Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

Medici competenti: perché è importante interessarsi alla fatica mentale?

14 Giugno 2024
Un intervento ad un convegno sull’evoluzione della professione del medico competente si sofferma sulla fatica mentale. Perché il medico competente deve interessarsi alla fatica mentale? Ci sono strumenti adeguati alla misurazione del carico mentale?

Quali sono le malattie più diffuse nel commercio al dettaglio?

6 Giugno 2024
Una scheda Inail si sofferma sulle malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio con riferimento ai dati del sistema di sorveglianza Malprof. I principali fattori di rischio, i dati, le malattie, le differenze di genere e la prevenzione.

SGSL: la gestione dei cambiamenti e la sorveglianza sanitaria

27 Maggio 2024
Un documento per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza nell’industria chimica si sofferma sulla gestione dei cambiamenti e sulla sorveglianza sanitaria. Cosa fare in caso di cambiamenti? Come gestire la sorveglianza sanitaria?

Sicurezza sul lavoro e daltonismo: quali sono i problemi da affrontare?

27 Maggio 2024
Un documento su sicurezza e inclusione presenta un’analisi delle varie anomalie nella visione del colore e indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine. Daltonismo, normativa e valutazione.

Inail: il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

22 Maggio 2024
Un documento Inail si sofferma sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari con riferimento agli aspetti connessi alla medicina del lavoro. Focus sul documento, sulle tabelle delle malattie professionali e sulle caratteristiche del melanoma.

Clima e sicurezza: inquinamento, malattie e uso di prodotti agrochimici

20 Maggio 2024
Un rapporto OIL si sofferma sulla salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici. Focus sull’inquinamento dell’aria nei luoghi di lavoro, sulle malattie trasmesse da vettori e sull’uso di prodotti agrochimici.

Sorveglianza e medico competente: la modifica all’articolo 18 del Testo Unico

17 Maggio 2024
Un commento alla modifica apportata al D. Lgs. 81/2008 dalla legge 85/2023: le criticità e l’auspicio di un intervento del Legislatore per il superamento delle ambiguità e contraddizioni. A cura di Bruno Piccoli, Università di Tor Vergata - Roma.

Strumenti a fiato: le malattie professionali dei musicisti

14 Maggio 2024
Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sulle patologie oro-facciali e temporomandibolari nell’uso degli strumenti a fiato. I rischi professionali dei musicisti, i disturbi dell’ATM e le altre patologie.

Sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute

7 Maggio 2024
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria, accomodamento ragionevole e promozione della salute in relazione ad una nuova visione del rapporto tra lavoro e salute. Il lavoro come determinante sociale di salute.

Un vademecum per promuovere la salute nei luoghi di lavoro

3 Maggio 2024
Un nuovo vademecum della Regione Lazio riporta precise indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro. Il modello Workplace Health Promotion, gli ambienti di lavoro e i vantaggi per le aziende.

Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro: il rapporto di ILO

24 Aprile 2024
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro pubblica in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro un rapporto su come garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici.

Il nuovo decreto legislativo 29/2024: cosa cambia per i lavoratori anziani?

23 Aprile 2024
Un nuovo decreto riporta disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione a quanto richiesto dalla legge delega 33/2023. Focus sulla struttura della norma e sulle novità per i lavoratori anziani.

BPCO e lavoro: fattori di rischio, esposizioni e prevenzione

15 Aprile 2024
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva occupazionale - BPCO. Fattori di rischio, abitudine tabagica, esposizioni occupazionali, diagnosi, prevenzione e cura.

D.Lgs. 81/2008: quali sono le luci e le ombre della sorveglianza sanitaria?

10 Aprile 2024
Un saggio si sofferma sulla sorveglianza sanitaria con riferimento alla normativa in materia di salute e sicurezza. Le luci e le ombre del D,Lgs. 81/2008, le proposte di miglioramento e il ruolo del medico del lavoro dei servizi di prevenzione.

Agenti cancerogeni e mutageni: ambienti di lavoro e attività a rischio

25 Marzo 2024
Aggiornato un documento Inail sulla sicurezza nelle attività lavorative con esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Focus sugli agenti più conosciuti, sugli ambienti e le attività a rischio.

I sistemi a LED e l’aumento dei rischi per l’esposizione alla luce blu

22 Marzo 2024
Un factsheet riporta indicazioni sulla visione umana e sugli spettri elettromagnetici con riferimento agli spettri naturali e agli spettri artificiali “tradizionali” e “nuovi”. I sistemi a LED aumentano i rischi di esposizione alla luce blu?

Lavoro a turni e notturno: effetti sulla salute e prevenzione dei rischi

1 Marzo 2024
L’Istituto francese INRS ha prodotto un dossier per migliorare la tutela dei lavoratori nel lavoro a turni e notturno. Focus su un intervento che affronta la prevenzione dei rischi con un approccio sistemico e sistematico.

Medici competenti e sorveglianza sanitaria: proposte di modifica del decreto 81

27 Febbraio 2024
Un intervento ad un convegno sulla medicina del lavoro si sofferma su alcune proposte di modifica della normativa e sul tavolo tecnico del Ministero del lavoro. Nomina del medico, visite, sorveglianza, valutazione dei rischi e salute mentale.

Sorveglianza sanitaria, disability management e promozione della salute

26 Febbraio 2024
Un ebook CIIP sulla salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale si sofferma sull’importanza dei protocolli di sorveglianza sanitaria, sull’accomodamento ragionevole, il disability management e la promozione della salute.

L’importanza del DVR per il riconoscimento delle malattie professionali

23 Febbraio 2024
Un intervento in un convegno nazionale Inail si sofferma sul DVR come strumento prezioso di orientamento nel riconoscimento delle malattie professionali muscoloscheletriche a eziologia multifattoriale. Le malattie professionali e la valutazione.

La protezione della salute e della sicurezza nell’industria del cavallo

21 Febbraio 2024
Una guida riporta indicazioni sulle migliori prassi per l’applicazione delle norme in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’industria del cavallo. L’obiettivo del documento, i rischi per la salute e le allergie.

Sorveglianza sanitaria: procedure e strumenti per le aziende

20 Febbraio 2024
Proposta una procedura e vari materiali per la gestione della sorveglianza sanitaria e della relativa documentazione. Focus sulle istruzioni operative e sui compiti del datore di lavoro, del medico competente, del RSPP, del preposto e dell’RLS.

Allegato 3B: i problemi di invio dati e la richiesta di rinvio

13 Febbraio 2024
Le principali associazioni italiane medici competenti (ANMA SIML, AIPMEL e COSIPS) hanno presentato richiesta di rinvio al 30 aprile per la compilazione dell’Allegato 3B, a causa dell'impossibilità di invio per malfuzionamento della piattaforma INAIL.

Interpello: è sempre obbligatoria la visita medica dopo una lunga malattia?

8 Febbraio 2024
La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla sorveglianza sanitaria a seguito di assenza superiore a 60 giorni per motivi di salute. Gli articoli del Testo Unico e la sentenza 7566/2020 della Cassazione. Le premesse e la risposta.

La sorveglianza sanitaria e le informazioni contenute nell’allegato 3B

6 Febbraio 2024
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria in Lombardia attuata dai medici competenti e sul report di Regione Lombardia dei dati e delle informazioni contenute nelle comunicazioni secondo il modello dell’allegato 3B del decreto 81.

Malattie professionali con obbligo di denuncia: una svista che dura da 50 anni

1 Febbraio 2024
Considerazioni sul Decreto 15 novembre 2023: l’elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139, non rispetta le indicazioni puntuali della Raccomandazione Europea.

Quali sono le criticità nella valutazione del rischio rumore?

26 Gennaio 2024
Cosa richiede la normativa? Qual è il rapporto tra relazione tecnica e valutazione? Cosa accade nel mondo reale? Quali sono le criticità in agricoltura, metalmeccanica e lavorazione del legno? Ne parliamo con Andrea Bogi, Portale Agenti Fisici.

Visita di revisione e verifica: limiti, applicazione e ipotesi di cambiamento

24 Gennaio 2024
Riflessioni sulla visita di ‘revisione/verifica’ nei vari campi: assicurativo, previdenziale e sociale. I limiti e gli ambiti di applicazione ed ipotesi di cambiamento in ambito Inail. A cura di Adriano Ossicini, medico del lavoro.

Migliorare l’inclusione partendo dal colore dei dispositivi di comando

23 Gennaio 2024
Un documento Inail in materia di sicurezza e inclusione presenta un’analisi e indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine. La normativa, il documento e l’uso del colore.

Agenti cancerogeni e mutageni: sorveglianza sanitaria e prevenzione

22 Gennaio 2024
Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro si sofferma sulla sorveglianza sanitaria degli esposti, sugli obblighi del datore di lavoro, sul ruolo del medico competente e sulle misure di prevenzione.

«« « 1 2 3 4 5 6 » »»

Articoli da 1 a 30 su 1134

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!