Non sei abbonato a Puntosicuro, ma ti interessano questi documenti?
SCOPRI I COSTI E LE MODALITÀ DI ABBONAMENTOTutti i documenti ordinati per data di pubblicazione
16/07/2012: Ministero del lavoro – Direzione generale delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro – Circolare n. 154 del 27 giugno 2012 - Dispositivi di protezione Individuale per la protezione delle vie respiratorie da agenti biologici aerodispersi.
16/07/2012: ASL di Brescia - Direzione sanitaria - circolare prot. 0086009 del 20 giugno 2012 - Piani di emergenza e di evacuazione in occasione di catastrofi naturali, con particolare riguardo ai terremoti.
13/07/2012: Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco - Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica – Lettera Circolare 8660 del 27 giugno 2012 – Attuazione del DPR 1 agosto 2011, n. 151. Depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a 5 metri cubi ed attività inerenti il settore del GPL - Indirizzi applicativi e chiarimenti.
13/07/2012: Corte di Cassazione - Sezione IV Penale - Sentenza n. 43628 del 24 novembre 2011 - Pres. Marzano – Est. Izzo – P.M. Salzano - Ric. M.M.A., T.P. e I.G.. - Il direttore tecnico di cantiere e il capocantiere sono inquadrabili, ai fini della applicazione delle norme in materia tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, nel modello legale rispettivamente del dirigente e del preposto.
11/07/2012: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale per l’attività ispettiva – Circolare n. 16 del 4 luglio 2012 – “Lavoratori autonomi – attività in cantiere – indicazioni per il personale ispettivo”.
11/07/2012: Corte di Cassazione, Civile Sezione Lavoro, sentenza n. 5473 del 05 aprile 2012 - Infortunio sul lavoro e responsabilità tra cedente e cessionario.
06/07/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 4397 del 1 febbraio 2012 (u. p. 6 dicembre 2011) - Pres. Marzano – Est. Piccialli – P.M. D’Angelo - Ric. parte civile. - Il lavoratore, per disposizione di legge, ha l’obbligo di prendersi cura dell’altrui ma anche della propria sicurezza. La violazione di tale obbligo determina una “colpa specifica” per eventuali danni subiti sia dallo stesso che da terzi.
05/07/2012: Rolando Dubini, avvocato in Milano - Il preposto e la sicurezza del lavoro. Individuazione e compiti – Approfondimento.
29/06/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 36358 del 12 ottobre 2010 (u. p. 14 luglio 2010) - Pres. Mocali – Est. Izzo – P.M. Volpe - Ric. T. V.. - Il datore di lavoro, qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi, deve adottare misure organizzative necessarie o utilizzare mezzi appropriati allo scopo di ridurre al minimo il rischio che tale movimentazione comporti.
26/06/2012: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 5028 del 7 giugno 2012 - Linee guida per la gestione delle segnalazioni di non conformità ai Regolamenti REACH e CLP.
25/06/2012: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 5408 del 19 giugno 2012 - Linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in edilizia: aggiornamento del Decreto Direttore Generale Giunta Regionale del 31 ottobre 2002 – N. 20647
22/06/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 6400 del 16 febbraio 2012 (u. p. 18 gennaio 2012) - Pres. Sirena – Est. Piccialli – P.M. Cedrangolo - Ric. M.. - La responsabilità penale diretta del datore di lavoro per l’inosservanza di norme antinfortunistiche non é esclusa per il solo fatto che lo stesso abbia designato il RSPP giacché tale designazione non equivale ad una delega di funzioni.
21/06/2012: Rolando Dubini, avvocato in Milano - Il dirigente e la sicurezza del lavoro. Individuazione e compiti – Approfondimento.
15/06/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 27729 del 14 luglio 2011 (u. p. 18 maggio 2011) - Pres. Morgigni – Est. Piccialli – P.M. Monetti - Ric. G. F.. - L’osservanza delle misure di sicurezza è finalizzata anche a prevenire errori e violazioni da parte del lavoratore non essendo imprevedibile un suo comportamento negligente che abbia contribuito alla verificazione del suo infortunio.
11/06/2012: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale per l’attività ispettiva – Circolare n. 13 del 5 giugno 2012 – Nozione organismi paritetici nel settore edile – soggetti legittimati all’attività formativa.
01/06/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 19553 del 18 maggio 2011 (u. p. 27 gennaio 2011) - Pres. Marzano – Est. Foti – P.M. Monetti - Ric. N. G. - Per luogo di lavoro, tutelato dalla normativa antinfortunistica, deve intendersi qualsiasi posto in cui il lavoratore acceda, anche solo occasionalmente, per svolgervi concretamente la propria attività nell’ambito delle mansioni affidategli.
01/06/2012: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 4398 del 21 maggio 2012 - Metodologia di selezione delle imprese oggetto di controllo di conformità circa l'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP.
01/06/2012: Ministero del Lavoro – Circolare n. 8 del 24 maggio 2012 – Sicurezza nell’uso delle ceste autoprodotte portate dai trattori utilizzate in ambito agricolo e forestale.
31/05/2012: Ministero del Lavoro - Circolare n. 11 del 25 maggio 2012 - D.M. 11 aprile 2011 concernente la “- Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo” – Chiarimenti.
25/05/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 2709 del 23 gennaio 2012 (u. p. 19 dicembre 2011) - Pres. De Maio – Est. Marini – P.M. Fraticelli - Ric. I. F. e D. P.. - L’esonero dell’obbligo di redigere il PSC per gli interventi urgenti previsto dalle disposizioni di legge nei cantieri edili opera nel caso che i lavori siano non solo avviati ma anche terminati nell’immediatezza.
24/05/2012: Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige - Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2012, n.7 “Macchine, impianti ed apparecchi soggetti a verifiche periodiche”
24/05/2012: Ministero del lavoro - Decreto Dirigenziale 21 maggio 2012- Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche.
18/05/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 7878 del 29 febbraio 2012 (u. p. 10 gennaio 2012) - Pres. Mannino – Est. Amoroso – P.M. Spinaci - Ric. B. M.. - La causa estintiva dei reati contravvenzionali in materia di prevenzione degli infortuni ex d. lgs. 758/1994 non opera nel caso di pagamento della sanzione amministrativa oltre i 30 giorni avendo tale termine natura perentoria e non ordinatoria.
15/05/2012: DECRETO 16 febbraio 2012, n. 51 -Regolamento recante disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
15/05/2012: DECRETO-LEGGE 12 maggio 2012, n. 57 - Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese.
11/05/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 47507 del 21 dicembre 2011 (u. p. 30 novembre 2011) - Pres. Galbiati – Est. Blaiotta – P. M. Geraci - Ric. P. E., P. G. e P. A.. - Il datore di lavoro risponde in caso di carenze antinfortunistiche non già occasionali o meramente operative bensì strutturali e addebitabili a scelte aziendali di fondo e di carattere generale della politica aziendale.
10/05/2012: Ministero dell’Interno - Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica – Lettera Circolare 4621 del 16.04.2012 – Pubblicazione della guida tecnica “Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’impiantistica antincendio”.
04/05/2012: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 109 del 9 gennaio 2012 (u. p. 2 dicembre 2011) - Pres. Galbiati – Est. Montagni – P.M. Aniello - Ric. D. G.. - Il titolare dell’impresa che noleggia macchinari e mette a disposizione anche il manovratore (noleggio a caldo) non assume nei confronti dei lavoratori dell’appaltatore una posizione di garanzia in relazione ai rischi connessi ai luoghi di lavoro.
03/05/2012: GIP di Milano – Ordinanza dell’8 marzo 2012 - La responsabilità amministrativa delle imprese a seguito di infortuni sul lavoro o malattie professionali non è contraria alla Costituzione
03/05/2012: Ministero dell’Interno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica - Lettera circolare protocollo n. 0004963 del 4 aprile 2012 - Uso delle vie e uscite di emergenza in presenza di porte scorrevoli orizzontalmente munite di “dispositivi di apertura automatici ridondanti”.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'