Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Inail: il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

22 Maggio 2024
Un documento Inail si sofferma sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari con riferimento agli aspetti connessi alla medicina del lavoro. Focus sul documento, sulle tabelle delle malattie professionali e sulle caratteristiche del melanoma.

CSE e mancata sospensione attività in presenza di rischi gravi e imminenti

20 Maggio 2024
Il CSE svolge una alta funzione di vigilanza sulle lavorazioni che comportino rischi interferenziali e, nel caso che riscontri direttamente pericoli gravi e imminenti, ha comunque l'obbligo di sospendere le attività anche se correlati a rischi specifici.

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico

17 Maggio 2024
Un commento alla modifica apportata al D. Lgs. 81/2008 dalla legge 85/2023: le criticità e l’auspicio di un intervento del Legislatore per il superamento delle ambiguità e contraddizioni. A cura di Bruno Piccoli, Università di Tor Vergata - Roma.

Infortuni collettivi: su cosa si può incidere per migliorare la sicurezza?

14 Maggio 2024
Come ridurre effettivamente gli infortuni sul lavoro? Come incidere sulle cause che portano ai gravi infortuni mortali? L’importanza del ruolo del committente e della scelta dei soggetti esecutori. A cura dell’Ing. Brunello Camparada.

Settore dell’istruzione: investire sul benessere dei dirigenti scolastici

10 Maggio 2024
Un documento si sofferma sul benessere dei dirigenti delle scuole di istruzione e formazione professionale. Il progetto Oshvet, il forum Efvet, il lavoro di ricerca sul benessere e i primi risultati.

La gestione del rischio interferenziale

9 Maggio 2024
La Cassazione Penale sull’importanza delle scelte organizzative nel PSC per prevenire i rischi d’interferenza durante l’esecuzione dei lavori.

Sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute

7 Maggio 2024
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute in relazione ad una nuova visione del rapporto tra lavoro e salute. Il lavoro come determinante sociale di salute.

Conversione in legge del DL 19/2024: come cambia la patente a crediti

6 Maggio 2024
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 29 aprile 2024, n. 56 di conversione in legge del decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Il pacchetto sicurezza e le novità in materia di patente a crediti: obblighi, requisiti e punteggi.

Qual è la migliore formazione per investire in sicurezza?

6 Maggio 2024
Il 15 maggio 2024 un webinar gratuito presenterà la prima parte di una ricerca su quali criteri prendere in esame per la qualità ed efficacia di una proposta formativa in presenza o online.

Un vademecum per promuovere la salute nei luoghi di lavoro

3 Maggio 2024
Un nuovo vademecum della Regione Lazio riporta precise indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro. Il modello Workplace Health Promotion, gli ambienti di lavoro e i vantaggi per le aziende.

Ponteggi e sicurezza: piano di posa, ancoraggi e ruolo del preposto

3 Maggio 2024
Un documento tecnico sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui ponteggi. Il montaggio, il ruolo del preposto, la verifica del piano di posa, la stabilità e gli ancoraggi.

Luoghi di lavoro e normativa: requisiti e ambienti particolari

30 Aprile 2024
Un approfondimento sugli obblighi del datore di lavoro in relazione alla sicurezza dei luoghi di lavoro. Seconda parte: requisiti, ambienti sospetti di inquinamento, luoghi pericolosi e violazione di più precetti riconducibili ad una categoria omogenea.

La colpa soggettiva del DdL in caso di errate indicazioni fornite da saperi esperti

29 Aprile 2024
Affinché si possa escludere la colpa del datore di lavoro per errate indicazioni di saperi esperti sulla valutazione dei rischi e sulle modalità per prevenirli, è necessario che esse non siano verificabili tramite le sue competenze e l’ordinaria diligenza

Alla valutazione di quali rischi deve collaborare il Medico Competente

24 Aprile 2024
La ricostruzione dell’area dei rischi specifici di pertinenza del Medico Competente in relazione all’obbligo di collaborare alla valutazione dei rischi e le connesse responsabilità penali in caso di malattia professionale o infortunio.

I luoghi di lavoro e gli obblighi fondamentali del datore di lavoro

23 Aprile 2024
Un approfondimento sugli obblighi fondamentali del datore di lavoro in relazione alla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro. Prima parte: la nozione, la normativa, i terzi estranei e la sentenza 8380 del 27 febbraio 2024.

Norme e bacchette magiche

19 Aprile 2024
In risposta a eventi infortunistici che hanno un forte impatto sull’opinione pubblica, l’istituzione reagisce spesso creando nuove norme. E’ la strada giusta da seguire?

Per una formazione di qualità: come investire “in sicurezza”

17 Aprile 2024
Riflessioni sulla qualità della formazione alla salute e sicurezza sul lavoro con riferimento ai risultati di una recente ricerca sul campo. A cura di Diletta Gazzaroli e Laura Galuppo, Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del S. Cuore.

BPCO e lavoro: fattori di rischio, esposizioni e prevenzione

15 Aprile 2024
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva occupazionale - BPCO. Fattori di rischio, abitudine tabagica, esposizioni occupazionali, diagnosi, prevenzione e cura.

Quando il committente risponde per i rischi specifici dell’appaltatore

11 Aprile 2024
Il restringimento dell’area di esclusiva responsabilità dell’appaltatore a fronte di situazioni di pericolo agevolmente percepibili o evidenti per il committente, con particolare riferimento agli appalti affidati nel ciclo produttivo.

Sicurflix: risorse didattiche per formatori SSL a portata di clic!

11 Aprile 2024
Sei un docente che eroga corsi in aula o in videoconferenza in materia di sicurezza sul lavoro? Scopri SICURFLIX, il portale di videostreaming con risorse didattiche utili alla realizzazione dei tuoi corsi.

L’individuazione del datore di lavoro nelle società amministrate da un CdA

10 Aprile 2024
La seconda parte di un contributo, a cura dell’avv. Carolina Valentino, sull’individuazione del datore di lavoro. L’individuazione del datore di lavoro nelle società amministrate da un Consiglio di Amministrazione.

D.Lgs. 81/2008: quali sono le luci e le ombre della sorveglianza sanitaria?

10 Aprile 2024
Un saggio si sofferma sulla sorveglianza sanitaria con riferimento alla normativa in materia di salute e sicurezza. Le luci e le ombre del D,Lgs. 81/2008, le proposte di miglioramento e il ruolo del medico del lavoro dei servizi di prevenzione.

Formatori: gli strumenti per formare i lavoratori sugli spazi confinati

5 Aprile 2024
Un corso di 16 ore in presenza a Brescia il 6 e 7 maggio 2024 fornirà informazioni, competenze e strumenti per formare i lavoratori e i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli spazi ed ambienti confinati.

L’individuazione del datore di lavoro: aspetti normativi e casi concreti

3 Aprile 2024
Come individuare il datore di lavoro: il dato normativo, gli aspetti giuslavoristici e la materia antinfortunistica. Un caso concreto sull’individuazione del datore di lavoro di fatto. Prima parte di un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

Quando il preposto è ritenuto responsabile dell’infortunio accaduto a un lavoratore

2 Aprile 2024
In tema di infortuni sul lavoro il preposto, titolare di una posizione di garanzia a tutela dell'incolumità dei lavoratori, risponde degli infortuni loro occorsi purché sia titolare dei poteri necessari per impedire l'evento in concreto verificatosi.

DL PNRR, sicurezza e conversione in legge: patente e qualificazione

29 Marzo 2024
Due interviste a Ivana Veronese, segretaria confederale UIL, e a Federica Brancaccio, presidente ANCE, permettono di presentare alcuni pareri sindacali e datoriali sul pacchetto sicurezza nel DL PNRR. Le criticità e la conversione in legge.

Quando il preposto individuato non ha le competenze necessarie

28 Marzo 2024
Perché occorre verificare attentamente che i soggetti individuati come preposti siano realmente competenti, capaci e idonei a svolgere tale delicato ruolo nella specifica e concreta situazione aziendale in cui sono chiamati a vigilare.

Il decreto-legge 19/2024 e le criticità nel sistema di qualificazione

26 Marzo 2024
Un contributo di Paolo Pascucci in un documento della Consulta CIIP sul decreto-legge 19/2024 si sofferma sulle criticità dell’attuale sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. Il sistema attuale e lo spirito del decreto 81.

I sistemi a LED e l’aumento dei rischi per l’esposizione alla luce blu

22 Marzo 2024
Un factsheet riporta indicazioni sulla visione umana e sugli spettri elettromagnetici con riferimento agli spettri naturali e agli spettri artificiali “tradizionali” e “nuovi”. I sistemi a LED aumentano i rischi di esposizione alla luce blu?

Le nuove tecnologie, gli obblighi datoriali e il problema della delega

22 Marzo 2024
Un contributo si sofferma sulla tecnologia Internet of Things e sull’impatto sugli obblighi datoriali in materia di salute e sicurezza. L’art. 2087, la deriva algoritmica, il principio del controllo umano, la delega di funzioni e i modelli organizzativi.

Articoli da 151 a 180 su 3569

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!