera collettività.” [1]

 

Quanto poi nello specifico alla rilevanza dell’adempimento formativo (con riferimento al relativo Accordo Stato-Regioni), essa è stata peraltro ribadita due anni fa dalla Cassazione Penale stessa (Sez.III, 27 gennaio 2017 n.3898), allorché ha affermato che le norme primarie e secondarie che stabiliscono i requisiti di tale adempimento “non si risolvono nei soli concetti di adeguatezza e/o sufficienza dell’informazione o della formazione ma tanto la prima (informazione che deve essere adeguata) quanto la seconda (formazione che deve essere adeguata e sufficiente) sono parametrate rispetto a una serie di indici precisi e dettagliatamente descritti, di settori, di eventi pericolosi, di rischi derivanti dall’espletamento dell’attività lavorativa da parte del lavoratore stesso o di altri lavoratori in maniera che, essendo l’apparato normativo finalizzato a prevenire gli infortuni nell’espletamento del lavoro, la legge penale consente di distinguere chiaramente la sfera del lecito da quella dell’illecito, ponendo un’indicazione normativa che, attraverso l’impiego di termini intellegibili e precisi, consente di orientare la condotta dei destinatari, descrivendo fatti che sono suscettibili di essere provati ed accertati nel processo attraverso i criteri messi a disposizione dalla scienza e dalle regole di esperienza, essendo tale ultimo aspetto facilitato dalla formulazione di Accordi istituzionali finalizzati a realizzare linee guida da seguire quanto a durata, contenuti minimi e modalità della formazione”.

 

Tale sistema visto nel suo complesso dunque coinvolge anche i lavoratori i quali, in quanto destinatari di specifiche tutele in materia formativa, hanno l’obbligo di “contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro” anche partecipando “ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro” (art.20 c. 2 lett.a) e h) D.Lgs.81/08).

 

 

Anna Guardavilla

Dottore in Giurisprudenza specializzata nelle tematiche normative e giurisprudenziali relative alla salute e sicurezza sul lavoro

 

 

Corte di Cassazione Civile, Sez. Lav. - Sentenza n. 138 del 07 gennaio 2019 - Legittimo il licenziamento del dipendente che è ingiustificatamente assente al corso di formazione in materia di sicurezza.

 

Corte di Cassazione Penale, Sez. 3 – Sentenza n. 3898 del 27 gennaio 2017 - Attenzione alla formazione dei lavoratori. Ricognizione normativa fino ad arrivare all'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011

 


[1] C. Smuraglia, La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale, Giuffré, 1962, p. 25.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Rispondi Autore: Franco Rossi - likes: 2
17/01/2019 (09:48:14)
Ciao, Anna!
Mesi fa, mio figlio, ha così commentato la partecipazione ad un corso sulla formazione obbligatoria ex accordo Stato-Regioni: "Un insulto alla intelligenza dei partecipanti!". Io credo che l'assenza da corsi tenuti da certi pseudo-docenti sia più che giustificata!
Rispondi Autore: Rocco PELLEGRINO - likes: 1
17/01/2019 (10:59:42)
Buongiorno, vorrei porre all'attenzione che molte aziende contravvenendo l'art.15 comma 2 del D.Lgs.81/08 , impongono ai lavoratori la formazione fuori dall'orario di lavoro, quale impatto questa sentenza avrà ?
Rispondi Autore: Riccardo Gianforme - likes: 1
17/01/2019 (15:31:21)
Purtroppo molti percorsi formativi in materia di sicurezza sul lavoro NON sono tarati sulle effettive mansioni dei partecipanti e quindi, in molti casi, i discenti si trovano a dover partecipare ad eventi formativi assurdi. Assurdi perchè vengono messi insieme operai con impiegati, elettricisti con videoterminalisti, carrellisti con saldatori, parrucchieri con camerieri, insomma di tutto e di più.
Rispondi Autore: Davide - likes: 2
17/01/2019 (17:30:42)
Credo che la migliore formazione sia quella fatta in azienda da RSPP , Datore di Lavoro , Medico competente integrando le esperienze e l'addestramento dei lavoratori con più esperienza verso i lavoratori più giovani . Una formazione tarata sulla reale operatività dell'azienda stessa.
Rispondi Autore: Mario Crispino - likes: 0
19/01/2019 (18:24:53)
Quasi sempre la formazione è eseguita post turno di lavoro, in regime di straordinario. Può un lavoratore rifiutarsi di partecipare adducendo problemi familiari o stanchezza del fine turno?
Rispondi Autore: rita malavasi - likes: 1
21/01/2019 (09:19:16)
complimenti dott.ssa Anna Guardavilla per la consuenta chiarezza dell'approfondimento
Rispondi Autore: Italo Linzalone - likes: 2
21/01/2019 (09:21:33)
Art. 37 c.12
"La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l'attività del datore di lavoro, DURANTE L'ORARIO DI LAVORO e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori."
Autore: Italo Linzalone
21/01/2019 (09:23:02)
Chiaramente parliamo della formazione inerente la Sicurezza.
Rispondi Autore: avv. Rolando Dubini - likes: 1
24/01/2019 (17:42:14)
Il corso fatto male lo possono contestare solo i presenti. Gli assenti hanno sempre torto
Rispondi Autore: Loiacono Michele - likes: 2
28/01/2019 (08:09:18)
ciao sono miky,
i cosi di formazione sarebbero interessanti x se stessi e x tutti se venissero fatti come vanno fatti.
non si può fare un corso con test che poi allo sviluppo le risposte le da il docente...
Rispondi Autore: Luca gentili - likes: 0
16/03/2019 (23:55:09)
Un corso non vuol dire che poi queste regole vengano rispettate.. visto che oltretutto ci sono 5 rinnovi di contratto prima di poter fare valere i propri diritti.
Un corso senza controlli esterni è solo una presa per il..... Quando un lavoro di serve e sai di poter essere lasciato a casa stai zitto e subisci nella speranza di non farti male
Rispondi Autore: GIAN LUCA BELIBANI - likes: 0
06/11/2019 (10:33:28)
utile
Rispondi Autore: Leo - likes: 1
30/01/2020 (18:24:45)
Ho una domanda "cruciale", nessuno ha saputo ancora rispondermi (vuoto normativo?). È indubbio che il lavoratore sia obbligato a partecipare e che, in caso contrario, sia variamente sanzionabile, il punto però è: e se il rifiuto del lavoratore è giustificato? L’art 37 comma 12 D.lgs 81/08 asserisce che: “La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire durante l’orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori”.Se dunque la norma viene violata in primis dal datore che organizza tali corsi NON in orario di lavoro e NON in sede, con conseguenti oneri a carico del lavoratore, può dunque essere sanzionato quest’ultimo?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!