Non sei abbonato a Puntosicuro, ma ti interessano questi documenti?
SCOPRI I COSTI E LE MODALITÀ DI ABBONAMENTOTutti i documenti ordinati per data di pubblicazione
20/10/2008: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA’ EUROPEE - Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 13 dicembre 2007 - Causa C-465/05 - Commissione delle Comunità europee contro Repubblica italiana - Inadempimento di uno Stato - Libera prestazione dei servizi - Diritto di stabilimento - Professione di operatore della vigilanza - Servizi di vigilanza privata - Giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana - Autorizzazione prefettizia - Sede operativa - Numero minimo di personale - Versamento di una cauzione - Controllo amministrativo dei prezzi dei servizi forniti.
20/10/2008: Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato – Work-related stress - Framework agreement on work-related stress.
20/10/2008: Accordo interconfederale per il recepimento dell’accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato concluso l’8 ottobre 2004 tra UNICE/ UEAPME, CEEP E CES.
17/10/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione III Penale - Sentenza n. 11749 del 17 marzo 2008 - Pres. De Maio – Est. Teresi – P.M. Di Popolo – Ric. B. C. - Nel caso in cui un’impresa abbia carattere di società e non sia possibile individuare gli organi tenuti a garantire la sicurezza sul lavoro, la responsabilità anche penale grava sul legale rappresentante della società medesima.
13/10/2008: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 agosto 2008, n. 153 - Regolamento recante modifiche al regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, per l'esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, in materia di guardie particolari, istituti di vigilanza e investigazione privata.
10/10/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione IV Penale - Sentenza n. 29423 del 16 luglio 2008 - Pres. Morgigni – Est. Licari – P.M. Consolo - Ric. S. M. - Il committente é da considerarsi, ai fini della posizione di garanzia in materia di sicurezza sul lavoro, datore di lavoro dei lavoratori dipendenti della ditta appaltatrice nel caso in cui questa risulti priva di una effettiva organizzazione tecnica da cui scaturisca un infortunio sul lavoro.
07/10/2008: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per l’attività ispettiva - Interpello n. 41/2008 del 3 ottobre 2008 - Prot. 25/I/0013426 - Art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – art. 36 bis, comma 3, D.L. n. 223/2006 conv. da L. n. 248/2006 – dati da riportare sul tesserino di riconoscimento per il personale occupato nei cantieri edili e rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003).
07/10/2008: CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO - PROVVEDIMENTO del 18 settembre 2008 - Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano recante “Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di uso di sostanze stupefacenti o psicotrope nei lavoratori con mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi”. Accordo ai sensi dell’articolo 8, comma 2, dell’Intesa in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza perfezionata nella seduta della Conferenza Unificata del 30 ottobre 2007.
06/10/2008: Legge 21 novembre 2000, n. 353 - Legge-quadro in materia di incendi boschivi
03/10/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione IV Penale - Sentenza n. 8620 del 27 febbraio 2008 - Pres. Brusco – Est. Bricchetti – P.M. D’Angelo - Ric. S. M. - La indelegabilità da parte del datore di lavoro dell’obbligo della valutazione dei rischi con riferimento alle attrezzature di lavoro riguarda la fase di scelta e non di gestione delle stesse che può essere invece affidata anche a terzi.
29/09/2008: DECRETO LEGISLATIVO 28 luglio 2008, n. 145 - Attuazione della direttiva 2006/121/CE, che modifica la direttiva 67/548/CEE concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose, per adattarle al regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) e istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche.
29/09/2008: Legge 24 luglio 2008, n. 125 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica" - Testo del decreto-legge coordinato con la legge di conversione.
29/09/2008: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - CIRCOLARE 17 luglio 2008, n. 7 - Decreto-legge n. 112 del 2008 - Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, articolo 71 - assenze dal servizio dei pubblici dipendenti.
26/09/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione IV Penale - Sentenza n. 15247 dell’11 aprile 2008 - (u. p. 29 febbraio 2008) - Pres. Marzano – Est. Galbiati – P.M. (Parz. diff.) Iannelli – Ric. P. e altri. È applicabile la cosiddetta “direttiva cantieri” anche se l’incarico di progettazione dell’opera sia stata affidato prima dell’entrata in vigore delle relative disposizioni di legge e purché la consegna dei lavori sia avvenuta successivamente a tale data. Indicazioni utili anche per l’applicazione del Titolo IV del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81.
18/09/2008: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – prima sezione - Sentenza del 25 luglio 2008 – Inadempimento di uno Stato − Direttiva 92/57/CEE − Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili − Art. 3, n. 1 − Trasposizione non corretta.
17/09/2008: MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI - DECRETO 30 luglio 2008 - Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione.
12/09/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione IV Penale - Sentenza n. 30812 del 23 luglio 2008 - Pres. Galbiati – Est. Galbiati – P.M. (Conf.) Stabile – Ric. M. A. - La corte di cassazione conferma la sentenza di condanna nei confronti di un coordinatore per la sicurezza a seguito del crollo di un muro non adeguatamente puntellato in un cantiere edile: aveva predisposto in modo generico il piano di sicurezza e coordinamento.
11/09/2008: MINISTERO DELL'AMBIENTE - Decreto ministeriale del 16 Marzo 1998 - Modalità con le quali i fabbricanti per le attività industriali a rischio di incidente rilevante devono procedere all'informazione, all'addestramento e all'equipaggiamento di coloro che lavorano in situ.
05/09/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione IV Penale - Sentenza, 19523 del 15 maggio 2008 (u. p. 13 marzo 2008), Pres. Battisti – Est. Piccialli – P.M. (Conf.) Iannelli - Ric. R. G. e G. M. - Il RSPP ricopre una posizione di garanzia in relazione all’obbligo di formare i lavoratori e di vigilanza finalizzata ad evitare che gli stessi, in virtù di un loro comportamento non attento, possano compromettere la propria integrità fisica.
04/09/2008: LEGGE 24 luglio 2008, n. 125 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica.
31/08/2008: LEGGE 17 Ottobre 2007 , n. 188 - Disposizioni in materia di modalita' per la risoluzione del contratto di lavoro per dimissioni volontarie della lavoratrice, del lavoratore, nonche' del prestatore d'opera e della prestatrice d'opera.
29/08/2008: MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI – Direzione generale per l’attivita’ ispettiva – Circolare n. 20/2008 del 21 agosto 2008 “Libro Unico del Lavoro e attività ispettiva – articoli 39 e 40 del decreto legge n. 112 del 2008: prime istruzioni operative al personale ispettivo.”
27/08/2008: CORTE DI CASSAZIONE - Sezione IV Penale - Sentenza n. 6280 dell’8 febbraio 2008 - (u. p. 11 dicembre 2007) - Pres. Piccialli – Est. De Sandro – Ric. M. G., M. E., M. A. - Il datore di lavoro è tenuto ad adeguare le macchine alle prescrizioni di sicurezza che la scienza e la tecnica attualmente suggeriscono anche se esse erano rispondenti alle disposizioni in vigore al momento della loro costruzione.
27/08/2008: MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI - DECRETO 9 luglio 2008 - Modalità di tenuta e conservazione del libro unico del lavoro e disciplina del relativo regime transitorio.
27/08/2008: LEGGE 6 agosto 2008, n. 133 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria.
05/08/2008: LEGGE 2 agosto 2008, n. 129 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97, recante disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonché in materia fiscale e di proroga di termini.
05/08/2008: TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 giugno 2008, n. 97 - Testo del decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 128 del 3 giugno 2008), coordinato con la legge di conversione 2 agosto 2008, n. 129 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 4), recante: «Disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonché in materia fiscale e di proroga di termini».
31/07/2008: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Testo A).
31/07/2008: Atti del seminario di aggiornamento professionale “Il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro”, Brescia, 11 luglio 2008: "Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro - D.Lgs. 09 aprile 2008 n° 81 - Attuazione dell’art. 1 Legge 3 Agosto 2007, n° 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro". A cura dell’Ing. Paolo Sivieri.
31/07/2008: Atti del seminario di aggiornamento professionale “Il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro”, Brescia, 11 luglio 2008: "La prevenzione incendi e la gestione delle emergenze". A cura dell’Ing. Salvatore Buffo (Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Brescia).
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'