Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
L’Inail pubblica una scheda sulle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche e sulle novità introdotte dalla norma CEI 64-8. Sicurezza elettrica, regola d’arte, modalità di ricarica e novità normative.
Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. Le tutele per gli incidenti domestici, i sistemi di sorveglianza e spunti per la prevenzione del rischio ustioni e del rischio incendi.
Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. I dati relativi all’Italia, le fasce d’età, i gruppi più esposti e i fattori di rischio individuali e ambientali. Focus sulla prevenzione delle cadute.
Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. I dati relativi all’Europa e i principali pericoli tra le quattro mura. Focus su vetri, coltelli, fuoco e calore. Gli strumenti per la prevenzione.
Nel periodo primaverile-estivo si sono verificati episodi in cui i lavoratori hanno lasciato i figli in auto esponendoli agli effetti del caldo che rapidamente possono provocare un colpo di calore. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.
È stato messo a disposizione, in inchiesta pubblica, una bozza di norma che cerca di ottimizzare l’utilizzo dei messaggi, su social media, in condizioni di emergenza. Tutti i lettori sono invitati a dare il proprio contributo.
Il comitato tecnico CEN/TC 391 ha avviato con urgenza lo studio di una norma che permetterà di tracciare in forma digitale le centinaia di vittime, che possono essere coinvolte in disastri naturali, come i terremoti. Ecco come la norma viene impostata.
Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento ai rischi nelle cucine, ai rischi elettrici e alla prevenzione delle ferite da taglio. I suggerimenti e le buone prassi.
Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento alla protezione dal fuoco e dal calore. La prevenzione dei piccoli incendi, cosa fare negli incendi di edifici e i suggerimenti per elettrodomestici e cucine.
Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento all’eventuale presenza di sostanze pericolose. Focus su prodotti per la pulizia, cosmetici, alimenti pericolosi e farmaci. Le raccomandazioni.
Indicazioni, informazioni sugli infortuni domestici con particolare riferimento al rischio di caduta. Focus sulle cadute in piano, sulle cadute sulle scale e sulle cadute dall’alto. I fattori di rischio e i consigli pratici.
Indicazioni, informazioni e una lista di controllo per verificare la sicurezza della propria casa. La definizione di incidente domestico, i principali pericoli, le domande da porsi e i cinque consigli principali.
Mi scuso con i lettori per questo titolo provocatorio, che fa riferimento alle attività del comitato tecnico 314, che ha dedicato la sua attività alla gestione dei problemi connessi ad una società, nella quale l’età della popolazione continua a crescere.
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sugli ftalati negli ambienti di vita e di lavoro con particolare riferimento agli effetti sulla salute endocrina. I rischi per la salute, la normativa di tutela e le misure di prevenzione.
Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. Focus sulla sicurezza nelle abitazioni: il ricambio dell’aria, l’uso gli impianti di climatizzazione e dei ventilatori a soffitto o portatili.
I dati che emergono da un nuovo briefing dell’Agenzia europea per l’ambiente, che ha valutato i rischi per la salute dovuti all'esposizione al rumore ambientale in Europa.
Il rapporto 2020, rinnovando le indicazioni del precedente, indica l'uso di sistemi di rilevazione omogenei ed incentiva ad attuare ulteriori azioni di mitigazione per ampliare il beneficio, oltre che all'uomo, anche ad animali ed alla qualità dell'aria.
Pubblicato un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità contenete raccomandazioni di prevenzione e controllo dei rischi indirettamente connessi all’emergenza pandemica che possono avere effetto sulla gestione del ciclo idrico integrato.
In risposta all’iniziativa “Solidarietà Digitale” e per supportare cittadini e imprese in questa fase di emergenza sanitaria, Mega Italia Media offre l’accesso gratuito ad un corso per la prevenzione dei rischi in ambito domestico.
Una serie di raccomandazioni sul ricambio d’aria, i prodotti di pulizia e i sistemi di ventilazione e le indicazioni di come devono essere smaltiti i rifiuti in modo sicuro.
Sono state recentemente pubblicate due norme afferenti alla gestione del numero di emergenza europeo 112 e ai servizi di localizzazione di telefoni mobili.
Le raccomandazioni per ridurre l'esposizione e la trasmissione della possibile malattia e i sintomi per riconoscerla.
In relazione alle notizie e alle preoccupazioni relative alle conseguenze del nuovo coronavirus pubblichiamo alcune informazioni e indicazioni per la prevenzione. L’importanza di un corretto lavaggio delle mani.
Una delle dominanti tendenze nel mondo della sanità è quella di offrire assistenza a domicilio, rispetto ad assistenza ospedaliera. Una proposta di norma che può dare una risposta al problema di efficienza ed efficace assistenza ai pazienti.
Tra i doveri di un responsabile della security, vi è anche quello di garantire la continuità operativa aziendale. Esiste una collaudata esperienza, che permette di fronteggiare i casi di pandemia, come potrebbe essere quella generata da un coronavirus.
Alcune riflessioni e considerazioni sulla direttiva avente per oggetto: “Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche”.
Un consorzio, finanziato dalla unione europea, composto da 11 aziende, inclusa l’università del Lussemburgo, che vuole sviluppare applicativi intelligenti per il settore della sicurezza aeroportuale.
Dati e informazioni sugli infortuni domestici che avvengono in relazione all’utilizzo di scale portatili. La prevenzione delle cadute e l’importanza di utilizzare scale in buono stato. Le scale semplici, le scale doppie e i suggerimenti per il loro uso.
Informazioni su alcuni casi di infortuni domestici con particolare riferimento alle cadute dall’alto e all’uso di scale portatili. Gli incidenti e i suggerimenti sull’inclinazione, posa e resistenza allo scivolamento delle scale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sicurezza delle persone
La sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale
17 Marzo 2025Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Focus sulle caratteristiche di questi prodotti, sulla loro eventuale pericolosità e sulle indicazioni nelle etichette.
Sulla sicurezza delle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche
25 Febbraio 2025L’Inail pubblica una scheda sulle infrastrutture di ricarica delle auto elettriche e sulle novità introdotte dalla norma CEI 64-8. Sicurezza elettrica, regola d’arte, modalità di ricarica e novità normative.
Imparare dagli errori: gli infortuni domestici, le ustioni e gli incendi
16 Gennaio 2025Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. Le tutele per gli incidenti domestici, i sistemi di sorveglianza e spunti per la prevenzione del rischio ustioni e del rischio incendi.
Imparare dagli errori: i dati e la prevenzione degli infortuni domestici
12 Dicembre 2024Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. I dati relativi all’Italia, le fasce d’età, i gruppi più esposti e i fattori di rischio individuali e ambientali. Focus sulla prevenzione delle cadute.
Imparare dagli errori: quando gli infortuni avvengono nelle case
28 Novembre 2024Informazioni e prevenzione degli infortuni che avvengono nelle abitazioni. I dati relativi all’Europa e i principali pericoli tra le quattro mura. Focus su vetri, coltelli, fuoco e calore. Gli strumenti per la prevenzione.
Se andando al lavoro ci si dimentica il bambino in auto
13 Luglio 2023Nel periodo primaverile-estivo si sono verificati episodi in cui i lavoratori hanno lasciato i figli in auto esponendoli agli effetti del caldo che rapidamente possono provocare un colpo di calore. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.
I social media come strumento di comunicazione di emergenza
17 Marzo 2023È stato messo a disposizione, in inchiesta pubblica, una bozza di norma che cerca di ottimizzare l’utilizzo dei messaggi, su social media, in condizioni di emergenza. Tutti i lettori sono invitati a dare il proprio contributo.
Una norma preziosa per assistere le vittime di calamità naturali
22 Febbraio 2023Il comitato tecnico CEN/TC 391 ha avviato con urgenza lo studio di una norma che permetterà di tracciare in forma digitale le centinaia di vittime, che possono essere coinvolte in disastri naturali, come i terremoti. Ecco come la norma viene impostata.
Prevenire gli infortuni domestici: cucina, elettricità e ferite da taglio
29 Novembre 2022Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento ai rischi nelle cucine, ai rischi elettrici e alla prevenzione delle ferite da taglio. I suggerimenti e le buone prassi.
Infortuni domestici: quali sono i rischi connessi al fuoco e al calore?
5 Ottobre 2022Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento alla protezione dal fuoco e dal calore. La prevenzione dei piccoli incendi, cosa fare negli incendi di edifici e i suggerimenti per elettrodomestici e cucine.
Come prevenire i rischi con le sostanze pericolose nelle nostre case?
5 Settembre 2022Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento all’eventuale presenza di sostanze pericolose. Focus su prodotti per la pulizia, cosmetici, alimenti pericolosi e farmaci. Le raccomandazioni.
Sicurezza in casa: come prevenire le cadute in piano o dall’alto?
26 Luglio 2022Indicazioni, informazioni sugli infortuni domestici con particolare riferimento al rischio di caduta. Focus sulle cadute in piano, sulle cadute sulle scale e sulle cadute dall’alto. I fattori di rischio e i consigli pratici.
Infortuni domiciliari: la vostra abitazione è sicura?
8 Giugno 2022Indicazioni, informazioni e una lista di controllo per verificare la sicurezza della propria casa. La definizione di incidente domestico, i principali pericoli, le domande da porsi e i cinque consigli principali.
Come gestire i nonnetti!
16 Maggio 2022Mi scuso con i lettori per questo titolo provocatorio, che fa riferimento alle attività del comitato tecnico 314, che ha dedicato la sua attività alla gestione dei problemi connessi ad una società, nella quale l’età della popolazione continua a crescere.
Rischio chimico: cosa sono e come prevenire l’esposizione agli ftalati?
24 Gennaio 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sugli ftalati negli ambienti di vita e di lavoro con particolare riferimento agli effetti sulla salute endocrina. I rischi per la salute, la normativa di tutela e le misure di prevenzione.
COVID-19 e climatizzazione: come utilizzare gli impianti nelle abitazioni?
9 Luglio 2021Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. Focus sulla sicurezza nelle abitazioni: il ricambio dell’aria, l’uso gli impianti di climatizzazione e dei ventilatori a soffitto o portatili.
Rischi per la salute causati dal rumore ambientale
30 Marzo 2021I dati che emergono da un nuovo briefing dell’Agenzia europea per l’ambiente, che ha valutato i rischi per la salute dovuti all'esposizione al rumore ambientale in Europa.
L'esposizione al rumore in Europa
2 Marzo 2021Il rapporto 2020, rinnovando le indicazioni del precedente, indica l'uso di sistemi di rilevazione omogenei ed incentiva ad attuare ulteriori azioni di mitigazione per ampliare il beneficio, oltre che all'uomo, anche ad animali ed alla qualità dell'aria.
Coronavirus: la sicurezza di acqua e servizi igienici
14 Aprile 2020Pubblicato un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità contenete raccomandazioni di prevenzione e controllo dei rischi indirettamente connessi all’emergenza pandemica che possono avere effetto sulla gestione del ciclo idrico integrato.
Solidarietà digitale: un corso gratuito per la sicurezza in casa
8 Aprile 2020In risposta all’iniziativa “Solidarietà Digitale” e per supportare cittadini e imprese in questa fase di emergenza sanitaria, Mega Italia Media offre l’accesso gratuito ad un corso per la prevenzione dei rischi in ambito domestico.
Coronavirus: alcuni consigli dell’ISS
16 Marzo 2020Una serie di raccomandazioni sul ricambio d’aria, i prodotti di pulizia e i sistemi di ventilazione e le indicazioni di come devono essere smaltiti i rifiuti in modo sicuro.
Pubblicate due norme che aumentano la sicurezza della cittadinanza
26 Febbraio 2020Sono state recentemente pubblicate due norme afferenti alla gestione del numero di emergenza europeo 112 e ai servizi di localizzazione di telefoni mobili.
Pillole di sicurezza: coronavirus
6 Febbraio 2020Le raccomandazioni per ridurre l'esposizione e la trasmissione della possibile malattia e i sintomi per riconoscerla.
Coronavirus: la prevenzione e la corretta igiene delle mani
5 Febbraio 2020In relazione alle notizie e alle preoccupazioni relative alle conseguenze del nuovo coronavirus pubblichiamo alcune informazioni e indicazioni per la prevenzione. L’importanza di un corretto lavaggio delle mani.
Una preziosa proposta di norma per i servizi di sanità sociale
5 Febbraio 2020Una delle dominanti tendenze nel mondo della sanità è quella di offrire assistenza a domicilio, rispetto ad assistenza ospedaliera. Una proposta di norma che può dare una risposta al problema di efficienza ed efficace assistenza ai pazienti.
In caso di pandemia, sapete cosa fare?
31 Gennaio 2020Tra i doveri di un responsabile della security, vi è anche quello di garantire la continuità operativa aziendale. Esiste una collaudata esperienza, che permette di fronteggiare i casi di pandemia, come potrebbe essere quella generata da un coronavirus.
Le criticità nell’applicazione della direttiva eventi e pubblico spettacolo
28 Giugno 2019Alcune riflessioni e considerazioni sulla direttiva avente per oggetto: “Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche”.
Benvenuto FLYSEC!
27 Marzo 2019Un consorzio, finanziato dalla unione europea, composto da 11 aziende, inclusa l’università del Lussemburgo, che vuole sviluppare applicativi intelligenti per il settore della sicurezza aeroportuale.
Imparare dagli errori: cadere dalle scale portatili nei luoghi di vita
21 Febbraio 2019Dati e informazioni sugli infortuni domestici che avvengono in relazione all’utilizzo di scale portatili. La prevenzione delle cadute e l’importanza di utilizzare scale in buono stato. Le scale semplici, le scale doppie e i suggerimenti per il loro uso.
Imparare dagli errori: gli infortuni domestici e le cadute dall’alto
24 Gennaio 2019Informazioni su alcuni casi di infortuni domestici con particolare riferimento alle cadute dall’alto e all’uso di scale portatili. Gli incidenti e i suggerimenti sull’inclinazione, posa e resistenza allo scivolamento delle scale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'