Tutti i documenti ordinati per data di pubblicazione

04/07/2014: Corte di Cassazione - Penale Sezione III - Sentenza n. 3719 del 28 gennaio 2014 (u. p. 8 gennaio 2014) - Pres. Squassoni – Est. Ramacci – P.M. Lettieri - Ric. M.M.S. - La disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro serve a tutelare i lavoratori che operano in tutti i settori di attività per cui essa trova applicazione anche per un circolo privato a prescindere se lo stesso sia aperto o meno al pubblico.


01/07/2014: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 02 luglio 2014 - Risposta al quesito sull'applicazione delle disposizioni di sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili ai lavori per la realizzazione di infrastrutture per servizi.


27/06/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 1870 del 17 gennaio 2014 (u. p. 15 marzo 2013) - Pres. D’Isa – Est. Savino – P.M. Cesqui - Ric. B.G. - L’obbligo di redigere il PSC non deve essere inteso come adempimento puramente formale. Si adempie all’obbligo solo a condizione che si prendano in esame gli effettivi rischi e si predispongano le opportune misure di prevenzione.


20/06/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 49402 del 9 dicembre 2013 (u. p. 13 novembre 2013) - Ric. B.G. e L.G. - In tema di sicurezza sul lavoro nelle società di capitali il datore di lavoro si identifica con i soggetti che hanno i poteri effettivi di gestione e di spesa per cui i relativi obblighi gravano su tutti i componenti del consiglio di amministrazione.


17/06/2014: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 18 giugno 2014 - Risposta al quesito sul controllo negli ambienti confinati.


13/06/2014: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 50605 del 16 dicembre 2013 (u. p. 5 aprile 2013) - Pres. Bianchi – Est. Savino – P.M. Fodaroni - Ric. P.M.A.. - In materia di infortuni sul lavoro il datore di lavoro non può andare esente da responsabilità sostenendo di aver dato una delega di funzioni per il solo fatto che abbia provveduto a designare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.


09/06/2014: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Decreto 14 gennaio 2014 - Prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione dei carrelli elevatori, trasportatori o trattori, non immatricolati e sprovvisti di carta di circolazione che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico.


06/06/2014: Corte di Cassazione - Sentenza n. 21242 del 26 maggio 2014 – Necessaria formazione sull'uso dell'attrezzatura di lavoro. Non basta l'esperienza decennale del lavoratore sui macchinari.


03/06/2014: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 04 giugno 2014 - Risposta al quesito sugli obblighi di un’impresa affidataria fornitrice di materiali nei cantieri edili.


03/06/2014: INAIL/ex Ispesl - Profili di rischio nei comparti produttivi - S.P.R.12 - Addetto alla trafilatura


27/05/2014: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 28 maggio 2014 - Risposta al quesito sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro di un rspp divenuto datore di lavoro.


23/05/2014: Corte di Cassazione – Sezione III Penale - Sentenza n. 7342 del 17 febbraio 2014 - Ric. omissis. - La violazione di più precetti relativi ai luoghi di lavoro indicati nell'all. IV del d.lgs. 81/08 e riconducibili a una categoria omogenea di requisiti di sicurezza è considerata una sola violazione ed è punita con un’unica sanzione.


20/05/2014: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 21 maggio 2014 - Risposta al quesito sugli obblighi o meno da parte del committente di controllare direttamente l’applicazione delle norme di sicurezza nel cantiere nel quale si sta realizzando una sua opera edile.


20/05/2014: Corte di Cassazione - Sentenza n. 8372 del 09 aprile 2014 - Infortunio sul lavoro e responsabilità solidale del direttori dei lavori.


19/05/2014: Commissione Europea - Regolamento n. 474/2014 dell'8 maggio 2014 - Modifica dell'allegato XVII del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) per quanto riguarda la sostanza 1,4-diclorobenzene.


16/05/2014: Corte di Cassazione – Sentenza n. 9945 del 08 maggio 2014 – Infarto di un lavoratore e responsabilità dell'azienda: manager troppo stressato.


16/05/2014: Cassazione Penale Sez. IV - Sentenza n. 11162 del 7 marzo 2014 – Pres. Brusco – Est. Iannello – Ric. S.B. e E. - Per un infortunio occorso al manovratore di un convoglio dovuto a sovraccarico di lavoro ritenuti responsabili il datore di lavoro e il direttore dello stabilimento in quanto, pur non presenti, non potevano ignorare i ritmi di lavoro del lavoratore.


14/05/2014: Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità - Decreto n. 1819 del 5 marzo 2014 “Linee Guida per l'utilizzo di Scale Portatili nei cantieri temporanei e mobili” – aggiornamento delle linee guida approvate con Decreto n. 7738 del 17 agosto 2011.


14/05/2014: INAIL - Circolare n. 25 - 7 maggio 2014 - Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Provvedimenti attuativi dell’art. 1, comma 128, legge 147/2013. Misura della riduzione per il 2014 e modalità applicative.

In vista della scadenza dell'autoliquidazione, è stata emanata la circolare Inail 25/2014 con la definizione delle modalità operative

14/05/2014: INAIL – Nota n. 3266 del 9 maggio 2014 - Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa


13/05/2014: Corte di Cassazione - Sez. Civile - Sentenza n. 2455 del 4 febbraio 2014 - Caduta dal ponteggio e concorso di colpa del lavoratore: non bastano la negligenza, l’imprudenza e l’imperizia del lavoratore per escludere la responsabilità del Datore Di Lavoro.


13/05/2014: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 9/2014 con risposta del 13 marzo 2014 al Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro – Prot. 37/0006236/ MA007.A001 - art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni — risposta al quesito relativo all’applicabilità della sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2008.


12/05/2014: Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali - Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione - Decreto interministeriale 18 aprile 2014 – Informazioni da trasmettere all'organo di vigilanza in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamenti e di ristrutturazione di quelli esistenti - Modello notifiche - Elenco degli oneri informativi introdotti ed eliminati dal Decreto interministeriale di cui all’articolo 67, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008.


09/05/2014: Cassazione Civile Lavoro - Sentenza n. 2626 del 5 febbraio 2014 - Ric. omissis - Il datore di lavoro è obbligato non solo al rispetto delle particolari misure imposte da leggi e regolamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ma anche all’adozione di tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica del lavoratore.


08/05/2014: Corte di Cassazione - Penale - Sentenza del 05 maggio 2014, n. 18296 - Dispositivo di protezione dal rischio rumore e presenza di un responsabile per il servizio di prevenzione e protezione


06/05/2014: Ing. Gerardo Porreca – I quesiti sul decreto 81 – 06 maggio 2014 - Risposta al quesito sulla possibilità per un RSPP di svolgere l’attività in un macrosettore diverso da quello per il quale è stato formato.


05/05/2014: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Decreto 24 aprile 2014 - Disciplina delle modalità di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonché specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire, ex articolo 188-ter, comma 1 e 3 del decreto legislativo n. 152 del 2006.


02/05/2014: Cassazione Penale Sez. IV - Sentenza n. 4968 del 31 gennaio 2014 – Pres. Zecca – Relatore Iannello - Ric. V.V. - Nelle imprese gestite da società di capitali gli obblighi inerenti la prevenzione degli infortuni e di igiene del lavoro, posti dalla legge a carico del datore di lavoro, gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione.


28/04/2014: Commissione per gli interpelli - Interpello n. 7/2014 con risposta del 13 marzo 2014 all’Associazione Nazionale Costruttori Edili – Prot. 37/0006234/ MA007.A001 - art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni — risposta al quesito relativo alla richiesta di chiarimenti sulla individuazione dell'impresa affidataria - ai sensi dell'art. 89, co. 1, lett. i, D.Lgs. n. 81/2008 - nel caso di costituzione, a valle dell'aggiudicazione di un appalto, di società consortile per l'esecuzione unitaria dei lavori.


23/04/2014: Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza n. 15484 del 7 aprile 2014 - Ric. B. G. - Il compito del CSE nel cantiere edile è di alta vigilanza che, seppure non implicando necessariamente una sua continua presenza, deve tuttavia esercitarsi in maniera attenta e scrupolosa e riguardare tutte le lavorazioni in atto nel cantiere.


Documenti da 2761 a 2770 su 7776

88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98