Non sei abbonato a Puntosicuro, ma ti interessano questi documenti?
SCOPRI I COSTI E LE MODALITÀ DI ABBONAMENTOTutti i documenti ordinati per data di pubblicazione
07/12/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 40070 del 10 ottobre 2012 (c. c. 28 settembre 2012) - Pres. Brusco – Est. Marinelli – P.M. Fraticelli – Ric. I. T. S.c.a.r.l. - La pena pecuniaria inflitta per la responsabilità amministrativa legata ad un infortunio sul lavoro con lesioni gravi non può superare il massimo edittale. La Cassazione interviene a ridimensionare la pena.
07/12/2012: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto Interministeriale 30 novembre 2012 - Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo.
06/12/2012: Commissione per gli interpelli - interpello n. 6/2012 con risposta del 15 novembre 2012 e pubblicazione del 22 novembre 2012 a Csit, Federbingo e Ascob - Disposizioni in materia di fumo passivo nei luoghi di lavoro.
03/12/2012: Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro - documento approvato nella seduta del 28 novembre 2012 - Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro - Schede di approfondimento
30/11/2012: Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro - 28 novembre 2012 - Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Titolo IX, Capo I ‘Protezione da Agenti Chimici’ e Capo II ‘Protezione da Agenti Cancerogeni e Mutageni’), alla luce delle ricadute del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (Registration Evaluation Authorisation Restriction of Chemicals - REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Classification Labelling Packaging - CLP) e del Regolamento (UE) n. 453/2010 (recante modifiche all’Allegato II del Regolamento CE 1907/2006 e concernente le disposizioni sulle schede di dati di sicurezza)
30/11/2012: Corte di Cassazione - Civile Sezione Lavoro - Sentenza n. 9661 del 13 giugno 2012 - Il datore di lavoro non è responsabile per un infortunio occorso al lavoratore se lo stesso è stato determinato da una situazione di pericolo legata ad un comportamento del lavoratore “anomalo” rispetto all’usuale procedimento lavorativo.
29/11/2012: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 4/2012 con risposta del 15 novembre 2012 al Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Obbligo di designazione dei lavoratori addetti al servizio antincendio nella aziende fino a dieci lavoratori
29/11/2012: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 2/2012 con risposta del 15 novembre 2012 alla Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria - Formazione degli addetti al primo soccorso
29/11/2012: Ministero del Lavoro – Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012 - Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni.
27/11/2012: Commissione per gli interpelli - interpello n. 7/2012 con risposta del 15 novembre 2012 alla Confederazione Nazionale dell’Artigianato - Valutazione del rischio e utilizzo delle procedure standardizzate.
26/11/2012: Ministero dell’Interno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica - Lettera circolare protocollo n. 14229 del 19 novembre 2012 - Impiego di prodotti e sistemi per la protezione antincendio delle costruzioni.
23/11/2012: Corte di Cassazione - IV Sezione Penale - Sentenza n. 16888 del 4 maggio 2012 (u. p. 7 febbraio 2012) - Pres. Sirena – Est. Romis – P.M. Tindari Baglione – Ric. (omissis) - In materia di prevenzione antinfortunistica il capo reparto, anche in assenza di una formale delega in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, ha di per sé attribuzioni e obblighi che sono riconducibili a quelli propri della figura del preposto.
22/11/2012: Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza n. 41063 del 19 ottobre 2012 - La figura del datore di lavoro non è individuata dal vertice aziendale, ma dalla legge e non è derogabile convenzionalmente.
22/11/2012: L'attribuzione della qualità di datore di lavoro è stabilita per legge. La figura del datore di lavoro non è individuata dal vertice aziendale, ma dalla legge e non è derogabile convenzionalmente. I requisiti della delega di funzioni e la sentenza della Cassazione n. 41063. Di Rolando Dubini.
19/11/2012: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Circolare del 30 ottobre 2012 n. 4536 - Primi chiarimenti in ordine all'applicazione delle disposizioni di cui al d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
18/11/2012: Regione autonoma della Sardegna – Giunta regionale - Delibera del 23 ottobre 2012, n. 42/46 - Formazione specifica dei lavoratori e dei preposti ai sensi dell'art. 37 D.Lgs. n. 81/2008. Erogazione in modalità e-learning. Provvedimenti attuativi.
18/11/2012: Regione autonoma della Sardegna – Giunta regionale - Delibera del 2 agosto 2007 n. 30/35 - Allegato - Disposizioni per la formazione dei responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), di cui all’Accordo Stato - Regioni su D.Lgs. 195/2003.
16/11/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 28410 del 16 luglio 2012 (u. p. 14 giugno 2012) - Pres. Squassoni – Est. Amoresano – P.M. Mazzotta – Ric. (omissis) - Nella pubblica amministrazione il datore di lavoro è il dirigente/funzionario avente autonomia organizzativa ai quali spettano i poteri gestionali, decisionali e di spesa e non è necessaria alcuna delega da parte dell’amministrazione.
15/11/2012: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 9944 del 7 novembre 2012 - Linee di indirizzo per la valutazione dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario.
14/11/2012: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 10033 del 9 novembre 2012 - Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli.
09/11/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 14407 del 16 aprile 2012 (u. p. 7 dicembre 2011) - Pres. Marzano – Est. Foti – P.M. Stabile - Ric. (omissis). - Il committente nei cantieri temporanei assume una posizione di garanzia particolarmente ampia in quanto è tenuto ad effettuare oltre che verifiche formali anche controlli sostanziali sulla sicurezza dei lavoratori e sulla condotta dei coordinatori.
07/11/2012: Tribunale di Aosta, Sez. Pen., 2 marzo 2012 - Libero professionista condannato come preposto di fatto per aver dato istruzioni a un lavoratore infortunatosi. Come si applica concretamente l’art. 299 del Decreto 81/08.
31/10/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 28665 del 17 luglio 2012 (u. p. 8 marzo 2012) - Pres. Marzano – Est. Vitelli Casella – P.M. Geraci - Ric. (omissis). - Mettere a disposizione di un lavoratore un dispositivo individuale di protezione allo stesso inadeguato e quindi inutilizzabile allo scopo equivale in sostanza a non fornirgli alcun dpi con conseguente violazione del relativo obbligo.
31/10/2012: Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
30/10/2012: Regione Sicilia - Decreto 5 settembre 2012 - Decreto dell’Assessorato della salute “Norme sulle misure di prevenzione e protezione dai rischi di caduta dall’alto da predisporre negli edifici per l’esecuzione dei lavori di manutenzione sulle coperture in condizioni di sicurezza”
26/10/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 21205 del 31 maggio 2012 (u. p. 17 aprile 2012) - Pres. Sirena – Est. Marinelli– P.M. Geraci - Ric. (omissis) - Il direttore dei lavori, in relazione al potere di sospensione o di interdizione dei lavori in caso di una evidente pericolosità e di violazioni della buone regole dell’arte, assume anche una posizione di garanzia in materia di sicurezza sul lavoro.
24/10/2012: Corte di Cassazione – Sezione Civile- Sentenza n. 17438 del 12 ottobre 2012 - Riconosciuta dalla Cassazione la concausalità tra un uso intenso del cellulare aziendale o del cordless e le patologie tumorali.
19/10/2012: LEGGE 1 ottobre 2012, n. 177 - Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici.
19/10/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 24082 del 18 giugno 2012 (u. p. 22 dicembre 2011) - Pres. Marzano – Est. Foti – P.M. Gaeta – Ric. (omissis) - Il committente risponde dell’infortunio di un lavoratore della ditta appaltatrice se risulta che la mancata presenza di un coordinatore che era obbligato a nominare ha avuto una chiara efficienza causale nella determinazione dell’evento infortunistico.
12/10/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 18926 del 17 maggio 2012 (u. p. 12 aprile 2012) - Pres. Mannino – Est. Teresi – P.M. Spinaci – Ric. D. P.. - In caso di distacco dei lavoratori gli obblighi in materia di salute e di sicurezza sul lavoro incombono sia sul datore di lavoro che ha disposto il distacco stesso che sul beneficiario della prestazione del lavoratore distaccato.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'