Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sostenibilità

Ambiente » Sostenibilità

Le catene di fornitura per promuovere la sicurezza in edilizia

28 Giugno 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul progetto LIFT-OSH e sul ruolo delle catene di approvvigionamento nella promozione della sicurezza e della salute in edilizia e agricoltura: Focus sul settore delle costruzioni.

La sostenibilità delle produzioni animali

20 Giugno 2024
I disciplinari per la valutazione degli allevamenti con le buone pratiche e la corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche in Emilia Romagna.

Strategie di economia aziendale per lo sviluppo sostenibile

6 Giugno 2024
Se gli obiettivi per il nostro pianeta sono proiettati al 2030 e al 2050, anche le politiche delle imprese devono adattarsi: c’è bisogno di un orizzonte a lunga scadenza.

Biotecnologie industriali: i rischi nelle bioraffinerie microalgali

3 Giugno 2024
Un documento Inail sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi professionali nelle bioraffinerie microalgali con particolare riferimento all’esposizione professionale ad agenti chimici.

Le atmosfere potenzialmente esplosive nella produzione di idrogeno verde

21 Maggio 2024
Un factsheet Inail affronta la produzione di idrogeno verde da substrati organici e presenta un focus sul pericolo di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. La dark fermentation e la classificazione delle zone Atex.

Identità digitale europea

21 Maggio 2024
Un portafoglio digitale personale per i cittadini e i residenti dell'UE.

Legge europea sui chip

16 Maggio 2024
L'atto europeo sui chip rafforzerà la sovranità tecnologica, la competitività e la resilienza dell'Europa e contribuirà alla transizione digitale e verde.

I poli europei dell'innovazione digitale

9 Maggio 2024
I poli europei dell'innovazione digitale (EDIH) sono sportelli unici che aiutano le imprese e le organizzazioni del settore pubblico a rispondere alle sfide digitali e a diventare più competitive.

La gestione dei rifiuti e l’economia circolare: il briefing dell’EEA

7 Maggio 2024
Migliori collegamenti tra la gestione dei rifiuti, l’economia circolare e le misure di mitigazione dei cambiamenti climatici possono favorire la riduzione delle emissioni di gas serra.

Incontro in presenza e webinar su sostenibilità, sfide e opportunità

3 Maggio 2024
Il 16 maggio 2024 un incontro, sia in modalità in presenza a Brescia che in modalità webinar, si soffermerà sulla sostenibilità: salute e sicurezza su lavoro, ambiente, promozione della salute, mobilità sostenibile, …

Il decennio digitale europeo

2 Maggio 2024
L’UE sta perseguendo una visione sostenibile e incentrata sull’uomo per la società digitale durante tutto il decennio digitale per dare più potere ai cittadini e alle imprese.

L'impatto della legge sui servizi digitali sulle piattaforme digitali

30 Aprile 2024
Dall'agosto 2023, le piattaforme hanno già iniziato a cambiare i loro sistemi e interfacce secondo la legge sui servizi digitali (DSA) per fornire un'esperienza online più sicura per tutti.

Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro: il rapporto di ILO

24 Aprile 2024
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro pubblica in occasione della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro un rapporto su come garantire la salute e la sicurezza sul lavoro nel contesto dei cambiamenti climatici.

La prima relazione sullo stato del decennio digitale

23 Aprile 2024
E' necessaria un'azione collettiva per plasmare la transizione digitale.

Catene di fornitura: la sostenibilità e la salute e sicurezza sul lavoro

19 Aprile 2024
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sul monitoraggio e miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro nelle catene di approvvigionamento attraverso degli strumenti di valutazione della sostenibilità.

La normativa sui servizi digitali

18 Aprile 2024
Garantire un ambiente online sicuro e responsabile: la normativa sui servizi digitali in vigore dal 17 febbraio 2024.

Come deve essere la giusta transizione verso la sostenibilità?

16 Aprile 2024
Cosa intendiamo per transizione giusta verso un futuro sostenibile? Un briefing dell'Agenzia europea dell'ambiente analizza come il passaggio a un'economia più verde, neutrale dal punto di vista climatico e circolare avrà un impatto sulla nostra società.

Centrali idroelettriche: l’incidente alla centrale di Bargi e la sicurezza

11 Aprile 2024
L’esplosione nella centrale idroelettrica di Bargi sul bacino artificiale di Suviana: le prime informazioni sulla dinamica dell’incidente, le reazioni, i dati e il funzionamento delle centrali idroelettriche.

Le energie rinnovabili possono espandersi senza creare nuovi danni al territorio

9 Aprile 2024
Nel 2021 estratti otto miliardi di tonnellate di carbone, quattro miliardi di petrolio e l'equivalente di 2,6 miliardi di gas. Lo studio di Ren21 spiega perché e quanto sono sostenibili le rinnovabili rispetto ai fossili.

Le norme operative per le Comunità Energetiche Rinnovabili

2 Aprile 2024
Regolamentato l'accesso alle tariffe incentivanti, ai contributi del PNRR e alle procedure di transizione. A partire dall'8 aprile, sarà possibile inoltrare le richieste per l'ammissione agli incentivi attraverso i portali dedicati.

Le biotecnologie industriali e i rischi chimici nella produzione di PHA

18 Marzo 2024
Un documento Inail sulla sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi chimici nella produzione, estrazione e purificazione di poliidrossialcanoati (PHA). I rischi, la valutazione e i solventi alternativi.

I livelli di inquinamento atmosferico in tutta Europa e i rischi per la salute ambientale

14 Marzo 2024
L'inquinamento atmosferico continua a superare i livelli consigliati dall'OMS in Europa, minacciando la salute pubblica. Secondo l'EEA, 253.000 vite si sarebbero potute salvare se le concentrazioni di particolato fine rispettassero le direttive.

Programmi a sostegno della trasformazione digitale e verde del sistema energetico

12 Marzo 2024
I programmi dell'UE a sostegno della ricerca e dell'innovazione, della diffusione e dell'infrastruttura di connettività transfrontaliera sono fondamentali per la digitalizzazione del sistema energetico.

Sostenibilità: clima, consumo responsabile e biodiversità tra le maggiori sfide

7 Marzo 2024
Rapporto Sdsn: Europa in ritardo anche su obiettivi sociali, crisi aggravano povertà e deprivazione materiale. Italia lontana dai Paesi più virtuosi. L’appello in vista delle elezioni di giugno del nuovo Parlamento.

Rapporto Ambiente SNPA 2023: uno sguardo all'Italia e alla sostenibilità ambientale

5 Marzo 2024
Uno strumento del SNPA basato sulla banca dati ISPRA per la diffusione degli obiettivi ambientali europei e dei trend nazionali: bene rinnovabili, raccolta differenziata e controlli; da migliorare consumo di suolo, gas serra e rifiuti speciali.

Biotecnologie industriali: innovazione, sostenibilità e sicurezza

29 Febbraio 2024
Un factsheet riporta indicazioni su alcune ricerche dell’Inail sulle biotecnologie industriali come strumenti di innovazione e sostenibilità. Focus sulla produzione di bioplastiche, sulle bonifiche di siti contaminati e la rimozione di inquinanti.

Un sostegno della trasformazione digitale e verde del sistema energetico

15 Febbraio 2024
La politica dell'UE che promuove strategie per i dati, il cloud e l'edge e la cibersicurezza sono fondamentali per la digitalizzazione del sistema energetico.

Qual è il ruolo della biomassa nelle ambizioni di sostenibilità dell'Europa?

8 Febbraio 2024
L’Unione Europea e i suoi Stati membri si concentrano sempre più sulla biomassa e su come questa possa sostenere la transizione verso un’economia sostenibile e climaticamente neutra.

La direttiva europea sulla sostenibilità ambientale è sempre più vicina

5 Febbraio 2024
La proposta di direttiva europea sull’obbligo del rispetto di parametri di sostenibilità ambientale per tutte le grandi aziende, sta per trasformarsi in direttiva vera e propria. E’ bene che i dirigenti aziendali comincino a prepararsi fin da adesso.

Senza parità di genere un Paese non può rispondere alle crisi

31 Gennaio 2024
Il Rapporto dell’Unesco analizza per la prima volta il legame tra resilienza e disuguaglianze di genere, dalla ridotta partecipazione femminile nel settore dell’Intelligenza artificiale al divario nelle pensioni percepite.

«« « 1 2 3 4 » »»

Articoli da 1 a 30 su 114

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!