Tutti i documenti ordinati per data di pubblicazione

15/09/2014: INAIL - Settore Ricerca Certificazione e Verifica, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS), Dipartimento Certificazione e Conformità di prodotti e impianti (DCC) - Schede per la definizione di piani per i controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso e relativi accessori di sollevamento”


12/09/2014: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 33417 del 29 luglio 2014 - Ric. G. L.. - Il legale rappresentante di una società non può essere ritenuto, solo perché è tale, automaticamente responsabile penalmente di ogni violazione degli obblighi antinfortunistici se per assolvere agli stessi ha specificamente investito dei preposti.


12/09/2014: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 10 giugno 2014 - Approvazione dell'aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modificazioni e integrazioni.


08/09/2014: INAIL, Settore Ricerca Certificazione e Verifica, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS), Dipartimento Certificazione e Conformità di prodotti e impianti (DCC), “Schede per la definizione di piani per i controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile e relativi accessori di sollevamento” [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 s.m.i.]


05/09/2014: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 12377 del 17 marzo 2014 (U. P. 11 marzo 2014) - Pres. Romis – Est. Serrao – P.M. Policastro - Ric. B.E.G.. - Le imprese che provvedono ad assemblare i componenti di macchine prodotte da altre ditte sono individuate come “costruttori in senso giuridico” e hanno pertanto l’obbligo di controllare e certificare la sicurezza del macchinario nel suo complesso.


02/09/2014: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 3 settembre - Risposta al quesito sugli obblighi di sicurezza sul lavoro negli appalti extraziendali: è necessario tenere anche conto di quanto indicato nel comma 3 dell’art 26 riguardante i casi in cui il datore di lavoro non coincide con il committente?


01/09/2014: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Ministero della Salute –Decreto interministeriale sulla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici del 22 luglio 2014 - Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività


29/08/2014: INAIL - I piani per i controlli di apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile e i relativi accessori di sollevamento


29/08/2014: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 14787 del 31 marzo 2014 (U. P. 23 gennaio 2014) - Pres. Sirena – Est. Massafra – P.M. Policastro - Ric. P. M. e A. C.. - Un indirizzo innovativo da parte della Corte di Cassazione: l'obbligo di apprestare nei cantieri edili i prescritti mezzi protettivi, anche ai fini delle norme antinfortunistiche, incombe non solo sugli imprenditori ma anche sui direttori di lavoro.


30/07/2014: Ministero del Lavoro – Ministero della Salute - Decreto Dirigenziale del 21 luglio 2014 – Elenco dei soggetti formatori e delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 V.


29/07/2014: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 30 luglio 2014 - Risposta al quesito sugli obblighi del committente datore di lavoro nel caso di un appalto di lavori extraziendali e sul concetto della disponibilità giuridica o meno dei luoghi in cui si svolge l’appalto.


29/07/2014: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 6463 dell’4 luglio 2014 – approvazione delle “Linee guida per la gestione in sicurezza degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, mediante digestione anaerobica di substrati a matrice organica, comunemente detti biogas, nelle fasi significative della loro vita utile”.


29/07/2014: Istruzione per l’esecuzione in sicurezza di spostamenti particolari con carroponte (grosse lamiere) - SIC-06 - proposta di buone prassi presentata nella ricerca Inail/exIspesl “Profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie imprese e pubblici esercizi: Industrie Meccaniche”


25/07/2014: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 9222 del 25 febbraio 2014 (U. P. 13 novembre 2013) - Pres. Romis – Est. Esposito – P.M. Cedrangolo - Ric. B. C.. - Non è consentito sequestrare un’intera area di lavoro solo perché in essa è accaduto un infortunio. E’ legittimo quando l’intera area è qualificabile come “corpo di reato” ed è strumentale per la prosecuzione delle indagini.


23/07/2014: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 14/2014 con risposta dell’11 luglio 2014 alla Regione Sicilia – Prot. 37/0012640/ MA007.A001 - art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni - risposta al quesito relativo alla richiesta di chiarimenti in merito al criterio della diretta emanazione o almeno partecipazione per lo svolgimento di attività formative da parte di strutture formative delle Associazioni Sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori, degli Organismi paritetici e degli enti bilaterali.


23/07/2014: Ministero dell’Interno - Decreto 1 luglio 2014 - Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi, di superficie superiore a 3000 m².


22/07/2014: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 23 luglio 2014 - Risposta al quesito sui requisiti dei docenti e sui contenuti dei corsi di formazione dei formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.


22/07/2014: Inail/exIspesl - Profili di rischio nei comparti produttivi - S.P.R.9 - Addetto alla forgiatura: fucinatura - stampaggio a caldo


22/07/2014: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 13/2014 con risposta dell’11 luglio 2014 alla Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere – Prot. 37/0012642/ MA007.A001 - art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni risposta al quesito relativo alla richiesta di chiarimenti in merito alle responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro in edilizia delle imprese esecutrici e dell'impresa affidataria.


21/07/2014: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 12/2014 con risposta dell’11 luglio 2014 alla Federazione Nazionale Unitaria dei Titolari di farmacia italiani – Prot. 37/0012639/ MA007.A001 - art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni — risposta ai quesiti sulla formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.


18/07/2014: Cassazione Sezione III Penale - Sentenza n. 17010 del 17 aprile 2014 - Pres. Teresi – Est. Scarcella – P.M. Izzo - Ric. R.M.A.L.. - L’obbligo da parte del committente di rispettare le disposizioni dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/08 esiste solo in presenza di un regolare rapporto contrattuale d’appalto o d’opera non potendosi ritenere concluso il contratto per “facta concludentia”.


18/07/2014: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 15/2014 con risposta dell’11 luglio 2014 all’Associazione Nazionale Costruttori Edili – Prot. 37/0012641/ MA007.A001 - art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni - risposta al quesito relativo al numero massimo di partecipanti ai corsi di aggiornamento di cui al decreto interministeriale 4 marzo 2013, ex art. 161, comma 2-bis del d.lgs. n. 81/2008.


17/07/2014: Regione Lombardia - D.G. Salute - Circolare regionale 29 luglio 2013 n. 17 -Indicazioni in ordine ai criteri di realizzazione di corsi di formazione a distanza in modalità e-learning e avvio della sperimentazione in coerenza con le indicazioni delle linee applicative della conferenza stato regioni degli accordi ex art. 34 comma 2, e 37, comma 2, del d. lgs 81/08 e s.m.i.


17/07/2014: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 11/2014 con risposta dell’11 luglio 2014 al Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia – Prot. 37/0012638/ MA007.A001 - art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni — risposta ai quesiti sull'applicabilità del D.Lgs. n. 81/2008 negli ambiti del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, sull'obbligo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza di dover documentare compiutamente la valutazione dei rischi, effettuare la valutazione del rischio stress lavoro-correlato, provvedere alla formazione di tutti i lavoratori e individuare il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza secondo le previsioni del D.Lgs. n. 81/2008 e, infine, sui limiti di applicazione dell'istituto della delega di funzioni.


16/07/2014: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 10/2014 con risposta dell’11 luglio 2014 al Consiglio Nazionale degli Ingegneri – Prot. 37/0012637/ MA007.A001 - art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni — risposta al quesito relativo alla definizione di Associazioni di professionisti senza scopo di lucro di cui all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.


15/07/2014: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 6551 dell’8 luglio 2014 – Approvazione della “Linea guida ‘Uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili’ (cantieri temporanei e mobili)”.


11/07/2014: Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 3717 del 28 gennaio 2014 (u. p. 8 gennaio 2014) - Pres. Squassoni – Est. Scarcella – P.M. Lettieri - Ric. Q. G.. - Il direttore dei lavori è responsabile di un infortunio quando gli viene affidato con clausola contrattuale il compito di sovrintendere ai lavori con possibilità di impartire ordini alle maestranze o quando si inserisce in concreto nei lavori stessi.


10/07/2014: Direzione Marittima del Friuli Venezia Giulia, Azienda Sanitaria n. 1 Triestina, Inail - Settore Navigazione, “Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze”, a cura di Paolo Masella, Maria Gabriella Grasso, Franca Filippi, Mauro Morganti, Pietro Valenta, Paolo Toffanin, Alice Benussi, Daniela Bais, edizione giugno 2014.


09/07/2014: Inail - Settore Ricerca - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza, “Le attività esterne. Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi”, a cura di Raffaele Sabatino (INAIL - Dipartimento Tecnologie di Sicurezza), edizione aprile 2014.


08/07/2014: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 7 Luglio 2014 - Risposta al quesito sull’applicazione del capo I titolo IV del d. lgs. n. 81/2008 e s.m.i. alla realizzazione di infrastrutture per servizi.


Documenti da 2731 a 2740 su 7776

87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97