Non sei abbonato a Puntosicuro, ma ti interessano questi documenti?
SCOPRI I COSTI E LE MODALITÀ DI ABBONAMENTOTutti i documenti ordinati per data di pubblicazione
14/10/2010: Corte di Giustizia dell’Unione Europea - Comunicato Stampa n. 101/10 del 7 ottobre 2010 - Allorché più imprese sono presenti in un cantiere, il diritto dell’Unione esige che venga designato un coordinatore per la sicurezza e che questi rediga un piano di sicurezza qualora esistano rischi particolari
13/10/2010: Ministero del Lavoro – Direzione generale dell’Attività Ispettiva - Circolare n. 35 dell'8 ottobre 2010 – DURC – Determinazione AVPC n. 1/2010.
11/10/2010: Regione Lombardia - Decreto del Direttore Generale Sanità n. 1751 del 24 Febbraio 2009 - “Linee guida prevenzione e controllo della legionellosi in Lombardia”
08/10/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 31633 del 10 agosto 2010 (U. P. 11 maggio 2010) - Pres. Marzano – Est. Iacopino – P.M. Volpe - Ric. Cu. Gu., C. G., D. C. - Il committente deve garantirsi che l’impresa appaltatrice sia in possesso delle capacita’ tecniche ed organizzative per realizzare i lavori appaltati nel rispetto delle norme di sicurezza ed attuando le necessarie misure di prevenzione.
04/10/2010: Ministero dell’Ambiente - Decreto ministeriale 28 settembre 2010 - Modifiche ed integrazioni al decreto 17 dicembre 2009, recante l'istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.
01/10/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 1490 del 14 gennaio 2010 (U. P. 20 gennaio 2009) - Pres. Morgigni – Est. Blaiotta – P.M. Amato - Ric. F. M., T. F., B. A. - Dalla Corte di Cassazione una analisi sui ruoli e le responsabilità delle varie figure interessate alla sicurezza operanti nei cantieri edili. Definito il rapporto fra committente, responsabile dei lavori, coordinatore ed appaltatore.
28/09/2010: INAIL - Direzione Generale - Direzione Centrale Prestazioni - Circolare n. 36 del 15 settembre 2010 - Denuncia di malattia professionale per via telematica: modalità di acquisizione del certificato medico. Modifica dell'articolo 53 del Testo Unico approvata con Decreto Interministeriale del 30 luglio 2010.
24/09/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 16941 del 4 maggio 2010 (u. p. 20 aprile 2010 - Pres. Mocali – Est. Piccialli – P.M. Stabile – Ric. D. A. - È esclusa la responsabilità del costruttore per un infortunio accaduto presso una macchina se risulta che l’utente datore di lavoro abbia apportato delle modifiche tali da essere considerate da sole sufficienti a determinare l’evento.
17/09/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 11582 del 25 marzo 2010 - Pres. Campanato – Est. Brusco – P.M. Monetti – Ric. Procuratore Repubblica Tribunale G. - Il RSPP non riveste una posizione di garanzia e non può direttamente interferire per rimuovere le situazioni di rischio. lo stesso in caso di infortuni può essere chiamato a rispondere quando sono riconducibili ad una sua omessa segnalazione.
16/09/2010: Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 - Testo coordinato - Testo del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (in Supplemento ordinario n. 114/L alla Gazzetta Ufficiale serie generale - n. 125 del 31 maggio 2010), coordinato con la legge di conversione 30 luglio 2010, n. 122 (in questo stesso supplemento ordinario, alla pag. 1), recante: «Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica».
14/09/2010: Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – Circolare n. 29 del 27 agosto 2010 – Capo II, Titolo IV, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. – Quesiti concernenti le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota.
10/09/2010: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 29543 del 17 luglio 2009 (u. p. 7 maggio 2009) - Pres. Onorato – Est. Amoroso – P.M. Geraci - Ric. C. A. e M. D. - Esiste una piena continuità normativa tra le prescrizioni di igiene del lavoro già contenute nel d.p.r. n. 303/1956 e quelle corrispondenti del d. lgs. n. 81/2008. Esclusa l’abolitio criminis invocata dalle parti ricorrenti.
03/09/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale -Sentenza n. 23936 del 23 giugno 2010 (u. p. 17 marzo 2010) - Pres. Mocali– Est. Foti – P.M. Galati - Ric. R. G. - Il datore di lavoro risponde di un infortunio occorso durante il montaggio di un ponteggio nel caso in cui non si sia avvalso della presenza di un preposto specializzato incaricato di sovrintendere i lavori.
31/08/2010: Ing. Gerardo Porreca - Approfondimento - La vigilanza in tema di sicurezza sul lavoro. Funzioni e compiti dell'Ispettorato del lavoro - gennaio 1997.
30/08/2010: Regione Veneto - Protocollo n.367926 del 5 luglio 2010 - Accertamenti inerenti il divieto di assunzione e disomministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche, ai sensi dell’articolo15 della L. 30 marzo 2001, n. 125 e dell’Intesa Stato Regioni del 16 marzo2006.
25/08/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 7691 del 25 febbraio 2010 (u. p. 5 febbraio 2010) - Pres. Marzano – Est. Galbiati – P.M. Salvi - Ric. M. G. - La delega delle funzioni facenti capo al datore di lavoro nei riguardi di terzi in materi
12/08/2010: Ministero dell'interno - Decreto 27 luglio 2010 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività' commerciali con superficie superiore a 400 mq.
30/07/2010: Corte diCassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 21511 del 7 giugno 2010 (u. p. 15aprile 2010) - Pres. Campanato – Est. D’Isa – P.M.Gialanella - Ric. D. V. F. e D. B. F. P. - L’applicazione delle misure disicurezza sul lavoro serve anche per evitare un errore umano possibile eprevedibile se esso e’ rientrante in un normale contesto lavorativo.
28/07/2010: Regione Lombardia - Gruppo di lavoro regionale coordinato da Saretto Gianni, Bertani Gianfranco, Macchi Luigi - Unità Organizzativa Prevenzione, Tutela Sanitaria e Veterinaria, Direzione Generale Sanità - Marzo 2010 - Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno.
26/07/2010: ISPESL, Regione Lombardia - Maggio 2010 - Indicazioni operative e procedurali sull’applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. relativamente agli aspetti inerenti la sicurezza impiantistica delle macchine e delle attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro
23/07/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n.43443 del 13 novembre 2009 (u. p. 14 ottobre 2009) - Pres. Rizzo – Est. Piccialli – P.M. Iannelli- Ric. C. F. L. - Una macchina benché munita di accorgimenti previsti dallalegge, validi in un momento storico, va adeguata con gli ulteriori e piùsofisticati presidi di sicurezza suggeriti dal progresso tecnologico perrendere la stessa sempre più sicura.
16/07/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n.46769 del 4 dicembre 2009 (u. p. 18 novembre 2009) - Pres. Campanato – Est. Licari – P.M. Montagna- Ric. C. G., P. E. e B. F. - Il datore di lavoro, il dirigente ed ilpreposto sono, nell’ambito delle proprie competenze, destinatari degli obblighidi sicurezza sul lavoro e sono tenuti ad attivarsi per eliminare i pericoli che possono minare la incolumità dei lavoratori.
13/07/2010: Regione Lombardia - Gruppo di lavoro regionale coordinato da Saretto Gianni, Bertani Gianfranco e Macchi Luigi - Marzo 2010 - Vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute nello stampaggio della gomma.
12/07/2010: Regione Veneto - Giunta Regionale - Protocollo n. 345294/50.00.03.03 del 22 giugno 2010- Applicazione del D.lgs. 81/08 e s.m.i. alle associazioni sportive ed alle associazioni di promozione sociale. Parere.
08/07/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n.37840 del 25 settembre 2009 - Pres.Brusco – Est. Piccialli – P.M. Montagna - Ric. V. A. e Z. C. - Le disposizioni antinfortunistiche devono essere considerate emanate nell’interesse anche di persone occasionalmente presenti nell’ambiente di lavoro ed a prescindere dal rapporto di dipendenza con il titolare dell’impresa.
02/07/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 20070 del 26 maggio 2010 (U. P. 18 maggio 2010) - Pres. Mocali – Est. Romis – P.M. Mura - Ric.C. L. - Per la serie “le responsabilità di fatto” e con riferimento all’esercizio in concreto dei poteri direttivi di cui all’art. 299 del TU in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro questa è la volta del capocantiere di fatto.
28/06/2010: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direttiva 01/Gab/6714/2.176 del 23 giugno 2010 - Prime linee attuative in materia di soppressione e incorporazione enti e istituti vigilati - articolo 7 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78.
25/06/2010: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 35021 del 9 settembre 2009 - Pres. Mocali – Est. Marzano – P.M. (Conf.) Iannelli - Ric. M. F., Tr. M. e T. M. - La responsabilità per l’omessa adozione delle cautele antinfortunistiche incombe su chi dirige in concreto i lavori, indipendentemente da ogni sua posizione o qualifica formale, ed anche sulla figura del committente “di fatto”.
24/06/2010: Regione Piemonte - Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 5 - Norme sulla protezione dai rischi da esposizione a radiazioni ionizzanti.
21/06/2010: Senato della Repubblica - Comunicato alla presidenza il 29 settembre 2009 - Disposizioni in favore delle famiglie delle vittime del disastro ferroviario di Viareggio. (disegno di legge)
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'