Tutti i documenti ordinati per data di pubblicazione

17/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 4757 del 10 marzo 2015 - Illegittimità di un licenziamento a seguito di non idoneità espressa dal medico competente


13/03/2015: Disegno di legge Costituzionale A.C. 2613 - Testo a fronte tra gli articoli della Costituzione, le modifiche apportate dal Senato e dalla Camera in sede referente e in Assemblea

Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V della Parte seconda della Costituzione

13/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 36510 del 1 settembre 2014 - Sulle funzioni di “alta vigilanza” del coordinatore per l’esecuzione nei cantieri edili.


11/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 23292 del 09 giugno 2011 - Sub appalto e morte di un lavoratore


11/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 40164 del 13 ottobre 2004 - Datore di lavoro: responsabilità penale


11/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 25532 del 28 giugno 2012 - Infortunio mortale e delitto di omicidio colposo: prescrizione


10/03/2015: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – Risposta al quesito sulla abilitazione degli operatori addetti all’utilizzo di particolari attrezzature di lavoro


09/03/2015: Inail, Contarp - Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro. Campionamento e analisi.


09/03/2015: Regolamento (UE) 605 del 5 giugno 2014 - Modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 (REACH)


06/03/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 5857 del 9 febbraio 2015 - Sul contenuto del Duvri nel caso di un appalto interno di lavori edili in uno stabilimento.


05/03/2015: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione generale delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro – Divisione III - Nota n. 9112 del 18 aprile 2013, risposta al quesito dell’Ance - Chiarimenti sul decreto interministeriale ex articolo 161, comma 2-bis, del D.lgs. n. 81/2008 pervenuto per posta elettronica in data 05/04/2013.


05/03/2015: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali - Divisione III - Circolare n. 5 del 3 marzo 2015 - Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo”.


04/03/2015: Schema di decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183

Approvato dal Consiglio dei Ministri in fase preliminare e non definitiva nel Consiglio del 20 febbraio 2015

03/03/2015: Corte di Appello di Genova, Sez. Lav.- Sentenza del 07 febbraio 2013 - Malattia professionale ipoacusia da rumore


27/02/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 52658 del 18 dicembre 2014 - La cooperazione tra committente e appaltatore è dovuta per eliminare o ridurre al minimo i “rischi comuni” per i lavoratori delle due parti mentre per il resto ciascun datore di lavoro deve provvedere autonomamente alla tutela dei propri subordinati.


26/02/2015: Regione Veneto – Nota 188450 del 18 aprile 2011 – Accertamenti sanitari di assenza di uso o dipendenza da sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza (DPR 9 ottobre 1990, n. 309, art. 125; Dlgs 9 aprile 2008, n. 81, art. 41). Addetti alla conduzione di Piattaforme di lavoro Elevabili (PLE). Parere.


24/02/2015: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – Risposta al quesito sull’applicazione del d.p.r. n. 177/2011 sulla sicurezza nei lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento a dei lavori edili da realizzare nelle intercapedini di un condominio.


20/02/2015: Regione Umbria - DGR 22 dicembre 2014, n. 1722 - “Linee di indirizzo e standard di qualità per la sorveglianza sanitaria”: approvazione

Bollettino Ufficiale della Regione Umbria - Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2014, n. 1722

20/02/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 38100 del 17 settembre 2014 - Il datore di lavoro è tenuto comunque ad intervenire, al di la del conferimento di una regolare delega, allorché le carenze in materia di sicurezza sul lavoro attengano a scelte di carattere generale di politica aziendale o a carenze strutturali.


19/02/2015: Regione Umbria – DGR 22 dicembre 2014, n. 1725 – Procedura: verifica della conformità degli adempimenti formativi di cui all’art. 37 comma 2 del d.lgs 81/08, svolgimento delle indagini per infortunio sul lavoro, gestione delle segnalazioni al Servizio PSAL, analisi dei documenti di valutazione e gestione del rischio.

Bollettino Ufficiale della Regione Umbria - Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2014, n. 1725

18/02/2015: INAIL, “Linee di indirizzo SGSL-GP. Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende del settore Gomma Plastica”

Documento a cura di un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti dell’INAIL, della Federazione Gomma-Plastica, della Assocomaplast e delle Organizzazioni Sindacali di categoria, edizione 2014, pubblicato nel mese di gennaio 2015

17/02/2015: Regione Umbria - DGR 22 dicembre 2014, n. 1721 - Linea di indirizzo “Le modalità di collaborazione alla valutazione e gestione del rischio in azienda”.

Deliberazione della Giunta Regionale

17/02/2015: Ing. Gerardo Porreca – Risposta al quesito sull’obbligo o meno da parte di un’impresa affidataria non esecutrice di redigere il POS per un appalto di lavori da svolgere in un cantiere temporaneo o mobile.

I quesiti sul decreto 81

16/02/2015: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Circolare n.3 del 13 febbraio 2015 - Dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto. Chiarimenti

Documento firmato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

13/02/2015: Corte di Cassazione - Sentenza n. 36476 del 1 settembre 2014 - Confermate dalla Cassazione le condanne, per un incidente mortale occorso a una bambina in una scuola materna, di un dirigente comunale, del direttore didattico e del dipendente di un appaltatore. Annullata quella del RSPP per l’insussistenza del fatto


11/02/2015: Inail - La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto.

Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici, CTE - Consulenza Tecnica per l’Edilizia, atti dei seminari “Un cantiere sicuro per riqualificare l’esistente - Lavori in copertura” e “Lavori su coperture

10/02/2015: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 11 febbraio 2015 - Risposta al quesito sul contenuto del piano operativo di sicurezza dell’impresa affidataria e di una sua impresa subappaltatrice. Come fa l’impresa affidataria a effettuare una valutazione dei rischi per le lavorazioni che eseguono altri?


10/02/2015: Inail - Classificazione e Gestione dei Rifiuti Contenenti Amianto. Istruzioni operative Inail ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita. Secondo volume.

A cura di Federica Paglietti, Sergio Malinconico, Beatrice Conestabile della Staffa, Elisa Santurri, con il supporto del Gruppo Amianto ed Aree ex-Estrattive Minerarie, edizione 2014, pubblicazione gennaio 2015

09/02/2015: Corte di Appello di Torino - Sez. 3 Pen., 13 gennaio 2014, n. 3541 - Crollo al liceo Darwin e responsabilità


09/02/2015: Inail - Carrelli semoventi a braccio telescopico - Istruzioni per la prima verifica periodica. Ai sensi dell’articolo 71 comma 11 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 aprile 2011.

Realizzato dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici (DIT), autori: Sara Anastasi e Luigi Monica con il contributo di AISEM, ANIMA, ASCOMAC, FEDERUNACOMA, versione 2014.

Documenti da 2611 a 2620 su 7776

83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93