Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Il sistema disciplinare e le violazioni in ambito sicurezza sul lavoro

28 Giugno 2024
In situazioni di rischio immediato di gravi infortuni non ci possono essere margini di tolleranza o interpretazioni. Ci devono essere tolleranza zero e conseguenze disciplinari per chi si comporta a rischio. A cura dell’Ing. Riccardo Borghetto.

Le catene di fornitura per promuovere la sicurezza in edilizia

28 Giugno 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul progetto LIFT-OSH e sul ruolo delle catene di approvvigionamento nella promozione della sicurezza e della salute in edilizia e agricoltura: Focus sul settore delle costruzioni.

C’era una volta - Lezione di Arte Edile: le misure di primo soccorso

28 Giugno 2024
Le misure di primo soccorso per i muratori nel volume curato dal Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia.

Raccontare la sicurezza: storytelling per migliorare la prevenzione

28 Giugno 2024
Il 17 luglio 2024 una videoconferenza si soffermerà sull'importanza dello storytelling come strumento di comunicazione e svilupperà competenze nella creazione di contenuti narrativi coinvolgenti e significativi.

Esposizione al radon: quali sono i luoghi e le attività più a rischio?

27 Giugno 2024
Un factsheet Inail riporta informazioni sulla prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente. Focus sulla norma, sui livelli di riferimento e sui luoghi e le attività a maggiore rischio.

Agenti fisici: il rischio iperbarico e lo stress ossidativo

27 Giugno 2024
Pubblicate sul portale PAF alcune schede che affrontano il tema del rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche. Focus sulla seconda scheda dedicata allo stress ossidativo: radicali liberi, rischi, acidi nucleici e biomarcatori.

Imparare dagli errori: ancora infortuni con gli escavatori

27 Giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Due casi di infortunio nell’uso di escavatori in un cantiere stradale e in un cantiere per la realizzazione di capannoni. Le dinamiche e il rischio di investimento.

Sfruttamento lavorativo in agricoltura: sicurezza, contrasto e difficoltà

26 Giugno 2024
Partendo dalla vicenda della morte del lavoratore indiano un approfondimento sul tema dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura. Gli strumenti di contrasto, le linee guida, i tavoli, le future norme e le criticità.

APPESI & SOSPESI

26 Giugno 2024
Un seminario tecnico operativo ha fatto il punto sulle attività su fune (sistemi di accesso e posizionamento), alle abitudini (non sempre corrette), agli adempimenti necessari ed agli obblighi normativi.

Storie di infortunio: Mai più a ferragosto

26 Giugno 2024
La storia di un infortunio accaduto nel comparto trasporti: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Sicurezza dei lavoratori agricoli: il meccanismo di condizionalità sociale

25 Giugno 2024
Un contributo si sofferma sulla salute e sicurezza dei lavoratori agricoli e sulla posizione di garanzia del datore di lavoro nel meccanismo di condizionalità sociale. Il sovraccarico dei rischi, la normativa europea e il recepimento in Italia.

Violenze e molestie: rischi psicosociali, sanità e identikit delle vittime

25 Giugno 2024
Un intervento si sofferma sul rischio aggressioni, violenze e molestie con particolare riferimento al personale sanitario. Come aumenta il rischio di violenze, la normativa, la valutazione, i dati, l’identikit delle vittime e la prevenzione.

Dati Inail: un focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno

25 Giugno 2024
L’andamento infortunistico e tecnopatico in questi due importanti settori del manifatturiero italiano: l’industria della lavorazione del legno è tra le attività più rischiose.

Sull’obbligo di vigilanza del datore di lavoro

24 Giugno 2024
Il datore di lavoro deve vigilare per impedire l'instaurazione di prassi contra legem foriere di pericoli per i lavoratori, specie se adottate con il consenso del preposto, dovendo in tal caso rispondere anche dell’omessa vigilanza sul suo comportamento.

Come affrontare una valutazione dei rischi in ottica di genere?

24 Giugno 2024
Un intervento in convegno si sofferma sulla valutazione dei rischi in ottica di genere. Il progetto di ricerca, i primi risultati, la normativa, le criticità, la carenza di metodologie e le differenze relative ai rischi.

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole

24 Giugno 2024
Un documento della Commissione europea fornisce indicazioni e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole in ambito lavorativo per i lavoratori con disabilità. Gli obiettivi delle linee guida e le basi dell’accomodamento.

Interpello: la realtà virtuale come metodo di apprendimento e verifica

21 Giugno 2024
La Commissione interpelli risponde ad un quesito sull’utilizzo della realtà virtuale come metodo di apprendimento e di verifica finale dei percorsi formativi e di aggiornamento. L’istanza di interpello, la normativa e la risposta della Commissione.

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti

21 Giugno 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui servizi di prevenzione in materia di sicurezza e salute sul lavoro riportando il punto di vista dei professionisti. Focus su formazione, comunicazione, PMI, pandemia, …

Le immagini dell'insicurezza: ancora non abbiamo imparato

21 Giugno 2024
Ogni giorno sulla strada decine di violazioni, ma a volte anche la formazione non basta.

Quando il giudizio d’idoneità del Medico Competente è con prescrizioni

20 Giugno 2024
Perché le prescrizioni formulate dal Medico Competente devono essere realmente attuabili alla luce del contesto organizzativo e, a seguire, perché, con quali modalità e quali limiti devono essere attuate da datore di lavoro e dirigenti.

Sonno, salute e sicurezza: giocare per migliorare la prevenzione

20 Giugno 2024
Un factsheet Inail riporta informazioni su sonno, salute e sicurezza anche sul lavoro e propone di giocare, sperimentare e imparare con il serious game gratuito Sleep-Ro@d. Gli incidenti stradali, l’importanza del sonno e l’esperienza di gioco.

Imparare dagli errori: quando gli incidenti avvengono con le terne

20 Giugno 2024
Nuovi esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Un caso di infortunio con una terna presso una discarica. L’uso di macchine operatrici non idonee e l’assenza di cinture di sicurezza. I suggerimenti per la prevenzione.

Lavoro e discriminazione: conoscere per prevenire

19 Giugno 2024
Come tutelare il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori? Le dinamiche discriminatorie e pericolose e alcuni consigli per prevenirle.

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?

19 Giugno 2024
Un factsheet Inail presenta un aggiornamento della stima dei lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro in Italia. Il sistema informativo SIREP, la stima dei lavoratori potenzialmente esposti e le riflessioni sui dati.

La “bozza definitiva” dell’accordo unico in materia di formazione

18 Giugno 2024
Presentiamo e pubblichiamo l’ultima bozza del futuro nuovo accordo in materia di formazione su salute e sicurezza sul lavoro. La “bozza definitiva”, le comunicazioni, l’indice e i corsi di formazione per i lavoratori e i datori di lavoro.

La prevenzione negli allevamenti degli insetti destinati all’alimentazione

18 Giugno 2024
Un focus tecnico dell’Inail si sofferma sugli aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione. Lo studio, i principali rischi per il personale e le misure di prevenzione e protezione.

Storie di infortunio: Il tappeto

18 Giugno 2024
La storia di un infortunio accaduto all’interno di un silos: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Sulla protezione degli scavi dal rischio di caduta dall’alto

17 Giugno 2024
Per "lavoro in quota" debbono intendersi, non solo le operazioni che si svolgano ad un'altezza superiore a due metri da terra bensì tutte le attività che si svolgano su superfici dalle quali i lavoratori possano cadere da un'altezza di oltre due metri.

Rischi psicosociali e settore socio-sanitario: digitalizzazione e prevenzione

17 Giugno 2024
Un documento dell’Agenzia EU-OSHA si sofferma sui rischi psicosociali nel settore della salute e dell’assistenza sociale. Focus sull’impatto della digitalizzazione e sulla prevenzione dei rischi psicosociali.

Allevamenti: il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori

17 Giugno 2024
Nel terzo volume Inail relativo alle schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori sono presenti alcune schede che riguardano gli allevamenti. L’alimentazione dei bovini, la mungitura delle capre e la cernita delle uova.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 19703

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!