Tutti i documenti ordinati per data di pubblicazione

12/01/2011: Sentenze emanate dalla Corte di Cassazione nel 2010 relative alla sicurezza delle macchine, con particolare attenzione alla formazione, informazione e addestramento sull’utilizzo delle stesse. A cura di Anna Guardavilla.


05/01/2011: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 11579 del 25 marzo 2010 - Pres. Campanato – Est. Brusco – P.M. Monetti - Ric. G. V., S. L. e parti civili - Non può essere certamente escluso il concorso di colpa del lavoratore nel momento in cui lo stesso tiene una condotta che, pur non potendo essere considerata abnorme, travalichi la mera esecuzione dei lavori affidati.


05/01/2011: Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE». Comprensivo degli ERRATA CORRIGE del 15/12/2010 e del 29/12/2010.


05/01/2011: Decreto Legislativo 3 dicembre 2010, n. 205. Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive.


30/12/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 13236 dell’8 aprile 2010 (u. p. 17/12/2009) - Pres. Rizzo – Est. Foti – P.M. Cedrangolo - Ric. I. M. - Il Coordinatore per l’esecuzione, se nel corso dei lavori dovessero verificarsi delle variazioni che possono introdurre nuovi rischi, è tenuto ad adeguare il piano di sicurezza e di coordinamento e a sospendere eventualmente i lavori.


30/12/2010: Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Decreto 22 dicembre 2010 - Modifiche ed integrazioni al decreto 17 dicembre 2009, recante l'istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.


30/12/2010: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per l'Attività Ispettiva - Circolare n. 42/2010 del 9 dicembre 2010 - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lavori in ambienti sospetti di inquinamento. Iniziative relative agli appalti aventi ad oggetti attività manutentive e di pulizia che espongono i lavoratori al rischio di asfissia o di intossicazione dovuta ad esalazioni di sostanze tossiche o nocive.


30/12/2010: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro - Circolare n. 44/2010 del 22 dicembre 2010 - Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi. Requisiti di sicurezza delle motoagricole.


30/12/2010: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per l’attività ispettiva - Circolare n. 41/2010 del 9 dicembre 2010 – Accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica, art. 33 L. n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro) – istruzioni operative al personale ispettivo.


17/12/2010: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 26758 del 12 luglio 2010 - Pres. De Maio – Est. Amoroso – P.M. Passacantando - Ric. C.M., A.F., M.M. - Procedibilità o meno dell’azione penale nel caso di mancata prescrizione di regolarizzazione da parte dell’organo di vigilanza.


06/12/2010: Mecq S.r.l. - Alberto Gandini, Lello Casale e Francesco Rosati – “La formazione e l’addestramento come strumenti per il controllo dei rischi residui: progettazione, erogazione e registrazione alla luce del D.Lgs. 81/2008, anche in funzione dei requisiti dei modelli organizzativi esimenti (D.Lgs. 81/2008, art. 30) – Alcuni esempi relativi al rischio elettrico (D.Lgs. 81/2008, Titolo III, Capo III)”.


06/12/2010: Confartigianato - Direzione Relazioni Sindacali - Settore Ambiente e Sicurezza - Prot. N.1506 /FM/GR del 22 novembre 2010 - Approvazione delle indicazioni operative in materia di stress lavoro correlato – valutazioni generali e primi suggerimenti pratici per le imprese Associate.


06/12/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 38700 del 3 novembre 2010 (u. p. 8 ottobre 2010) - Pres. Morgigni – Est. Marinelli – P.M. Cedrangolo - Ric. T. D. - Il datore di lavoro è tenuto ad assicurarsi che il sistema di sollevamento in uso nei cantieri edili a mezzo di carrucola a mano e fune dotata di gancio sia idoneo con riferimento all’eventuale possibile sganciamento e caduta del carico sui lavoratori.


02/12/2010: Corte di Cassazione - Penale, Sez. 4 – Sentenza n. 37600 del 21 ottobre 2010 - Ribaltamento di una autogrù e posizioni di garanzia.


26/11/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 1829 del 15 gennaio 2010 (U. P. 2 dicembre 2009) - Pres. Mocali – Est. Licari – P.M. Galasso - Ric. C. M. - Il datore di lavoro non può giustificare il mancato controllo del lavoratore con il fatto che lo stesso stia svolgendo un lavoro di breve durata, ne può affidarsi all’aspettativa che non abbia un comportamento imprudente.


19/11/2010: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV- Sentenza n. 32193 del 6 agosto 2009 - Pres. Mocali – Est. Romis – P.M. Baglione - Ric. Z. G. - Nelle società di persone l’obbligo di adottare le misure di sicurezza e poste a tutela della integrità fisica dei lavoratori e’ a carico di ciascun socio a meno che non risulti fornita una espressa delega a persona competente in materia.


18/11/2010: Regione Lombardia - Laboratorio regionale di approfondimento “Costruzioni”, a cura del Gruppo di Lavoro “Lavori in quota” coordinato dal Dr. G. Achille - Linea Guida per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili.


18/11/2010: Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro – Lettera circolare n. 15 del 18 novembre 2010, prot. 15/SEGR/0023692 – Lettera circolare in ordine alla approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato di cui all’articolo 28, comma 1-bis, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni e integrazioni. Nota: la circolare è stata segnalata nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30-12-2010.


12/11/2010: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 26754 del 12 luglio 2010 (u. p. 5 maggio 2010) - Pres. De Maio – Est. Amoroso – P.M. Passacantando - Ric. M. M. - Vi è mera successione di leggi nel tempo e continuità normativa tra il dlgs 81/08 e la precedente disciplina di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Citate dalla Suprema Corte numerose corrispondenze fra vecchie e nuove disposizioni.


09/11/2010: MECQ S.r.l. - Francesco Rosati e Rossano Rossetti – “Gestire la manutenzione e le verifiche periodiche di macchine e attrezzature secondo quanto previsto dal Titolo III del D.Lgs. 81/2008, e nello spirito dell’articolo 30 del medesimo decreto: analisi dei deterioramenti prevedibili, piani di manutenzione, registrazioni”


08/11/2010: Corte Costituzionale - Sentenza n. 310 del 2 novembre 2010 - Illegittimità costituzionale dell'articolo 14, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


08/11/2010: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione generale per l'Attività Ispettiva - Nota prot. 25/SEGR/0018802 dell'8 novembre 2010 – Art. 14, D.Lgs. 81/08, sospensione attività imprenditoriale – Corte Costituzionale set. N. 310 del 5 novembre 2010.


08/11/2010: Corte di Cassazione - Sentenza n. 38991 del 4 novembre 2010 (u.p. 10 giugno 2010) – Sicurezza sul lavoro: responsabilità dell’intero Consiglio di Amministrazione anche in caso di delega di gestione.


05/11/2010: Corte di Cassazione - Sezione Penale Feriale - Sentenza n. 32357 del 26 agosto 2010 (u. p. 12 agosto 2010) - Pres. Esposito – Est. Piccialli – P.M. Salvi - Ric. M.F. e G.A. - La Corte di Cassazione si esprime ancora sulla annosa tematica della responsabilità del RSPP. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è un ausiliario del datore di lavoro e la sua designazione non equivale a delega di funzioni.


22/10/2010: IPAF - Mauro Potrich (Responsabile Sicurezza e Qualità CTE SpA – Presidente TGW) - Il rischio di intrappolamento in ambienti ristretti.


22/10/2010: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 1512 del 14 gennaio 2010 (U. P. 9 dicembre 2009) - Pres. Morgigni – Est. Brusco – P.M. Ciampoli - Ric. T. W. L. - La Cassazione sull’obbligo di controllo dei datori di lavoro sui lavoratori. nessuna tolleranza davanti a ripetuti comportamenti in violazione delle norme di sicurezza. non bastano semplici richiami ma occorrono interventi disciplinari.


20/10/2010: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale della Tutela delle Condizioni Di Lavoro - Risposta a nota prot. 17549 del 19/08/2010 - Titolo IV, Capo I "Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili", del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. -Richiesta di parere in ordine ai costi della sicurezza riguardanti gli "apprestamenti" con particolare riferimento ai "baraccamenti".


20/10/2010: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro - Risposta a nota prot. 17495 del 17/08/2010 - Impiego dell'argano ausiliario nelle macchine perforatrici ed apparecchiature di palificazione.


15/10/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 1514 del 14 gennaio 2010 (U. P. 9 dicembre 2009) - Pres. Morgigni – Est. Brusco – P.M. Ciampoli - Ric. R. N. P. M. - La Corte di Cassazione penale esprime il proprio parere sulla individuazione delle responsabilità nel caso di un infortunio occorso ad un lavoratore alla guida di una macchina operatrice concessa con nolo a caldo.


14/10/2010: Corte di Giustizia dell’Unione Europea - Sentenza del 7 ottobre 2010, procedimento C 224/09 - “Domanda di pronuncia pregiudiziale ­- Direttiva 92/57/CEE - Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili -­ Art. 3 - Obblighi di designare un coordinatore in materia di sicurezza e di salute nonché di redigere un piano di sicurezza e di salute”.


Documenti da 3391 a 3400 su 7776