Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Disturbi Muscolo Scheletrici

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Disturbi Muscolo Scheletrici

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?

28 Marzo 2025
Due documenti svizzeri permettono una verifica della postazione e delle condizioni di lavoro con riferimento a posture forzate, movimenti ripetitivi, sovraccarichi biomeccanici e problemi fisici da fattori ambientali.

Come garantire innovazione, affidabilità e sicurezza nell’industria moderna

25 Marzo 2025
L’industria moderna punta su automazione e sicurezza per migliorare efficienza e condizioni di lavoro: l’esempio dei robot collaborativi e degli esoscheletri. Il supporto di Homberger per soluzioni innovative e un’industria più competitiva.

Sovraccarico biomeccanico: piani nazionali e attività più a rischio

24 Marzo 2025
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui piani nazionali di prevenzione con riferimento agli interventi per le patologie dell’apparato muscolo scheletrico. Focus sui dati e sulle attività lavorative a maggiore rischio.

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo

12 Marzo 2025
Un documento si sofferma sulla possibilità di movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Il progetto OptiBau: la pianificazione, le misure costrittive e i mezzi di trasporto.

Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?

7 Febbraio 2025
Qual è la situazione in Italia delle malattie professionali da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori? Quali sono i metodi di valutazione? Ci sono strumenti per le aziende? Ne parliamo con Elena Guerrera e Laura De Filippo (CTSS, Inail).

Gli esoscheletri e le novità del rapporto tecnico UNI 11950:2024

10 Gennaio 2025
Cosa sono gli esoscheletri? Cosa indica il nuovo rapporto tecnico UNI? Come è strutturato? Come fare una valutazione qualitativa delle caratteristiche degli esoscheletri? Quale sarà il futuro? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro

25 Novembre 2024
Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …

Il sovraccarico biomeccanico nei supermercati e nelle attività di catering

28 Ottobre 2024
Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma su varie attività nei supermercati e nei servizi di catering. Taglio carne, sistemazione espositori, prelavaggio bicchieri e posate.

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?

2 Ottobre 2024
Una tesi di laurea si sofferma sullo studio e sulla sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro. Il carico fisico, il carico mentale e l’uso dei dispositivi.

Scarpe antinfortunistiche: i plantari ortopedici certificati fanno la differenza

16 Settembre 2024
Per garantire una reale tutela della sicurezza e del benessere dei lavoratori i plantari ortopedici presenti nelle scarpe antinfortunistiche devono essere certificati. Scopri il sistema e i benefici dei plantari ortopedici Secosol®.

Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?

11 Settembre 2024
Un documento Inail sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico si sofferma sulle reti di sensori, sugli indici per la valutazione, sull’intelligenza artificiale e sui progetti SOPHIA e MELA.

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

2 Settembre 2024
Il terzo volume Inail con le schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori si sofferma anche sulla confezione di abbigliamento sportivo e sulla fabbricazione di parti in plastica per calzature.

Sistemi robotici e IA: quali sono i vantaggi e le sfide per i luoghi di lavoro?

30 Agosto 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’automazione di alcuni compiti attraverso l’uso di robot multiasse per l’automazione dell’assemblaggio e veicoli a guida automatica nel settore manifatturiero.

I problemi aperti nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

13 Giugno 2024
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico e riporta indicazioni sui problemi ancora aperti: comunicazione, metodi di valutazione, formazione e organizzazione.

Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?

10 Giugno 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulla riduzione del carico di lavoro fisicamente impegnativo attraverso la robotica avanzata nel settore dello stampaggio a iniezione e dell’estrusione di prodotti in plastica.

I dati sulle patologie WMSDs e la movimentazione manuale dei carichi

20 Maggio 2024
Un eBook sui disturbi muscoloscheletrici fornisce vari dati e analisi sulle patologie WMSDs in Italia. I dati del Sistema Malprof e del Nuovo Sistema Informativo Sanitario. Focus sugli gli infortuni da movimentazione manuale dei carichi.

Strumenti a fiato: le malattie professionali dei musicisti

14 Maggio 2024
Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sulle patologie oro-facciali e temporomandibolari nell’uso degli strumenti a fiato. I rischi professionali dei musicisti, i disturbi dell’ATM e le altre patologie.

Movimentazione di pazienti e carichi: come modificare i comportamenti

12 Aprile 2024
Un corso a Brescia il 18 giugno 2024 fornisce strumenti teorici e prassi operative da utilizzare nella didattica e nella supervisione per indurre al cambiamento dei comportamenti nella movimentazione di pazienti e carichi.

Esoscheletri: i vantaggi, le sfide e la valutazione del rischio

12 Marzo 2024
In quali ambiti di lavoro sono più utilizzati gli esoscheletri? Quali sono le difficoltà nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico? Quali sono i vantaggi e le sfide da affrontare? Ne parliamo con Alberto Ranavolo (Dimeila, Inail).

Esoscheletri occupazionali: qual è il quadro tecnico-normativo di riferimento?

28 Febbraio 2024
Quali sono le tipologie di esoscheletri e come sceglierli? Quali sono le indicazioni normative nazionali ed europee? Quali sono le norme tecniche più rilevanti e il futuro degli esoscheletri? Ne parliamo con Alessandra Ferraro (DIT, Inail).

Patologie muscolo-scheletriche: i dati per migliorare la prevenzione

28 Febbraio 2024
Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici e fornisce vari dati sulle patologie WMSDs in Italia. Focus sui dati EWCS, sui dati dell’allegato 3B e sugli Open Data Inail. Le dimensioni da tenere in considerazione.

L’importanza del DVR per il riconoscimento delle malattie professionali

23 Febbraio 2024
Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sul DVR come strumento prezioso di orientamento nel riconoscimento delle malattie professionali muscoloscheletriche a eziologia multifattoriale. Le malattie professionali e la valutazione.

Rischio da sovraccarico biomeccanico: diffusione, normativa e valutazione

14 Febbraio 2024
Un documento si sofferma sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Focus sulla diffusione dei disturbi muscoloscheletrici, sulla normativa e sui vantaggi e svantaggi degli approcci per la stima del rischio.

Quali sono le malattie professionali più diffuse tra le lavoratrici?

19 Gennaio 2024
Quali sono i disturbi muscoloscheletrici più diffusi tra le lavoratrici? Quali sono le mansioni più a rischio? Ci sono problemi di sottodenuncia e disomogeneità nei territori? Ne parliamo con Gabriele Norcia, Sovraintendenza Sanitaria Centrale dell’Inail.

Manifesti per la sicurezza: un carico pesante non renderà il lavoro efficiente

14 Novembre 2023
Le formiche sono in grado di trasportare oggetti che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.

Inail: valutazione strumentale e in tempo reale del rischio biomeccanico

13 Novembre 2023
L’Inail pubblica un documento che si sofferma sulle novità della valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Le reti di sensori indossabili, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la valutazione del rischio.

Manifesti per la sicurezza: spezzato sul lavoro?

31 Ottobre 2023
L’immagine in stile minimal mostra le parti del corpo sintetizzate in forme geometriche non unite tra loro ma spezzate.

Manifesti per la sicurezza: il segreto è nell’equilibrio

28 Settembre 2023
Un’idea che nasce prendendo spunto dai dipinti dell’artista surrealista Paul David Bond, famoso per le raffigurazioni di balance stones che creano un’atmosfera onirica.

Come migliorare la consapevolezza emotiva e posturale

14 Luglio 2023
Il 25 ottobre 2023 un corso in presenza permetterà di acquisire la necessaria consapevolezza posturale e le migliori tecniche di rilassamento e gestione della colonna vertebrale.

Manifesti per la sicurezza: la prevenzione aiuta a crescere

6 Luglio 2023
La pianta per avere un giusto sviluppo deve avere un giusto sostegno. Nel manifesto, il sostegno rappresenta la prevenzione, che aiuta la crescita sana della pianta.

«« « 1 2 3 4 5 » »»

Articoli da 1 a 30 su 145

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!