Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
On line un manuale relativo alla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La valutazione del rischio vibrazioni, la normativa, i valori limite, la procedura di valutazione e le misure di prevenzione. Tabelle, esempi e fogli di calcolo.
La mappatura dei rischi professionali nel settore artigiano con riferimento a rischi fisici, chimici, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche.
Un documento in rete affronta le principali attività lavorative con rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I campi elettrici e magnetici negli ambienti industriali e ospedalieri, gli apparati di telecomunicazione e i livelli di esposizione.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire l’adozione di misure di prevenzione relative all’esposizione a campi elettromagnetici. La schermatura, l’acquisto di nuovi macchinari, l’installazione e la formazione del personale.
Disponibile in rete un documento che affronta il ruolo del medico competente nella stesura del documento di valutazione dei rischi. Gli articoli più significativi del Testo Unico e le normative tecniche di maggiore rilevanza.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione del rischio e l’adozione di misure preventive. Le normative, il D.Lgs. 81/2008, la valutazione del rischio, le proroghe. Terza parte.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Gli effetti dei campi, gli effetti certi, ipotizzati e indiretti. Seconda parte.
Disponibile l’aggiornamento al D.Lgs. 106/2009 delle prime indicazioni per la prevenzione e protezione dall’esposizione a rumore, vibrazioni e campi elettromagnetici. Quando entrano in vigore gli obblighi?
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Cosa è un CEM, quali sono i rischi e quali le sorgenti. Prima parte.
A completamento delle Linee Guida per la valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro, è disponibile un manuale Ispesl di buona pratica, aggiornato al decreto 81 e al decreto correttivo 106/09.
Disponibili on line gli atti di un seminario che affronta sviluppi e criticità relative alle norme di tutela della salute per i lavoratori esposti a campi elettromagnetici. Il D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi e le nuove conoscenze scientifiche.
Una pubblicazione di Suva per prevenire i danni all’udito di chi ascolta e produce musica per piacere o per lavoro, come i musicisti e il personale di locali pubblici. I livelli sonori, i concerti, le sale prova, l’organizzazione di un evento musicale.
Disponibili in rete indicazioni operative per la valutazione del rischio all'esposizione professionale ai campi magnetici statici nella risonanza magnetica ad alto campo. Il D.Lgs. 81/2008 e le strategie di riduzione del rischio.
Assoacustici e Ispesl hanno reso disponibile la nuova edizione, aggiornata al decreto 81, del software “Rumors”, per la valutazione del rischio, del danno e della protezione da esposizione a rumore professionale.
La valutazione dei rischi fisici è da effettuarsi, nell’ambito della valutazione generale di tutti i rischi, senza attendere l’entrata in vigore degli obblighi previsti dai capi IV e V del D. Lgs. n. 81/2008. Di Rolando Dubini, avvocato.
Disponibile on line un documento che affronta e analizza i rischi da vibrazioni e radiazioni nel lavoro marittimo. Le vibrazioni a bordo delle navi, le misure di prevenzione.
Le novità sulla prevenzione dei rischi da rumore dopo il correttivo del D.lgs. 81/08. Le Raccomandazioni emanate dalla Regione Piemonte rimangono applicabili? A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
Disponibile on line il numero di settembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato al rischio rumore nei luoghi di lavoro.
Disponibile un documento sulla correlazione tra esposizione a rumore e sviluppo di alterazioni e patologie a carico di organi ed apparati diversi da quello uditivo. Gli studi svolti, una scala di lesività e alcuni esempi di effetti extrauditivi.
Dalla Regione Piemonte disponibili le modalità di valutazione delle esposizioni al rischio rumore e misurazione dei livelli espositivi secondo le norme di buona tecnica: D.D. 19 dicembre 2008, n. 956.
E’ stata aggiornata la Banca dati Vibrazioni dell'Ispesl, valida ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per la valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori. I dati presenti, i riferimenti normativi, gli obiettivi e una breve guida all’utilizzo.
Disponibile un documento che può aiutare la prevenzione dei rischi nell’attività del cantoniere. Il rumore rappresenta l’inquinante e il rischio più importante.
Un approfondimento sulla valutazione del rischio da campi elettromagnetici (CEM). A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
Disponibile on line il numero di marzo di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alla valutazione dei rischi sulla base del d.lgs. 81/08: fisici, chimici, vibrazioni e campi elettromagnetici.
Disponibili su sito dell’ULSS 6 di Vicenza una raccolta di linee guida prodotte in questi anni dal Coordinamento Tecnico per la Sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province Autonome.
Disponibile una pubblicazione di Suva sui raggi laser e sui pericoli che comportano nei luoghi di lavoro: informazioni sui laser e sulle misure di prevenzione, liste di controllo, valutazione dei rischi ed esposizione ai campi elettromagnetici.
Un sito web sulla sicurezza nell’esposizione professionale ai campi elettromagnetici (CEM): D.Lgs. 81/08 e altre normative, adempimenti, aggiornamenti operativi, valutazione dei rischi, supporto alle aziende, materiali di formazione.
Pubblicata dall’Ispesl la nuova linea guida relativa alla sicurezza nei siti di Risonanza Magnetica: gestione della sicurezza, valutazione e riduzione dei rischi, prevenzione e formazione del personale, esposizioni ai campi elettromagnetici.
Dal 6 all’8 febbraio al Centro Fiere Expoblot di Caresanablot (VC) si terrà la grande fiera della Protezione Civile. Esercitazioni, elicotteri, stand, workshop e spettacoli con la partecipazione di Maria Teresa Ruta e Raul Cremona. Ingresso gratuito.
Dal convegno Ebp e lavoro: “Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?”. Un’analisi delle misure di prevenzione e della riduzione del rischio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischi fisici
La valutazione dei rischi nelle costruzioni: il rischio vibrazioni
11 Febbraio 2010On line un manuale relativo alla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La valutazione del rischio vibrazioni, la normativa, i valori limite, la procedura di valutazione e le misure di prevenzione. Tabelle, esempi e fogli di calcolo.
I rischi professionali nel settore artigiano: rischi fisici e chimici
10 Febbraio 2010La mappatura dei rischi professionali nel settore artigiano con riferimento a rischi fisici, chimici, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche.
Campi elettromagnetici: le attivita’ e le attrezzature a rischio
4 Febbraio 2010Un documento in rete affronta le principali attività lavorative con rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I campi elettrici e magnetici negli ambienti industriali e ospedalieri, gli apparati di telecomunicazione e i livelli di esposizione.
Campi elettromagnetici: le misure di prevenzione e protezione
15 Dicembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire l’adozione di misure di prevenzione relative all’esposizione a campi elettromagnetici. La schermatura, l’acquisto di nuovi macchinari, l’installazione e la formazione del personale.
Il medico competente e la valutazione dei rischi
10 Dicembre 2009Disponibile in rete un documento che affronta il ruolo del medico competente nella stesura del documento di valutazione dei rischi. Gli articoli più significativi del Testo Unico e le normative tecniche di maggiore rilevanza.
Campi elettromagnetici: la normativa e la valutazione del rischio
3 Dicembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione del rischio e l’adozione di misure preventive. Le normative, il D.Lgs. 81/2008, la valutazione del rischio, le proroghe. Terza parte.
Campi elettromagnetici: gli effetti sulla salute dei lavoratori
26 Novembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Gli effetti dei campi, gli effetti certi, ipotizzati e indiretti. Seconda parte.
Agenti fisici: le linee guida aggiornate al decreto correttivo
25 Novembre 2009Disponibile l’aggiornamento al D.Lgs. 106/2009 delle prime indicazioni per la prevenzione e protezione dall’esposizione a rumore, vibrazioni e campi elettromagnetici. Quando entrano in vigore gli obblighi?
Campi elettromagnetici: conoscere i campi, i rischi e le sorgenti
16 Novembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Cosa è un CEM, quali sono i rischi e quali le sorgenti. Prima parte.
Ispesl: aggiornamento per le linee guida sul rischio rumore
12 Novembre 2009A completamento delle Linee Guida per la valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro, è disponibile un manuale Ispesl di buona pratica, aggiornato al decreto 81 e al decreto correttivo 106/09.
Campi elettromagnetici: novita’ e norme di tutela dei lavoratori
30 Ottobre 2009Disponibili on line gli atti di un seminario che affronta sviluppi e criticità relative alle norme di tutela della salute per i lavoratori esposti a campi elettromagnetici. Il D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi e le nuove conoscenze scientifiche.
Danni all’udito: lavorare con la musica e ascoltarla in sicurezza
20 Ottobre 2009Una pubblicazione di Suva per prevenire i danni all’udito di chi ascolta e produce musica per piacere o per lavoro, come i musicisti e il personale di locali pubblici. I livelli sonori, i concerti, le sale prova, l’organizzazione di un evento musicale.
La valutazione del rischio da esposizione a campi magnetici
16 Ottobre 2009Disponibili in rete indicazioni operative per la valutazione del rischio all'esposizione professionale ai campi magnetici statici nella risonanza magnetica ad alto campo. Il D.Lgs. 81/2008 e le strategie di riduzione del rischio.
Aggiornato Rumors: software gratuito per la valutazione del rischio rumore
14 Ottobre 2009Assoacustici e Ispesl hanno reso disponibile la nuova edizione, aggiornata al decreto 81, del software “Rumors”, per la valutazione del rischio, del danno e della protezione da esposizione a rumore professionale.
Lo sapevi che – Radiazioni elettromagnetiche ed ottiche: valutazione subito
2 Ottobre 2009La valutazione dei rischi fisici è da effettuarsi, nell’ambito della valutazione generale di tutti i rischi, senza attendere l’entrata in vigore degli obblighi previsti dai capi IV e V del D. Lgs. n. 81/2008. Di Rolando Dubini, avvocato.
Rischio vibrazioni e radiazioni nei lavoratori marittimi
1 Ottobre 2009Disponibile on line un documento che affronta e analizza i rischi da vibrazioni e radiazioni nel lavoro marittimo. Le vibrazioni a bordo delle navi, le misure di prevenzione.
Il rischio rumore dopo il correttivo
23 Settembre 2009Le novità sulla prevenzione dei rischi da rumore dopo il correttivo del D.lgs. 81/08. Le Raccomandazioni emanate dalla Regione Piemonte rimangono applicabili? A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
"Io scelgo la sicurezza", n. 3/2009
15 Settembre 2009Disponibile on line il numero di settembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato al rischio rumore nei luoghi di lavoro.
Rischio rumore: gli effetti extrauditivi
30 Giugno 2009Disponibile un documento sulla correlazione tra esposizione a rumore e sviluppo di alterazioni e patologie a carico di organi ed apparati diversi da quello uditivo. Gli studi svolti, una scala di lesività e alcuni esempi di effetti extrauditivi.
Buone prassi per la prevenzione dei rischi da rumore
12 Giugno 2009Dalla Regione Piemonte disponibili le modalità di valutazione delle esposizioni al rischio rumore e misurazione dei livelli espositivi secondo le norme di buona tecnica: D.D. 19 dicembre 2008, n. 956.
Banca dati Vibrazioni Ispesl: aggiornamento e D.Lgs. 81/2008
18 Maggio 2009E’ stata aggiornata la Banca dati Vibrazioni dell'Ispesl, valida ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per la valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori. I dati presenti, i riferimenti normativi, gli obiettivi e una breve guida all’utilizzo.
Il rischio rumore nell’attivita' dei cantonieri
5 Maggio 2009Disponibile un documento che può aiutare la prevenzione dei rischi nell’attività del cantoniere. Il rumore rappresenta l’inquinante e il rischio più importante.
La valutazione del rischio da campi elettromagnetici
9 Aprile 2009Un approfondimento sulla valutazione del rischio da campi elettromagnetici (CEM). A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
"Io scelgo la sicurezza", n. 1/2009
17 Marzo 2009Disponibile on line il numero di marzo di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alla valutazione dei rischi sulla base del d.lgs. 81/08: fisici, chimici, vibrazioni e campi elettromagnetici.
Linee guida: agenti chimici, cancerogeni, mutageni e agenti fisici
3 Marzo 2009Disponibili su sito dell’ULSS 6 di Vicenza una raccolta di linee guida prodotte in questi anni dal Coordinamento Tecnico per la Sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province Autonome.
Raggi laser: informazioni, obblighi e misure di prevenzione
19 Febbraio 2009Disponibile una pubblicazione di Suva sui raggi laser e sui pericoli che comportano nei luoghi di lavoro: informazioni sui laser e sulle misure di prevenzione, liste di controllo, valutazione dei rischi ed esposizione ai campi elettromagnetici.
Il portale “Protezione dei lavoratori dai campi elettromagnetici”
19 Febbraio 2009Un sito web sulla sicurezza nell’esposizione professionale ai campi elettromagnetici (CEM): D.Lgs. 81/08 e altre normative, adempimenti, aggiornamenti operativi, valutazione dei rischi, supporto alle aziende, materiali di formazione.
Standard di sicurezza in risonanza magnetica
12 Febbraio 2009Pubblicata dall’Ispesl la nuova linea guida relativa alla sicurezza nei siti di Risonanza Magnetica: gestione della sicurezza, valutazione e riduzione dei rischi, prevenzione e formazione del personale, esposizioni ai campi elettromagnetici.
La Protezione Civile fa show
2 Febbraio 2009Dal 6 all’8 febbraio al Centro Fiere Expoblot di Caresanablot (VC) si terrà la grande fiera della Protezione Civile. Esercitazioni, elicotteri, stand, workshop e spettacoli con la partecipazione di Maria Teresa Ruta e Raul Cremona. Ingresso gratuito.
La difficile prevenzione del rischio rumore
16 Gennaio 2009Dal convegno Ebp e lavoro: “Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?”. Un’analisi delle misure di prevenzione e della riduzione del rischio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'