Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Approvato dal Consiglio dei ministri un decreto che modifica la ripartizione della quota parte del Fondo costituito dai proventi delle licenze UMTS destinata alla prevenzione dell'elettrosmog.
Durera' 5 anni la ricerca sui campi elettromagnetici condotta dalla Fondazione ''Ramazzini'' a partire dal prossimo gennaio.
Legittima l'ordinanza di sospensione nei confronti di un ripetitore Omnitel a Catania.
Promossa dall'Arpav un'indagine sulle emissioni dei ripetitori per i telefoni cellulari.
Decisa dal procuratore Guariniello un'inchiesta per definire l'eventuale nesso con le malattie contratte dagli abitanti delle colline torinesi dal 1970 ad oggi.
Conclusa l'indagine della Commissione istituita dall'ex-ministro Veronesi. Dati poco significativi?
Uno studio su lavoratori esposti a campi elettromagnetici non evidenzia un tasso di incidenza di tumori maggiore rispetto a quello riscontrato nel resto della popolazione.
Le emissioni dell'impianto erano oltre i limiti di legge. Scattata anche la denuncia penale.
L'esito di uno studio realizzato dal Centro ricerche oncologiche dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
Dal tribunale di Catanzaro e dal Tar della Sicilia due ordinanze in tema di inquinamento elettromagnetico.
Approvato dalla Regione Umbria un provvedimento per l'installazione di nuovi impianti di diffusione.
Il Consiglio dei Ministri ha espresso un parere positivo al provvedimento presentato dal Ministro Bordon. Stretti i tempi per l'approvazione.
Oggi all'esame del Consiglio dei ministri il decreto che fissa i limiti di esposizione della popolazione agli elettrodotti.
Tra il ministero dell'Ambiente ed il ministero delle Telecomunicazioni non c'e' accordo sulla gestione dei fondi destinati al monitoraggio.
Il tema dell'inquinamento elettromagnetico e' in questi giorni in primo piano. Uno sguardo ai campi elettrici nelle nostre abitazioni…
Si accende il dibattito tra ministri e comunita' scientifica. Quanti sono gli italiani a rischio elettrosmog?
Il Consiglio Regionale approva una legge sull'esposizione ai campi elettromagnetici prodotti dalle antenne delle radio-tv e della telefonia mobile.
Nella determinazione delle soglie particolare attenzione alla tutela della salute dei bambini.
Intanto si indaga su Enel e si e' aperto il processo a Radio Vaticana. Una ''selva di antenne'' in Lombardia...
Il Comu e la vedova del macchinista toscano Vincenzo Di Tommaso ritengono esista un chiaro rapporto tra l'esposizione al campo elettromagnetico e la leucemia.
Un comitato richiedeva da 13 anni lo spegnimento degli impianti delle stazioni radio. L'ordinanza del ministero dell'Ambiente riguarda anche un ripetitore Rai.
La legge quadro e' approvata e con essa slitteranno i tempi per il risanamento degli impianti fuori norma?
Il testo, senza modifiche, e' stato licenziato dalla Commissione ambiente della Camera. Ed i decreti attuativi riguardanti i limiti di esposizione?
Limiti dell'elettrosmog omogenei su tutto il territorio nazionale. Attesa nei prossimi giorni l'approvazione conclusiva da parte del Senato.
Il tribunale di Roma dispone il sequestro delle antenne, di proprieta' di una nota radio, posizionate sulla collina di Monte Mario. Rilevate emissioni oltre i limiti di legge nelle vicinanze di una scuola.
Gruppo interministeriale elabora le istruzioni per la bonifica delle aree esposte all'inqinamento elettromagnetico.
Vi e' connessione tra l'utilizzo dei telefoni cellulari e l'insorgenza di tumori al cervello? I risultati di uno studio finanziato dal Wireless technology research e dal National cancer institute.
Il ministro dell'Ambiente preme affinche' la legislatura si concluda con una chiara regolamentazione mentre la Sanita' prende tempo.
La situazione potrebbe generare conflitti con le legislazioni regionali. I decreti fissano i valori limite di esposizione per la popolazione e per i lavoratori professionalmente esposti.
Le verifiche dell'Arpa del Piemonte hanno rilevato alcuni siti a rischio elettrosmog frequentati anche da bambini. Aperta un'inchiesta.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischi campi elettromagnetici
Elettrosmog e UMTS
15 Gennaio 2002Approvato dal Consiglio dei ministri un decreto che modifica la ripartizione della quota parte del Fondo costituito dai proventi delle licenze UMTS destinata alla prevenzione dell'elettrosmog.
Campi elettromagnetici e salute
6 Dicembre 2001Durera' 5 anni la ricerca sui campi elettromagnetici condotta dalla Fondazione ''Ramazzini'' a partire dal prossimo gennaio.
Elettrosmog: ampi poteri ai sindaci siciliani per la tutela della salute pubblica
9 Ottobre 2001Legittima l'ordinanza di sospensione nei confronti di un ripetitore Omnitel a Catania.
Allarme elettrosmog a Marghera
4 Ottobre 2001Promossa dall'Arpav un'indagine sulle emissioni dei ripetitori per i telefoni cellulari.
Elettrosmog: avviata una indagine conoscitiva a Torino
20 Settembre 2001Decisa dal procuratore Guariniello un'inchiesta per definire l'eventuale nesso con le malattie contratte dagli abitanti delle colline torinesi dal 1970 ad oggi.
Elettrosmog e leucemia: nessun legame?
18 Settembre 2001Conclusa l'indagine della Commissione istituita dall'ex-ministro Veronesi. Dati poco significativi?
Elettrosmog e tumori
13 Settembre 2001Uno studio su lavoratori esposti a campi elettromagnetici non evidenzia un tasso di incidenza di tumori maggiore rispetto a quello riscontrato nel resto della popolazione.
Elettrosmog: sigilli ad una radio
27 Luglio 2001Le emissioni dell'impianto erano oltre i limiti di legge. Scattata anche la denuncia penale.
Elettrosmog: danni alle cellule evidenziati in un test del sangue?
19 Luglio 2001L'esito di uno studio realizzato dal Centro ricerche oncologiche dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
Elettrosmog: senza certezze scientifiche...nessun provvedimento urgente
29 Giugno 2001Dal tribunale di Catanzaro e dal Tar della Sicilia due ordinanze in tema di inquinamento elettromagnetico.
Elettrosmog: in Umbria saranno installati solo gli impianti ''indispensabili''
6 Giugno 2001Approvato dalla Regione Umbria un provvedimento per l'installazione di nuovi impianti di diffusione.
Limiti elettrosmog entro il 22 maggio?
11 Maggio 2001Il Consiglio dei Ministri ha espresso un parere positivo al provvedimento presentato dal Ministro Bordon. Stretti i tempi per l'approvazione.
Elettrosmog al traguardo?
9 Maggio 2001Oggi all'esame del Consiglio dei ministri il decreto che fissa i limiti di esposizione della popolazione agli elettrodotti.
Elettrosmog: chi gestira' i controlli sulle antenne Umts?
18 Aprile 2001Tra il ministero dell'Ambiente ed il ministero delle Telecomunicazioni non c'e' accordo sulla gestione dei fondi destinati al monitoraggio.
Antenne, case ed elettrosmog
12 Aprile 2001Il tema dell'inquinamento elettromagnetico e' in questi giorni in primo piano. Uno sguardo ai campi elettrici nelle nostre abitazioni…
Elettrosmog: pericolo reale?
10 Aprile 2001Si accende il dibattito tra ministri e comunita' scientifica. Quanti sono gli italiani a rischio elettrosmog?
Lombardia: approvata legge contro l'elettrosmog
9 Aprile 2001Il Consiglio Regionale approva una legge sull'esposizione ai campi elettromagnetici prodotti dalle antenne delle radio-tv e della telefonia mobile.
Elettrosmog: pronta la bozza del primo decreto attuativo che fissa i valori limite per l'esposizione a campi elettrici ed elettromagnetici
2 Aprile 2001Nella determinazione delle soglie particolare attenzione alla tutela della salute dei bambini.
Elettrosmog: notizie ancora contraddittorie sui possibili danni alla salute
15 Marzo 2001Intanto si indaga su Enel e si e' aperto il processo a Radio Vaticana. Una ''selva di antenne'' in Lombardia...
Il problema dell'elettrosmog in ambito ferroviario: la denuncia dei sindacati
5 Marzo 2001Il Comu e la vedova del macchinista toscano Vincenzo Di Tommaso ritengono esista un chiaro rapporto tra l'esposizione al campo elettromagnetico e la leucemia.
Elettrosmog: disattivati 5 ripetitori a Pescara
26 Febbraio 2001Un comitato richiedeva da 13 anni lo spegnimento degli impianti delle stazioni radio. L'ordinanza del ministero dell'Ambiente riguarda anche un ripetitore Rai.
Elettrosmog: si allungano i tempi per le bonifiche?
21 Febbraio 2001La legge quadro e' approvata e con essa slitteranno i tempi per il risanamento degli impianti fuori norma?
Elettrosmog: un altro passo verso l'approvazione della legge quadro
7 Febbraio 2001Il testo, senza modifiche, e' stato licenziato dalla Commissione ambiente della Camera. Ed i decreti attuativi riguardanti i limiti di esposizione?
Elettrosmog: approvati dal Senato i primi 4 articoli della legge quadro
22 Gennaio 2001Limiti dell'elettrosmog omogenei su tutto il territorio nazionale. Attesa nei prossimi giorni l'approvazione conclusiva da parte del Senato.
Elettrosmog: disposta la disattivazione delle antenne di una emittente radio
18 Gennaio 2001Il tribunale di Roma dispone il sequestro delle antenne, di proprieta' di una nota radio, posizionate sulla collina di Monte Mario. Rilevate emissioni oltre i limiti di legge nelle vicinanze di una scuola.
Elettrosmog: istruzioni per il risanamento
8 Gennaio 2001Gruppo interministeriale elabora le istruzioni per la bonifica delle aree esposte all'inqinamento elettromagnetico.
Telefonini e salute
21 Dicembre 2000Vi e' connessione tra l'utilizzo dei telefoni cellulari e l'insorgenza di tumori al cervello? I risultati di uno studio finanziato dal Wireless technology research e dal National cancer institute.
Elettrosmog: governo diviso sulla definizione della legge in discussione in Parlamento.
12 Dicembre 2000Il ministro dell'Ambiente preme affinche' la legislatura si concluda con una chiara regolamentazione mentre la Sanita' prende tempo.
Elettrosmog: la legge quadro e' ancora ferma in Senato, ma due decreti interministeriali potrebbero essere presto emanati
10 Novembre 2000La situazione potrebbe generare conflitti con le legislazioni regionali. I decreti fissano i valori limite di esposizione per la popolazione e per i lavoratori professionalmente esposti.
Elettrodotti e tutela della salute
18 Ottobre 2000Le verifiche dell'Arpa del Piemonte hanno rilevato alcuni siti a rischio elettrosmog frequentati anche da bambini. Aperta un'inchiesta.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'