Non sei abbonato a Puntosicuro, ma ti interessano questi documenti?

SCOPRI I COSTI E LE MODALITÀ DI ABBONAMENTO

Tutti i documenti ordinati per data di pubblicazione

03/05/2012: Ministero dell’Interno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica - Lettera circolare protocollo n. 0004962 del 4 aprile 2012 - Uso delle vie e uscite di emergenza in presenza di sistemi di controllo degli accessi mediante “tornelli”.


30/04/2012: Parlamento Europeo e Consiglio dell'Unione Europea - Direttiva 2012/11/UE del 19 aprile 2012 - Modifica alla direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (18 a direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE).


27/04/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 33285 del 7 settembre 2011 (u. p. 6 aprile 2011) - Pres. Brusco – Est. Izzo – P.M. Galati - Ric. P. G. M. R.. Il datore di lavoro è tenuto ad accertare la rispondenza ai requisiti di legge dei macchinari utilizzati e ad osservare le norme antinfortunistiche indipendentemente da carenze altrui e da certificazioni pur provenienti da autorità di vigilanza.


20/04/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 11112 del 21 marzo 2012 - Pres. Marzano – Est. Izzo – P.M. Scardaccione - Ric. parte civile. - L’obbligo da parte del datore di lavoro di assicurare al lavoratore una formazione adeguata in materia di sicurezza sul lavoro va riferito a tutte le singole mansioni che lo stesso è chiamato a svolgere e a tutti i rischi che può correre.


13/04/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 4412 del 1 febbraio 2012 (u. p. 22 dicembre 2011) - Pres. Marzano – Est. Bianchi – P.M. Gaeta - Ric. S. A.. - Il preposto, in quanto delegato alla diretta sorveglianza dei lavoratori a lui affidati, anche se non viene richiesta una sua presenza continua sul posto di lavoro, è comunque tenuto ad una costante vigilanza sull’operato dei lavoratori stessi.


11/04/2012: Corte di Cassazione - Sez. 3 Penale - Sentenza n. 6998 del 22 febbraio 2012 - Omissione della sorveglianza sanitaria in caso di lavoro subordinato di fatto.


07/04/2012: Testo del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, coordinato con la legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35, recante «Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo».


06/04/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 47476 del 21 dicembre 2011 (u. p. 27 settembre 2011) - Pres. Marzano – Est. Izzo – P.M. Tindari - Ric. F. R.. E’ consolidata la posizione della cassazione sulla individuazione del committente quale organizzatore della sicurezza nei cantieri edili e sulla necessità di una delega nel caso volesse trasferire a un responsabile dei lavori i suoi obblighi.


03/04/2012: Ministero dell'Interno - Decreto 16 marzo 2012 - Piano straordinario biennale adottato ai sensi dell'articolo 15, commi 7 e 8, del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, concernente l'adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell'interno 9 aprile 1994, che non abbiano completato l'adeguamento alle suddette disposizioni di prevenzione incendi.


02/04/2012: Ministero dell'Interno - Decreto 14 marzo 2012 - Tariffe per l'attività di formazione del personale addetto ai servizi di sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


30/03/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 36605 del 11 ottobre 2011 (u. p. 5 maggio 2011) - Pres. Zecca – Est. Izzo – P.M. Riello - Ric. G. C., P. E. e M. I.. - La figura del RSPP non corrisponde a quella, meramente eventuale, di delegato per la sicurezza poiché a questi il potere e le responsabilità gravanti originariamente sul datore di lavoro possono essere trasferiti solo con modalità rigorose.


29/03/2012: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 2174 del 15 marzo 2012 - Approvazione delle Linee d’indirizzo per la redazione del piano d’emergenza nelle strutture sanitarie.


28/03/2012: Ministero dell'Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Lettera Circolare n. 1689 del 1 aprile 2011 - Locali di pubblico spettacolo di tipo temporaneo o permanente. Verifica della solidità e sicurezza dei carichi sospesi.


23/03/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 38942 del 27 ottobre 2011 (u. p. 28 settembre 2011) - Pres. De Maio – Est. Sarno – P.M. Fodaroni - Ric. D. B. R. - Ancora una sentenza della Corte di Cassazione che richiama ad una corretta applicazione delle procedure in fase amministrativa del procedimento penale previste dal d. lgs. n. 758/1996 sul sistema sanzionatorio in materia di sicurezza sul lavoro.


19/03/2012: Ministero della Salute di concerto con il Ministero del lavoro - Definizione dei nuovi contenuti degli Allegati 3A e 3B al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e delle modalità di trasmissione delle informazioni di cui al comma 1 dell’articolo 40 del medesimo decreto legislativo.


19/03/2012: Conferenza Stato Regioni – Seduta del 15 marzo 2012 – report.


19/03/2012: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 1864 del 7 marzo 2012 - Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività calzaturiere.


16/03/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 28779 del 19 luglio 2011 (u. p. 20 aprile 2011) - Pres. Zecca – Est. Piccialli – P.M. Mazzotta - Ric. D. M. A., C. A. e M. A. - In tema di normativa antinfortunistica il datore di lavoro, pur a fronte di una delega corretta, non e’ esente da responsabilità se le carenze in materia di sicurezza sono legate a scelte di politica aziendale ovvero a fattori strutturali.


15/03/2012: Regione Sicilia - Decreto 20 febbraio 2012 - Modalità operative inerenti l’irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni.


13/03/2012: Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano - Accordo del 22 febbraio 2012 concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni.


09/03/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 23430 del 10 giugno 2011 (u. p. 28 aprile 2011) - Pres. De Maio – Est. Petti – P.M. Montagna - Ric. M. V.. Se sono presenti più titolari di una posizione di garanzia con riferimento al rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro ciascuno deve ritenersi per intero destinatario degli obblighi giuridici di impedire un evento infortunistico.


08/03/2012: Regione Veneto - Delibera della Giunta Regionale N. 97 del 31 gennaio 2012, “Approvazione note di indirizzo per l'applicazione dell'art. 79 bis della L.R. 61/85, come modificata dalla L.R. n. 4/2008, aggiornamento delle istruzioni tecniche per la predisposizione delle misure preventive e protettive per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione”


07/03/2012: Camera dei Deputati - COMMISSIONI RIUNITE I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e X (Attivita` produttive, commercio e turismo) – Seduta di Martedì 6 marzo 2012 – Resoconto.


02/03/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 39258 del 31 ottobre 2011 (u. p. 20 settembre 2011) - Pres. Brusco – Est. Foti – P.M. Stabile - Ric. G. E. e F. S.. - Individuato il concorso di colpa fra il responsabile di una ditta committente e quello dell’impresa appaltatrice per un incidente occorso ad un lavoratore dell’appaltante investito, mentre circolava in bicicletta, da un mezzo dell’appaltatore.


01/03/2012: Tribunale di Pisa - Sezione Penale - Sentenza 7 dicembre 2011 n. 1756 - Condannato un medico competente per il reato di omessa collaborazione alla valutazione dei rischi.


24/02/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 36612 del 11 ottobre 2011 (u. p. 7 giugno 2011) - Pres. Zecca – Est. Foti – P.M. Geraci - Ric. S. M. e D. B. C. parte civile. - È sufficiente, ai fini della verifica tecnico-professionale della ditta appaltatrice da parte del committente, l’accertamento della sua iscrizione alla camera di commercio se a seguito di tale controllo emerge che la stessa non ha dipendenti.


22/02/2012: Regione Umbria - Deliberazione della Giunta Regionale 17 ottobre 2011, n. 1194 - “Protocollo per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri delle Grandi opere infrastrutturali del tratto umbro del maxi-lotto n. 1 del sistema “Asse viario Marche-Umbria e quadrilatero di penetrazione interna”: approvazione.


20/02/2012: Commissione Europea - Regolamento (UE) N. 109/2012 del 9 febbraio 2012 - Modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'allegato XVII (sostanze CMR).


20/02/2012: Decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 2011 , n. 227 - Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.


17/02/2012: Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione generale per l’attività ispettiva – Circolare n. 2 del 16 febbraio 2012 – D.L. n. 5/2012 (c.d. Decreto Semplificazioni) – Novità in materia di lavoro e legislazione sociale – primi chiarimenti interpretativi per il personale ispettivo.


Documenti da 3211 a 3220 su 7776

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'