Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza informatica

Security » Sicurezza informatica

I mille problemi legati agli applicativi di riconoscimento facciale

28 Giugno 2024
Gli aspetti tecnologici e di protezione dei dati personali degli applicativi di riconoscimento facciale.

Il referente per la cybersicurezza

26 Giugno 2024
Una legge approvata il 19 giugno 2024 istituisce un nuovo profilo professionale per la sicurezza: il referente per la cybersicurezza.

Intelligenza artificiale: le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping

19 Giugno 2024
Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping: un'analisi del provvedimento.

Dalla norma UNI 11697 alla norma EN 17740 in tema di privacy

12 Giugno 2024
A fine 2023 il comitato normativo europeo ha pubblicato una norma sui profili professionali in tema di privacy. Come sarà possibile gestire la migrazione dalla norma italiana, nata anni prima, alla norma europea?

Due importanti iniziative per la protezione degli apparati IoT

10 Giugno 2024
Gli apparati IoT offrono soddisfacenti garanzie di protezione da possibili attacchi di malviventi informatici? Ecco due importanti iniziative, che mostrano come gli esperti di sicurezza sappiano reagire a certe categorie di rischi informatici.

Per proteggere i nostri dati occorre guardare lontano

31 Maggio 2024
La commissione europea ha pubblicato, a metà aprile, una raccomandazione, che stimola i paesi europei a studiare fin da adesso soluzioni di sicurezza informatica, resistenti ad attacchi con i potentissimi computer quantistici.

La “legge” europea sulla intelligenza artificiale: facciamo chiarezza

24 Maggio 2024
I mezzi di comunicazione sono stati invasi da notizie relative all’approvazione di una “legge”, da parte del parlamento europeo, afferente allo sviluppo e all’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale. Analizziamo insieme la reale situazione.

L’uso dell’intelligenza artificiale nell’insegnamento e nell’apprendimento

15 Maggio 2024
La crescente diffusione di applicativi di intelligenza artificiale a scuola ha spinto la commissione europea ad elaborare un documento che permette agli insegnanti di sfruttare al meglio le opportunità offerte da questi applicativi.

Come difendersi da usi impropri dell’intelligenza artificiale

29 Aprile 2024
La diffusione degli applicativi di intelligenza artificiale pone i responsabili della sicurezza davanti a problemi che devono essere affrontati e risolti rapidamente. Cosa sta facendo lo Stato italiano e cosa possono fare i security manager?

I costi della mancata sicurezza informatica per le aziende

18 Aprile 2024
Scopriamo quali sono gli impatti e i costi della mancata cyber security aziendale e le modalità per mitigare i rischi informatici nelle aziende.

Ritardi nell’applicazione di una norma sulle transazioni interbancarie

15 Aprile 2024
Le frustrazioni dell’attività normativa: il ritardo nell’applicazione della norma ISO 20022, in grado di garantire un elevato livello di sicurezza ai messaggi afferenti alle transazioni interbancarie.

Le app per la clonazione vocale

10 Aprile 2024
Gli applicativi che permettono di clonare la voce umana diventano sempre più intelligenti: come funzionano e quali problemi possono generare.

Un interessante documento sui metodi individuazione di immagini Deepfake

29 Marzo 2024
Il fenomeno della contraffazione delle immagini fotografiche o video sta letteralmente esplodendo, con conseguenze potenzialmente assai gravi sia sulle persone coinvolte, sia sui destinatari dei messaggi.

Raccolta, gestione e conservazione delle prove digitali

1 Marzo 2024
Le prove digitali sono un prezioso strumento di indagine, che deve però essere gestito correttamente. Una raccolta, gestione e conservazione non corretta di queste prove può portare ad una perdita di credibilità giudiziaria.

L’Ufficio europeo per l’intelligenza artificiale

28 Febbraio 2024
I lettori vogliano prendere buona nota del fatto che a fine gennaio 2024 è nato lo European Artificial Intelligence Office.

Sottratti 25 milioni di dollari con l’aiuto di sei controfigure deep fake

21 Febbraio 2024
Con un certo ritardo, molti quotidiani, in varie parti del mondo, hanno dato notizia di una frode informatica che rappresenta un vero stato dell’arte e merita di essere descritta in profondità.

Ecco come gli hackers manipolano una fattura in PDF

19 Febbraio 2024
L’esempio di due fatture, rispettivamente in versione originale ed in versione manipolata, che mostrano in modo evidente gli indizi che dovrebbero allertare un attento osservatore di questi documenti.

Quante sono le vittime del furto d'identità?

12 Febbraio 2024
Il furto d’identità rappresenta uno dei più gravi attacchi di tipo informatico, come confermato da un recente documento statistico, pubblicato dall’agenzia per le statistiche della giustizia, negli Stati Uniti.

La sicurezza informatica dei dispositivi medici

7 Febbraio 2024
Il General Accounting Office ha indagato sulla sicurezza informatica dei dispositivi informatici che permettono di mettere sotto controllo situazioni critiche che coinvolgono i pazienti.

Cibersicurezza: la risposta dell'UE alle minacce informatiche

6 Febbraio 2024
L'UE si sta adoperando su più fronti per promuovere la ciberresilienza, combattere la criminalità informatica e rafforzare la diplomazia informatica e la ciberdifesa. La cronistoria di quanto fatto.

Oltre 760 milioni di euro per la transizione digitale e la sicurezza informatica

25 Gennaio 2024
La Commissione Europea ha adottato la modifica dei programmi di lavoro del Programma Europa Digitale 2023-2024.

Alcune considerazioni sulla sicurezza delle parole chiave

12 Gennaio 2024
La sicurezza delle parole chiave è un tema fondamentale che deve essere affrontato in ogni progetto di sicurezza informatica. L’esperienza mostra che gli utenti non sono sufficientemente sensibilizzati sui criteri di scelta e conservazione delle password.

Il Regolamento 2023/1543 contro la criminalità informatica

22 Dicembre 2023
Un regolamento europeo che aiuterà le forze dell’ordine a combattere i criminali informatici, ovunque essi si trovino, in Europa.

Legge sull'intelligenza artificiale

20 Dicembre 2023
L’accordo tra Consiglio e Parlamento definisce, primo al mondo, le regole per l’utilizzo della IA. Gli elementi principali dell'accordo provvisorio.

I danni significativi del furto d’identità

13 Dicembre 2023
Spesso non sono disponibili dati oggettivi, afferenti alle conseguenze negative del furto di identità. Negli USA viene pubblicato regolarmente un prezioso documento, dedicato a questo critico tema.

Regolamento UE per una maggiore sicurezza dei macchinari interconnessi

21 Novembre 2023
In futuro i fabbricanti di prodotti con “elementi digitali” dovranno garantirne la cybersicurezza per tutto il ciclo di vita: la legge sulla ciberresilienza (Cyber Resilience Act).

Una utilissima infografica sull’uso di cookies

13 Novembre 2023
L’autorità belga per la protezione dati personali ha pubblicato una infografica sull’uso dei cookies, che rappresenta un prezioso strumento di guida e valutazione per tutti i responsabili della gestione di pagine Web aziendali.

Un prezioso e gratuito manuale sulla sicurezza informatica

23 Ottobre 2023
L’esperienza del GAO è indiscutibile ed ecco il motivo per cui riteniamo che i lettori debbano fare tesoro di questo prezioso documento che illustra il programma di audit delle misure di sicurezza informatica del sistema aziendale.

Un prezioso aiuto nel ricostruire la scena di un crimine

4 Ottobre 2023
La cresciuta disponibilità di smartphone può dare un prezioso aiuto nella ricostruzione della scena di un crimine, a condizione che coloro che per primi arrivano sul posto provvedano a recuperare le registrazioni audio e video effettuate.

Un vademecum per creare e gestire le password

5 Settembre 2023
I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per scegliere e conservare in modo sicuro le password.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 896

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!