Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Sull’obbligo di impedire un evento in presenza di più garanti della sicurezza

3 Febbraio 2025
In tema di reati omissivi colposi in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, se vi sono più titolari della posizione di garanzia, ciascuno è, per intero, destinatario dell'obbligo giuridico di impedire un evento infortunistico.

Sicurezza sul lavoro: un sistema che fatica a farsi comprendere

3 Febbraio 2025
Un breve saggio che partendo dalla sentenza della Cassazione n. 38914 del 25 settembre 2023 propone alcune riflessioni sulla spettacolarizzazione della sicurezza sul lavoro in un sistema che fatica a farsi comprendere.

Agenti cancerogeni: i fatti sui composti del cobalto

3 Febbraio 2025
Nell'UE, circa 80.000 lavoratori sono esposti a cobalto, principalmente per inalazione: dove si verificano i rischi? Quali sono i sintomi? Cosa si può fare?

Dall’analisi dei near miss alla prevenzione degli infortuni sul lavoro

31 Gennaio 2025
Come avvengono gli infortuni mortali plurimi? Perché è importante conoscere i near miss? Ci sono strumenti disponibili per le aziende? Come si sviluppa il progetto Condivido? Ne parliamo con Giuseppe Campo e Armando Guglielmi (Dimeila, Inail).

L’impatto sulla prevenzione dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale

31 Gennaio 2025
Una relazione dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’impatto sulla prevenzione dei rischi dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale e sul ruolo della partecipazione e rappresentanza dei lavoratori.

C’era una volta - Manuale per il collaudo delle Macchine Elettriche

31 Gennaio 2025
In un volume del 1922 le norme nazionali ed internazionali per il collaudo delle Macchine Elettriche.

Escavatori: l’attestato di formazione per le movimentazioni di precisione

30 Gennaio 2025
Un approfondimento sull’attestato di formazione per l’escavatore utilizzato in conformità al manuale anche per movimentazioni di precisione quali il sollevamento. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

Manuale sulle allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale

30 Gennaio 2025
Un manuale informativo dell’Inail propone un approccio integrato e multidisciplinare per le allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui fattori e le variabili, sugli studi necessari e sulla valutazione e i monitoraggi.

Imparare dagli errori: il problema della violenza nelle strutture sanitarie

30 Gennaio 2025
Il problema degli eventi aggressivi nelle strutture sanitarie. Alcuni casi e le indicazioni delle linee guida siciliane per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e fisiche

Mondo in transizione, Europa in adattamento, SSL sotto pressione

30 Gennaio 2025
Numerosi esperti si sono riuniti per l'8ª conferenza EUROSHNET, affrontando temi come Green Deal, AI e economia circolare, che richiedono alla comunità della sicurezza e salute sul lavoro di adattarsi a nuovi concetti e modi di lavorare.

Il testo unico aggiornato nella versione gennaio 2025: quali sono le novità?

29 Gennaio 2025
Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135.

Il D.Lgs. n. 62/2024 sulla nuova disabilità stenta a decollare

29 Gennaio 2025
La rivoluzione epocale connessa al decreto legislativo n. 62/2024 sulla nuova disabilità, stenta a decollare, anzi ancora non è partita. Riflessioni a cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

Ribi on tour: la pianificazione dei lavori edili

29 Gennaio 2025
Un video che spiega l’importanza della pianificazione dei lavori edili per proteggere i lavoratori dei numerosi rischi presenti.

Chiarimenti riguardo la fornitura e posa in opera di calcestruzzo

28 Gennaio 2025
Nonostante siano passati 14 anni dai chiarimenti riguardanti le differenze tra attività di fornitura e quella di getto del calcestruzzo, ancora sussistono incertezze a cui la Suprema Corte ha provato a dare un suo chiarimento.

Filiera delle carni: verso un sistema integrato di tutela

28 Gennaio 2025
Un breve saggio si sofferma su un sistema integrato di tutela sul benessere organizzativo, dei lavoratori e degli animali, nella filiera socialmente sostenibile delle carni. Focus sul rapporto tra benessere animale e benessere dei lavoratori.

L’EU-OSHA presenta la nuova strategia 2025-2034

28 Gennaio 2025
La strategia affronta le sfide in continua evoluzione in materia di sicurezza e salute sul lavoro e fornisce gli strumenti per rispondere a importanti sviluppi sociali, come le transizioni digitali e verdi e l'invecchiamento della forza lavoro.

ECHA: preoccupazioni ambientali su ritardanti di fiamma bromurati

28 Gennaio 2025
Un'indagine ECHA rivela che gli additivi ritardanti di fiamma bromurati aromatici non polimerici inquinano l'ambiente persistenza, bioaccumulo e tossicità, specialmente durante lo smaltimento.

Sulla protezione del capo negli ambienti sia chiusi che a “cielo aperto”

27 Gennaio 2025
I lavori edili rientrano fra le attività che necessitano di una protezione del capo da parte del lavoratore attraverso l'utilizzo di un casco, anche a prescindere dalla circostanza che gli stessi si svolgano in ambienti chiusi ovvero a "cielo aperto".

Sistemi digitali intelligenti: una guida per implementarli nelle aziende

27 Gennaio 2025
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sui sistemi digitali intelligenti e presenta una guida alla loro implementazione nelle aziende per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Il rischio architettonico, il benessere acustico e le cadute in piano

27 Gennaio 2025
Un documento sulla valutazione del rischio connesso alle componenti architettoniche riporta un protocollo di rilevamento contenente gli indicatori di rischio. Focus sui fattori connessi al benessere acustico e alle cadute sullo stesso livello.

Nuove tecnologie: come cambierà la prevenzione nei cantieri edili?

24 Gennaio 2025
Cosa è un cantiere digitale? Quali sono i vantaggi del modello BIM? Come utilizzare la realtà virtuale e i sensori e dispositivi intelligenti? Come usare i droni? Come cambieranno le macchine? Ne parliamo con Maria Teresa Settino (DIT, Inail).

Quinta Rivoluzione Industriale: la persona al centro

24 Gennaio 2025
Il compito affidato alla Quinta Rivoluzione Industriale è quello di ricercare una conciliazione tra esigenze produttive ed esigenze della società al fine di favorire uno sviluppo industriale più resiliente, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Le immagini dell'insicurezza: Cosa scegliere?

24 Gennaio 2025
Oggi abbiamo un dubbio amletico riguardante la gestione delle emergenze.

Sicurezza sul lavoro: nuovo corso per formare facilitatori LEGO® Serious Play®

24 Gennaio 2025
L'associazione AiFOS propone un nuovo corso di 24 ore nel mese di aprile 2025 a Milano per conoscere l'innovativa metodologia LEGO® Serious Play® e applicarla ad una ampia varietà di situazioni negli ambiti salute e sicurezza sul lavoro.

Dall’Ispettorato nazionale del lavoro le nuove FAQ sulla patente a crediti

23 Gennaio 2025
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilasciato nuove FAQ relative alla patente a crediti nei cantieri. Dalla FAQ 17 alla FAQ 27: le domande e le risposte.

Manuale per il primo soccorso nel contatto accidentale con agenti chimici

23 Gennaio 2025
Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Gli effetti degli agenti chimici e le misure di prevenzione e protezione.

Imparare dagli errori: incidenti e infortuni nelle attività con i robot

23 Gennaio 2025
Esempi di infortuni professionali correlati alle attività di lavoro in ambienti in cui sono presenti sistemi robotici. Le dinamiche degli infortuni, le indicazioni sulla condivisione degli spazi tra uomini e robot e i principali rischi.

Disposizioni in materia di lavoro: i commenti alle modifiche al decreto 81

22 Gennaio 2025
Presentiamo alcuni commenti alle modifiche operate al decreto 81/2008 attraverso le disposizioni in materia di lavoro contenute nella legge 13 dicembre 2024, n. 203. Focus sui commenti CIIP e SNOP.

Patente a crediti: un approfondimento sulla nota INL 9326

22 Gennaio 2025
Un approfondimento di Confindustria sulla nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 9326 del 9 dicembre 2024 in materia di patente a crediti e regime sanzionatorio. La patente e l’operatività nel cantiere.

Il nuovo disegno di legge sulle PMI: le proposte di modifica del decreto 81

21 Gennaio 2025
Approvato dal Consiglio dei ministri un disegno di legge per la tutela e lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese. Lo schema del disegno di legge, i principali contenuti e le proposte di modifica al D.Lgs. 81/2008.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 20135

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!