Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario
accettare i cookie
della categoria 'Marketing'
NEWSLETTER
GRATUITA
Iscriviti
BANCA DATI PRIME
A PAGAMENTO
Abbonati ora
UTENTI
REGISTRATI
Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
Home
Articoli
Sicurezza sul lavoro
Incendio, emergenza e primo soccorso
Security
Ambiente
Sicurezza
Tutti gli articoli
Documenti
Banca Dati
Banca Dati PuntoSicuro
Servizio di attestazione
Servizio I tuoi preferiti
Approfondimenti
Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
Normativa Accordi Stato Regioni
Normativa Coronavirus
FORUM
PUBBLICITÀ
Area riservata:
×
Username
Password
Password dimenticata?
Username dimenticato?
LOGIN
Tutti i documenti
ordinati per data di pubblicazione
11/03/2013:
Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali - Circolare n. 12 dell’11 marzo 2013 - Accordo 22 febbraio 2012 - Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni – Chiarimenti.
08/03/2013:
Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 48798 del 17 dicembre 2012 (u. p. 28 novembre 2012) - Pres. Mannino – Est. Orilia – P.M. Spinaci - Ric. omissis. - In tema di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro il termine di trenta giorni entro il quale deve avvenire il pagamento della somma determinata a titolo di oblazione amministrativa ha natura perentoria ed improrogabile.
07/03/2013:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro, già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro, Divisione VI - Circolare n. 9 del 5 marzo 2013 - D.M. 11 aprile 2011 concernente la “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'Ali. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo” - Chiarimenti.
07/03/2013:
Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) - Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile - prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 ratificata dal Presidente dell’UNI il 13 febbraio 2013 - elaborata dal Tavolo “Asseverazione nelle costruzioni edili e di ingegneria civile”.
06/03/2013:
Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 1757 del 1 marzo 2013 - Sperimentazione di una strategia partecipativa, strutturata e coordinata per lo sviluppo di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza negli ambienti di Lavoro (STRATEGIA SOBANE - gestione dei rischi professionali).
05/03/2013:
Corte di Cassazione – Sezione Civile - Sentenza n. 11545 del 10 luglio 2012 – Pres. Roselli - La caduta o le lesioni riportate a seguito di uno scippo durante il percorso casa-lavoro possono portare ad un indennizzo.
05/03/2013:
Corte di Cassazione – Sezione Civile - Sentenza n. 1471 del 22 gennaio 2013 - Responsabilità contrattuale di un datore di lavoro per condotte mobbizzanti poste in essere da colleghi di lavoro.
01/03/2013:
Corte di Cassazione - Sezione III Penale - Sentenza n. 45831 del 23 novembre 2012 (u. p. 8 novembre 2012) - Pres. Squassoni – Est. Gazzara – P.M. Spinaci - Ric. omissis - Nel caso in cui gli ispettori del lavoro procedono ad accertamenti amministrativi e non svolgono attività di indagini preliminari non vengono applicate le norme garantiste dettate dal c.p.p. in merito alla presenza dei difensori.
01/03/2013:
Conferenza Stato Regioni - Intesa tra il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali sul documento "Indirizzi per la realizzazione degli interventi in materia di prevenzione a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per l'anno 2012" del Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro ex articolo 5 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - nota n. 5836 del 18/12/2012 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nota n. 5231 del 20/11/2012 del Ministero della Salute e nota n. 5821 del 17/12/2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
27/02/2013:
Corte di Cassazione - Sez. 3 Penale - Sentenza n. 2285 del 16 gennaio 2013 – L’obbligo del datore di lavoro committente di elaborare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza.
27/02/2013:
Corte di Cassazione Penale - Sentenza 10 febbraio 2012, n. 5420 - Infortunio mortale e Rischi interferenti.
27/02/2013:
Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco - Circolare prot. n. 2537 del 20/02/2013 – Apparecchi estintori carrellati d’incendio omologati ai sensi del D.M. 06/03/1992
27/02/2013:
Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco - Circolare prot. n. 2534 del 20/02/2013 – Apparecchi estintori portatili d’incendio omologati ai sensi del D.M. 07/01/2005
26/02/2013:
Ministero Interno – Ministero Infrastrutture e Trasporti - DIPVVF n. 1 del 29 gennaio 2013 - Circolare Esplicativa per l’attuazione da parte dei gestori delle gallerie stradali degli adempimenti amministrativi introdotti dal Nuovo Regolamento di semplificazione di Prevenzioni Incendi, emanato con il D.P.R. 151/11.
22/02/2013:
Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 13986 del 13 aprile 2012 (u. p. 8 marzo 2012) - Pres. Petti – Est. Amoresano – P.M. Volpe - Ric. omissis. - E’ soggetta a sanzione non solo l’omessa redazione del piano di sicurezza e di coordinamento per i cantieri temporanei o mobili ma anche la violazione di quelli che ex lege devono essere i contenuti minimi di cui all’allegato xv del d. lgs. 81/2008.
21/02/2013:
Ministero dell'Interno - Decreto 5 agosto 2011 - Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
21/02/2013:
Ministero dell’interno - Circolare 25 maggio 2012, prot. 7213 – Corsi base di specializzazione in prevenzione incendi e corsi e seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi in attuazione degli articoli 4 e 7 del D.M. 5 agosto 2011.
21/02/2013:
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – Gli articoli del decreto 81 rilevanti ai fini della prevenzione incendi.
21/02/2013:
Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro - Buone Prassi -Documento approvato nella seduta del 30 maggio 2012 - Linee guida rivolte alle aziende al fine della corretta somministrazione e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuale.
20/02/2013:
Corte di Cassazione – Sezione Lavoro - Sentenza n.536 del 10 gennaio 2013 - Pres. Canevari – est. Venuti - Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio sia quando omette di adottare idonee misure protettive, sia quando non vigila affinché il dipendente le utilizzi.
20/02/2013:
Regione Lombardia – Decreto n. 658 del 31 gennaio 2013 – Approvazione delle Linee di indirizzo tecniche per la promozione della sicurezza nei cantieri Expo 2015.
18/02/2013:
Commissione Europea - Regolamento (UE) N. 126/2013 del 13 febbraio 2013 - modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione
18/02/2013:
Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 25359/2012 del 30 maggio 2012 - Pres. Petti - L'accettazione documentabile da parte del delegato è un requisito indispensabile per la delega, a quest'ultimo, di funzioni in materia di sicurezza sul lavoro.
15/02/2013:
Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 37334 del 27 settembre 2012 (u. p. 26 giugno 2012) - Pres. Marzano – Est. D’Isa – P.M. Fodaroni - Ric. omissis. - L’omissione di condotte doverose in relazione alla funzione di rspp/aspp realizza la violazione dell’intero sistema antinfortunistico né ha alcuna rilevanza la mancanza della previsione di una sanzione per la violazione del sistema stesso.
14/02/2013:
Legge 27 marzo 1992, n. 257 - Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.
14/02/2013:
Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato - Circolare 17 febbraio 1993, n. 124976 - Modello unificato dello schema di relazione di cui all'art. 9 commi 1 e 3, della legge 27 marzo 1992, n. 257, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attinti di smaltimento o di bonifica dell'amianto.
14/02/2013:
Ministero della Sanità - Decreto 6 settembre 1994 - Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto.
14/02/2013:
Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro - Buone Prassi -Documento approvato nella seduta del 30 maggio 2012 - Sistema di gestione “World Class Manufacturing”.
14/02/2013:
Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano - Accordo del 7 febbraio 2013 concernente la Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria – Documento approvato il 28 novembre 2012 dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
08/02/2013:
Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 36262 del 20 settembre 2012 (u. p. 22 maggio 2012) - Pres. Brusco – Est. Ciampi – P.M. Foderaro - Ric. omissis. - Il lavoratore, ai sensi delle disposizioni di legge in materia di sicurezza sul lavoro, deve prendersi cura della propria salute e sicurezza ma tale obbligo può essere assolto conformemente alle istruzioni e ai mezzi fornitigli dal datore di lavoro.
Documenti da
3061
a
3070
su
7776
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108